Inisieme al prof. Bettucci, professore della SDA Bocconi School of Management (moderatore), l'Ing Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest parlerà delle sfide della fabbrica digtale nel post-pandemia.
La pandemia ha messo in luce l’importanza di rendere visibili e monitorabili in modo puntuale i processi produttivi, non solo per avere la piena consapevolezza dell’andamento delle attività di fabbrica, ma soprattutto per essere in grado di rispondere tempestivamente agli eventi.
SDR PACK S.p.a. è una realtà veneta, con sede a Vicenza, specializzata nella produzione e lavorazione di films plastici per imballaggi dedicati a diverse tipologie di mercato, ma prevalentemente utilizzati in ambito food. I principali clienti sono, infatti grandi marchi che operano nella produzione di pasta, farine, surgelati ecc.
SDR PACK, con logica produttiva MTO, ha scelto la soluzione APS della suite FLEX al fine di migliorare i processi di “supply chain planning” per aumentare la competitività e la precisione delle date di consegna.
L’azienda ha avviato una serie di interventi organizzativi che prevedono l’introduzione di nuovi strumenti in grado di migliorare la gestione dei processi di pianificazione e ottimizzazione della produzione, in modalità grafica, simulativa, interattiva ed integrata con l’ERP aziendale.
Obiettivo principale del progetto è quello di riuscire a creare, grazie allo schedulatore offerto dalla suite FLEX, delle sequenze macchina che minimizzino quanto più possibile i tempi di allestimento impianto e quindi i fermi macchina, nel rispetto delle date di consegna richieste dal cliente, gestendo in maniera ottimale gli appuntamenti tra le diverse operazioni di estrusione, stampaggio e accoppiamento.
Il tutto grazie all’utilizzo di sistemi informatizzati che possano migliorare il servizio al cliente, con consegne puntuali e precise, permettendo la scelta di materiali e piani alternativi (con scenari simulativi) per supportare la presa di decisione e, in generale, aumentare la reattività dell’azienda ad ogni “distorsione del piano”.
SDR PACK S.p.a. è una realtà veneta, con sede a Vicenza, specializzata nella produzione e lavorazione di films plastici per imballaggi dedicati a diverse tipologie di mercato, ma prevalentemente utilizzati in ambito food. I principali clienti sono, infatti grandi marchi che operano nella produzione di pasta, farine, surgelati ecc.
SDR PACK, con logica produttiva MTO, ha scelto la soluzione APS della suite FLEX al fine di migliorare i processi di “supply chain planning” per aumentare la competitività e la precisione delle date di consegna.
L’azienda ha avviato una serie di interventi organizzativi che prevedono l’introduzione di nuovi strumenti in grado di migliorare la gestione dei processi di pianificazione e ottimizzazione della produzione, in modalità grafica, simulativa, interattiva ed integrata con l’ERP aziendale.
Obiettivo principale del progetto è quello di riuscire a creare, grazie allo schedulatore offerto dalla suite FLEX, delle sequenze macchina che minimizzino quanto più possibile i tempi di allestimento impianto e quindi i fermi macchina, nel rispetto delle date di consegna richieste dal cliente, gestendo in maniera ottimale gli appuntamenti tra le diverse operazioni di estrusione, stampaggio e accoppiamento.
Il tutto grazie all’utilizzo di sistemi informatizzati che possano migliorare il servizio al cliente, con consegne puntuali e precise, permettendo la scelta di materiali e piani alternativi (con scenari simulativi) per supportare la presa di decisione e, in generale, aumentare la reattività dell’azienda ad ogni “distorsione del piano”.
SDR PACK S.p.a. è una realtà veneta, con sede a Vicenza, specializzata nella produzione e lavorazione di films plastici per imballaggi dedicati a diverse tipologie di mercato, ma prevalentemente utilizzati in ambito food. I principali clienti sono, infatti grandi marchi che operano nella produzione di pasta, farine, surgelati ecc.
SDR PACK, con logica produttiva MTO, ha scelto la soluzione APS della suite FLEX al fine di migliorare i processi di “supply chain planning” per aumentare la competitività e la precisione delle date di consegna.
L’azienda ha avviato una serie di interventi organizzativi che prevedono l’introduzione di nuovi strumenti in grado di migliorare la gestione dei processi di pianificazione e ottimizzazione della produzione, in modalità grafica, simulativa, interattiva ed integrata con l’ERP aziendale.
Obiettivo principale del progetto è quello di riuscire a creare, grazie allo schedulatore offerto dalla suite FLEX, delle sequenze macchina che minimizzino quanto più possibile i tempi di allestimento impianto e quindi i fermi macchina, nel rispetto delle date di consegna richieste dal cliente, gestendo in maniera ottimale gli appuntamenti tra le diverse operazioni di estrusione, stampaggio e accoppiamento.
Il tutto grazie all’utilizzo di sistemi informatizzati che possano migliorare il servizio al cliente, con consegne puntuali e precise, permettendo la scelta di materiali e piani alternativi (con scenari simulativi) per supportare la presa di decisione e, in generale, aumentare la reattività dell’azienda ad ogni “distorsione del piano”.
Il Presidente Fabio Pettarin:" Restare al passo con la digitalizzazione per crescere nel post-pandemia".
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy