Ompar Srl, azienda specializzata nella produzione di macchinari per l’industria orafa ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di Advanced Planning & Scheduling e MES.
L'azienda con sede ad Arcugnano (VI), dal 1964 si distingue sul mercato per l’alta competenza riguardo ai processi produttivi, la conoscenza dei materiali utilizzati ed il livello di eccellenza qualitativa, in particolar modo nella produzione di diamantatrici per il settore dell’oreficeria e della moda.
Nell'ambito di un progetto di ottimizzazione dei processi aziendali, la direzione di Ompar ha scelto le soluzioni J-Flex APS e MES con l'obiettivo di supportare la presa di decisione e far fronte alle quotidiane perturbazioni produttive attraverso l'elaborazione di piani alternativi, aumentare la saturazione delle risorse e l'efficienza, migliorare il livello di servizio cliente e l’affidabilità delle consegne, aumentare la qualità delle informazioni e dei dati disponibili attraverso una consuntivazione in tempo reale, garantire la marginalità di prodotto tramite un calcolo corretto dei costi di produzione a preventivo e consuntivo e, infine, aumentare la precisione degli indicatori prestazionali e del sistema di reporting aziendale.
Gestire la produzione su commessa programmando in modo efficace la disponibilità dei materiali e le date di consegna
Le aziende produttrici di macchine movimento terra, fanno parte di un settore industriale, quello delle macchine e impianti, caratterizzato da una forte variabilità della domanda di prodotti finiti (ampia gamma, lotti piccoli, elevata customizzazione) e in cui la logica di risposta al mercato è generalmente di tipo MTO Make To Order o ATO Assembly To Order (produzione su commessa).
In questo contesto i fattori critici di successo per competere sul mercato diventano, da un lato, l'innovazione di prodotto e, dall'altro, e il servizio al cliente in termini di flessibilità degli ordini e tempestività delle consegne.
In un tessuto così complesso diventa fondamentale operare un'attenta programmazione della produzione, con particolare attenzione alla gestione dei materiali, siano essi funzionali alla produzione interna che alla realizzazione dei piani in subfornitura (conto lavoro).
Inoltre, in un contesto caratterizzato da un elevato numero di livelli di distinta, cicli di produzione articolati, numerosità dei componenti elevata e fortemente orientato a seguire le specifiche esigenze del cliente, la corretta definizione dei dati tecnici è in molti casi un ulteriore importante fattore per garantire il successo dell’intera filiera produttiva.
All'interno delle soluzioni APS (Advanced Planning & Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) della suite proprietaria J-Flex, Tecnest ha elaborato funzionalità specifiche per rispondere alle particolari esigenze delle aziende produttrici di Macchine Movimento Terra al fine di ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.
Anche Tecnest tra i partner formativi della Business School di MEP group, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo, che ha deciso di investire in un percorso formativo innovativo che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, di controllo qualità e anche di strumenti e processi di pianificazione e gestione della produzione.
Un progetto ambizioso che va nell'ottica della crescita professionale di tutti i collaboratori quello promosso da MEP, azienda di Reana del Rojale (Udine) specializzata nella progettazione e produzione di macchine elettroniche per la lavorazione a freddo e la saldatura del ferro tondo (che costituiscono l'anima delle grandi opere infrastrutturali).
L'azienda con due stabilimenti produttivi in Friuli, 250 dipendenti e clienti in 103 Paesi nel mondo, ha infatti deciso di investire in una Business School interna che propone ai dipendenti corsi di lingua, di informatica, tecniche di manutenzione e controllo qualità e di processi e strumenti di pianificazione e gestione della produzione.
E' proprio su quest'ultimo argomento che ha chiesto il supporto di Tecnest, scelta come partner formativo strategico per la competenza e l'esperienza nelle tematiche di gestione della produzione e delle operations. Grazie alle esperienze e conoscenze maturate nell'ambito delle soluzioni di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution, Tecnest ha infatti potuto proporre un percorso formativo innovativo in cui si mescolano aspetti teorici, esercitazioni pratiche con l'utilizzo degli strumenti informatici della piattaforma J-Flex e casi di studio.
Da settembre quindi i nostri consulenti salgono in cattedra per trasmettere conoscenze e competenze pratiche, esperienze di casi aziendali e spunti su futuri trend del settore.
Il 14 aprile 2016 al Global Logistics & Supply Chain Summit, Tecnest e CMA Macchine per Caffè presenteranno il progetto di pianificazione e gestione della produzione svolto presso l'azienda di Susegana (TV), uno dei più importanti produttori di macchine professionali per caffè espresso con marchio Astoria e Wega.
Maurizio Gaio, responsabile sistemi informativi di CMA Macchine per Caffè e Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest srl, presenteranno infatti obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling e Manufacturing Execution System (MES) realizzato in CMA Macchine per Caffè. Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di CMA in termini di gestione più rapida ed efficiente dell’ordine cliente, maggiore affidabilità delle date di consegna, maggiore rapidità di controllo e di risposta, riduzione del lead time di produzione e dei materiali mancanti, aumento della produttività e dell’efficienza complessiva.
L'appuntamento è per giovedì 14 aprile 2016 alle ore 10.00 presso il Centro Congressi Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) www.zanhotel.it
La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento
14 aprile 2016 ore 10.00-10.30
Una produzione “espresso”, quando il successo nasce dall’investimento tecnologico.
Il caso CMA Macchine per Caffè.
Formest, azienda di Saonara (PD) specializzata nella lavorazione lamiera e nelle costruzioni meccaniche di alta qualità e tecnologia per diversi settori di applicazione, ha scelto la suite J-Flex per gestire tutte le operations in modo integrato e completo.
Negli ultimi anni Formest ha conosciuto una forte crescita, affermando la sua posizione di leader nel settore della progettazione e della lavorazione della lamiera per grandi commesse. In particolare l'azienda realizza carterature complete e protezioni per macchine utensili, strutture ed involucri per la industria alimentare, ausilii, accessori e componenti per l’industria medicale e l’estetica medica.
Formest offre ai propri clienti un servizio completo e specialistico, dalla progettazione alla realizzazione di tutte le lavorazioni (carpenteria, taglio laser, piegatura, calandratura, saldatura, fresatura, ecc.), fino all'installazione del prodotto finito.
Nell'ambito di un processo di revisione e innovazione dei propri processi e delle proprie infrastrutture aziendali, il management di Formest ha manifestato l'esigenza di introdurre una soluzione integrata, tecnologica e performante per gestire tutti i processi logistico-produttivi dell'azienda, in particolare quelli relativi alla produzione di manufatti in lamiera e alla gestione di commesse caratterizzate da bassa numerosità ma notevole complessità di cicli e distinte.
Dopo un'attenta software selection, è stata scelta la suite software J-Flex a copertura dei processi di Configurazione Tecnico-Commerciale, Preventivazione ed Offertazione, Vendite, Acquisti, Conto Lavoro, Gestione del Magazzino (WMS), Pianificazione e Sequenziazione, MES e gestione della qualità in Produzione.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest prevede infatti l'implementazione delle soluzioni J-Flex APS per la Pianificazione dei Materiali e delle Attività di Reparto, J-Flex MES per la gestione e monitoraggio dell'esecuzione delle commesse in fabbrica e J-Flex OPM per la gestione dei processi di ciclo attivo e ciclo passivo, comprensiva del configuratore tecnico-commerciale per la gestione dell'offertazione di commessa. Il software J-Flex verrà interfacciato con i sistemi amministrativo-contabile, PDM e di Nesting presenti in azienda per una gestione integrata e completa dei dati aziendali.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy