Totale integrazione, visibilità e controllo sulle attività di fabbrica: AM Precision sceglie FLEX APS e MES

  • 09-02-2022

AM Precision Sas, azienda innovativa di Mariano del Friuli specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, conto terzi, ha scelto la soluzione APS e MES del software FLEX di Tecnest per ottimizzare la propria produzione.

 
La necessità di base dell’azienda, che lavora con logica produttiva MTO (Make to Order), era quella di riuscire ad avere maggior visibilità e controllo sulle proprie attività produttive.
 
Grazie al modulo FLEX, dedicato alla pianificazione ed alla sequenziazione delle attività, interamente integrato con l’ERP aziendale, l’azienda sarà in grado di organizzare la produzione garantendo date di consegna certe ed un’esecuzione ottimale delle commesse, digitalizzando anche la documentazione cartacea.
 
Con l’implementazione della parte MES (Manufacturing Execution System), dedicata alla gestione della produzione, AM Precision potrà poi gestire e monitorare la fabbrica avendo sempre piena visibilità sullo stato di avanzamento delle lavorazioni.
 
La visibilità complessiva, legata alla possibilità di pianificare, sequenziare le attività e gestire i dati di produzione, permetterà all’azienda un maggior controllo su costi di produzione, di manodopera e sulle tempistiche di lavorazione.
 

Totale integrazione, visibilità e controllo sulle attività di fabbrica: AM Precision sceglie FLEX APS e MES

  • 09-02-2022

AM Precision Sas, azienda innovativa di Mariano del Friuli specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, conto terzi, ha scelto la soluzione APS e MES del software FLEX di Tecnest per ottimizzare la propria produzione.

 
La necessità di base dell’azienda, che lavora con logica produttiva MTO (Make to Order), era quella di riuscire ad avere maggior visibilità e controllo sulle proprie attività produttive.
 
Grazie al modulo FLEX, dedicato alla pianificazione ed alla sequenziazione delle attività, interamente integrato con l’ERP aziendale, l’azienda sarà in grado di organizzare la produzione garantendo date di consegna certe ed un’esecuzione ottimale delle commesse, digitalizzando anche la documentazione cartacea.
 
Con l’implementazione della parte MES (Manufacturing Execution System), dedicata alla gestione della produzione, AM Precision potrà poi gestire e monitorare la fabbrica avendo sempre piena visibilità sullo stato di avanzamento delle lavorazioni.
 
La visibilità complessiva, legata alla possibilità di pianificare, sequenziare le attività e gestire i dati di produzione, permetterà all’azienda un maggior controllo su costi di produzione, di manodopera e sulle tempistiche di lavorazione.
 

Totale integrazione, visibilità e controllo sulle attività di fabbrica: AM Precision sceglie FLEX APS e MES

  • 09-02-2022

AM Precision Sas, azienda innovativa di Mariano del Friuli specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione, conto terzi, ha scelto la soluzione APS e MES del software FLEX di Tecnest per ottimizzare la propria produzione.

 
La necessità di base dell’azienda, che lavora con logica produttiva MTO (Make to Order), era quella di riuscire ad avere maggior visibilità e controllo sulle proprie attività produttive.
 
Grazie al modulo FLEX, dedicato alla pianificazione ed alla sequenziazione delle attività, interamente integrato con l’ERP aziendale, l’azienda sarà in grado di organizzare la produzione garantendo date di consegna certe ed un’esecuzione ottimale delle commesse, digitalizzando anche la documentazione cartacea.
 
Con l’implementazione della parte MES (Manufacturing Execution System), dedicata alla gestione della produzione, AM Precision potrà poi gestire e monitorare la fabbrica avendo sempre piena visibilità sullo stato di avanzamento delle lavorazioni.
 
La visibilità complessiva, legata alla possibilità di pianificare, sequenziare le attività e gestire i dati di produzione, permetterà all’azienda un maggior controllo su costi di produzione, di manodopera e sulle tempistiche di lavorazione.
 

Industria 4.0: come cambiano gli incentivi nel 2022 e perché è importante usufruirne subito

  • 04-02-2022

Quali sono gli incentivi previsti dalla nuova legge di bilancio per l’industria 4.0 Come cambia la normativa nel 2022? Quali agevolazioni sono previste e soprattutto come ottenerle?

Dopo l’introduzione del credito d’imposta dal 1 gennaio 2020 e l’estensione del beneficio nel 2021, proseguono anche per il 2022 gli incentivi legati al Piano di Transizione 4.0.

Anche per quest’anno restano in vigore, seppur con alcune modifiche, i sostegni ottenibili tramite credito d’imposta.

Perché usufruirne nel 2022?

Il 2022 sarà un anno importante per usufruire di tali misure: sarà infatti l’ultimo possibile prima di una sensibile riduzione delle agevolazioni. Inoltre gli acquisti effettuati nell’anno precedente (2021) e interconnessi nel 2022 saranno comunque agevolati secondo il credito d’imposta al 50%.

Per conoscere più nel dettaglio tutte le nuove aliquote ed agevolazioni su beni materiali ed immateriali previsti per l'industria 4.0 nel 2022, iscriviti all'area download e scarica la nostra guida.

 

SCARICA

 

I vantaggi di una perfetta integrazione tra sistemi per la gestione della produzione e ERP

Con la nascita di una molteplicità di sistemi dedicati al mondo della produzione la possibilità di integrarsi creando un interscambio di dati chiaro e sicuro diventa un valore fondamentale per poter crescere digitalmente ed ottimizzare ogni aspetto della fabbrica, dall’ufficio alla produzione.
 
È facile pensare che ogni IT Manager si sia scontrato spesso con i limiti portati da una cattiva comunicazione tra i diversi applicativi presenti in azienda con significative perdite di tempo.
 
A questo punto ci si chiede: viene data la corretta importanza alle modalità di implementazione dell’integrazione tra i sistemi?
 

La Standard Interface di Tecnest

Per questo motivo Tecnest, grazie alla sua esperienza trentennale, è in grado oggi di offrire ai propri utenti la Standard interface, adatta ad ogni genere di integrazione e in grado di garantire la robustezza dei dati ricevuti da ogni altro applicativo e che, grazie alla competenza dei consulenti, permette la modellazione e l’implementazione delle migliori logiche di integrazione in modo sicuro e soprattutto lean.
La conseguenza diretta è che un’integrazione dei dati il più ampia, sicura ed automatica possibile tra i vari sistemi gestionali aziendali sarà in grado di dare vita ad un sistema organico d’interscambio dati ottimizzando tempi e permettendo maggiore e più completa visibilità sui dati integrati dalle altre piattaforme.
L’obiettivo è quindi quello di sviluppare un’architettura di flussi robusta ed efficiente, la quale potrà essere poi totalmente continuamente monitorata in autonomia dagli utenti senza che essi necessitino di competenze specifiche.
 

I benefici di una corretta integrazione

  • Scambi di dati rapidi e sicuri
  • Comunicazione costante e stabile tra i diversi sistemi
  • Dati in Flex sempre corretti e validati in ogni aspetto
  • Miglior visibilità sulle attività

 

Come avviene l’integrazione?

  • Modeling: analisi dei requisiti, delle necessità e delle possibilità applicative per l’integrazione dei sistemi. Creazione di un modello d’integrazione;
  • Implementing: implementazione degli script necessari all’attuazione del modello creato;
  • Executing: una volta implementati export ed import, la Standard Interface mette a disposizione tabelle standard contenenti lo storico dei dati scambiati, completi di esito della transazione e di log dell’errore nel caso in cui il passaggio del dato non abbia dato esito positivo;
  • Monitoring: a questo punto, con l’integrazione è testata e funzionante, ne viene resa automatica l’esecuzione o viene fornito all’utente la possibilità di lancio dell’esecuzione.
 
FLEX ha al suo attivo oltre 300 integrazioni con tutti i principali ERP e sistemi presenti sul mercato.
 
Da SAP © a Navision©, da Zucchetti© a Galileo©, da Teamsystem©, a Lantek©, da Sigmanest© a Delta©.
 
 
 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >