![](https://www.tecnest.it/sites/default/files/legno.jpg)
Una soluzione di pianificazione e gestione dei processi di produzione tenendo conto dei vincoli legati, non solo alla disponibilità di materiali e attrezzature, ma anche alle competenze degli specialisti, che ha permesso di avere una completa visibilità su processi e risorse, migliorare l’affidabilità delle date di consegna, ridurre del 30% i tempi per la creazione del piano di produzione e migliorare l’efficienza globale.
DMM Spa è un’azienda marchigiana specializzata nella lavorazione del metallo per la realizzazione di rivestimenti su misura e finiture innovative per diversi settori di mercato, dall’arredamento all’edilizia.
I prodotti DMM sono unici nel loro genere in quanto sono progettati, a volte anche a partire da un semplice schizzo su carta, dai progettisti dell’ufficio tecnico assieme al clientee agli architetti coinvolti.
Un'altra caratteristica distintiva della DMM è la capacità di studiare e realizzare finiture speciali per dare al metallo effetti cromatici o texture particolari. La particolarità di queste finiture è che possono essere eseguite solo manualmente da personale specializzato.
Lavorando su commessa e realizzando componenti e prodotti su misura – dai piani di lavoro ai restauri delle chiese - lafase di progettazione è per DMM una fase importante ma anche delicata e dispendiosa in termini di tempo.
Prima del progetto realizzato con Tecnest, il processo di pianificazione delle risorse in DMM veniva eseguito manualmente attraverso riunioni con i responsabili dei reparto e risultava quindi un’attività lunga e complessa. Inoltre, non avendo visibilità sulla situazione in reparto e sugli ordini di produzione, vi era una scarsa percezione del carico di lavoro con una conseguente difficoltà a rispettare le date di consegna. Era inoltre difficile gestire eventuali eccezioni ricalcolando al volo il piano e avere sotto controllo la disponibilità dei materiali a giacenza.
Gli obiettivi del progetto affidato a Tecnest da DMM, erano in primo luogo, ridurre i tempi per la creazione del piano di produzione, tenendo conto dei vincoli legati alle competenze degli specialisti in fabbrica, migliorare la precisione delle date di consegna, gestire in modo dinamicole variazioni nei piani di produzione e i materiali mancanti.
Era inoltre importante migliorare la precisione dei dati a disposizione dell’azienda e la possibilità di analisi e controllo delle performance.
In ambito Execution, invece, vi era la necessità di avere una maggiore visibilità sui dati di produzione (consuntivi, presenze, prelievi a magazzino) e di monitorare lo stato di avanzamento della produzione.
In una prima fase è stato portato avanti un dettagliato lavoro di analisi e mappatura delle competenze necessarie per lo svolgimento delle diverse attività in ciascuna fase di produzione. E' stata creata una matrice di competenze che associa a ciascuna persona uno o più skill tra quelli mappati e il relativo livello di conoscenza/esperienza (base, medio, elevato).
Successivamente si è passati all’implementazione e configurazione delle soluzioni software J-Flex APS e MES. L’obiettivo era quello di introdurre un sistema integrato che gestisse tutti i processi di produzione, a cominciare dall’ordine di vendita, passando per la gestione dei materiali, alla pianificazione e schedulazione della produzione, fino alla fase del controllo e avanzamento in reparto.
Pieffe Union, a company specialized in manufacturing wooden components and profiles for the furniture industry, chose the J-Flex MES solution for a new manufacturing execution project in its plant in Motta di Livenza (TV), Italy.
The top management decided to collaborate with Tecnest to review and update the control of the production processes through a flexible, real-time and efficient MES system(Manufacturing Execution System).
The software J-Flex MES, integrated with the company ERP, will provide a performant and automatic data-collection and will rapidly dispatch the production plans and the related documents, while giving a complete overview in terms of time, quantities, speed, consumption ecc. of each single department, machinery or resource.
The quality control features of J-Flex will also manage quality check procedures during the production process and on the raw materials. Le fun
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Pieffe Union, azienda specializzata nella produzione di componenti ed accessori per l’industria del mobile, ha scelto la soluzione J-Flex MES per un nuovo progetto di gestione, monitoraggio raccolta dati e gestione della qualità in produzione presso lo stabilimento di Motta di Livenza (TV).
La direzione aziendale ha infatti deciso di affidarsi a Tecnest per un progetto di revisione e modernizzazione dei processi di controllo della produzione attraverso l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) ergonomico, efficiente e real-time, che possa fornire guida sistematica delle attività in fabbrica.
Il sistema J-Flex MES, interfacciato con il gestionale aziendale, ha infatti l'obiettivo di rendere automatica e performante la raccolta dei dati di produzione ai fini dell’avanzamento degli ordini e della rendicontazione consuntiva delle attività e di consentire un facile e veloce dispatching dei Piani di Produzione e di tutta la documentazione relativa, offrendo, allo stesso tempo, una visione panoramica di ogni singolo reparto, macchina o impianto, con statistiche su tempi, quantità, attrezzaggi, velocità, consumi in produzione.
Le funzionalità di Gestione della Qualità di J-Flex, inoltre, permettono di gestire il Controllo Qualità in Produzione (Piani di Controllo per Articolo, Famiglie di Articoli, Cliente) ein Accettazione (Piani di Controllo per Articolo e per Fornitore), guidandone i passi principali nel rispetto delle caratteristiche da verificare e misurare, permettendo l'acquisizione guidata dei dati dimensionali, anche con l’eventuale interfacciamento degli strumenti di misura.
Un progetto di forte portata innovativa in un'azienda che da 40 anni si distingue nel mercato degli accessori in legno per l'elevata qualità dei prodotti, la solida professionalità e l'estrema flessibilità del servizio.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
SCILM spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.), ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex APS e MES per la pianificazione e la gestione dei processi di produzione.
Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che, grazie all'elevata competenza e all’approfondita conoscenza dei materiali utilizzati, crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore per le cucine e l’arredamento.
In particolare, per garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione software specialistica, grafica, interattiva e simulativa che affiancasse e completasse l’ERP già in uso. E' stato scelto il software J-Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest quale strumento più adatto a raggiungere gli obiettivi del progetto in termini datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.
Il progetto J-Flex si colloca in un contesto di crescita e riorganizzazione dei processi aziendali, sulla base del quale il management aziendale ha deciso di affidarsi a Tecnest quale partner qualificato che potesse accompagnarli con soluzioni e competenze specifiche in questa importante fase dell'azienda.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy