Innovation Mould, azienda veneta specializzata nella progettazione e produzione di stampi per la produzione di elementi a struttura complessa, ha cominciato la sua partnership con Tecnest scegliendo FLEX-APs per il proprio stabilimento produttivo di Treviso.
Dall’ufficio tecnico alla produzione risorse, progetti e commesse sono ora interamente pianificati con grande beneficio per quanto riguarda l’organizzazione delle risorse umane, l’evidenza di situazioni di criticità e sovraccarico in real-time sia del comparto di sviluppo sia del comparto produttivo ed un conseguente miglioramento effettivo delle tempistiche di consegna che diventano più esatte.
I nostri uffici resteranno chiusi dal 10 al 14 agosto 2020!
BUONE VACANZE!
Il Team Tecnest
Ottimizzazione a più livelli grazie al sistema di pianificazione della produzione offerto da FLEX. Così Innovation Mould, specializzata nella produzione di stampi ad iniezione plastica, ha cominciato la sua partnership con Tecnest.
Un progetto APS che ottimizza non solo le singole fasi del processo produttivo ma l’intera organizzazione aziendale.
È il caso del progetto di Innovation Mould, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di stampi ad iniezione plastica per i settori automotive, sporting goods, occhialeria e oggettistica di design.
L’intero ciclo produttivo, dalla apertura della commessa, dalle attività di CAD/CAM alla produzione mediante le macchine utensili CNC, fino alle singole attività di banco, necessitava di uno strumento capace di:
Dalla gestione della commessa, alle specifiche di prodotto alla raccolta dati, grazie al software FLEX, è stato possibile generare ordini inerenti alle varie attività di sviluppo, organizzando al meglio gli impegni per ogni singola unità produttiva tenendo conto di vincoli quali disponibilità, skills e seniority delle singole risorse interne e dei singoli fornitori esterni.
Inoltre, dal workflow di commessa alla produzione, l’intero processo progettuale e produttivo si sviluppa all’interno dell’azienda.
Ecco perché era quindi necessaria una gestione del progetto (per quanto riguarda sia le attività di ufficio tecnico, sia la produzione) accurata ed esatta che desse visibilità all’ingaggio delle risorse impegnate in uno specifico progetto (sia a livello di personale sia a livello di macchine).
Innovation Mould ha immediatamente percepito forti miglioramenti sia in termini di organizzazione sia per quanto concerne un maggior controllo operativo sull’intero ciclo di commessa ottenendo sin da subito:
Lepleco srl è un’azienda friulana, in espansione, specializzata nella produzione di soluzioni estetiche di pavimenti modulari in diversi colori e dimensioni.
Il lavoro di Lepleco è fortemente improntato alla sostenibilità ambientale: i prodotti sono infatti realizzati con plastica interamente riciclata seguendo i paradigmi dell’economia circolare.
L’azienda, spinta da un forte desiderio di crescita e dall'investimento in una nuova linea produttiva, per il proprio stabilimento di San Vito di Fagagna ha dunque scelto FLEX-MES di Tecnest.
L’obiettivo è poter accompagnare a tali investimenti industriali, la digitalizzazione dello stabilimento produttivo in ottica Industry 4.0, introducendo nuovi sistemi di qualità, tracciabilità, pianificazione e controllo della produzione.
La lungimiranza che caratterizza l’attività e la digitalizzazione delle attività produttive, permetteranno all'azienda di affrontare le sfide di nuovi mercati, già all'orizzonte, a livello internazionale.
Lepleco srl è un’azienda friulana, in espansione, specializzata nella produzione di soluzioni estetiche di pavimenti modulari in diversi colori e dimensioni.
Il lavoro di Lepleco è fortemente improntato alla sostenibilità ambientale: i prodotti sono infatti realizzati con plastica interamente riciclata seguendo i paradigmi dell’economia circolare.
L’azienda, spinta da un forte desiderio di crescita e dall'investimento in una nuova linea produttiva, per il proprio stabilimento di San Vito di Fagagna ha dunque scelto FLEX-MES di Tecnest.
L’obiettivo è poter accompagnare a tali investimenti industriali, la digitalizzazione dello stabilimento produttivo in ottica Industry 4.0, introducendo nuovi sistemi di qualità, tracciabilità, pianificazione e controllo della produzione.
La lungimiranza che caratterizza l’attività e la digitalizzazione delle attività produttive, permetteranno all'azienda di affrontare le sfide di nuovi mercati, già all'orizzonte, a livello internazionale.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy