Strumenti e soluzioni
In un contesto produttivo come quello dell'industria della Plastica, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
- tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
- effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
- l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
- rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
- livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
- attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
- attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
- generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
- il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
- la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
- la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
- effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
- la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
- l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
- rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
- far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
- inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
- verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
Specificità
Strumenti e soluzioni
In un contesto produttivo come quello dell'industria della Carta, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
- tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
- effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
- l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
- rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
- livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
- attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
- attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
- generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
- il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
- la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
- la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
- effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
- la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
- l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
- rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
- far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
- inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
- verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
Specificità
- Gestione degli abbinamenti: La gestione della produzione della carta presenta dei fattori di complessità fra i quali la produzione di Ordini di produzione in abbinamento sullo stesso collo (continua, patina, bobina). Il collo può venir eroso per produrre ulteriori ordini di produzione abbinati diversamente. A sua volta un certo ordine di produzione può derivare da un abbinamento di diversi ordini cliente accoppiati in parallelo. In questo contesto J-Flex presenta funzionalità per la gestione dell'abbinamento. La schedulazione in questo caso lavora su ordini di produzione accoppiati in parallelo, ognuno dei quali contiene diversi ordini cliente abbinati.
I rotoli prodotti, divisi logicamente su piu ODP abbinati, possono quindi essere caricati in parallelo sulle taglierine e ulteriormente divisi.
J-Flex premette inoltre la gestione puntuale dello scarto, particolarmente complessa poichè va distribuito sui vari abbinamenti e distinto fra scarto di abbinamento e commerciale. La gestione dei tempi di attività e inattività è strettamente legata al reale stato della macchina (interfacciamento) e permette di distribuire il tempo a disposizione ai vari ordini di produzione abbinati, tenendo conto anche dei diversi turni.
Ttramite un apposito ambiente inoltre, la soluzione permette all'Ufficio Venbdite/Commerciale di abbinare le righe di ordini di vendita all’ordine di produzione con la possibilità di prenotare lo spazio disponibile sul rotolo. La soluzione propone in modo automatico gli abbinamenti in base alla compatibilità del tipo di carta e ai formati.
- Soluzione MES per il Settore Cartario: J-Flex presenta una soluzione MES specificatamente orientata al settore della Carta, in grado di modellizzare più di 30 modalità di lavoro (continue, bobine, patine, taglierine, goffe, ghigliottine, ..... , linee speciali, macchine manuali, forni di imballo, ecc. ognuna a sua volta configurabile) con comportamenti anche molto sofisticati al fine di garantire:
- il corretto avanzamento
- la tracciabilità
- il corretto bilancio quantitativo fra materiali in ingresso e uscita
- corretta gestione del residuo dei colli in ingresso
- la spalmatura dello scarto sugli ordini abbinati dividendolo anche fra scarto tecnicio e commerciale
- la gestione dei tempi di attività, di fermo o inattività e relativa spalmatura sugli ordini di produzione abbinati
La soluzione prevede l'interfacciamento con le macchine per acquisire i segnali di fermo, velocità, levata ecc.
Strumenti e soluzioni
In un contesto produttivo come quello dell'industria tessile e del fashion, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
- tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
- effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
- l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
- rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
- livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
- attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
- attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
- generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
- il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
- la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
- la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
- effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
- la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
- l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
- rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistema, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
- inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
- verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
Specificità gestite
La suite J-Flex permette di gestire le seguenti specificità del processo di produzione dell'industria del tessile e fashion:
- Tessile: Soluzione di scheduling della tintoria in base ai colori
Il colore del tessuto viene riprodotto a video in J-Flex tramite la sua codifica RGB emessa dalla analisi con spettrometro di massa. I colori sono divisi per famiglie compatibili ai fini della produzione e all’interno della famiglia sono messi in sequenza (chiari verso scuri) sfruttando il loro colore a video.
E'così possibile schedulare l'attività della tintoria e ottimizzare la produzione attraverso la sequenziazione dei colori secondo il tono: chiari, medi, scuri, medi , chiari e cosi via.
- Tintoria e finissaggio: gestione dei rotoli di disposizioni
Le disposizioni durante il loro ciclo di lavoro, in virtù della compatibilità del tessuto e delle lavorazioni da eseguire, vengono assemblate in grossi rotoli che sono lavorati senza soluzione di continuità ottimizzando cosi la produzione. Il rotolo può durare qualche fase del ciclo, poi viene disassemblato e le sue disposizioni assemblate in altri rotoli.
Tramite algoritmi di ottimizzazione pre scheduling, la soluzione J-Flex è in grado di generare delle proposte di costruzione dei rotoli a partire dalla compatibilità di tessuto, tipo di lavorazione, date di consegna, ecc.
Le proposte vengono poi confermate in rotoli reali per tutte le disposizioni che devono andare in lavorazione.
Lo scheduling lavora sui rotoli ma anche sulle operazioni delle disposizione non ancora inglobate in rotoli (orizzonte piu lungo).
Grazie alla soluzione J-Flex PWE, il MES è integrato e permette l’avanzamento in una unica soluzione di tutte le disposizioni dell’intero rotolo o, nel caso di difettosità, della singola disposizione.
- Fashion: Gestione Producibilità degli Ordini
In contesti di produzione caratterizzati da tempi di approvvigionamento lunghi e da fornitori non flessibili, come nel caso della produzione di articoli di alta moda che richiedono materiali e tessuti di difficile reperibilità, la suite J-Flex presenta funzionalità per la gestione della cosiddetta "Producibilità" degli ordini. Tale soluzione permette di definire quantità e data di consegna dei prodotti finiti partendo dalla valutazione delle materie prime o semilavorati a disposizione presso il/i fornitore/i. Reverse MRP si basa su un approccio “alla rovescia” rispetto a quello del MRP in quanto non genera ordini di produzione in base al fabbisogno bensì in base alla producibilità, cioè ai completamenti compatibili con l’approvvigionamento. Il concetto è contrario rispetto a quello di un tradizionale MRP, per questo motivo si può parlare anche di Soluzione Reverse MRP.
Strumenti e soluzioni
In un contesto produttivo come quello dell'industria tessile e del fashion, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
- tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
- effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
- l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
- rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
- livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
- attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
- attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
- generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
- il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
- la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
- la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
- effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
- la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
- l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
- rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistema, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
- inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
- verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
Specificità gestite
La suite J-Flex permette di gestire le seguenti specificità del processo di produzione dell'industria del tessile e fashion:
- Tessile: Soluzione di scheduling della tintoria in base ai colori
Il colore del tessuto viene riprodotto a video in J-Flex tramite la sua codifica RGB emessa dalla analisi con spettrometro di massa. I colori sono divisi per famiglie compatibili ai fini della produzione e all’interno della famiglia sono messi in sequenza (chiari verso scuri) sfruttando il loro colore a video.
E'così possibile schedulare l'attività della tintoria e ottimizzare la produzione attraverso la sequenziazione dei colori secondo il tono: chiari, medi, scuri, medi , chiari e cosi via.
- Tintoria e finissaggio: gestione dei rotoli di disposizioni
Le disposizioni durante il loro ciclo di lavoro, in virtù della compatibilità del tessuto e delle lavorazioni da eseguire, vengono assemblate in grossi rotoli che sono lavorati senza soluzione di continuità ottimizzando cosi la produzione. Il rotolo può durare qualche fase del ciclo, poi viene disassemblato e le sue disposizioni assemblate in altri rotoli.
Tramite algoritmi di ottimizzazione pre scheduling, la soluzione J-Flex è in grado di generare delle proposte di costruzione dei rotoli a partire dalla compatibilità di tessuto, tipo di lavorazione, date di consegna, ecc.
Le proposte vengono poi confermate in rotoli reali per tutte le disposizioni che devono andare in lavorazione.
Lo scheduling lavora sui rotoli ma anche sulle operazioni delle disposizione non ancora inglobate in rotoli (orizzonte piu lungo).
Grazie alla soluzione J-Flex PWE, il MES è integrato e permette l’avanzamento in una unica soluzione di tutte le disposizioni dell’intero rotolo o, nel caso di difettosità, della singola disposizione.
- Fashion: Gestione Producibilità degli Ordini
In contesti di produzione caratterizzati da tempi di approvvigionamento lunghi e da fornitori non flessibili, come nel caso della produzione di articoli di alta moda che richiedono materiali e tessuti di difficile reperibilità, la suite J-Flex presenta funzionalità per la gestione della cosiddetta "Producibilità" degli ordini. Tale soluzione permette di definire quantità e data di consegna dei prodotti finiti partendo dalla valutazione delle materie prime o semilavorati a disposizione presso il/i fornitore/i. Reverse MRP si basa su un approccio “alla rovescia” rispetto a quello del MRP in quanto non genera ordini di produzione in base al fabbisogno bensì in base alla producibilità, cioè ai completamenti compatibili con l’approvvigionamento. Il concetto è contrario rispetto a quello di un tradizionale MRP, per questo motivo si può parlare anche di Soluzione Reverse MRP.
Strumenti e soluzioni
In un contesto produttivo come quello dell'industria tessile e del fashion, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.
Nell'ambito della pianificazione, naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:
- tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
- effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
- l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti
Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:
- rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
- livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
- attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
- attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
- generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione
In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:
- il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
- la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
- la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
- effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
- la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
- l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.
Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.
E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:
- rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistema, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
- inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
- verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini
Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.
Specificità gestite
La suite J-Flex permette di gestire le seguenti specificità del processo di produzione dell'industria del tessile e fashion:
- Tessile: Soluzione di scheduling della tintoria in base ai colori
Il colore del tessuto viene riprodotto a video in J-Flex tramite la sua codifica RGB emessa dalla analisi con spettrometro di massa. I colori sono divisi per famiglie compatibili ai fini della produzione e all’interno della famiglia sono messi in sequenza (chiari verso scuri) sfruttando il loro colore a video.
E'così possibile schedulare l'attività della tintoria e ottimizzare la produzione attraverso la sequenziazione dei colori secondo il tono: chiari, medi, scuri, medi , chiari e cosi via.
- Tintoria e finissaggio: gestione dei rotoli di disposizioni
Le disposizioni durante il loro ciclo di lavoro, in virtù della compatibilità del tessuto e delle lavorazioni da eseguire, vengono assemblate in grossi rotoli che sono lavorati senza soluzione di continuità ottimizzando cosi la produzione. Il rotolo può durare qualche fase del ciclo, poi viene disassemblato e le sue disposizioni assemblate in altri rotoli.
Tramite algoritmi di ottimizzazione pre scheduling, la soluzione J-Flex è in grado di generare delle proposte di costruzione dei rotoli a partire dalla compatibilità di tessuto, tipo di lavorazione, date di consegna, ecc.
Le proposte vengono poi confermate in rotoli reali per tutte le disposizioni che devono andare in lavorazione.
Lo scheduling lavora sui rotoli ma anche sulle operazioni delle disposizione non ancora inglobate in rotoli (orizzonte piu lungo).
Grazie alla soluzione J-Flex PWE, il MES è integrato e permette l’avanzamento in una unica soluzione di tutte le disposizioni dell’intero rotolo o, nel caso di difettosità, della singola disposizione.
- Fashion: Gestione Producibilità degli Ordini
In contesti di produzione caratterizzati da tempi di approvvigionamento lunghi e da fornitori non flessibili, come nel caso della produzione di articoli di alta moda che richiedono materiali e tessuti di difficile reperibilità, la suite J-Flex presenta funzionalità per la gestione della cosiddetta "Producibilità" degli ordini. Tale soluzione permette di definire quantità e data di consegna dei prodotti finiti partendo dalla valutazione delle materie prime o semilavorati a disposizione presso il/i fornitore/i. Reverse MRP si basa su un approccio “alla rovescia” rispetto a quello del MRP in quanto non genera ordini di produzione in base al fabbisogno bensì in base alla producibilità, cioè ai completamenti compatibili con l’approvvigionamento. Il concetto è contrario rispetto a quello di un tradizionale MRP, per questo motivo si può parlare anche di Soluzione Reverse MRP.