Il 21 novembre 2013 a Lazise (VR), nel corso del Global Logistics & Manufacturing Expo, Tecnest presenterà la soluzione J-Flex per l'industria di processo attraverso il Case History del cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up per conto terzi.
Realizzare un cosmetico, conferirgli qualità e funzionalità è un’attività complessa che implica la necessità di gestire le peculiarità di un contesto produttivo tipico dell’industria di processo.
Garantire una completa tracciabilità di prodotto e processo nel rispetto della relativa normativa farmaceutica, effettuare controlli qualità automatici sulle ricette e lungo il processo produttivo, fornire alla direzione aziendale uno strumento per visualizzare lo stato della produzione in tempo reale, gestendo i processi in modo integrato e sinergico con i magazzini e la logistica. Questi erano gli obiettivi di Art Cosmetics, realtà in forte crescita specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up (ombretti, rossetti, fondotinta), rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto MES (Manufacturing Execution System) che ha permesso di affrontare questa sfida gestendo in modo integrato i processi di produzione, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, migliorando efficienza e produttività.
L'appuntamento è al Global Logistics & Manufacturing Expo, evento di riferimento in italia per gli esperti e le tematiche di gestione della produzione e della supply chain.
L'intervento di Tecnest è previsto per il 21 novembre 2013 alle ore 10.00 presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise.
L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento.
Non mancate!
L’edizione 2012 di EuroBlech, la fiera dedicata alla lavorazione della lamiera svoltasi ad Hannover dal 23 al 27 ottobre 2013, si è conclusa con successo: oltre 60 mila visitatori, tanti quanti l’edizione 2010.
“I numeri mostrano un settore in ripresa – afferma Nicola Hamann, direttore di EuroBlech – , e che è ispirato da tendenze globali quali sostenibilità, consapevolezza di risorse, efficienza energetica e mobilità. Gli sviluppi maggiori nella lavorazione della lamiera si concentrano infatti sulla costruzione leggera, sull’uso intelligente dei materiali, sulla lavorazione di strutture ibride così come su nuove applicazioni di processi di produzione conosciuti”.
Quasi la metà degli espositori (48%) e il 36% dei visitatori provenivano da paesi diversi dalla Germania: tra gli espositori, dopo la Germania hanno segnato la presenza più significativa l’Italia, la Turchia, la Cina, i Paesi Bassi, la Svizzera, l’Austria, la Francia e gli Stati Uniti.
Sul fronte visitatori, i paesi con la maggior presenza sono stati Germania, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e India.
Durante la manifestazione tra gli espositori si è discusso su diversi temi: la centralità della Germania nel mercato europeo, la richiesta di soluzioni tecnologie ad alta efficienza e la difficoltà nel reperire credito per l’acquisto di beni strumentali sul territorio italiano.
Fonte: http://meccanica-plus.it/euroblech-2012-segnali-di-ripresa/
L’edizione 2012 di EuroBlech, la fiera dedicata alla lavorazione della lamiera svoltasi ad Hannover dal 23 al 27 ottobre 2013, si è conclusa con successo: oltre 60 mila visitatori, tanti quanti l’edizione 2010.
“I numeri mostrano un settore in ripresa – afferma Nicola Hamann, direttore di EuroBlech – , e che è ispirato da tendenze globali quali sostenibilità, consapevolezza di risorse, efficienza energetica e mobilità. Gli sviluppi maggiori nella lavorazione della lamiera si concentrano infatti sulla costruzione leggera, sull’uso intelligente dei materiali, sulla lavorazione di strutture ibride così come su nuove applicazioni di processi di produzione conosciuti”.
Quasi la metà degli espositori (48%) e il 36% dei visitatori provenivano da paesi diversi dalla Germania: tra gli espositori, dopo la Germania hanno segnato la presenza più significativa l’Italia, la Turchia, la Cina, i Paesi Bassi, la Svizzera, l’Austria, la Francia e gli Stati Uniti.
Sul fronte visitatori, i paesi con la maggior presenza sono stati Germania, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e India.
Durante la manifestazione tra gli espositori si è discusso su diversi temi: la centralità della Germania nel mercato europeo, la richiesta di soluzioni tecnologie ad alta efficienza e la difficoltà nel reperire credito per l’acquisto di beni strumentali sul territorio italiano.
Fonte: http://meccanica-plus.it/euroblech-2012-segnali-di-ripresa/
L’edizione 2012 di EuroBlech, la fiera dedicata alla lavorazione della lamiera svoltasi ad Hannover dal 23 al 27 ottobre 2013, si è conclusa con successo: oltre 60 mila visitatori, tanti quanti l’edizione 2010.
“I numeri mostrano un settore in ripresa – afferma Nicola Hamann, direttore di EuroBlech – , e che è ispirato da tendenze globali quali sostenibilità, consapevolezza di risorse, efficienza energetica e mobilità. Gli sviluppi maggiori nella lavorazione della lamiera si concentrano infatti sulla costruzione leggera, sull’uso intelligente dei materiali, sulla lavorazione di strutture ibride così come su nuove applicazioni di processi di produzione conosciuti”.
Quasi la metà degli espositori (48%) e il 36% dei visitatori provenivano da paesi diversi dalla Germania: tra gli espositori, dopo la Germania hanno segnato la presenza più significativa l’Italia, la Turchia, la Cina, i Paesi Bassi, la Svizzera, l’Austria, la Francia e gli Stati Uniti.
Sul fronte visitatori, i paesi con la maggior presenza sono stati Germania, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e India.
Durante la manifestazione tra gli espositori si è discusso su diversi temi: la centralità della Germania nel mercato europeo, la richiesta di soluzioni tecnologie ad alta efficienza e la difficoltà nel reperire credito per l’acquisto di beni strumentali sul territorio italiano.
Fonte: http://meccanica-plus.it/euroblech-2012-segnali-di-ripresa/
L’edizione 2012 di EuroBlech, la fiera dedicata alla lavorazione della lamiera svoltasi ad Hannover dal 23 al 27 ottobre 2013, si è conclusa con successo: oltre 60 mila visitatori, tanti quanti l’edizione 2010.
“I numeri mostrano un settore in ripresa – afferma Nicola Hamann, direttore di EuroBlech – , e che è ispirato da tendenze globali quali sostenibilità, consapevolezza di risorse, efficienza energetica e mobilità. Gli sviluppi maggiori nella lavorazione della lamiera si concentrano infatti sulla costruzione leggera, sull’uso intelligente dei materiali, sulla lavorazione di strutture ibride così come su nuove applicazioni di processi di produzione conosciuti”.
Quasi la metà degli espositori (48%) e il 36% dei visitatori provenivano da paesi diversi dalla Germania: tra gli espositori, dopo la Germania hanno segnato la presenza più significativa l’Italia, la Turchia, la Cina, i Paesi Bassi, la Svizzera, l’Austria, la Francia e gli Stati Uniti.
Sul fronte visitatori, i paesi con la maggior presenza sono stati Germania, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Repubblica Ceca, Polonia e India.
Durante la manifestazione tra gli espositori si è discusso su diversi temi: la centralità della Germania nel mercato europeo, la richiesta di soluzioni tecnologie ad alta efficienza e la difficoltà nel reperire credito per l’acquisto di beni strumentali sul territorio italiano.
Fonte: http://meccanica-plus.it/euroblech-2012-segnali-di-ripresa/
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy