Ti.Bel: La logistica ti fa bella

  • 06-03-2015

"Un software non cambia la vita ma ti mostra come potresti cambiarla".

Il Giornale della Logistica dedica un articolo al progetto di pianificazione e gestione della produzione svolto da Tecnest in Ti.Bel, azienda del Gruppo Calzedonia specializzata nella tintura e finissaggio di tessuti per leggins, intimo, calze e maglieria.

L'articolo di Christian Benna, pubblicato sul numero di gennaio/febbraio della rivista, riporta un'intervista all'ing. Stefano Modena, Production & Operations Manager di Ti.Bel e a Giorgio P. Apolloni, Direttore commerciale di Tecnest, in cui viene descritto il progetto di pianificazione e gestione della produzione realizzato da Tecnest in Ti.Bel che ha permesso all'azienda di Brentino Belluno di ottimizzare processi, migliorando la precisione delle date di consegna e aumentando la produttività dell'8%.

«Oggi, una società del settore tessile se vuole produrre in Italia deve possedere dei valori strategici tali da sostenere l’investimento che comporta"  spiega Stefano Modena, production
and operations manager di Ti.Bel. [...] "Avevamo bisogno di uno strumento avanzato di pianificazione - racconta Modena - perché ci capitava di non riuscire a dare risposte efficienti ai piani di consegna. Questo può accadere perché domanda produttiva e tessuti grezzi in arrivo non sempre viaggiano sugli stessi binari. Anzi a volte l’approvvigionamento arriva in maniera disallineata rispetto agli ordini. E questo stravolge i piani produttivi, con conseguenze sugli stabilimenti a valle»

Scarica e leggi l'articolo dall'area download.

 

Pianificazione della Produzione mediante le Logiche 'Reverse': il Caso delle Borse Alta Moda

  • 13-11-2014

Renato Corti è un’azienda che progetta e produce borse alta moda in pelle per le più prestigiose griffe al mondo.

Il contesto operativo dell’azienda è caratterizzato da prodotti dal breve ciclo di vita, dovendo questi seguire il continuo susseguirsi delle collezioni, e da una modalità produttiva Purchase To Order che, pur richiedendo flessibilità di approvvigionamento e fabbricazione, si scontra con la rigidità di fornitura dei materiali principali, dovuta a specifici trattamenti e lavorazioni che non consentono di trovarli a stock.

Per garantire l’affidabilità delle consegne al cliente, quindi, Renato Corti si è affidata a Tecnest al fine di implementare un complesso e innovativo progetto di pianificazione della produzione mediante le logiche “Reverse”, che si basano sul calcolo della producibilità proprio a partire dalla disponibilità dei materiali principali.
L’ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Organizzazione & Processi di Renato Corti e l’ing. Mario Chientaroli, Amministratore e Responsabile Ricerca & Sviluppo di Tecnest, presentano la soluzione “Reverse MRP” implementata da Tecnest in Renato Corti, che ha permesso di migliorare notevolmente il livello di servizio al cliente.

Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit - Hotel Parchi del Garda , Lazise (VR)

Quando: 13 novembre 2014 ore 10.30

Relatori:

Massimiliano Oleotto | Laureato in ingegneria gestionale all’Università di Udine con il massimo dei voti, per quindici anni si è occupato a vario titolo di implementazione di sistemi informativi ERP e SCM nelle PMI – ma vanta anche esperienze nella consulenza e nel manufacturing. Oggi è responsabile dell’organizzazione e dei processi aziendali alla Renato Corti, azienda di Milano che progetta e produce borse alta moda per le più prestigiose griffe. Socio AILOG e certificato ELA (European Logistics Association), collabora con le più importanti riviste italiane di logistica. Lo scorso anno ha pubblicato il suo primo libro di management dal titolo “L’implementazione degli ERP e dei suoi fratelli nelle PMI: come evitare le catastrofi in azienda”.

Mario Chientaroli | E’ uno dei soci fondatori di Tecnest, azienda specializzata da 27 anni in soluzioni software e organizzative per la pianificazione e gestione dei processi di produzione e della supply chain. Amministratore e Direttore R&S di Tecnest, oltre a occuparsi dell’evoluzione tecnologica e funzionale della suite software proprietaria J-Flex, ha gestito numerosi progetti di implementazione della stessa suite presso aziende manifatturiere di diversi settori aziendali.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento http://glmsummit.it/ - Per maggiori informazioni e registrazioni si veda il link

 

LA PRESENTAZIONE DEL CASE HISTORY E' DISPONIBILE NELL'AREA DOWNLOAD DEL NOSTRO SITO.

Pianificazione della produzione mediante logiche 'Reverse': il caso delle borse alta moda

  • 26-09-2014

Il 13 novembre 2014 alle ore 10.30, nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Summit di Lazise (VR), Tecnest, in collaborazione con Renato Corti Spa, presenterà il workshop dal titolo "Pianificazione della produzione mediante logiche 'Reverse': il caso delle borse alta moda".

L'ing. Massimiliano Oleotto (Renato Corti) e l'ing. Mario Chientaroli (Tecnest) illustreranno obiettivi e risultati del progetto svolto da Tecnest in Renato Corti, azienda che progetta e produce borse alta moda in pelle per le più prestigiose griffe al mondo.

In un contesto caratterizzato da domanda volatile e rigidità di fornitura dei materiali principali, è stato possibile garantire l’affidabilità delle consegne al cliente attraverso l'implementazione un complesso e innovativo modello di pianificazione della produzione mediante le logiche “Reverse”, basate sul calcolo della producibilità a partire dalla disponibilità dei materiali principali.

Leggi i contenuti del workshop e iscriviti all'evento al link

La partecipazione è gratuita previa iscrizione sul sito dell'evento http://glmsummit.it/ .

Soluzioni per il Fashion: il caso Ti.Bel su Logistica Management

  • 09-07-2014

All'interno del Dossier "Logistica per il fashion" , la rivista Logistica Management cita il progetto svolto da Tecnest in Ti.Bel, società del Gruppo Calzedonia, presentato al Global Logistics 2014.

L'articolo mette in risalto la soluzione J-Flex tra le soluzioni d'eccellenza per la gestione della produzione nel settore fashion. In particolare si sofferma sulla soluzione APS (Advanced Planning & Scheduling) per la tintoria di Calzedonia studiata da Tecnest applicando un modello organizzativo assimilabile al "Drum-Buffer-Rope" della Teoria dei Vincoli.

Per maggiori informazioni si legga il testo pubblicato all'interno del dossier.

 

Elemaster Spa: l’elettronica sceglie J-Flex

  • 12-03-2014

Elemaster S.p.A., prestigiosa azienda specializzata nella produzione di schede ed apparecchiature elettroniche per comando, controllo e regolazione, ha scelto Tecnest per un progetto di ristrutturazione e ottimizzazione dei processi di Manufacturing Execution (Monitoraggio e Raccolta dati in produzione, Gestione Qualità, Tracking e Tracciabilità) e di programmazione della produzione presso il proprio stabilimento di Lomagna (CO).

Dopo un’attenta software selection, la direzione e il management di Elemaster hanno scelto la suite J-Flex e in particolare le soluzioni software J-Flex MES e J–Flex APS, soluzioni in grado di supportare e gestire il processo di monitoraggio, controllo e pianificazione delle attività di produzione, di qualità e di tracciabilità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.

Elemaster vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da più di trent’anni e che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.

Dal 1978 l’azienda, infatti, ha perseguito una tenace ricerca della perfezione, applicando le più moderne tecnologie in tutte le fasi dei processi che generano i servizi EMS offerti e ha conosciuto una crescita di fatturato esponenziale con una stima di crescita ulteriore grazie all'estensione della sua presenza in tutto il mondo (Europa, USA, India, Cina, Brasile, Sud Africa e Russia).

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >