The manufacturer of rubber insulated low-voltage and mediumvoltage cables extends the J-Flex APS solution already in use for planning and scheduling processes, to the J-Flex MES solution for manufacturing execution.
A decision which confirms the strategic partnership with Tecnest and Aristoncavi.
Founded in 1958, today Aristoncavi is one of the most important independent manufacturers of rubber insulated low-voltage and mediumvoltage cables.
Since its foundation it has grown up to the present 35.000 sqm, due to a recent expansion and reallocation of the manufacturing sites and warehouses, shared between the two production units dedicated to the manufacture of conductors and electric cables, for different applications.
Una nuova importante azienda del settore chimico-farmaceutico è entrata a far parte del network dei clienti Tecnest per la realizzazione di un progetto in ambito WMS (Warehouse Management System).
Si tratta di Vétoquinol Italia, azienda farmaceutica veterinaria specializzata nella produzione di farmaci anti-infettivi, anti-infiammatori e cardio-nefrologici dedicati esclusivamente al mondo animale.
Vétoquinol Italia nasce nel 2008 dall'unione strategica tra l'azienda francese Vétoquinol e l'italiana Ascor Chimici di Bertinoro (FC), ed è oggi parte di un gruppo multinazionale con filiali in 23 Paesi del mondo e 5 siti produttivi in Francia, Polonia, Canada e Italia.
L'azienda leader nella produzione di cavi elettrici con isolamento in gomma, in bassa e media tensione, ha scelto di estendere la soluzione J-Flex APS già in uso per la pianificazione e schedulazione della produzione, alla soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di controllo, avanzamento e raccolta dati in fabbrica.
Una scelta che conferma il rapporto di collaborazione che già da anni intercorre tra Tecnest e l'azienda di Brendola (VI), nell'ottica di una partnership strategica consolidata.
Fondata nel 1958 con uno stabilimento di 1.600 mq, Aristoncavi è oggi uno dei principali produttori di cavi elettrici isolati in gomma, elastomeri sintetici reticolati, mescole speciali e PVC. Negli anni si è sviluppata fino agli attuali 35.000 mq, a seguito di una recente espansione e riallocazione di reparti produttivi e magazzini, suddivisi nelle due aree produttive, dei conduttori e dei cavi elettrici, per diverse tipologie di applicazione.
Una risposta completa e flessibile per la gestione delle Operations aziendali, dalla schedulazione della produzione alla raccolta dati in reparto, dal controllo qualità alla gestione degli acquisti, vendite e conto lavoro.
DISA è un’azienda storica italiana fondata nel 1941 che si occupa di gruppi di iniezione per motori Diesel nel campo delle macchine operatrici e/o movimento terra.
DISA è oggi una realtà strutturata con circa 150 dipendenti e uno stabilimento di oltre 15.000 metri quadrati in cui vengono utilizzate macchine di ultima generazione e avanzati strumenti di misura per garantire la massima qualità. Attualmente i prodotti DISA vengono distribuiti direttamente e indirettamente in 50 Paesi del mondo.
DISA è specializzata nella produzione di gruppi di iniezione per motori diesel per macchine operatrici o macchine movimento terra.
La logica di risposta al mercato prevede una produzione su base previsionale con finitura e assemblaggio su ordine (Finish To Order).
Il business di DISA è molto legato all’andamento del mercato finale il quale è solo di massima assimilabile alla particolarità del settore automotive.
Il mix di ordini di DISA, infatti, è composto in parte da primi allestimenti e, in parte, da vendite rivolte all’after market (ricambistica). Gli accordi quadro con grandi aziende sono caratterizzati da una forte variabilità.
La prima esigenza espressa da DISA era quella di ottimizzare il processo di schedulazione della produzione e ottimizzazione delle sequenze di lavorazione.
In seguito era emersa l’esigenza di dotarsi di un sistema MES con funzionalità di monitoraggio e raccolta dati in fabbrica e controllo qualità.
La gestione della qualità era particolarmente importante per poter adempiere ai requisiti richiesti dalla certificazione ISO dell’azienda e riguardava sia la produzione sia i processi di acquisto e conto lavoro.
Con il passare del tempo e con l’emergere di nuove esigenze di gestione, DISA ha affidato a Tecnest e al software J-Flex anche la gestione dei processi delle operations, comprensivi di gestione acquisti, conto lavoro e vendite.
Per rispondere alle esigenze del cliente, è stata implementata la soluzione software J-Flex a copertura inizialmente dei processi di schedulazione della produzione e raccolta dati in fabbrica e, in seguito, di tutti i processi delle operations.
Sono stati quindi implementate le soluzioni J-Flex APS, J-Flex MES e J-Flex OPM per la gestione dei processi di schedulazione della produzione, raccolta dati, gestione della qualità, gestione vendite, acquisti e conto lavoro. All’interno della soluzione, particolarmente rilevante è la soluzione per la gestione della qualità che integra funzionalità per il controllo qualità in produzione e funzionalità per la gestione della qualità in accettazione.
Grazie all’intervento di Tecnest e alla soluzione J-Flex implementata, DISA ha potuto dotarsi di un sistema completo e integrato per la gestione di tutti i processi delle operations.
La parte di gestione della qualità ha permesso l’implementazione della documentazione della qualità richiesta dagli ispettori di certificazione e ad un’ottimizzazione dei tempi interni attraverso:
• Liste sollecito dalla produzione al reparto accettazione merci per la soluzione dei mancati del piano di produzione per particolari presenti in quarantena.
• Liste di disponibilità diversificando tra magazzini di produzione e quarantena.
Grazie a una maggiore automatizzazione e ottimizzazione dei processi di produzione e logistici, è stato possibile ridurre le giacenze in magazzino.
E' uscito il nuovo libro dell'ing. Massimiliano Oleotto, edito dal Gruppo24ore e realizzato in collaborazione con alcune società italiane nell'ambito manifatturiero e dell'Information technology, tra cui Tecnest.
Il libro di Oleotto, dal titolo "L'implementazione dei sistemi ERP e dei suoi fratelli nelle PMI - Come evitare le catastrofi in azienda", descrive, con una prosa vivace e un taglio pratico che nasce dal campo, come si implementa un sistema ERP e, in particolare, il software che lo supporta in tutto o in parte.
Il termine “fratelli” del titolo si riferisce infatti a quei software che supportano alcuni specifici processi aziendali, quali ad esempio i processi del Supply Chain Management.
In questo senso, tra le soluzioni software citate vi è anche J-Flex di Tecnest, quale prodotto di riferimento in Italia per la gestione dei processi delle Operations e della Supply Chain.
Per maggiori informazioni si veda la recensione al link
Il cliente Officine Meccaniche BBM, azienda di Rossano Veneto (VI) specializzata nella costruzione di macchinari speciali, ha consolidato la scelta del sistema J-Flex, aggiornando la la soluzione di gestione delle operations già in uso alla nuova release J-Flex 4.U e estendendo la stessa alla soluzione J-Flex TQM per la gestione della qualità di prodotto e processo.
La soluzione, grazie alle nuove funzionalità Role-Based della nuova release, presenta inoltre un nuovo cruscotto di commessa per la gestione dei dati tecnici e di documentazione integrata.
Una soluzione MES pensata per l’industria di processo, per gestire i processi di produzione, tracciabilità e controllo qualità in un’azienda in forte crescita.
Art Cosmetics è specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up per conto terzi.
La logica di risposta al mercato è di tipo Make To Order (su commessa).
I prodotti si suddividono in tre categorie principali, disponibili in bulk, semilavorati e prodotti finiti:
I punti di forza dell’azienda sono da sempre innovazione tecnologica, creatività, costante ricerca formulistica, servizio personalizzato al cliente, qualità elevata e prodotti certificati.
Art Cosmetics è stata fondata nel 1990 e negli ultimi anni ha visto una grande crescita del proprio mercato e del proprio fatturato, con la conseguente esigenza di dotarsi di strumenti informatici idonei a gestire i propri processi aziendali, in particolare in ambito produttivo.
Gli ordini di produzione, così come le ricette e le sequenze di incameramento, erano infatti cartacei e non vi era alcuna gestione automatica dei processi di tracciabilità, qualità, controllo e avanzamento in reparto.
Sulla base del contesto descritto, l’azienda aveva la necessità di dotarsi in prima istanza di una soluzione MES (Manufacturing Execution System) per la gestione e controllo dei processi di produzione, da interfacciarsi con il gestionale già esistente.
In particolare, i principali obiettivi della Direzione che hanno portato alla collaborazione con Tecnest erano:
Per rispondere a queste esigenze è stato scelto il software J-Flex MES di Tecnest, in particolare il verticale per l’industria di processo.
In parallelo a questi obiettivi legati al manufacturing vi era l’esigenza di gestire in modo completo i processi logistici di magazzino e, per questo motivo, è stato scelto il software SLIM2K di Overlog, partner di Tecnest, con l’obiettivo di implementare una soluzione integrata e sinergica.
____________________________________________________________________________________________
Il 21 novembre 2013 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR), evento di riferimento in Italia per i professionisti della produzione e della logistica, Tecnest ha presentato la case history relativa al progetto MES (Manufacturing Execution System) svolto presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Innovation Manager di Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Supply Chain Consultant di Tecnest), hanno infatti presentato l’intervento dal titolo "Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: Il caso Art Cosmetics”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Dopo una breve presentazione di Art Cosmetics, azienda che sta vivendo una forte crescita di mercato con un aumento del fatturato annuale di circa il 35% negli ultimi anni, Francesco Geuna ha presentato gli obiettivi del progetto svolto da Tecnest e dal Overlog, le due società partner che si sono occupate dell’implementazione di soluzioni per la gestione, rispettivamente, dei processi di produzione e dei processi logistici.
Marco Quotadamo (Tecnest) ha, in seguito, illustrato le caratteristiche della soluzione J-Flex Process MES implementata da Tecnest per la gestione dei processi di produzione tipici dell’industria di processo, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, garantendo la gestione del controllo qualità e della tracciabilità lungo tutto il processo.
Durante la presentazione Francesco Geuna ha sottolineato con entusiasmo e soddisfazione l'importanza del rapporto di partnership con Tecnest e con Overlog, mettendo l'accento, non solo sui risultati operativi ottenuti grazie ai sistemi informativi implementati, in termini di maggiore controllo, tracciabilità e garanzia di qualità lungo il processo produttivo, ma anche e soprattutto sulle persone, vero valore aggiunto ed elemento differenziante per la buona riuscita del progetto.
Le slide della presentazione sono disponibili e scaricabili dall’Area download del sito Tecnest
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy