J-FLEX 4 Process Manufacturing: Soluzioni per la produzione nell'industria di Processo, settore chimico, farmaceutico, cosmetico e alimentare

Per  dare una risposta alle esigenze di pianificazione e gestione della produzione nel mercato dell’industria di processo (in particolare chimica/farmaceutica e cosmetica) sono stata studiate e sviluppate da Tecnest le  soluzioni  verticali J-Flex Process  APS e MES che nascono  per la gestione rispettivamente dei processi di Planning e  di Execution nell’ambito del Process Manufacturing (ricette, formule, fasi e sequenze) che si contrappone al Discrete Manufacturing (cicli e distinte basi).

Dalla pianificazione della produzione e schedulazione con fasi di processo contigue, alla gestione dei processi di bulk manufacturing e confezionamento, dal controllo qualità in produzione alla gestione della tracciabilità: le soluzioni J-Flex per l'industria di processo sono state studaite per rispondere alle principali esigenze delle aziende del settore e sono frutto dell'esperienza dei consulenti Tecnest presso diverse realtà del settore.

J-Flex Process APS

La soluzione  J-Flex Process APS  permette di  pianificare nel dettaglio tutto il processo produttivo sia negli aspetti legati alla disponibilità delle risorse (quelle relative  agli impianti e quelle relative alla manodopera, es. attività bloccanti di controllo del laboratorio), sia nei condizionamenti legati alla disponibilità delle materie prime (utilizzabili e in quarantena).
Nell'ambito dell'industria chimico-farmaceutica, in particolare, viene gestita sia l'esigenza di mantenere le fasi del processo contigue (senza intervalli tra una fase e quella successiva - processo compattato) sia la possibilità di ammettere intervalli tra le singole fasi.
 

J-Flex Process MES

La soluzione  J-Flex Process MES permette di gestire in modo completo tutti i processi di produzione di un’industria di processo (alimentare, chimica, cosmetica, ecc.) , riassunti nelle tre operazioni principali di:

Gestione Mixer J-Flex MES

  • Dosaggio Materie Prime (misurazione tramite strumenti opportuni delle quantità di materie prime necessarie al completamento di un ordine di processo)
  • Miscelazione Materie Prime e Produzione Bulk (Le materie prime vengono miscelate e subiscono una serie di trasformazioni chimico-fisiche dando origine al cosiddetto bulk semilavorato)
  • Confezionamento Prodotto Finito (Il bulk diventa componente principale di confezionamento del prodotto finito assieme a buste, flaconi, tubetti, scatole, istruzioni, tappi, etichette, etc.)

 

Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa dall'area download.

J-FLEX 4 Process Manufacturing: Soluzioni per la produzione nell'industria di Processo, settore chimico, farmaceutico, cosmetico e alimentare

Per  dare una risposta alle esigenze di pianificazione e gestione della produzione nel mercato dell’industria di processo (in particolare chimica/farmaceutica e cosmetica) sono stata studiate e sviluppate da Tecnest le  soluzioni  verticali J-Flex Process  APS e MES che nascono  per la gestione rispettivamente dei processi di Planning e  di Execution nell’ambito del Process Manufacturing (ricette, formule, fasi e sequenze) che si contrappone al Discrete Manufacturing (cicli e distinte basi).

Dalla pianificazione della produzione e schedulazione con fasi di processo contigue, alla gestione dei processi di bulk manufacturing e confezionamento, dal controllo qualità in produzione alla gestione della tracciabilità: le soluzioni J-Flex per l'industria di processo sono state studaite per rispondere alle principali esigenze delle aziende del settore e sono frutto dell'esperienza dei consulenti Tecnest presso diverse realtà del settore.

J-Flex Process APS

La soluzione  J-Flex Process APS  permette di  pianificare nel dettaglio tutto il processo produttivo sia negli aspetti legati alla disponibilità delle risorse (quelle relative  agli impianti e quelle relative alla manodopera, es. attività bloccanti di controllo del laboratorio), sia nei condizionamenti legati alla disponibilità delle materie prime (utilizzabili e in quarantena).
Nell'ambito dell'industria chimico-farmaceutica, in particolare, viene gestita sia l'esigenza di mantenere le fasi del processo contigue (senza intervalli tra una fase e quella successiva - processo compattato) sia la possibilità di ammettere intervalli tra le singole fasi.
 

J-Flex Process MES

La soluzione  J-Flex Process MES permette di gestire in modo completo tutti i processi di produzione di un’industria di processo (alimentare, chimica, cosmetica, ecc.) , riassunti nelle tre operazioni principali di:

Gestione Mixer J-Flex MES

  • Dosaggio Materie Prime (misurazione tramite strumenti opportuni delle quantità di materie prime necessarie al completamento di un ordine di processo)
  • Miscelazione Materie Prime e Produzione Bulk (Le materie prime vengono miscelate e subiscono una serie di trasformazioni chimico-fisiche dando origine al cosiddetto bulk semilavorato)
  • Confezionamento Prodotto Finito (Il bulk diventa componente principale di confezionamento del prodotto finito assieme a buste, flaconi, tubetti, scatole, istruzioni, tappi, etichette, etc.)

 

Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa dall'area download.

J-FLEX 4 Process Manufacturing: Soluzioni per la produzione nell'industria di Processo, settore chimico, farmaceutico, cosmetico e alimentare

Per  dare una risposta alle esigenze di pianificazione e gestione della produzione nel mercato dell’industria di processo (in particolare chimica/farmaceutica e cosmetica) sono stata studiate e sviluppate da Tecnest le  soluzioni  verticali J-Flex Process  APS e MES che nascono  per la gestione rispettivamente dei processi di Planning e  di Execution nell’ambito del Process Manufacturing (ricette, formule, fasi e sequenze) che si contrappone al Discrete Manufacturing (cicli e distinte basi).

Dalla pianificazione della produzione e schedulazione con fasi di processo contigue, alla gestione dei processi di bulk manufacturing e confezionamento, dal controllo qualità in produzione alla gestione della tracciabilità: le soluzioni J-Flex per l'industria di processo sono state studaite per rispondere alle principali esigenze delle aziende del settore e sono frutto dell'esperienza dei consulenti Tecnest presso diverse realtà del settore.

J-Flex Process APS

La soluzione  J-Flex Process APS  permette di  pianificare nel dettaglio tutto il processo produttivo sia negli aspetti legati alla disponibilità delle risorse (quelle relative  agli impianti e quelle relative alla manodopera, es. attività bloccanti di controllo del laboratorio), sia nei condizionamenti legati alla disponibilità delle materie prime (utilizzabili e in quarantena).
Nell'ambito dell'industria chimico-farmaceutica, in particolare, viene gestita sia l'esigenza di mantenere le fasi del processo contigue (senza intervalli tra una fase e quella successiva - processo compattato) sia la possibilità di ammettere intervalli tra le singole fasi.
 

J-Flex Process MES

La soluzione  J-Flex Process MES permette di gestire in modo completo tutti i processi di produzione di un’industria di processo (alimentare, chimica, cosmetica, ecc.) , riassunti nelle tre operazioni principali di:

Gestione Mixer J-Flex MES

  • Dosaggio Materie Prime (misurazione tramite strumenti opportuni delle quantità di materie prime necessarie al completamento di un ordine di processo)
  • Miscelazione Materie Prime e Produzione Bulk (Le materie prime vengono miscelate e subiscono una serie di trasformazioni chimico-fisiche dando origine al cosiddetto bulk semilavorato)
  • Confezionamento Prodotto Finito (Il bulk diventa componente principale di confezionamento del prodotto finito assieme a buste, flaconi, tubetti, scatole, istruzioni, tappi, etichette, etc.)

 

Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa dall'area download.

FLEX 4 Textile: Soluzioni software J-Flex per la produzione nel settore Tessile

Gestire la produzione e la supply chain nel settore del tessile è un’attività complessa che presenta problematiche specifiche. In primo luogo le lavorazioni tessili operano spesso su materie prime naturali o sintetiche  con caratteristiche di composizione chimico-fisica incostanti che influiscono sulla lavorazione. Queste caratteristiche non sono facili da misurare né sono sempre conosciute.

Il prodotto finito presenta caratteristiche variabili (es. colore, lavorazione, ecc) per cui il controllo qualità si basa spesso su parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi (considerazioni estetiche). In questo settore, infatti, l’esperienza umana è ancora una componente insostituibile in molte fasi del processo di produzione.  

Tutto ciò in un contesto di mercato instabile e notoriamente soggetto al fenomeno della moda, dove la stagionalità e la frammentazione delle proposte rivolte ai consumatori determinano tempi ridotti nell’allestimento di proposte e lotti di produzione sempre più piccoli, oltre all’esigenza di gestire e coordinare una filiera molto articolata.

In questo contesto, la soluzione FLEX per il settore tessile permette di ottimizzare l’efficienza dei processi di produzione gestendo le esigenze e le problematiche tipiche di quest’industria manifatturiera.

Dalla gestione degli appartaggi alla schedulazione dei telai con gestione dei "gruppi-pezza", dal sequenziamento con scala cromatica alla gestione delle lavorazioni batch per le tintorie: molti sono i processi gestiti da FLEX e le problematiche tipiche risolte dai consulenti operations di Tecnest presso i nostri principali clienti del settore.

Per informazioni scarica la brochure che sintetizza le soluzioni FLEX per il settore tessile dall'area download.

FLEX 4 Textile: Soluzioni software J-Flex per la produzione nel settore Tessile

Gestire la produzione e la supply chain nel settore del tessile è un’attività complessa che presenta problematiche specifiche. In primo luogo le lavorazioni tessili operano spesso su materie prime naturali o sintetiche  con caratteristiche di composizione chimico-fisica incostanti che influiscono sulla lavorazione. Queste caratteristiche non sono facili da misurare né sono sempre conosciute.

Il prodotto finito presenta caratteristiche variabili (es. colore, lavorazione, ecc) per cui il controllo qualità si basa spesso su parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi (considerazioni estetiche). In questo settore, infatti, l’esperienza umana è ancora una componente insostituibile in molte fasi del processo di produzione.  

Tutto ciò in un contesto di mercato instabile e notoriamente soggetto al fenomeno della moda, dove la stagionalità e la frammentazione delle proposte rivolte ai consumatori determinano tempi ridotti nell’allestimento di proposte e lotti di produzione sempre più piccoli, oltre all’esigenza di gestire e coordinare una filiera molto articolata.

In questo contesto, la soluzione FLEX per il settore tessile permette di ottimizzare l’efficienza dei processi di produzione gestendo le esigenze e le problematiche tipiche di quest’industria manifatturiera.

Dalla gestione degli appartaggi alla schedulazione dei telai con gestione dei "gruppi-pezza", dal sequenziamento con scala cromatica alla gestione delle lavorazioni batch per le tintorie: molti sono i processi gestiti da FLEX e le problematiche tipiche risolte dai consulenti operations di Tecnest presso i nostri principali clienti del settore.

Per informazioni scarica la brochure che sintetizza le soluzioni FLEX per il settore tessile dall'area download.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >