Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze
Inglese

Elemaster verso la Fabbrica 4.0: +20% di efficienza e visibilità in tempo reale con MES, tracciabilità e visual manufacturing.

  • 28-03-2017

Il 28 marzo 2017 alle ore alle ore 15.30 a Bentivoglio (BO) Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Spa presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES  (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group per gestire i processi di produzione con completa tracciabilità e rintracciabilità dei componenti elettronici critici e funzionalità di Visual Manufacturing per il monitoraggio e controllo dei processi.

headquarter elemasterFondata nel 1978 e con headquarter in provincia di Lecco, Elemaster è oggi una delle più importanti società ODM-EMS (Original Design/Equipment Manufacturer) in Europa, specializzata nella progettazione, sviluppo e realizzazione sia di schede elettroniche che di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.

Negli ultimi anni Elemaster ha vissuto una forte crescita di mercato accompagnata da un importante processo di innovazione e trasformazione aziendale che ha visto, da un lato, l’internazionalizzazione e l’apertura di nuovi stabilimenti negli Stati Uniti, in Cina e in India, e, dall’altro, una rivoluzione dei propri sistemi informatici per migliorare l’efficienza dei processi e la pianificazione aziendale.

ems elemaster elettronicaÈ in questo contesto che nasce la collaborazione con Tecnest e il progetto di implementazione del sistema J-Flex MES per la raccolta dei dati di produzione in tempo reale attraverso l’interfacciamento con le linee automatiche, la completa gestione dello shopfloor con palmari e dispositivi user friendly e dashboard di sintesi per i supervisori di reparto e la completa gestione dei legami di tracciabilità dalle materie prime al prodotto finito e viceversa.

Il 28 marzo 2017 durante il Global Logistics & Supply Chain Summit di Bentivoglio (BO), Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl e Giovanni Cogliati, Sales Manager di Elemaster Group presentano obiettivi, caratteristiche e risultati del progetto MES (Manufacturing Execution System) realizzato in Elemaster Group

Un progetto che ha permesso ad Elemaster di migliorare la visibilità su tempi, materiali e risorse, di ottenere la completa tracciabilità e rintracciabilità di tutti i componenti elettronici critici e di ottimizzare i tempi ciclo e individuare i colli di bottiglia lungo il processo produttivo per ottenere una maggiore efficienza pari al 20%.

Quando:

L'intervento di Tecnest  è in programma il 28 marzo 2017 dalle ore 15.30 alle 16.00

Dove:

Il workshop si terrà all'interno dell'evento Global Logistics & Supply Chain Summit (28 e 29 marzo 2017)

Centro Congressi Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio (BO) www.zanhotel.it

Iscrizioni:

La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento: http://glsummit.it/

 

GL 2017 Presentazione caso Elemaster Spa Tecnest

SLIDE

Le slide della presentazione di Fabrizio Taboga e Giovanni Cogliati sul caso Elemaster sono disponibili nell'area download

VIDEO

E' disponibile il video della presentazione del caso Elemaster al Global Summit. Qui sotto una preview. Richiedi la password per visualizzare il video dell'intera presentazione (30 minuti).

 

Elemaster punta all'industry 4.0. Il primo passo è il sistema MES

L'azienda

Fondata nel 1978, Elemaster è una delle più importanti società ODM-EMS in Europa. Oggi Elemaster è il punto di riferimento per lo sviluppo competitivo dei propri clienti, attraverso i suoi servizi di
design, engineering e realizzazione sia di schede elettroniche sia di dispositivi completi, integrati con la produzione di componenti custom e la produzione di PCB.

Nel corso del 2015 Elemaster è cresciuta raggiungendo un fatturato consolidato di circa 185 milioni di euro, e oggi impiega mille persone nel mondo.

Il contesto e gli obiettivi

L’azienda ha sempre adottato una politica di investimenti per il futuro e in questi ultimi anni sta vivendo un processo di trasformazione trasversale che parte dall’internalizzazione alla trasformazione dei propri sistemi informatici.

Nell'intervista di Sistemi & Impresa pubblicata sul numero di dicembre 2016, Luca Ceppi, Facility Manager e CIO di Elemaster, illustra i cambiamenti in corso in termini di internazionalizzazione e informatizzazione dei processi produttivi, a partire dal progetto di  implementazione del software J-Flex MES di Tecnest per la gestione della tracciabilità e il monitoraggio della produzione.

I benefici ottenuti dall'implementazione del sistema MES

L'efficienza in produzione è aumentata del 20% grazie all'ottimizzazione dei tempi ciclo e all'individuazione dei colli di bottiglia lungo il processo. La soluzione J-Flex per la tracciabilità di prodotto e processo ha inoltre permesso all'azienda di avere visibilità su tempi, materiali e risorse utilizzate per realizzare ciascun prodotto, capire esattamente dove questo è ubicato e risalire alla fonte di eventuali problemi segnalati a ogni livello della filiera produttiva.

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

case history Elemaster mes

L'esperienza di Tecnest al servizio della Business School di MEP

  • 20-09-2016

Anche Tecnest tra i partner formativi della Business School di MEP group, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo, che ha deciso di investire in un percorso formativo innovativo che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, di controllo qualità e anche di strumenti e processi di pianificazione e gestione della produzione.

logo MEPUn progetto ambizioso che va nell'ottica della crescita professionale di tutti i collaboratori quello promosso da MEP, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo (che costituiscono l'anima delle grandi opere infrastrutturali).

L'azienda con due stabilimenti produttivi in Friuli, 250 dipendenti e clienti in 103 Paesi nel mondo, ha infatti deciso di investire in una Business School interna che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, tecniche di manutenzione e controllo qualità e di processi e strumenti di pianificazione e gestione della produzione.

E' proprio su quest'ultimo argomento che ha chiesto il supporto di Tecnest, scelta come partner formativo strategico per la competenza e l'esperienza nelle tematiche di gestione della produzione e delle operations. Grazie alle esperienze e conoscenze maturate nell'ambito delle soluzioni di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution, Tecnest ha infatti potuto proporre un percorso formativo innovativo in cui si mescolano aspetti teorici, esercitazioni pratiche con l'utilizzo degli strumenti informatici della piattaforma J-Flex e casi di studio.

Da settembre quindi i nostri consulenti salgono in cattedra per trasmettere conoscenze e competenze pratiche, esperienze di casi aziendali e spunti su futuri trend del settore.

Midac: una produzione carica di energia

  • 05-07-2016

Logo MidacUna lunga fascia tricolore spicca sull'autostrada A4 all'altezza di Verona-Soave.

E' la sede della Midac Spa, azienda italiana conosciuta nel mondo per la produzione di batterie avviamento, trazione e stazionarie. Il simbolo di un'eccellenza del Made in Italy, di una tradizione industriale e di una storia italiana di successo.

Una realtà storica che oggi ha scelto Tecnest e il software J-Flex MES (Manufacturing Execution System) con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione dei processi di produzione, dal dispatching dei piani produttivi alla raccolta dati, controllo e avanzamento in fabbrica.

Il progetto MES affidato a Tecnest comprende l'implementazione della soluzione per la Gestione del Controllo Qualità in Accettazione e in Produzione con gestione delle non conformità e tracciabilità completa delle attività. E' prevista anche l’introduzione del modulo WMS di J-Flex con l'obiettivo di modernizzare l’attuale processo di movimentazione dei materiali in fabbrica.

 

Inglese
Italiano

Seitron SpA : Sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

Un progetto di Advanced Planning & Scheduling che ha permesso di migliorare la competitività dell’azienda aumentando l’on-time-delivery del 5% e il fatturato dell’8% in tre anni, grazie a una maggiore flessibilità e rapidità di risposta al mercato.
 

Il Cliente

 

Seitron SpA è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici, rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria. Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, gestiti con logica Make To Stock, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing), gestiti con logica Assembly To Order. Negli oltre30 anni di attività il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.


Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron, inoltre, è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri. Le referenze complessive di magazzino superano le 20000 unità.

Per far fronte a queste esigenze di mercato, diventava fondamentale adottare un approccio metodologico al processo di programmazione, che permettesse di poter anticipare gli ordini di acquisto elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi. Tale iniziativa si è collocata all’interno di un più ampio processo di riorganizzazione strategica portato avanti da Seitron a partire dal 2008, che ha coinvolto diversi aspetti, dalla gestione delle risorse umane ai processi produttivi, con l’obiettivo di migliorare la competitività dell’azienda sul mercato.
 

Gli obiettivi del progetto

Sulla base del contesto descritto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione e gestione della produzione in grado di:

  • Garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione per far fronte in modo rapido e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino
  • Migliorare la capacità di risposta al mercato dell’azienda (in termini di datazione degli ordini cliente e di riduzione dei tempi di consegna)
  • Gestire in modo dinamico le continue variazioni nei piani di produzione generate dal mercato, tenendo conto dei legami fabbisogni/disponibilità e delle date di consegna richieste
  • Migliorare la precisione dei dati a disposizione dell’azienda.

La soluzione

Per rispondere alle esigenze e agli obiettivi del progetto, è stata implementata la soluzione J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione e la soluzione J-Flex MES per la raccolta dati, il controllo e il monitoraggio dei processi produttivi.  Per venire incontro alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest si è basato sull’utilizzo di due elaboratori della suite J-Flex APS: l’MRP e l’ATP.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e avanzamenti in produzione.
Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I risultati ottenuti

  • PUNTUALITA’: Aumento del 5% dell’On-time delivery (95%) all’aumentare delle vendite di prodotti OEM (+7% in tre anni) e del numero di codici prodotto gestiti e a parità di giacenze a magazzino
  • PRONTEZZA: Maggiore rapidità di risposta e consegna ai clienti nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori: il 50% degli ordini mensili viene fatturato nello stesso mese
  • PRECISIONE: Riduzione gli errori nella formulazione del piano di produzione e delle risorse e dei tempi necessari per l’attività di pianificazione (da 3 a 1 addetto in area pianificazione)
  • PRODUTTIVITA’: Maggiore efficienza e qualità dei processi interni e crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.


CASE HISTORY SEITRON TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”. Il caso Seitron Spa.

  • 19-11-2015

Il 19 novembre 2015 a Lazise (VR) presso il Global Logistics & Manufacturing Summit, Filippo Tonutti e Roberto Riva presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Seitron spa, azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori  di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.

Seitron case history elettronica TecnestFondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del  35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.

Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttostolunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.

Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni  di vendita  con un orizzonte di oltre 12 mesi.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare  l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.

Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
 

GLM SUMMIT TECNESTL'appuntamento è per il 19 novembre 2015 alle ore 10.00 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR) dove si terrà il Global Logistics & Manufacturing Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Manufacturing management.

Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento (18 e 19 novembre)

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glmsummit.it/

LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD

 

Seitron

TMC Italia “trasforma” la fabbrica con J-Flex

  • 02-09-2015

TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di

  • garantire il rispetto delle date di consegna promesse e ridurre i materiali mancanti grazie a un’ottimizzazione della programmazione operativa
  • automatizzare i processi di Assicurazione Qualità e Rintracciabilità, garantendo una completa tracciabilità dei materiali lungo la filiera (gestiti a Serial Number e/o a lotto in base al loro livello di criticità)
  • fornire al management una visione completa di quanto accade in reparto attraverso le funzionalità di raccolta e monitoraggio dei tempi di produzione / collaudo / ripresa
  • aumentare la precisione degli indicatori prestazionali (livello di servizio, lead time di evasione, utilizzo risorse, O.E.E., etc.) e del sistema di reporting aziendale attraverso l’uso di specifici KPI.

Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.

Il progetto affidato a Tecnest, quindi,  porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >