Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: il caso Art Cosmetics

  • 21-11-2013

Al Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR) Tecnest presenterà il case history del progetto MES realizzato presso il cliente Art Cosmetics, azienda di Mozzanica (BG) specializzata nella produzione di cosmetici conto terzi.

Realizzare un cosmetico, conferirgli qualità e funzionalità è un’attività complessa che implica la necessità di gestire le peculiarità di un contesto produttivo tipico dell’industria di processo.
Garantire una completa tracciabilità di prodotto e processo nel rispetto della relativa normativa farmaceutica, effettuare controlli qualità automatici sulle ricette e lungo il processo produttivo, fornire alla direzione aziendale uno strumento per visualizzare lo stato della produzione in tempo reale, gestendo i processi in modo integrato e sinergico con i magazzini e la logistica. Questi erano gli obiettivi di Art Cosmetics, realtà in forte crescita specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up (ombretti, rossetti, fondotinta), rigorosamente Made in Italy.

Francesco Geuna (Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto MES (Manufacturing Execution System) che ha permesso di affrontare questa sfida gestendo in modo integrato i processi di produzione, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, migliorando efficienza e produttività.

L'appuntamento è al Global Logistics & Manufacturing Expo, evento di riferimento in italia per gli esperti e le tematiche di gestione della produzione e della supply chain.

L'intervento di Tecnest è previsto per il 21 novembre 2013 alle ore 10.00 presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento.

Guarda il programma dell'evento

Non mancate!

 

Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: il caso Art Cosmetics

  • 21-10-2013

Il 21 novembre 2013 a Lazise (VR), nel corso del Global Logistics & Manufacturing Expo, Tecnest presenterà la soluzione J-Flex per l'industria di processo attraverso il Case History del cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up per conto terzi.

Realizzare un cosmetico, conferirgli qualità e funzionalità è un’attività complessa che implica la necessità di gestire le peculiarità di un contesto produttivo tipico dell’industria di processo.
Garantire una completa tracciabilità di prodotto e processo nel rispetto della relativa normativa farmaceutica, effettuare controlli qualità automatici sulle ricette e lungo il processo produttivo, fornire alla direzione aziendale uno strumento per visualizzare lo stato della produzione in tempo reale, gestendo i processi in modo integrato e sinergico con i magazzini e la logistica. Questi erano gli obiettivi di Art Cosmetics, realtà in forte crescita specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up (ombretti, rossetti, fondotinta), rigorosamente Made in Italy.

Francesco Geuna (Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto MES (Manufacturing Execution System) che ha permesso di affrontare questa sfida gestendo in modo integrato i processi di produzione, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, migliorando efficienza e produttività.

L'appuntamento è al Global Logistics & Manufacturing Expo, evento di riferimento in italia per gli esperti e le tematiche di gestione della produzione e della supply chain.

L'intervento di Tecnest è previsto per il 21 novembre 2013 alle ore 10.00 presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento.

Non mancate!

 


 

MW FEP - Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing

Le attuali condizioni di mercato hanno portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione. Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing,  per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi unita all'esigenza di garantire un'elevata flessibilità del mix produttivo, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione.

Profilo aziendale

Dal 2006, MW.FEP Spa opera nei settori ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services) e si distingue per l’alta capacità produttiva, la flessibilità e l’efficienza delle soluzioni di outsourcing che si integrano perfettamente nei processi di business del cliente.

MW FEP si propone di offrire una soluzione di subfornitura completa ed affidabile per la produzione di schede ed apparati elettronici: dall’engineering al prodotto, attraverso elevati standard qualitativi ed efficienza produttiva fino alla consegna e al supporto delle attività post-vendita.

Contesto e obiettivi

Per far fronte alle esigenze del mercato e ai fini di realizzare un processo di miglioramento continuo, in MW FEP si era posta i seguenti obiettivi: Riduzione/Eliminazione del Data Entry Time e del PaperWork; Gestione delle Informazioni in Real-Time; Gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità (delle singole schede e degli apparati), Gestione della Qualità; Analisi e riduzione degli scarti e dei rilavorati; Analisi delle prestazioni e dell’efficienza; Miglioramento del rendimento dei reparti produttivi.

Per raggiungere questi obiettivi MW FEP ha scelto Tecnest e la suite J-Flex per l'implementazione di un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione della tracciabilità si è rivelata un fattore competitivo determinante.

Per maggiori informazioni scarica le slide con il case history presentato al Global Logistics Expo di maggio 2013 o leggi l'articolo su SCM Portal
 

Vivi Srl - Un sistema di raccolta dati veloce e flessibile

Una realtà produttiva giovane e innovativa del settore dello stampaggio a iniezione ha trovato nelle soluzioni Tecnest una risposta alle proprie esigenze di organizzazione e controllo della produzione.

 

Profilo aziendale

VIVI S.r.l. da oltre un trentennio opera nel campo dello stampaggio ad iniezione di articoli per l’arredamento di alta gamma. Punti di forza dell’azienda sono lo sviluppo e la produzione di componenti per la realizzazione di mobili, sedie e poltrone per la casa e l’ufficio di elevato valore estetico e funzionale.

Contesto di riferimento

Un parco macchine modernissimo e continuamente aggiornato permette la produzione di articoli anche di grandi dimensioni e con i materiali più diversi. VIVI S.r.l. dispone inoltre di presse bi-iniezione in grado di stampare articoli bi-componente e bi-colore.

VIVI Plastic Technology assiste i suoi clienti durante tutte le fasi della realizzazione del componente in plastica. Si occupa direttamente della progettazione e dello sviluppo degli stampi in collaborazione con fornitori qualificati, esegue la produzione sotto un costante controllo qualità e su richiesta offre il servizio di stock service programmato con il cliente.

 

Obiettivi del progetto

Il flusso produttivo di ViVi prevede due fasi, lo stampaggio e il confezionamento, che presentano caratteristiche profondamente diverse.

La prima viene effettuata in modalità semiautomatica dalle presse, con il presidio da parte dell’operatore; la seconda è un’attività di tipo manuale e non viene effettuata in una postazione fissa all’interno dello stabilimento.

Il sistema di raccolta dati implementato da Tecnest in ViVi tiene conto di queste duplici e contrastanti esigenze.

 

Commento del cliente:

"Quando VIVI  srl si è rivolta al mercato per l’acquisizione di un software in grado di supportare e monitorare il reparto di stampaggio, ha subito constatato l’inadeguatezza dei prodotti standard presenti, rispetto alle particolari esigenze interne. Vivi produce particolari di elevato valore estetico  dove è necessario affiancare a tecnologie produttive industrializzate di alto livello una cura manuale dei particolari tipica del mondo artigianale. È stato quindi necessario “inventare” un sistema di rilevamento dati che ci permettesse  sia l’acquisizione in automatico dei dati dalle presse sia l’operato degli addetti che realizzano il prodotto finito. In Tecnest abbiamo individuato il partner ideale che, lavorando su un proprio prodotto standard molto valido, è riuscita, con la nostra collaborazione, ad adeguarlo alle nostre esigenze. Il tutto nei modi e nei tempi concordati. A tutti i collaboratori Tecnest che hanno partecipato a questo progetto va il nostro plauso e ringraziamento.”

Sig.  Lorenzo Consolaro

Responsabile della produzione e dello sviluppo prodotto
ViVi Srl

case hisotry vivi tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Tracciabilità e MES: grande successo del caso MW FEP al Global Logistics Expo 2013

  • 24-05-2013

Si è conclusa con successo anche la ventesima edizione del prestigioso Global Logistics Expo, il meeting di riferimento in italia per i professionisti della logistica e della supply chain, tenutosi il 22 e 23 maggio 2013 a Bentivoglio (BO).

Nel contesto dell'evento Tecnest ha presentato l'intervento dal titolo "Il MES e la tracciabilità di prodotto e processo come fattore competitivo di successo nel Discrete Manufacturing: il caso MW FEP", che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.

Fabrizio Taboga (Tecnest) e Marco Fantuzzi (MW FEP) hanno, infatti, affrontato il tema della tracciabilità di prodotto e processo in ambito Discrete Manufacturing attraverso l'analisi del case history di MW FEP, azienda del settore dell'elettronica operante nell'ambito ODM (Original Design Manufacturing) e EMS (Electronic Manufacturing Services), presso la quale Tecnest ha implementato un progetto MES (Manufacturing Execution System) in cui la gestione di aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzionesi sono rivelati fattori competitivi determinanti.

La presentazione di Fabrizio Taboga e Marco Fantuzzi è disponibile e scaricabile dall'area download del sito Tecnest.

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >