Il 1 dicembre 2011 alle ore 18.00 Tecnest, in collaborazione con SCM Portal, portale di riferimento per gli esperti di supply chain, propone una Conference Call di approfondimento con manager e imprenditori per condividere esperienze, conoscenze e criticità sul tema della tracciabilità di prodotto e di processo nell'ambito dei processi di produzione discreta.
L'iniziativa parte dalla consapevolezza che le attuali condizioni di mercato ha portato le aziende italiane a dover operare a velocità frenetiche gestendo nel contempo un’enorme quantità di informazioni di prodotto attraverso una supply chain globale in espansione.
Ciò è particolarmente vero per le aziende operanti nell'ambito del Discrete Manufacturing, per cui la riduzione dei tempi per l’introduzione di nuovi prodotti, la sempre maggiore pressione verso una diminuzione dei prezzi, i requisiti di conformità alle normative ambientali e di qualità, le complessità tecnologiche e il crescente affidamento all’outsourcing convergono nel loro insieme a creare maggiori rischi in termini di qualità e affidabilità della produzione. Gestire aspetti quali la tracciabilità dei prodotti e dei processi di produzione risulta quindi un fattore competitivo determinante per poter rispondere tempestivamente e con successo alle esigenze di mercato.
Tecnest vi invita quindi a questo meeting virtuale al telefono di un'ora che vuole essere un momento di dibattito e confronto tra chi ogni giorno si confronta con questo tipo di problematica per condividere esperienze, conoscenze e criticità su questo tema.
Il moderatore sarà l'Ing. Fabrizio Taboga, Project manager di Tecnest, che esporrà il proprio punto di vista e le proprie esperienze sul tema.
Come funziona:
Il nuovo cliente Nemo Industrie ha scelto Tecnest e J-Flex per l’implementazione di una soluzione APS e MES presso il proprio stabilimento a Mercato Saraceno (FC).
L’azienda Nemo Industrie Spa (http://www.nemoindustrie.com/) si occupa della produzione di accessori nautici in acciaio inossidabile ed in alluminio per yacht a motore e barche a vela.
Un nuovo cliente ha scelto di affidarsi alla competenza di Tecnest e alle sue soluzioni per la gestione della produzione. Si tratta della L.M.G. (Lavorazioni Meccaniche Generali), azienda di Modena specializzata nel campo delle lavorazioni meccaniche, che ha scelto la soluzione J-Flex MES per il monitoraggio e la raccolta dati in produzione.
Anche la Perini Engraving, società di Lucca collegata al cliente Fabio Perini e specializzata nella produzione di rulli per la goffratura (impressione mediante disegni a rilievo) della carta, ha deciso di implementare la soluzione J-Flex APS per la schedulazione della produzione e J-Flex MES per il monitoraggio e controllo in fabbrica.
Sul nuovo numero del magazine Woode, Bellotti, azienda specializzata nel settore del legno, racconta obiettivi, step e vantaggi del progetto di implementazione del nuovo sistema gestionale di produzione J-Flex di Tecnest.
In particolare l'articolo si sofferma sulle diverse fasi del progetto che ha visto, in primo luogo, l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) per la raccolta dati e il monitoraggio in produzione e, in seguito, l'implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) per la gestione dei magazzini, sincronizzato in tempo reale con il MES.
Nell'immediato futuro il progetto prevede anche l'estensione del sistema alla soluzione di Pianificazione e schedulazione della produzione di J-Flex.
L'articolo evidenzia come, grazie alla soluzione J-Flex che costituisce un sistema informativo completo in grado di ottimizzare la produzione su un'unica piattaforma gestionale, Bellotti ha raggiunto il proprio obiettivo di miglioramento dell'efficienza dei processi produttivi attraverso un più attento monitoraggio e controllo dei processi di produzione, garantendo allo stesso tempo una visione globale dei processi e un coordinamento tra le diverse divisioni di prodotto.
Per maggiori informazioni leggi l'articolo di Woode di Ottobre.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy