La soluzione di "Operations Management" (OPM) di FLEX, completa ed estende, sulla stessa piattaforma applicativa, le soluzioni di pianificazione e MES,

inglobando al proprio interno anche quei processi operativi connessi all'attività di pianificazione e produzione, che rientrano nell'ambito del ciclo passivo, del ciclo attivo, della logistica e dei costi.

Principali soluzioni e funzionalità:

Progettazione Prodotto e Processo:

Funzionalità per la Definizione e Gestione di Dati di Prodotto e Processo (Item Master, Distinte Basi, Cicli di Produzione), Schede Tecniche di Prodotto e Processo, Varianti di Prodotto, sia a livello di Scelta di Opzioni che di Definizione Parametrica delle sue caratteristiche.

Consente inoltre la Parametrizzazione delle Distinte Basi e dei Cicli di Produzione, attraverso Regole/Formule definibili dall’Utente, la possibilità di effettuare Revisioni del Prodotto, con Storicizzazione degli Eventi di Modifica e di allegare file (Disegni, Foto, Documenti, Filmati, etc) a qualunque entità gestita (Articolo, Ciclo, Operazione, etc..)

Schermata J-Flex 4.U OPM Scheda tecnica articolo


Configuratore di prodotto e commerciale (FLEX PSC):
Permette di configurare i prodotti su uno o più livelli, valorizzandoli in termini di costo e/o prezzo e di generare le distinte basi e i cicli. Svolge quindi sia la funzione di configuratore tecnico per lo sviluppo di articoli, distinte basi e cicli, che quella di configuratore commerciale, per la definizione delle opzioni e/o delle caratteristiche di prodotto e la relativa valorizzazione. Si integra in modo nativo da un lato con le funzioni di Progettazione e, dall’altro, con le Vendite per l’emissione delle Offerte. Può anche essere installato come soluzione stand-alone integrabile con l’ERP aziendale. Per maggiori dettagli si veda la pagina dedicata (Product & Sales Configurator).


Vendite:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto dei processi del ciclo attivo, quali:

  • Offerte, con gestione del relativo iter (scadenza, modifica, rifiuto, accettazione), integrato con il Configuratore Tecnico/Commerciale
  • Order Entry (registrazione ordine di vendita
  • Ordini Aperti (programmi ordini / ritiri da inviare ai fornitori)
  • Listini di vendita
  • Ordini Intergruppo (in caso di installazione Multi Aziendale)
  • Previsioni di Vendita
  • Piano di soddisfazione della domanda (Order Fulfillment), integrato con FLEX APS
  • Piani di Spedizione a Cliente (integrati con FLEX WMS)
  • Spedizione a Clienti e Resi
  • Fatturazione

Schermata J-Flex 4.U OPM cruscotto vendite


Acquisti:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto dei processi del ciclo passivo, quali:

  • Richieste di Acquisto (da MRP o Interattive)
  • Richieste di Offerta di Acquisto
  • Ordini a Fornitore
  • Ordini Aperti
  • Listini di Acquisto
  • Ordini Intergruppo (in caso di installazione Multi Aziendale)
  • Ricevimento (integrato con FLEX WMS e TQM)
  • Controllo Fatture Fornitori

Conto Lavoro:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto del Conto Lavoro, in modo completamento integrato con le funzionalità di Planning ed Execution di FLEX APS e MES. Tra queste vi è:

  • Gestione dei Magazzini c/o Terzisti,
  • Invio Materiale a Terzista su Ordine o in Conto Deposito,
  • Conto Lavoro su Codici o di Fase per l’invio/ricevimento di WIP (senza necessità di cambio codice),
  • Richieste di Conto Lavoro, provenienti dal Planning (es: Make / Buy) o dalla Gestione Ordini di Produzione del MES.

Gestisce inoltre gli Ordini di Conto Lavoro Automatici, per i terzisti ricorrenti, i Listini di Conto Lavoro e i Piani di Spedizione in Conto Lavoro (integrati con Flex WMS), oltre alla Spedizione e Ricevimento Materiali/WIP a/da Terzista  (integrati con Flex WMS e TQM).

Permette il Controllo Fatture Fornitori e, attraverso le funzioni di Planning di Flex APS, la pianificazione dei Carichi di Lavoro dei Terzisti.

Le funzionalità sono integrate in modo nativo con le applicazioni di gestione dei Terzisti via Web previsti da FLEX SCC (Supply Chain Collaboration).


Costo del Prodotto:
Realizza la gestione dei Costi Preventivi del Prodotto, utilizzando le strutture delle Distinte Basi e dei Cicli e i dati relativi ai Costi Orari dei Centri di Costo e ai Costi di Acquisto dei Materiali e delle Lavorazioni Esterne:

  • Gestione di vari Tipi di Costo (Standard, Corrente, Attuale, ..)
  • Costo dei Prodotti Suddivisi per Componenti di Costo (Lavorazione, Attrezzaggio, etc..) e Sotto Componenti definibili dall’Utente (es: Energia, Ammortamenti, etc..)
  • Costi Diretti e Indiretti
  • Simulazione Costi (da Modifica dei Valori di Input) e Confronti
  • Scheda Costo, storicizzabile con tutti i dati utilizzati (Distinta, Rate Orari, etc..)

Magazzino:
Realizza la gestione del Magazzino dal Punto di Vista della Movimentazione, delle Giacenze e della Valorizzazione, attraverso:

  • Magazzini Interni/Esterni, Visibili o Meno dall’MRP
  • Movimentazione Automatica da Documenti/Ordini o Manuale
  • Gestione Lotti
  • Gestione Inventario
  • Valorizzazione Movimenti Real Time e/o Batch
  • Valorizzazione e Storicizzazione Giacenze con Vari Criteri (LIFO, FIFO, Medio, Ultimo, Standard, etc...)
  • Adempimenti Fiscali
  • Analisi (ABC, Rotazione, etc..)

Le funzionalità standard del Modulo Magazzino si possono estendere in modo nativo attraverso l'attivazione del prodotto FLEX WMS (Warehouse Management System)


Altre Funzionalità:

  • Gestione Multi-Azienda e Multi-Stabilimento
  • Gestione Multi-Valuta
  • Gestione Multi-Lingua
  • Tools per la Gestione e Personalizzazione delle Applicazioni comune alle altre componenti della Suite FLEX (per approfondimenti)

 

 

La soluzione di "Operations Management" (OPM) di FLEX, completa ed estende, sulla stessa piattaforma applicativa, le soluzioni di pianificazione e MES,

inglobando al proprio interno anche quei processi operativi connessi all'attività di pianificazione e produzione, che rientrano nell'ambito del ciclo passivo, del ciclo attivo, della logistica e dei costi.

Principali soluzioni e funzionalità:

Progettazione Prodotto e Processo:

Funzionalità per la Definizione e Gestione di Dati di Prodotto e Processo (Item Master, Distinte Basi, Cicli di Produzione), Schede Tecniche di Prodotto e Processo, Varianti di Prodotto, sia a livello di Scelta di Opzioni che di Definizione Parametrica delle sue caratteristiche.

Consente inoltre la Parametrizzazione delle Distinte Basi e dei Cicli di Produzione, attraverso Regole/Formule definibili dall’Utente, la possibilità di effettuare Revisioni del Prodotto, con Storicizzazione degli Eventi di Modifica e di allegare file (Disegni, Foto, Documenti, Filmati, etc) a qualunque entità gestita (Articolo, Ciclo, Operazione, etc..)

Schermata J-Flex 4.U OPM Scheda tecnica articolo


Configuratore di prodotto e commerciale (FLEX PSC):
Permette di configurare i prodotti su uno o più livelli, valorizzandoli in termini di costo e/o prezzo e di generare le distinte basi e i cicli. Svolge quindi sia la funzione di configuratore tecnico per lo sviluppo di articoli, distinte basi e cicli, che quella di configuratore commerciale, per la definizione delle opzioni e/o delle caratteristiche di prodotto e la relativa valorizzazione. Si integra in modo nativo da un lato con le funzioni di Progettazione e, dall’altro, con le Vendite per l’emissione delle Offerte. Può anche essere installato come soluzione stand-alone integrabile con l’ERP aziendale. Per maggiori dettagli si veda la pagina dedicata (Product & Sales Configurator).


Vendite:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto dei processi del ciclo attivo, quali:

  • Offerte, con gestione del relativo iter (scadenza, modifica, rifiuto, accettazione), integrato con il Configuratore Tecnico/Commerciale
  • Order Entry (registrazione ordine di vendita
  • Ordini Aperti (programmi ordini / ritiri da inviare ai fornitori)
  • Listini di vendita
  • Ordini Intergruppo (in caso di installazione Multi Aziendale)
  • Previsioni di Vendita
  • Piano di soddisfazione della domanda (Order Fulfillment), integrato con FLEX APS
  • Piani di Spedizione a Cliente (integrati con FLEX WMS)
  • Spedizione a Clienti e Resi
  • Fatturazione

Schermata J-Flex 4.U OPM cruscotto vendite


Acquisti:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto dei processi del ciclo passivo, quali:

  • Richieste di Acquisto (da MRP o Interattive)
  • Richieste di Offerta di Acquisto
  • Ordini a Fornitore
  • Ordini Aperti
  • Listini di Acquisto
  • Ordini Intergruppo (in caso di installazione Multi Aziendale)
  • Ricevimento (integrato con FLEX WMS e TQM)
  • Controllo Fatture Fornitori

Conto Lavoro:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto del Conto Lavoro, in modo completamento integrato con le funzionalità di Planning ed Execution di FLEX APS e MES. Tra queste vi è:

  • Gestione dei Magazzini c/o Terzisti,
  • Invio Materiale a Terzista su Ordine o in Conto Deposito,
  • Conto Lavoro su Codici o di Fase per l’invio/ricevimento di WIP (senza necessità di cambio codice),
  • Richieste di Conto Lavoro, provenienti dal Planning (es: Make / Buy) o dalla Gestione Ordini di Produzione del MES.

Gestisce inoltre gli Ordini di Conto Lavoro Automatici, per i terzisti ricorrenti, i Listini di Conto Lavoro e i Piani di Spedizione in Conto Lavoro (integrati con Flex WMS), oltre alla Spedizione e Ricevimento Materiali/WIP a/da Terzista  (integrati con Flex WMS e TQM).

Permette il Controllo Fatture Fornitori e, attraverso le funzioni di Planning di Flex APS, la pianificazione dei Carichi di Lavoro dei Terzisti.

Le funzionalità sono integrate in modo nativo con le applicazioni di gestione dei Terzisti via Web previsti da FLEX SCC (Supply Chain Collaboration).


Costo del Prodotto:
Realizza la gestione dei Costi Preventivi del Prodotto, utilizzando le strutture delle Distinte Basi e dei Cicli e i dati relativi ai Costi Orari dei Centri di Costo e ai Costi di Acquisto dei Materiali e delle Lavorazioni Esterne:

  • Gestione di vari Tipi di Costo (Standard, Corrente, Attuale, ..)
  • Costo dei Prodotti Suddivisi per Componenti di Costo (Lavorazione, Attrezzaggio, etc..) e Sotto Componenti definibili dall’Utente (es: Energia, Ammortamenti, etc..)
  • Costi Diretti e Indiretti
  • Simulazione Costi (da Modifica dei Valori di Input) e Confronti
  • Scheda Costo, storicizzabile con tutti i dati utilizzati (Distinta, Rate Orari, etc..)

Magazzino:
Realizza la gestione del Magazzino dal Punto di Vista della Movimentazione, delle Giacenze e della Valorizzazione, attraverso:

  • Magazzini Interni/Esterni, Visibili o Meno dall’MRP
  • Movimentazione Automatica da Documenti/Ordini o Manuale
  • Gestione Lotti
  • Gestione Inventario
  • Valorizzazione Movimenti Real Time e/o Batch
  • Valorizzazione e Storicizzazione Giacenze con Vari Criteri (LIFO, FIFO, Medio, Ultimo, Standard, etc...)
  • Adempimenti Fiscali
  • Analisi (ABC, Rotazione, etc..)

Le funzionalità standard del Modulo Magazzino si possono estendere in modo nativo attraverso l'attivazione del prodotto FLEX WMS (Warehouse Management System)


Altre Funzionalità:

  • Gestione Multi-Azienda e Multi-Stabilimento
  • Gestione Multi-Valuta
  • Gestione Multi-Lingua
  • Tools per la Gestione e Personalizzazione delle Applicazioni comune alle altre componenti della Suite FLEX (per approfondimenti)

 

 

La soluzione di "Operations Management" (OPM) di FLEX, completa ed estende, sulla stessa piattaforma applicativa, le soluzioni di pianificazione e MES,

inglobando al proprio interno anche quei processi operativi connessi all'attività di pianificazione e produzione, che rientrano nell'ambito del ciclo passivo, del ciclo attivo, della logistica e dei costi.

Principali soluzioni e funzionalità:

Progettazione Prodotto e Processo:

Funzionalità per la Definizione e Gestione di Dati di Prodotto e Processo (Item Master, Distinte Basi, Cicli di Produzione), Schede Tecniche di Prodotto e Processo, Varianti di Prodotto, sia a livello di Scelta di Opzioni che di Definizione Parametrica delle sue caratteristiche.

Consente inoltre la Parametrizzazione delle Distinte Basi e dei Cicli di Produzione, attraverso Regole/Formule definibili dall’Utente, la possibilità di effettuare Revisioni del Prodotto, con Storicizzazione degli Eventi di Modifica e di allegare file (Disegni, Foto, Documenti, Filmati, etc) a qualunque entità gestita (Articolo, Ciclo, Operazione, etc..)

Schermata J-Flex 4.U OPM Scheda tecnica articolo


Configuratore di prodotto e commerciale (FLEX PSC):
Permette di configurare i prodotti su uno o più livelli, valorizzandoli in termini di costo e/o prezzo e di generare le distinte basi e i cicli. Svolge quindi sia la funzione di configuratore tecnico per lo sviluppo di articoli, distinte basi e cicli, che quella di configuratore commerciale, per la definizione delle opzioni e/o delle caratteristiche di prodotto e la relativa valorizzazione. Si integra in modo nativo da un lato con le funzioni di Progettazione e, dall’altro, con le Vendite per l’emissione delle Offerte. Può anche essere installato come soluzione stand-alone integrabile con l’ERP aziendale. Per maggiori dettagli si veda la pagina dedicata (Product & Sales Configurator).


Vendite:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto dei processi del ciclo attivo, quali:

  • Offerte, con gestione del relativo iter (scadenza, modifica, rifiuto, accettazione), integrato con il Configuratore Tecnico/Commerciale
  • Order Entry (registrazione ordine di vendita
  • Ordini Aperti (programmi ordini / ritiri da inviare ai fornitori)
  • Listini di vendita
  • Ordini Intergruppo (in caso di installazione Multi Aziendale)
  • Previsioni di Vendita
  • Piano di soddisfazione della domanda (Order Fulfillment), integrato con FLEX APS
  • Piani di Spedizione a Cliente (integrati con FLEX WMS)
  • Spedizione a Clienti e Resi
  • Fatturazione

Schermata J-Flex 4.U OPM cruscotto vendite


Acquisti:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto dei processi del ciclo passivo, quali:

  • Richieste di Acquisto (da MRP o Interattive)
  • Richieste di Offerta di Acquisto
  • Ordini a Fornitore
  • Ordini Aperti
  • Listini di Acquisto
  • Ordini Intergruppo (in caso di installazione Multi Aziendale)
  • Ricevimento (integrato con FLEX WMS e TQM)
  • Controllo Fatture Fornitori

Conto Lavoro:
Gestisce tutte le funzionalità a supporto del Conto Lavoro, in modo completamento integrato con le funzionalità di Planning ed Execution di FLEX APS e MES. Tra queste vi è:

  • Gestione dei Magazzini c/o Terzisti,
  • Invio Materiale a Terzista su Ordine o in Conto Deposito,
  • Conto Lavoro su Codici o di Fase per l’invio/ricevimento di WIP (senza necessità di cambio codice),
  • Richieste di Conto Lavoro, provenienti dal Planning (es: Make / Buy) o dalla Gestione Ordini di Produzione del MES.

Gestisce inoltre gli Ordini di Conto Lavoro Automatici, per i terzisti ricorrenti, i Listini di Conto Lavoro e i Piani di Spedizione in Conto Lavoro (integrati con Flex WMS), oltre alla Spedizione e Ricevimento Materiali/WIP a/da Terzista  (integrati con Flex WMS e TQM).

Permette il Controllo Fatture Fornitori e, attraverso le funzioni di Planning di Flex APS, la pianificazione dei Carichi di Lavoro dei Terzisti.

Le funzionalità sono integrate in modo nativo con le applicazioni di gestione dei Terzisti via Web previsti da FLEX SCC (Supply Chain Collaboration).


Costo del Prodotto:
Realizza la gestione dei Costi Preventivi del Prodotto, utilizzando le strutture delle Distinte Basi e dei Cicli e i dati relativi ai Costi Orari dei Centri di Costo e ai Costi di Acquisto dei Materiali e delle Lavorazioni Esterne:

  • Gestione di vari Tipi di Costo (Standard, Corrente, Attuale, ..)
  • Costo dei Prodotti Suddivisi per Componenti di Costo (Lavorazione, Attrezzaggio, etc..) e Sotto Componenti definibili dall’Utente (es: Energia, Ammortamenti, etc..)
  • Costi Diretti e Indiretti
  • Simulazione Costi (da Modifica dei Valori di Input) e Confronti
  • Scheda Costo, storicizzabile con tutti i dati utilizzati (Distinta, Rate Orari, etc..)

Magazzino:
Realizza la gestione del Magazzino dal Punto di Vista della Movimentazione, delle Giacenze e della Valorizzazione, attraverso:

  • Magazzini Interni/Esterni, Visibili o Meno dall’MRP
  • Movimentazione Automatica da Documenti/Ordini o Manuale
  • Gestione Lotti
  • Gestione Inventario
  • Valorizzazione Movimenti Real Time e/o Batch
  • Valorizzazione e Storicizzazione Giacenze con Vari Criteri (LIFO, FIFO, Medio, Ultimo, Standard, etc...)
  • Adempimenti Fiscali
  • Analisi (ABC, Rotazione, etc..)

Le funzionalità standard del Modulo Magazzino si possono estendere in modo nativo attraverso l'attivazione del prodotto FLEX WMS (Warehouse Management System)


Altre Funzionalità:

  • Gestione Multi-Azienda e Multi-Stabilimento
  • Gestione Multi-Valuta
  • Gestione Multi-Lingua
  • Tools per la Gestione e Personalizzazione delle Applicazioni comune alle altre componenti della Suite FLEX (per approfondimenti)

 

 

Un software MES completo

Il software FLEX MES - Manufacturing Execution System - risponde a tutte le problematiche di acquisizione e gestione delle informazioni inerenti un processo produttivo (monitoraggio e controllo della produzione e raccolta dati in fabbrica).

A questa soluzione software si affiancano le soluzioni FLEX TQM, FLEX WMS e FLEX SCC a copertura delle diverse aree funzionali del MES, secondo lo standard MESA Internarional.

Principali soluzioni e funzionalità:

Dispatching dei piani di produzione e dati relativi:
funzionalità che opera in accordo con le diverse funzionalità del MES, trasferendo le informazioni e le istruzioni all’operatore finale con aggiornamento real-time dei piani di produzione.
Il sistema permette la diffusione della documentazione inerente al processo, dai disegni tecnici alle istruzioni operative, gestendo formati statici o video.

Sequenziatore di reparto:
strumento in grado di operare una schedulazione “reattiva”, in grado di rispondere in tempo utile agli eventi (errori, guasti…), permettendo ad esempio attività di preemption (interruzione della lavorazione di un job allo scopo di lavorare un job più urgente) e di passing (sorpasso tra job in attesa di essere lavorati, per motivi d’urgenza).

 Sequenziatore di reparto software J-Flex 4.U di Tecnest


Lean Manufacturing e Kanban
funzionalità a supporto delle realtà di produzione organizzate in ottica Lean Manufacturing e Kanban. In particolare FLEX presenta un modulo per la gestione del Kanban elettronico che  consente la gestione e il monitoraggio in tempo reale dei cartellini kanban.


Acquisizione dati dal campo e Interfacciamento impianti:
funzionalità per l’acquisizione, attraverso opportune interfacce, dei dati raccolti e generati dagli operatori o dai sistemi di controllo di basso livello.
Interfacciamento con gli impianti per l’acquisizione Segnali Stato/Funzionamento; Conteggio automatico Versamenti e Scarti; Interfacciamento con sensori e/o devices; Acquisizione macchine FMS, Multipallet, Acquisizione Automatica Fermi Macchina con Causale.

Schermata software MES Smart factory console flex di Tecnest funzionalità raccolta dati in fabbrica


Gestione della manodopera:
determina la capacità in ore-uomo disponibile e permette di allineare le competenze alle mansioni da svolgere. Si avvale di algoritmi di quadratura per la gestione delle attività indirette.


Monitoraggio e controllo in tempo reale delle risorse e del processo:

fornisce al sistema e agli utenti una visione istantanea e in real-time dello stato di avanzamento la produzione, monitorandone le principali risorse coinvolte (manodopera, impianti e macchinari) e generando eventuali allarmi di produzione (rese, fermi, ecc.) con notifica integrata (email, sms, ecc,.). Si avvale di rappresentazioni grafiche efficaci e sintetiche.

Schermata software MES J-Flex 4.U di Tecnest monitoraggio e controllo risorse di produzione


Tracciabilità di prodotto e di processo:
attraverso l’utilizzo di codici univoci e di unità di movimentazione (TU = Tracking Unit), vengono generati i legami di tracciabilità dal prodotto finito alle materie prime. Tali legami riportano i riferimenti sia ai lotti dei materiali utilizzati, sia alle risorse produttive impiegate durante il processo (macchina e manodopera), permettendo di risalire alla fonte degli eventuali problemi segnalati ad ogni livello della filiera.

Schermata software MES J-Flex 4.U di Tecnest Tracciabilità di prodotto e processo


Gestione Identificazione Materiali
Gestione Stampa Etichette / Supporti Identificativi
Middleware applicativo RFID integrato


Funzionalità logistiche su terminali palmari
funzionalità che consentono di effettuare varie operatività nell'ambito della logistica di magazzino, tracciabilità e qualità su terminali palmari industriali attraverso rete Wi-Fi, utilizzando tecnologia Terminal Server for Mobile Devices. Tutte le funzioni vengono eseguite in tempo reale sul sistema centrale, come se si operasse su una postazione di lavoro da ufficio.

software MES  J-Flex 4.U di Tecnest funzionalità su palmari


Gestione della qualità di prodotto e di processo (FLEX TQM):
funzionalità che permette di ottenere il pieno controllo del processo produttivo e la tracciabilità dei controlli fino al dettaglio della matricola della singola unità prodotta. Funzionalità principali:  Piani di controllo raffinati e flessibili chepermettono di gestire qualunque controllo in ogni fase produttiva; maschere di raccolta dei dati orientate alla produzione per gestire i controlli, i difetti rilevati, riparati e gli scarti; gestione dei solleciti al campionamento e al completamento della rilevazione; controllo di processo (SPC, CPK,...); allarmi sulla difettosità o sul fuori controllo; cruscotti di reparto. La gestione dei controlli sul materiale prodotto a magazzino e i KPI dedicati alla qualità, completano il modulo.


mappatura dei magazzini con regole di movimentazione e estrazione dei materiali. Funzionalità di warehouse management che vanno dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing. Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.


gestione delle attività di manutenzione preventiva e straordinaria: definizione piani di manutenzione, gestione interventi, consuntivazione attività di manutenzione, gestione magazzino ricambi, analisi KPi per la manutenzione.


Gestione via web degli ordini fornitori/clienti (FLEX SCC):
funzionalità web per la gestione dei processi e dei flussi informativi con fornitori/terzisti e clienti, quali ad esempio: pubblicazione ordini di acquisto e programma consegne per ordini aperti, invio solleciti a fornitori, visualizzazione stato avanzamento commesse, visualizzazione spedizioni effettuate, ecc.


Analisi delle performance e analisi KPI operations:
La funzionalità di analisi delle performance consente di calcolare indicatori sintetici di prestazione al fine di mantenere sotto controllo l'andamento generale del sistema produttivo. Attraverso dashboard configurabili e specifici indicatori di performance (KPI) studiati per l’area MES è possibile calcolare e tener sotto controllo le performance dei processi di produzione.

 

Un software MES completo

Il software FLEX MES - Manufacturing Execution System - risponde a tutte le problematiche di acquisizione e gestione delle informazioni inerenti un processo produttivo (monitoraggio e controllo della produzione e raccolta dati in fabbrica).

A questa soluzione software si affiancano le soluzioni FLEX TQM, FLEX WMS e FLEX SCC a copertura delle diverse aree funzionali del MES, secondo lo standard MESA Internarional.

Principali soluzioni e funzionalità:

Dispatching dei piani di produzione e dati relativi:
funzionalità che opera in accordo con le diverse funzionalità del MES, trasferendo le informazioni e le istruzioni all’operatore finale con aggiornamento real-time dei piani di produzione.
Il sistema permette la diffusione della documentazione inerente al processo, dai disegni tecnici alle istruzioni operative, gestendo formati statici o video.

Sequenziatore di reparto:
strumento in grado di operare una schedulazione “reattiva”, in grado di rispondere in tempo utile agli eventi (errori, guasti…), permettendo ad esempio attività di preemption (interruzione della lavorazione di un job allo scopo di lavorare un job più urgente) e di passing (sorpasso tra job in attesa di essere lavorati, per motivi d’urgenza).

 Sequenziatore di reparto software J-Flex 4.U di Tecnest


Lean Manufacturing e Kanban
funzionalità a supporto delle realtà di produzione organizzate in ottica Lean Manufacturing e Kanban. In particolare FLEX presenta un modulo per la gestione del Kanban elettronico che  consente la gestione e il monitoraggio in tempo reale dei cartellini kanban.


Acquisizione dati dal campo e Interfacciamento impianti:
funzionalità per l’acquisizione, attraverso opportune interfacce, dei dati raccolti e generati dagli operatori o dai sistemi di controllo di basso livello.
Interfacciamento con gli impianti per l’acquisizione Segnali Stato/Funzionamento; Conteggio automatico Versamenti e Scarti; Interfacciamento con sensori e/o devices; Acquisizione macchine FMS, Multipallet, Acquisizione Automatica Fermi Macchina con Causale.

Schermata software MES Smart factory console flex di Tecnest funzionalità raccolta dati in fabbrica


Gestione della manodopera:
determina la capacità in ore-uomo disponibile e permette di allineare le competenze alle mansioni da svolgere. Si avvale di algoritmi di quadratura per la gestione delle attività indirette.


Monitoraggio e controllo in tempo reale delle risorse e del processo:

fornisce al sistema e agli utenti una visione istantanea e in real-time dello stato di avanzamento la produzione, monitorandone le principali risorse coinvolte (manodopera, impianti e macchinari) e generando eventuali allarmi di produzione (rese, fermi, ecc.) con notifica integrata (email, sms, ecc,.). Si avvale di rappresentazioni grafiche efficaci e sintetiche.

Schermata software MES J-Flex 4.U di Tecnest monitoraggio e controllo risorse di produzione


Tracciabilità di prodotto e di processo:
attraverso l’utilizzo di codici univoci e di unità di movimentazione (TU = Tracking Unit), vengono generati i legami di tracciabilità dal prodotto finito alle materie prime. Tali legami riportano i riferimenti sia ai lotti dei materiali utilizzati, sia alle risorse produttive impiegate durante il processo (macchina e manodopera), permettendo di risalire alla fonte degli eventuali problemi segnalati ad ogni livello della filiera.

Schermata software MES J-Flex 4.U di Tecnest Tracciabilità di prodotto e processo


Gestione Identificazione Materiali
Gestione Stampa Etichette / Supporti Identificativi
Middleware applicativo RFID integrato


Funzionalità logistiche su terminali palmari
funzionalità che consentono di effettuare varie operatività nell'ambito della logistica di magazzino, tracciabilità e qualità su terminali palmari industriali attraverso rete Wi-Fi, utilizzando tecnologia Terminal Server for Mobile Devices. Tutte le funzioni vengono eseguite in tempo reale sul sistema centrale, come se si operasse su una postazione di lavoro da ufficio.

software MES  J-Flex 4.U di Tecnest funzionalità su palmari


Gestione della qualità di prodotto e di processo (FLEX TQM):
funzionalità che permette di ottenere il pieno controllo del processo produttivo e la tracciabilità dei controlli fino al dettaglio della matricola della singola unità prodotta. Funzionalità principali:  Piani di controllo raffinati e flessibili chepermettono di gestire qualunque controllo in ogni fase produttiva; maschere di raccolta dei dati orientate alla produzione per gestire i controlli, i difetti rilevati, riparati e gli scarti; gestione dei solleciti al campionamento e al completamento della rilevazione; controllo di processo (SPC, CPK,...); allarmi sulla difettosità o sul fuori controllo; cruscotti di reparto. La gestione dei controlli sul materiale prodotto a magazzino e i KPI dedicati alla qualità, completano il modulo.


mappatura dei magazzini con regole di movimentazione e estrazione dei materiali. Funzionalità di warehouse management che vanno dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing. Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.


gestione delle attività di manutenzione preventiva e straordinaria: definizione piani di manutenzione, gestione interventi, consuntivazione attività di manutenzione, gestione magazzino ricambi, analisi KPi per la manutenzione.


Gestione via web degli ordini fornitori/clienti (FLEX SCC):
funzionalità web per la gestione dei processi e dei flussi informativi con fornitori/terzisti e clienti, quali ad esempio: pubblicazione ordini di acquisto e programma consegne per ordini aperti, invio solleciti a fornitori, visualizzazione stato avanzamento commesse, visualizzazione spedizioni effettuate, ecc.


Analisi delle performance e analisi KPI operations:
La funzionalità di analisi delle performance consente di calcolare indicatori sintetici di prestazione al fine di mantenere sotto controllo l'andamento generale del sistema produttivo. Attraverso dashboard configurabili e specifici indicatori di performance (KPI) studiati per l’area MES è possibile calcolare e tener sotto controllo le performance dei processi di produzione.

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >