![](https://www.tecnest.it/sites/default/files/macchie.jpg)
L'Unione dei Costruttori Italiani di Macchine per il confezionamento e l’imballaggio (UCIMA) ha presentato a giugno 2013 il risultato della prima indagine nazionale sul settore dei costruttori di macchine per il confezionamento.
L'analisi dà un quadro completo del settore, composto in maggioranza da aziende di piccola e media dimensione e dei trend del mercato.
Per quanto riguarda l'export, ad esempio, l'indagine ha evidenziato che le aziende più piccole (fino a 2,5 milioni di Euro) realizzano quasi la metà del proprio giro d’affari (48,9%) sul mercato italiano. Con l’aumentare della dimensione aziendale, la percentuale di vendite sul mercato domestico diminuisce per lasciar spazio alle esportazioni in Europa e in Paesi Extra-europei.
La sintesi dei risultati è disponibile qui
Possono esistere aziende Engineering To Order (ETO) la cui produzione possa essere classificata come mista, oppure ogni progetto realizzato è da considerarsi unico e irripetibile?
Rispondiamo a questa domanda attraverso l'analisi del caso Fabio Perini Spa, realtà di riferimento in Italia nella produzione e progettazione di macchinari e impianti per il settore cartario.
In particolare il case study presenta una nuova modalità produttiva mista per progetti e processi denominata "Configure To Order" e l'implementazione di tale modello attraverso l'utilizzo delle soluzioni software SAP e J-Flex PWE (APS + MES) di Tecnest.
Jacuzzi Europe, azienda internazionale produttrice di vasche idromassaggio di lusso ed altri sistemi per il benessere del corpo, ha sempre puntato su investimenti che le consentissero di mantenersi un passo più avanti della concorrenza. In quest’ottica ha adottato il sistema J-Flex MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest, in grado di guidare ed assistere alla produzione delle sue celeberrime vasche idromassaggio.
Grazie alla tecnologia touch screen le dichiarazioni sono facili e indipendenti dagli skill professionali. La tracciabilità di prodotto è garantita, così come la completezza al montaggio è assicurata dalla gestione degli accessori. Il monitoraggio sull’evoluzione delle commesse costituisce un elemento focale per la gestione del delivery.
FPT INDUSTRIE S.p.A., azienda che dal 1969 produce macchine alesatrici e fresatrici a controllo numerico per il settore della meccanica generale e della stampistica, aveva l’esigenza di inserire un sistema di raccolta dati in fabbrica, integrato al CNC delle macchine.
Per rispondere a tale esigenza, FPT ha scelto di implementare la soluzione MES della suite J-Flex.
Obiettivi del progetto
Il progetto si poneva i seguenti obiettivi principali:
Benefici ottenuti
La soluzione MES di Tecnest ha permesso di ottenere dei benefici in termini di riduzione dei tempi e miglioramento dell’efficienza.
La collaborazione tra Tecnest e Turbocare Spa ha permesso di introdurre una soluzione unica, integrata al gestionale SAP, per gestire in tempo reale i processi di pianificazione e monitoraggio della produzione (APS e MES) ottenendo una riduzione del 50% dell'utilizzo di supporti cartacei.
TurboCare Spa, oggi Ethos Energy, importante azienda produttrice di turbine a gas, con stabilimento a Torino, aveva la necessità di ridurre il più possibile il ricorso a documentazione cartacea e fogli Excel centralizzando i dati in un unico databse integrato con SAP, pianificare la produzione nel lungo periodo tenendo conto dei vincoli di capacità produttiva, tenere sotto controllo eventuali problemi e ritardi sugli ordini in produzione, facilitare il decision making attraverso un set di KPI per misurare l'efficienza in produzione e calcolati in real-time.
Per rispondere a queste esigenze l'azienda di Torino ha scelto la soluzione J-Flex PWE di Tecnest: in un primo momento, dopo la definizione del modello di gestione a tendere ("To-Be") è stata implementata la soluzione MES di J-Flex per il monitoraggio e la raccolta dati, integrata col gestionale SAP e affiancata dalla soluzione JET (J-Flex Execution Terminal) per la rilevazione dei dati in reparto.
In un secondo step è stata implementata anche la soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) di J-Flex per la pianificazione dei processi di produzione.
Tra i principali benefici ottenuti grazie alla soluzione J-Flex e dichiarati da TurboCare nell'articolo vi è una maggiore correttezza dei dati, una maggiore rapidità di controllo e di risposta (dati disponibili real-time), una pianificazione più veritiera e disponibile in tempo reale e una riduzione dell'utilizzo di supporti cartacei del 50%.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy