L'Industria del Legno e Arredo: Considerazioni e Tendenze

  • Il cosiddetto "Sistema del Legno-Arredo” costituisce insieme al Sistema Moda e alle produzioni alimentari di nicchia, uno degli assi portanti del Made in Italy con un volume complessivo della produzione che incide per il 6% sul totale dell’industria manifatturiera italiana.
  • Il settore si compone di due comparti: quello del mobile che pesa per il 60% e quello del legno che assorbe il restante 40% della produzione complessiva
  • Aspetti caratteristici del Sistema sono l’alta intensità del lavoro, l’origine artigianale, la creatività ed il design che trovano in Italia la massima espressione
  • La filiera del Legno-Arredo (che comprende sia i settori a monte - industria del legno per i mobili e l'edilizia, dei semilavorati e dei componenti dell'arredamento-, sia i settori a valle dell'industria dell'arredamento) è in grado di vantare una forte integrazione sistemica. L’interazione tra i settori della filiera sono tali che l’andamento del settore a monte della filiera notoriamente anticipa di qualche mese la congiuntura dell'arredamento.
  • Prevalenza di imprese di piccola e media dimensione a proprietà familiare operanti in distretti industriali localizzati prevalentemente nel Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige), Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Puglia.
  • Elevato grado di deverticalizzazione che rende la sub-fornitura specializzata un importante anello della filiera produttiva
  • Industria che necessita di manodopera specializzata con elevata qualificazione (soprattutto per le fasi di finitura del prodotto), spesso difficile da reperire.
  • Minacce per le industrie italiane del legno costituite da nuovi concorrenti con basso costo della manodopera minori vincoli sulla normativa ambientale (Paesi dell'Est-Europa e Asia

 

 

 

 

 

La storia di J-Flex parte da lontano con Sisifo, uno dei primi schedulatori della produzione presenti sul mercato già negli anni '80 e diffuso soprattutto nel settore del Legno e della Meccanica.

Da Sisifo, nasce poi Flex, la soluzione di schedulazione e pianificazione della produzione per le aziende manifatturiere che, per venire incontro alle esigenze di pianificazione dei processi a tutti i livelli, è stata nel corso degli anni implementata con moduli e funzionalità di pianificazione avanzata (APS), ai quali si è affiancato una soluzione MES per la gestione degli aspetti esecutivi e della raccolta dati in reparto.

Oltre ad un'evoluzione tecnologica, nel 2004, la soluzione viene rinnovata anche dal punto di vista tecnologico grazie all'utilizzo del framework Java. Flex diventa quindi J-Flex.

Dalla necessità di gestire e monitorare tutti i processi di produzione massimizzando il sincronismo tra i processi di pianificazione e la gestione degli eventi di fabbrica, è nata la soluzione J-Flex PWE che, sulla base del nuovo approccio “Plan while Executing”, permette di gestire e monitorare in tempo reale i processi di pianificazione della produzione (APS) e quelli esecutivi in reparto (MES). Nel corso degli anni le funzionalità di J-Flex sono state estese a tutti i principali processi della supply chain (acquisti, vendite, magazzino ecc.), al fine di fornire ai clienti una soluzione per la gestione delle operations completa e scalabile.


 

J-Flex Oggi

J-Flex è oggi l’unica suite applicativa realizzata in Italia che gestisce, fondendoli in modo nativo e integrato, sia i processi di Pianificazione ed Esecuzione della Produzione, attraverso evolute funzionalità APS e MES (J-Flex PWE), che i processi delle Operations tipiche dell’Industria Manifatturiera (J-Flex ERP OPERATIONS).

A completamento e integrazione della suite, J-Flex mette a disposizione: un sistema di Business Intelligence per  l’analisi dei principali indicatori di riferimento per la produzione e la logistica (J-Flex BI), una soluzione per la gestione via web delle interazioni con clienti e fornitori/terzisti (J-Flex SCC) e un configuratore di prodotto e commerciale (J-Flex PSC).

La suite J-Flex è nativamente predisposta per operare in inglese e in altre lingue europee ed extra-europee.

 

La nostra esperienza ci ha insegnato che aziende di diverse dimensioni hanno esigenze differenti.

Per questo motivo la suite J-Flex si adatta alle specifiche esigenze delle aziende manifatturiere grazie a soluzioni in grado sia di gestire e ottimizzare i processi di Pianificazione ed Esecuzione della Produzione (J-Flex PWE), che di estendere tali funzionalità alla gestione completa dei processi tipici delle Operations (J-Flex ERP OPERATIONS), integrandosi con i principali ERP Estesi di mercato.

Trova la soluzione che fa per te:

 

  • GRUPPO INDUSTRIALE INTERNAZIONALE

    Un ERP esteso internazionale è asse portante dell’azienda e funge da elemento di integrazione (per tutte le realtà del Gruppo e con le altre aree del SIA)
    J-FLEX PWE è la soluzione specializzata che si occupa della gestione e ottimizzazione dei processi di pianificazione (APS) e di esecuzione (MES) a livello locale, integrandosi all'ERP esteso internazionale esistente.

 

  • MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA ITALIANA CON STABILIMENTI ALL'ESTERO

    Presenza di un ERP nazionale o internazionale per rispondere soprattutto ai fabbisogni di integrazione e tempestività nei processi di controllo.
    Le soluzioni J-FLEX PWE e J-Flex ERP Operations possono essere presenti in forma più o meno marcata a seconda delle criticità avvertite in azienda (planning, scheduling).

 

  • PICCOLA-MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA CON PRODUZIONE IN ITALIA

    La programmazione della produzione è ritenuta di grande criticità. La soluzione ERP Operations diventa asse portante dei processi aziendali. Un ERP esteso nazionale è implementato solo sui moduli ritenuti necessari, non legati alla produzione e alle operations (es. contabilità).

 

Strumenti e soluzioni

In un contesto produttivo come quello dell'industria siderurgica, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.

Nell'ambito della pianificazione,  naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:

  • tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
  • effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
  • l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti


Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
  • livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
  • attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
  • attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
  • generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione


In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:

  • il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
  • la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
  • la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
  • effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
  • la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
  • l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.

Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.


E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:

  • rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
  • far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
  • inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
  • verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini

Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.

Specificità

  • Gestione Abbinamento e Nesting
    Per venire incontro alle esigenze specifiche del settore siderurgico, J-Flex presenta funzionalità per la Gestione dell’Abbinamento, cioè dell’associazione delle operazioni di taglio ai materiali da tagliare. Tale gestione permette di selezionare, attraverso filtri evoluti che implementano le condizioni di abbinabilità standard, le diverse operazioni di taglio (che corrispondono a determinati ordini di produzione programmati) e i materiali da abbinare. L’abbinamento genera l’ordine di produzione esecutivo di “nesting”, il quale contiene la lista dei legami ai singoli
    ordini di produzione programmati e successivamente abbinati. Sia in fase di selezione degli ordini e dei materiali da programmare, che in fase di abbinamento, il sistema effettua controlli di congruenza automatici sulla base di criteri di abbinamento reimpostati.
    Una volta generato l’ordine di nesting, è possibile stampare il “Buono di taglio” da consegnare in produzione.

 

Strumenti e soluzioni

In un contesto produttivo come quello dell'industria siderurgica, la suite J-Flex offre un insieme di soluzioni per gestire e ottimizzare i processi di pianificazione, produzione, raccolta dati, ecc.

Nell'ambito della pianificazione,  naturali strumenti da utilizzare sono il Sales & Operations Plan e il Master Production Schedule attraverso cui è possibile:

  • tradurre in un Piano di Produzione il Budget, il Piano di Marketing e le Previsioni di Vendita
  • effettuare tramite algoritmi quali il Rough Cut Capacity Planning il livellamento del piano, non solo considerando vincoli di capacità, ma tenendo conto dei vincoli in senso più ampio del termine (dai materiali critici a, paradossalmente, l’area del magazzino)
  • l’approvvigionamento dei materiali critici, lo stock dei semilavorati necessari e la produzione dei prodotti finiti


Attraverso l’implementazione dello Schedulatore, inoltre, è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • rispetto dei vincoli fisici (manodopera specializzata, disponibilità delle Fixture, disponibilità dei materiali)
  • livellamento del carico sulle diverse linee, attraverso le Operazioni Alternative e l’Ottimizzazione dei Setup
  • attraverso l’Analisi dei Mancanti ed una colorazione opportuna permette l’identificazione immediata di problematiche relative al piano schedulato, evidenziando la necessità di solleciti per l’ottenimento dei materiali necessari nelle date richieste
  • attraverso i Profili di Capacità permettere con una visualizzazione grafica di conoscere in ogni momento il numero degli operatori necessari nello stabilimento, dando la possibilità di pianificare in anticipo lo spostamento di quelli con mansioni generiche nei vari Centri di Lavoro sovraccarichi
  • generazione delle Worklist da distribuire sia ai capireparto per permettere la condivisione dei dati di schedulazione


In concerto allo schedulatore, l’utilizzo di un Manufacturing & Execution System permette:

  • il Rilevamento delle Dichiarazioni di Reparto, al fine di un corretto avanzamento delle operazioni schedulate
  • la possibilità di collegare in Tempo Reale lo Stato di una Macchina direttamente sullo schedulatore, di modo tale da rendere visibile la situazione del reparto a chi pianifica la produzione
  • la possibilità di collegare alle rilevazioni della produzione i risultati di un Piano di Controllo per monitorare la Qualità della produzione
  • effettuare la Tracciabilità dei Componenti lungo tutto il flusso produttivo
  • la Presentazione della Documentazione sui terminali di reparto precedentemente definita dagli uffici competenti
  • l’ottenimento di Report Personalizzati Creati dall’Utente attraverso il modulo dei Tool di J-Flex.

Nell'ottica di una gestione completa di tutti i processi operativi aziendali le soluzioni sopra descritte possono essere estese per arrivare alla gestione del ciclo attivo (vendite), ciclo passivo (acquisti), logistica e magazzino, qualità, costi.


E' possibile, inoltre, estendere il concetto di flusso all’esterno della propria realtà aziendale, attraverso la Supply Chain Collaboration tramite i moduli Web, in ottica di:

  • rendere visibili ai singoli fornitori le righe di Acquisto/Conto Lavoro che non sono state ancora confermate, di modo tale che una loro conferma si ripercuota automaticamente sul sistem, evitando le continue telefonate dei sollecitatori
  • far stampare direttamente ai propri fornitori il bindello da applicare sul pallet, al fine di automatizzare il ricevimento dei materiali in ingresso snellendo le fasi di accettazione
  • inserimento da parte dei clienti degli Ordini di Vendita attraverso lo spazio web a loro riservato
  • verifica da parte dei clienti del Piano delle Consegne relative ai propri ordini

Il quadro si chiude con la possibilità di monitorare le performance aziendali i attraverso una soluzione di Business Intelligence specializzata nell'ambito dei processi delle operations: pianificazione, ciclo passivo, ciclo attivo, produzione, magazzino, costi, qualità.

Specificità

  • Gestione Abbinamento e Nesting
    Per venire incontro alle esigenze specifiche del settore siderurgico, J-Flex presenta funzionalità per la Gestione dell’Abbinamento, cioè dell’associazione delle operazioni di taglio ai materiali da tagliare. Tale gestione permette di selezionare, attraverso filtri evoluti che implementano le condizioni di abbinabilità standard, le diverse operazioni di taglio (che corrispondono a determinati ordini di produzione programmati) e i materiali da abbinare. L’abbinamento genera l’ordine di produzione esecutivo di “nesting”, il quale contiene la lista dei legami ai singoli
    ordini di produzione programmati e successivamente abbinati. Sia in fase di selezione degli ordini e dei materiali da programmare, che in fase di abbinamento, il sistema effettua controlli di congruenza automatici sulla base di criteri di abbinamento reimpostati.
    Una volta generato l’ordine di nesting, è possibile stampare il “Buono di taglio” da consegnare in produzione.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >