Tecnest Summit 2021: novità di prodotto per Supply Chain efficienti e prospettive per un manifatturiero ai confini dell'Industry 4.0.

  • 10-09-2021

Novità di prodotto, evoluzioni, trend di mercato e innovazioni tecnologiche che si spingono ai confini dell’Industry 4.0 per Supply Chain sempre più performanti: questi i topic che hanno caratterizzato l'ultima edizione di Tecnest Summit 2021, che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra ingegneri, tecnici ed esperti di industry 4.0 facenti parte del team.

Un meeting che come spiega il presidente Fabio Pettarin, "arriva a quasi due anni dall’inizio della pandemia, periodo durante il quale è stato più difficile riunire, dal vivo, i collaboratori da diverse parti d’Italia".
 
“Con la ripartenza che si sta consolidando - sottolinea Pettarin - questo summit, che abbiamo fortemente voluto, è servito per raccontarci non solo quelle che sono le novità di prodotto e le ultime innovazioni tecnologiche messe a punto da Tecnest, ma soprattutto per riunirci, ritrovarci e ricordare a noi stessi l’importanza di essere una squadra. Step immediato è quello di lavorare sodo per il manifatturiero, per digitalizzare, per essere a fianco delle aziende che pagano lo scotto della pandemia tra difficoltà di approvvigionamento e impossibilità di consegnare la merce in tempo. Come Tecnest - questa la chiosa di Pettarin - il nostro obiettivo da sempre è quello di proporre soluzioni per l’ottimizzazione e la digitalizzazione dei processi produttivi e ancora una volta, ci troviamo a promuovere più che mai la cultura come strumento per uscire dalla crisi pandemica. Fondamentale è condividere le conoscenze per crescere e competere”.

 

Tecnest Summit 2021: novità di prodotto per Supply Chain efficienti e prospettive per un manifatturiero ai confini dell'Industry 4.0.

  • 10-09-2021

Novità di prodotto, evoluzioni, trend di mercato e innovazioni tecnologiche che si spingono ai confini dell’Industry 4.0 per Supply Chain sempre più performanti: questi i topic che hanno caratterizzato l'ultima edizione di Tecnest Summit 2021, che ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra ingegneri, tecnici ed esperti di industry 4.0 facenti parte del team.

Un meeting che come spiega il presidente Fabio Pettarin, "arriva a quasi due anni dall’inizio della pandemia, periodo durante il quale è stato più difficile riunire, dal vivo, i collaboratori da diverse parti d’Italia".

Con la ripartenza che si sta consolidando - sottolinea Pettarin - questo summit, che abbiamo fortemente voluto, è servito per raccontarci non solo quelle che sono le novità di prodotto e le ultime innovazioni tecnologiche messe a punto da Tecnest, ma soprattutto per riunirci, ritrovarci e ricordare a noi stessi l’importanza di essere una squadra. Step immediato è quello di lavorare sodo per il manifatturiero, per digitalizzare, per essere a fianco delle aziende che pagano lo scotto della pandemia tra difficoltà di approvvigionamento e impossibilità di consegnare la merce in tempo. Come Tecnest - questa la chiosa di Pettarin - il nostro obiettivo da sempre è quello di proporre soluzioni per l’ottimizzazione e la digitalizzazione dei processi produttivi e ancora una volta, ci troviamo a promuovere più che mai la cultura come strumento per uscire dalla crisi pandemica. Fondamentale è condividere le conoscenze per crescere e competere”.

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Logistica Management: anche per il 2021 Flex tra i software leader per la Supply Chain!

  • 27-08-2021

Anche quest'anno Flex è tra le soluzioni software leader in italia per la Supply Chain & Operations Management classificate all'interno dell'annuario 2020-21 di Logistica Management!

 

LEGGI LA SCHEDA

Tecnest su Logistica Efficiente - APS,MOM e IIOT - Viaggio verso la fabbrica "organica"

  • 21-07-2021

Dalla sinergia tra gli ambiti di “Planning” ed “Execution” diventa possibile conciliare testa e cuore di una fabbrica al tempo stesso digitale ed organica.

Ogni sistema, oggi, non deve essere solo in grado di integrare informazioni e soluzioni, ma guidare le scelte strategiche del management aziendale e produrre valore basandosi su evidenze reali.

Ve lo abbiamo raccontato su LogisticaEfficiente.

 

LEGGI L'ARTICOLO

Dalla Regione Veneto contributi a fondo perduto fino al 50% per progetti Industry 4.0

  • 16-07-2021

C'è tempo fino al 26 luglio, per le imprese, per approfittare dei contributi a fondo perduto stanziati dalla Regione Veneto per progetti di innovazione in ottica di industria 4.0 destinato a PMI e Grandi Imprese.

Il contributo coprirà fino al 50% della spesa sostenuta per progetti targati Indutry 4.0.

Tecnest, è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende che desiderino approfittare degli incentivi per digitalizzare e innovre la propria realtà produttiva! 

 

LEGGI IL BANDO

 

Quali progetti sono ammessi?

Per le imprese sono agevolabili gli interventi di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione».
Gli interventi devono obbligatoriamente prevedere la realizzazione di investimenti innovativi, diretti ad aumentare il livello di efficienza e/o di flessibilità nello svolgimento delle funzioni aziendali, in grado di consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0
Al fine di dimostrare la riconducibilità degli interventi proposti alla finalità indicata, l’impresa deve presentare, unitamente alla domanda di agevolazione, il piano degli interventi dettagliato con le informazioni utili ad accertare le caratteristiche dell’iniziativa e la relativa conformità alle finalità del bando.
 

A chi si rivolge?

Le imprese di qualunque dimensione (PMI e grandi imprese),
i liberi professionisti,
le associazioni professionali (compresi gli “studi associati”),
le società tra professionisti
 
Le imprese devono avere almeno un’unità locale situata in Veneto in cui saranno realizzate le attività finanziate con il presente bando;
Le imprese devono svolgere un’attività, principale o secondaria, appartenente alla classificazione “C – Attività manifatturiere”
 
I finanziamenti avranno le seguenti caratteristiche:
durata massima di rimborso 7 anni comprensivi di eventuale preammortamento (escluso quello
tecnico per allineamento scadenze);
rimborso a rate semestrali posticipate scadenti a fine trimestre solare.
 il luogo di esercizio prevalente dell’attività
 

Gli interventi

L’intervento di «innovazione di processo» e/o di «innovazione dell’organizzazione» comprende le seguenti tipologie di spese:
Investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi negli elenchi ministeriali relativi a “Industria 4.0” (Allegato “A” e Allegato “B” della Legge di stabilità 2017)
Servizi di consulenza per l’innovazione (consulenza esterna) di natura tecnica utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
Costi delle conoscenze, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato e utilizzati esclusivamente ai fini dell’intervento d’innovazione;
Costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’intervento d’innovazione e i costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato;
Le spese di investimento in beni strumentali materiali e immateriali, relativi a “Industria 4.0”, sono sempre sostenute in forma mista, ossia con un contributo a fondo perduto e con un finanziamento agevolato.
Le altre spese sopra indicate sono sostenute solo con un contributo a fondo perduto.
 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >