Visibilità: 
Clienti

Il Case History Comefri Spa al seminario del 13 ottobre 2010

  • 13-10-2010

Nell'ambito dell'evento "Scoprire l'aria calda", è stato presentato il case history della Comefri Spa,azienda leader nella produzione di ventilatori centrifughi, che da anni utilizza le soluzioni software J-Flex per la pianificazione della produzione, sia in Italia che negli stabilimenti esteri, riuscendo a coniugare logiche produttive tradizionali con approcci di Lean Manufacturing, richiesti, ad esempio, dal mercato americano.

Il sig. Rinaldo Asquini, Direttore di Stabilimento della Comefri Spa presenterà, assieme all'ing. Massimo Carlini, referente per il progetto nella sede USA, hanno presentato gli obiettivi, le strategie e i risultati del progetto di implementazione delle soluzioni J-Flex presso lo stabilimento italiano e statunitense del gruppo.

Le slide presentate sono disponibili nell'area download del sito Tecnest.

Inglese
Settore Industriale: 
Italiano
Settore Industriale: 

MW FEP - Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing

Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing,  per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.

Profilo aziendale

Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.

MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.

Contesto e obiettivi

Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.

Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.

Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
 

Vivi Srl - Un sistema di raccolta dati veloce e flessibile

Una realtà produttiva giovane e innovativa del settore dello stampaggio a iniezione ha trovato nelle soluzioni Tecnest una risposta alle proprie esigenze di organizzazione e controllo della produzione.

 

Profilo aziendale

VIVI S.r.l. da oltre un trentennio opera nel campo dello stampaggio ad iniezione di articoli per l’arredamento di alta gamma. Punti di forza dell’azienda sono lo sviluppo e la produzione di componenti per la realizzazione di mobili, sedie e poltrone per la casa e l’ufficio di elevato valore estetico e funzionale.

Contesto di riferimento

Un parco macchine modernissimo e continuamente aggiornato permette la produzione di articoli anche di grandi dimensioni e con i materiali più diversi. VIVI S.r.l. dispone inoltre di presse bi-iniezione in grado di stampare articoli bi-componente e bi-colore.

VIVI Plastic Technology assiste i suoi clienti durante tutte le fasi della realizzazione del componente in plastica. Si occupa direttamente della progettazione e dello sviluppo degli stampi in collaborazione con fornitori qualificati, esegue la produzione sotto un costante controllo qualità e su richiesta offre il servizio di stock service programmato con il cliente.

 

Obiettivi del progetto

Il flusso produttivo di ViVi prevede due fasi, lo stampaggio e il confezionamento, che presentano caratteristiche profondamente diverse.

La prima viene effettuata in modalità semiautomatica dalle presse, con il presidio da parte dell’operatore; la seconda è un’attività di tipo manuale e non viene effettuata in una postazione fissa all’interno dello stabilimento.

Il sistema di raccolta dati implementato da Tecnest in ViVi tiene conto di queste duplici e contrastanti esigenze.

 

Commento del cliente:

"Quando VIVI  srl si è rivolta al mercato per l’acquisizione di un software in grado di supportare e monitorare il reparto di stampaggio, ha subito constatato l’inadeguatezza dei prodotti standard presenti, rispetto alle particolari esigenze interne. Vivi produce particolari di elevato valore estetico  dove è necessario affiancare a tecnologie produttive industrializzate di alto livello una cura manuale dei particolari tipica del mondo artigianale. È stato quindi necessario “inventare” un sistema di rilevamento dati che ci permettesse  sia l’acquisizione in automatico dei dati dalle presse sia l’operato degli addetti che realizzano il prodotto finito. In Tecnest abbiamo individuato il partner ideale che, lavorando su un proprio prodotto standard molto valido, è riuscita, con la nostra collaborazione, ad adeguarlo alle nostre esigenze. Il tutto nei modi e nei tempi concordati. A tutti i collaboratori Tecnest che hanno partecipato a questo progetto va il nostro plauso e ringraziamento.”

Sig.  Lorenzo Consolaro

Responsabile della produzione e dello sviluppo prodotto
ViVi Srl

case hisotry vivi tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Cresce il settore degli elettrodomestici a basso consumo: un mercato da 34,9 mld di dollari nel 2020

  • 14-02-2013

Secondo un recente rapporto di Pike Research il settore degli elettrodomestici a basso consumo è in crescita: si tratta di soluzioni “intelligenti” per la casa in grado di ridurre i picchi di consumo grazie a una gestione complessiva dei carichi elettrici domestici e a un contenuto elettronico sempre più sofisticato.

Ancora limitati in termini di disponibilità e tipologie di prodotti, gli elettrodomestici smart inizieranno a rappresentare una quota crescente del mercato degli elettrodomestici a partire dal 2015 e, in base alla previsione di Pike Research, il valore annuale del mercato degli elettrodomestici intelligenti crescerà dagli attuali 613 milioni di dollari a 34,9 miliardi dollari nel 2020.

Per maggiori informazioni si legga l'Articolo su Casa e Clima

Assemblea ANIE 2012: Emergenza crescita e strategie per il settore

  • 30-06-2012

All'assemblea annuale dell'ANIE, Federazione Italiana delle aziende Elettrotecniche ed Elettroniche, tenutasi il 27 giugno 2012 a Milano, si è discusso di crisi del mercato e dell'emergenza crescita, che viene vissuta dalle imprese del settore come un imperativo assoluto che necessita di una specifica attenzione.

La roadmap di ANIE per la crescita colloca al centro l’industria e l’innovazione, i veri pilastri di un ritrovato percorso di sviluppo, passando da un programma nazionale per la manutenzione agli appalti pubblici come strumenti di qualificazione della domanda, dall’internazionalizzazione agli investimenti in infrastrutture tecnologiche.

Nel corso dell’Assemblea sono stati presentati i risultati di un’indagine realizzata su un campione di oltre 150 aziende ANIE che ha evidenziato in dettaglio gli interventi adottati dalle imprese per fronteggiare la crisi, gli ostacoli che ne impediscono il ritorno in un percorso continuativo di sviluppo, le leve del cambiamento.

Per maggiori informazioni visita il sito ANIE

Inglese
Inglese
Inglese

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >