L'Industria Tessile e del Fashion: Considerazioni e Tendenze
Il settore del Tessile e del Fashion, anche conosciuto con il termine "Sistema Moda", che oltre ai settori del tessile e dell’abbigliamento comprende anche quelli delle calzature, della pelletteria e degli accessori, rappresenta uno dei settori trainanti dell’industria Made in Italy.
Il settore deve la sua forza all’immagine che si è creata attraverso l’affermazione, nel mondo, di marchi di aziende nazionali che contribuiscono in modo determinante al rafforzamento del ruolo e del prestigio del nostro Paese sui mercati internazionali
Successo connesso al forte legame delle imprese con il territorio che coniuga l’origine familiare con il contesto socio economico in cui sono ubicate, alla forte attenzione verso i mercati internazionali e alla continua tensione verso l’innovazione di prodotto che si traduce in una continua trasformazione dell’offerta ai consumatori
Presenza di una efficiente rete di sub fornitura che consente alle imprese leader di controllare anche le fasi a monte e a valle della manifattura, come la logistica di produzione e di distribuzione, il design, la gestione del brand, la pubblicità, le relazioni con il mercato.
Dal punto di vista della struttura industriale, il sistema del Tessile-Fashion è caratterizzato da una consistente interazione tra un vasto sistema di piccole imprese, che alimentano la competitività di alcuni marchi forti con una valenza internazionale di grande rilievo
Forte concorrenza sui mercati internazionali dei Paesi in via di sviluppo (basso costo della manodopera) che ha portato molte imprese italiane a delocalizzare parte del processo produttivo
L'Industria Tessile e del Fashion: Considerazioni e Tendenze
Il settore del Tessile e del Fashion, anche conosciuto con il termine "Sistema Moda", che oltre ai settori del tessile e dell’abbigliamento comprende anche quelli delle calzature, della pelletteria e degli accessori, rappresenta uno dei settori trainanti dell’industria Made in Italy.
Il settore deve la sua forza all’immagine che si è creata attraverso l’affermazione, nel mondo, di marchi di aziende nazionali che contribuiscono in modo determinante al rafforzamento del ruolo e del prestigio del nostro Paese sui mercati internazionali
Successo connesso al forte legame delle imprese con il territorio che coniuga l’origine familiare con il contesto socio economico in cui sono ubicate, alla forte attenzione verso i mercati internazionali e alla continua tensione verso l’innovazione di prodotto che si traduce in una continua trasformazione dell’offerta ai consumatori
Presenza di una efficiente rete di sub fornitura che consente alle imprese leader di controllare anche le fasi a monte e a valle della manifattura, come la logistica di produzione e di distribuzione, il design, la gestione del brand, la pubblicità, le relazioni con il mercato.
Dal punto di vista della struttura industriale, il sistema del Tessile-Fashion è caratterizzato da una consistente interazione tra un vasto sistema di piccole imprese, che alimentano la competitività di alcuni marchi forti con una valenza internazionale di grande rilievo
Forte concorrenza sui mercati internazionali dei Paesi in via di sviluppo (basso costo della manodopera) che ha portato molte imprese italiane a delocalizzare parte del processo produttivo
L'Industria Tessile e del Fashion: Considerazioni e Tendenze
Il settore del Tessile e del Fashion, anche conosciuto con il termine "Sistema Moda", che oltre ai settori del tessile e dell’abbigliamento comprende anche quelli delle calzature, della pelletteria e degli accessori, rappresenta uno dei settori trainanti dell’industria Made in Italy.
Il settore deve la sua forza all’immagine che si è creata attraverso l’affermazione, nel mondo, di marchi di aziende nazionali che contribuiscono in modo determinante al rafforzamento del ruolo e del prestigio del nostro Paese sui mercati internazionali
Successo connesso al forte legame delle imprese con il territorio che coniuga l’origine familiare con il contesto socio economico in cui sono ubicate, alla forte attenzione verso i mercati internazionali e alla continua tensione verso l’innovazione di prodotto che si traduce in una continua trasformazione dell’offerta ai consumatori
Presenza di una efficiente rete di sub fornitura che consente alle imprese leader di controllare anche le fasi a monte e a valle della manifattura, come la logistica di produzione e di distribuzione, il design, la gestione del brand, la pubblicità, le relazioni con il mercato.
Dal punto di vista della struttura industriale, il sistema del Tessile-Fashion è caratterizzato da una consistente interazione tra un vasto sistema di piccole imprese, che alimentano la competitività di alcuni marchi forti con una valenza internazionale di grande rilievo
Forte concorrenza sui mercati internazionali dei Paesi in via di sviluppo (basso costo della manodopera) che ha portato molte imprese italiane a delocalizzare parte del processo produttivo
L'Industria Tessile e del Fashion: Considerazioni e Tendenze
Il settore del Tessile e del Fashion, anche conosciuto con il termine "Sistema Moda", che oltre ai settori del tessile e dell’abbigliamento comprende anche quelli delle calzature, della pelletteria e degli accessori, rappresenta uno dei settori trainanti dell’industria Made in Italy.
Il settore deve la sua forza all’immagine che si è creata attraverso l’affermazione, nel mondo, di marchi di aziende nazionali che contribuiscono in modo determinante al rafforzamento del ruolo e del prestigio del nostro Paese sui mercati internazionali
Successo connesso al forte legame delle imprese con il territorio che coniuga l’origine familiare con il contesto socio economico in cui sono ubicate, alla forte attenzione verso i mercati internazionali e alla continua tensione verso l’innovazione di prodotto che si traduce in una continua trasformazione dell’offerta ai consumatori
Presenza di una efficiente rete di sub fornitura che consente alle imprese leader di controllare anche le fasi a monte e a valle della manifattura, come la logistica di produzione e di distribuzione, il design, la gestione del brand, la pubblicità, le relazioni con il mercato.
Dal punto di vista della struttura industriale, il sistema del Tessile-Fashion è caratterizzato da una consistente interazione tra un vasto sistema di piccole imprese, che alimentano la competitività di alcuni marchi forti con una valenza internazionale di grande rilievo
Forte concorrenza sui mercati internazionali dei Paesi in via di sviluppo (basso costo della manodopera) che ha portato molte imprese italiane a delocalizzare parte del processo produttivo
L'Industria del Legno e Arredo: Considerazioni e Tendenze
Il cosiddetto "Sistema del Legno-Arredo” costituisce insieme al Sistema Moda e alle produzioni alimentari di nicchia, uno degli assi portanti del Made in Italy con un volume complessivo della produzione che incide per il 6% sul totale dell’industria manifatturiera italiana.
Il settore si compone di due comparti: quello del mobile che pesa per il 60% e quello del legno che assorbe il restante 40% della produzione complessiva
Aspetti caratteristici del Sistema sono l’alta intensità del lavoro, l’origine artigianale, la creatività ed il design che trovano in Italia la massima espressione
La filiera del Legno-Arredo (che comprende sia i settori a monte - industria del legno per i mobili e l'edilizia, dei semilavorati e dei componenti dell'arredamento-, sia i settori a valle dell'industria dell'arredamento) è in grado di vantare una forte integrazione sistemica. L’interazione tra i settori della filiera sono tali che l’andamento del settore a monte della filiera notoriamente anticipa di qualche mese la congiuntura dell'arredamento.
Prevalenza di imprese di piccola e media dimensione a proprietà familiare operanti in distretti industriali localizzati prevalentemente nel Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige), Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Puglia.
Elevato grado di deverticalizzazione che rende la sub-fornitura specializzata un importante anello della filiera produttiva
Industria che necessita di manodopera specializzata con elevata qualificazione (soprattutto per le fasi di finitura del prodotto), spesso difficile da reperire.
Minacce per le industrie italiane del legno costituite da nuovi concorrenti con basso costo della manodopera minori vincoli sulla normativa ambientale (Paesi dell'Est-Europa e Asia