L'importanza di una strategia produttiva basata sui dati

Il dato è l’unità minima del processo produttivo, la sua componente primaria. E' ciò che permette di descrivere ed interpretare l’andamento della fabbrica e che ne racconta inefficienze e punti di forza.

Non è quindi una semplice “informazione di produzione” ma è, a livello manageriale, un valore di business basato sulla completa visibilità dei processi.

 

Perché è importante manutenere il dato?

Se dunque è vero che, il dato, contribuisce alla creazione di valore, il suo processo di estrazione e manutenzione diventa un momento delicato e strategico nella delineazione degli scenari riguardanti le performance produttive.

Ed è qui che entra in gioco l’importanza della “Supply Chain visibility” data dal software per la gestione della produzione, che porta avanti questo procedimento in maniera puntuale e precisa, restituendo agli occhi degli operativi di produzione, un’immagine sempre aggiornata in real time del piano produttivo.

Di contro, se non eseguito con strumenti adeguati che ne garantiscano un certo grado di pulizia e veridicità, infatti, il processo di raccolta, manutenzione ed interpretazione del dato potrebbe restituire informazioni inesatte e non effettivamente vincolate a ciò che si desidera sapere, quanto a quello che si ha a disposizione con la conseguenza di una conoscenza parziale e incompleta dell’andamento della fabbrica.

Il risultato

  • Maggiori tempi di elaborazione che si trasformano in inefficienze in termini di tempi all’interno dello stabilimento, con una significativa compromissione delle date di consegna, ritardo nelle fasi esterne e con i terzisti, ritardo nell’approvvigionamento del materiale, ritardi di gestione
  • Perdita di informazioni aggiuntive
  • Risultati delle elaborazioni imprecisi con conseguenti output errati
  • Compromissione nell’esattezza della pianificazione e della schedulazione
  • Instabilità del sistema
  • Minor capacità di controllo sugli eventi inattesi
  • Perdita del servizio al cliente con conseguente calo di fatturato

 

Risulta quindi fondamentale in questa fase per garantire un percorso di crescita in termini di performance un’attenta analisi del proprio approccio metodologico al dato e degli strumenti utilizzati per trattarlo.

Un processo che deve essere guidato da un cambiamento nella cultura del management orientata allo sviluppo in primis di una maggior consapevolezza dello stato dell’arte del proprio stabilimento produttivo in un’ottica di incremento della competitività.

Oggi grazie al software per la gestione della produzione FLEX, interamente votato all’Industry 4.0, è possibile agevolare questo processo, raccogliendo dati più precisi e restituendo, in cambio, la conoscenza ed il massimo grado di controllo sui processi interni ed esterni alla fabbrica.

La robustezza e l’affidabilità di tali dati incrementerà di conseguenza la resilienza della produzione, rendendola capace di fare fronte ad eventi inattesi senza compromettere l’intero processo.

Ogni intervento correttivo, eseguito partendo da dati di produzione chiari e affidabili, impatterà quindi sul resto della Supply-Chain e grazie al software, i suoi effetti saranno misurabili e controllabili in tempo reale grazie ad efficienti cruscotti di controllo che verificheranno l’effettiva efficienza del piano di produzione dopo tali cambiamenti.

L’attenzione ricade quindi sulla scelta strategica come asset fondamentale nella modifica del piano produttivo, riducendo al minimo la messa a punto dei dati lungo la catena.

L’obiettivo diventa quindi il focus sulle variazioni al piano produttivo come scelta consapevole e nuovo asset primario per l’incremento delle performance.

 

Conoscenza su misura: dalla selezione del dato alla visualizzazione customizzata

“Da quando ho a disposizione un cruscotto totalmente customizzato che mette in comunicazione magazzino e produzione ho eliminato i ritardi nella preparazione dei materiali a bordo macchina. Ora sono in anticipo di due giorni rispetto allo schedulato"

Gilberto Bianco - Titolare Bebi Meccanica 

 

Anche la selezione e la rappresentazione visiva del dato è un momento strategico per l’attività produttiva che interviene nell’efficientamento generale delle performance. Una visione di dati di alto interesse sintetizzati in dashboard immediate ed efficaci contribuisce a ridurre ulteriormente le tempistiche di analisi dei processi.

Tecnest, attraverso la suite Flex, propone un sistema di interrogazioni e applicazioni con interfacce pensate attorno alle esigenze della fabbrica con la possibilità di creare reportistica o dashboard su misura in base alla realtà di riferimento ed alla facilità di lettura desiderata.

 

I vantaggi

 

Grazie alla possibilità di esprimere diversi contenuti all’interno di una stessa dashboard, siamo in grado di osservare con chiarezza le interazioni dei processi ottenendo un monitoraggio totale basato su informazioni continuamente aggiornate.

Il fattore di successo che porta ad un incremento vero e duraturo delle performance è quindi il perfetto equilibrio tra pulizia del dato, manutenzione dello stesso e selezione ed interpretazione in relazione agli obiettivi di efficienza e produttività sul breve e sul lungo termine.

 

Profilo dell'autore

 Ing. Sara Mion, APS Consultant presso Tecnest

 Laureata in Ingegneria Gestionale all'Università degli studi di Udine.

 Autrice della tesi "Modellazione e soluzione automatica di un problema di ottimizzazione

 del piano aggregato di produzione e di utilizzo delle risorse".

 

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

VIDEO | Il nostro Webinar in Replay - "Abbattere i vincoli del processo manifatturiero"

  • 06-11-2020

Abbattere i vincoli del processo produttivo è possibile! Come? Grazie ad una corretta pianificazione e schedulazione della produzione!

Successo nella giornata di ieri per il Webinar dal titolo "Pianificazione della produzione: strumenti e soluzioni per abbattere i vincoli del processo produttivo manifatturiero" organizzato in collaborazione con Logistica Management.

Insieme agli oltre 35 partecipanti, ospiti dell'evento sono stati, in qualità di relatori: Andrea Payaro, Vice President Isca Academy, Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, Paolo Fontanot, Product Manager Tecnest e Antonio Dota, consulente Tecnest.

Dalla Teoria del Vincoli all'applicazione reale, attraverso il racconto di un progetto di implementazione realizzato all'interno di Tricobiotos (affermata realtà industriale nel campo chimico-cosmetico), il webinar si è tradotto in un excursus tra teoria e pratica attraverso la voce degli esperti.

 

Te lo sei perso?

Puoi rivederlo qui!

Anticipare i tempi grazie alla schedulazione è possibile: il caso di Bebi Meccanica

Ottenere un significativo miglioramento delle performance non solo abbattendo drasticamente i tempi di preparazione dei materiali a bordo macchina, ma addirittura anticipandoli è possibile.

Come? Grazie ad una condivisione con il magazzino materie prime, chiara e precisa dei dati di produzione.

 

La visione di Bebi Meccanica in ottica Lean Manufacturing

Lo sa bene Bebi Meccanica, azienda presente nel mercato delle lavorazioni e costruzioni meccaniche di precisione da oltre trent’anni, che grazie all’utilizzo di avanzati sistemi di schedulazione e pianificazione della produzione ottenuti con il software FLEX di Tecnest, sta raggiungendo importanti traguardi di ottimizzazione.

"La visione - racconta Gilberto Bianco, titolare della storica azienda - era quella di portare tutta la fabbrica davanti alla macchina ed a Flex, rendendo visibilii tutti i processi "a macchina spenta". Se prima esisteva un dispendio di tempi per l'arrivo del materiale dal magazzino alla macchina, oggi invece giochiamo d'anticipo. L'operatore, al momento di eseguire l'ordine troverà di fronte a lui tutto ciò di cui ha bisogno. Questo soprattutto grazie alla chiarezza del processo espressa al singolo membro del team, che sa in ogni momento esattamente cosa deve fare".

"Nei fatti - conclude Bianco - Abbiamo applicato il modello SMED, celebre nella Lean manufacturing, analizzando ogni singola fase in ottica di ottimizzazione".

 

 

Schedulare per “anticipare”

Grazie ai dati raccolti dal processo di schedulazione e sintetizzati poi in “cruscotti informativi parametrizzati”, l’azienda è ora in grado di elaborare ed approvare rapidamente sequenze di ordini condividendole poi direttamente con il magazzino "materie prime" che alimenterà i reparti produttivi nel momento in cui eseguiranno l’ordine.

In questo modo, grazie ad una visualizzazione efficace dei dati riguardanti i materiali necessari per ottenere il prodotto finito, l’azienda ha piena visione della produzione, dall’ufficio al magazzino, ed una comunicazione costante tra i diversi reparti.

Grazie ad un ordine di produzione corredato da informazioni precise e condiviso al momento opportuno con il responsabile del magazzino che prepara i materiali da inviare in reparto, si è dunque potuto agire sulle tempistiche di approvvigionamento della linea produttiva non solo eliminando i ritardi, ma anticipando i tempi dello schedulato di oltre due giorni.

 

 

Il lavoro non si ferma, Tecnest presente alla Fiera ALIG

  • 29-10-2020

Il prossimo sabato 14 novembre dalle 14.30 alle 16.30, saremo presenti alla Fiera del Lavoro ALIG 2020, il più importante evento regionale per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro!

Per la nostra e la vostra sicurezza, vi aspettiamo in modalità remota.

Attraverso delle room dedicate sarà possibile, infatti, accedere ai colloqui conoscitivi individuali con i nostri Recruiter.

Siamo fermamente convinti che il lavoro non si debba fermare. Per questo siamo sempre alla ricerca di nuovi talenti da inserire all'interno del nostro team.

In particolare cerchiamo

  • Ingegneri Gestionali
  • Ingegneri Elettronici
  • Informatici

 

Vi aspettiamo!

Un'azienda al femminile. Le donne Tecnest sull'inserto Up! Economia del Messaggero Veneto

  • 27-10-2020

Sono competenti, professionali e meticolose: sono le "DONNE TECNEST"

Oggi su Messaggero Veneto, inserto Up! Economia, mensile della Camera di commercio Pn-Ud, abbiamo deciso di farvi conoscere alcune di queste persone straordinarie che da sempre si destreggiano tra carriera e famiglia. E noi, per supportarle, abbiamo studiato specifiche policy aziendali dallo smart-working, all'accoglienza dei figli in sede, a percorsi agevolati di rientro post-maternità. Crediamo fermamente nella responsabilità di favorire il benessere dei nostri collaboratori.

Perché un lavoratore felice, è un lavoratore migliore.

DA PARTE DI TECNEST, GRAZIE. A TUTTE.

 

Grazie a Francesca Schenetti, Camera di Commercio di Pordenone e Udine.

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >