Una soluzione MES pensata per l’industria di processo, per gestire i processi di produzione, tracciabilità e controllo qualità in un’azienda in forte crescita.
Art Cosmetics è specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up per conto terzi.
La logica di risposta al mercato è di tipo Make To Order (su commessa).
I prodotti si suddividono in tre categorie principali, disponibili in bulk, semilavorati e prodotti finiti:
I punti di forza dell’azienda sono da sempre innovazione tecnologica, creatività, costante ricerca formulistica, servizio personalizzato al cliente, qualità elevata e prodotti certificati.
Art Cosmetics è stata fondata nel 1990 e negli ultimi anni ha visto una grande crescita del proprio mercato e del proprio fatturato, con la conseguente esigenza di dotarsi di strumenti informatici idonei a gestire i propri processi aziendali, in particolare in ambito produttivo.
Gli ordini di produzione, così come le ricette e le sequenze di incameramento, erano infatti cartacei e non vi era alcuna gestione automatica dei processi di tracciabilità, qualità, controllo e avanzamento in reparto.
Sulla base del contesto descritto, l’azienda aveva la necessità di dotarsi in prima istanza di una soluzione MES (Manufacturing Execution System) per la gestione e controllo dei processi di produzione, da interfacciarsi con il gestionale già esistente.
In particolare, i principali obiettivi della Direzione che hanno portato alla collaborazione con Tecnest erano:
Per rispondere a queste esigenze è stato scelto il software J-Flex MES di Tecnest, in particolare il verticale per l’industria di processo.
In parallelo a questi obiettivi legati al manufacturing vi era l’esigenza di gestire in modo completo i processi logistici di magazzino e, per questo motivo, è stato scelto il software SLIM2K di Overlog, partner di Tecnest, con l’obiettivo di implementare una soluzione integrata e sinergica.
____________________________________________________________________________________________
Il 21 novembre 2013 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR), evento di riferimento in Italia per i professionisti della produzione e della logistica, Tecnest ha presentato la case history relativa al progetto MES (Manufacturing Execution System) svolto presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Innovation Manager di Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Supply Chain Consultant di Tecnest), hanno infatti presentato l’intervento dal titolo "Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: Il caso Art Cosmetics”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Dopo una breve presentazione di Art Cosmetics, azienda che sta vivendo una forte crescita di mercato con un aumento del fatturato annuale di circa il 35% negli ultimi anni, Francesco Geuna ha presentato gli obiettivi del progetto svolto da Tecnest e dal Overlog, le due società partner che si sono occupate dell’implementazione di soluzioni per la gestione, rispettivamente, dei processi di produzione e dei processi logistici.
Marco Quotadamo (Tecnest) ha, in seguito, illustrato le caratteristiche della soluzione J-Flex Process MES implementata da Tecnest per la gestione dei processi di produzione tipici dell’industria di processo, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, garantendo la gestione del controllo qualità e della tracciabilità lungo tutto il processo.
Durante la presentazione Francesco Geuna ha sottolineato con entusiasmo e soddisfazione l'importanza del rapporto di partnership con Tecnest e con Overlog, mettendo l'accento, non solo sui risultati operativi ottenuti grazie ai sistemi informativi implementati, in termini di maggiore controllo, tracciabilità e garanzia di qualità lungo il processo produttivo, ma anche e soprattutto sulle persone, vero valore aggiunto ed elemento differenziante per la buona riuscita del progetto.
Le slide della presentazione sono disponibili e scaricabili dall’Area download del sito Tecnest
Il 21 novembre 2013 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR), evento di riferimento in Italia per i professionisti della produzione e della logistica, Tecnest ha presentato la case history relativa al progetto MES (Manufacturing Execution System) svolto presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Innovation Manager di Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Supply Chain Consultant di Tecnest), hanno infatti presentato l’intervento dal titolo "Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: Il caso Art Cosmetics”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Dopo una breve presentazione di Art Cosmetics, azienda che sta vivendo una forte crescita di mercato con un aumento del fatturato annuale di circa il 35% negli ultimi anni, Francesco Geuna ha presentato gli obiettivi del progetto svolto da Tecnest e dal Overlog, le due società partner che si sono occupate dell’implementazione di soluzioni per la gestione, rispettivamente, dei processi di produzione e dei processi logistici.
Marco Quotadamo (Tecnest) ha, in seguito, illustrato le caratteristiche della soluzione J-Flex Process MES implementata da Tecnest per la gestione dei processi di produzione tipici dell’industria di processo, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, garantendo la gestione del controllo qualità e della tracciabilità lungo tutto il processo.
Durante la presentazione Francesco Geuna ha sottolineato con entusiasmo e soddisfazione l'importanza del rapporto di partnership con Tecnest e con Overlog, mettendo l'accento, non solo sui risultati operativi ottenuti grazie ai sistemi informativi implementati, in termini di maggiore controllo, tracciabilità e garanzia di qualità lungo il processo produttivo, ma anche e soprattutto sulle persone, vero valore aggiunto ed elemento differenziante per la buona riuscita del progetto.
Le slide della presentazione sono disponibili e scaricabili dall’Area download del sito Tecnest
Il 21 novembre 2013 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR), evento di riferimento in Italia per i professionisti della produzione e della logistica, Tecnest ha presentato la case history relativa al progetto MES (Manufacturing Execution System) svolto presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Innovation Manager di Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Supply Chain Consultant di Tecnest), hanno infatti presentato l’intervento dal titolo "Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: Il caso Art Cosmetics”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Dopo una breve presentazione di Art Cosmetics, azienda che sta vivendo una forte crescita di mercato con un aumento del fatturato annuale di circa il 35% negli ultimi anni, Francesco Geuna ha presentato gli obiettivi del progetto svolto da Tecnest e dal Overlog, le due società partner che si sono occupate dell’implementazione di soluzioni per la gestione, rispettivamente, dei processi di produzione e dei processi logistici.
Marco Quotadamo (Tecnest) ha, in seguito, illustrato le caratteristiche della soluzione J-Flex Process MES implementata da Tecnest per la gestione dei processi di produzione tipici dell’industria di processo, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, garantendo la gestione del controllo qualità e della tracciabilità lungo tutto il processo.
Durante la presentazione Francesco Geuna ha sottolineato con entusiasmo e soddisfazione l'importanza del rapporto di partnership con Tecnest e con Overlog, mettendo l'accento, non solo sui risultati operativi ottenuti grazie ai sistemi informativi implementati, in termini di maggiore controllo, tracciabilità e garanzia di qualità lungo il processo produttivo, ma anche e soprattutto sulle persone, vero valore aggiunto ed elemento differenziante per la buona riuscita del progetto.
Le slide della presentazione sono disponibili e scaricabili dall’Area download del sito Tecnest
Il 21 novembre 2013 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR), evento di riferimento in Italia per i professionisti della produzione e della logistica, Tecnest ha presentato la case history relativa al progetto MES (Manufacturing Execution System) svolto presso Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Innovation Manager di Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Supply Chain Consultant di Tecnest), hanno infatti presentato l’intervento dal titolo "Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: Il caso Art Cosmetics”, che ha riscosso un grande successo di pubblico e numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti.
Dopo una breve presentazione di Art Cosmetics, azienda che sta vivendo una forte crescita di mercato con un aumento del fatturato annuale di circa il 35% negli ultimi anni, Francesco Geuna ha presentato gli obiettivi del progetto svolto da Tecnest e dal Overlog, le due società partner che si sono occupate dell’implementazione di soluzioni per la gestione, rispettivamente, dei processi di produzione e dei processi logistici.
Marco Quotadamo (Tecnest) ha, in seguito, illustrato le caratteristiche della soluzione J-Flex Process MES implementata da Tecnest per la gestione dei processi di produzione tipici dell’industria di processo, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, garantendo la gestione del controllo qualità e della tracciabilità lungo tutto il processo.
Durante la presentazione Francesco Geuna ha sottolineato con entusiasmo e soddisfazione l'importanza del rapporto di partnership con Tecnest e con Overlog, mettendo l'accento, non solo sui risultati operativi ottenuti grazie ai sistemi informativi implementati, in termini di maggiore controllo, tracciabilità e garanzia di qualità lungo il processo produttivo, ma anche e soprattutto sulle persone, vero valore aggiunto ed elemento differenziante per la buona riuscita del progetto.
Le slide della presentazione sono disponibili e scaricabili dall’Area download del sito Tecnest
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy