Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze
English
Italian

Da Euroblech 2012 Segnali di Ripresa del settore Lamiera

  • 18-04-2013

L’edizione 2012 di EuroBlech, la fiera dedicata alla lavorazione della lamiera svoltasi ad Hannover dal 23 al 27 ottobre 2013, si è conclusa con successo: oltre 60 mila visitatori, tanti quanti l’edizione 2010.
“I numeri mostrano un settore in ripresa – afferma Nicola Hamann, direttore di EuroBlech – , e che è ispirato da tendenze globali quali sostenibilità, consapevolezza di risorse, efficienza energetica e mobilità. Gli sviluppi maggiori nella lavorazione della lamiera si concentrano infatti sulla costruzione leggera, sull’uso intelligente dei materiali, sulla lavorazione di strutture ibride così come su nuove applicazioni di processi di produzione conosciuti”.
Quasi la metà degli espositori (48%) e il 36% dei visitatori provenivano da paesi diversi dalla Germania: tra gli espositori, dopo la Germania hanno segnato la presenza più significativa l’Italia, la Turchia, la Cina, i Paesi Bassi, la Svizzera, l’Austria, la Francia e gli Stati Uniti.
Sul fronte visitatori, i paesi con la maggior presenza sono stati Germania, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e India.
Durante la manifestazione tra gli espositori si è discusso su diversi temi: la centralità della Germania nel mercato europeo, la richiesta di soluzioni tecnologie ad alta efficienza e la difficoltà nel reperire credito per l’acquisto di beni strumentali sul territorio italiano.

Fonte: http://meccanica-plus.it/euroblech-2012-segnali-di-ripresa/

English
English
English
English
English
Italian
English

Latest News

0709-2023
La nuova soluzione di Business Intelligence della suite FLEX presentata al nostro team!

La scorsa settimana il nostro Team di ingegneri si è riunito per...

3005-2023
Su La Repubblica - Roma un piccolo assaggio di Tecnest!

Alla pagina 5 dell'edizione del 25/05 de La Repubblica - Roma è...

1401-2021
Supply Chain più snella e resiliente grazie a catene corte e dati di produzione: l'intervista di Sistemi&Impresa a Paolo Fontanot

Puntare su catene di fornitura lunghe ed efficienti non conviene...


News Archive >