Il Titolare del trattamento è TECNEST S.R.L., C.F. e P. IVA 01534200306 con sede legale in Via Nazionale n°130/C, Tavagnacco (UD) (di seguito “TECNEST”).
Per l'esercizio dei diritti riconosciuti dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”) o per chiedere qualsiasi chiarimento relativo al trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Titolare ai seguenti recapiti: telefono (0432.511550), e-mail privacy@tecnest.it.
Il Titolare tratta i dati personali volontariamente forniti per diverse finalità:
1) consentire la partecipazione al corso/evento formativo. Tale finalità ricomprende lo svolgimento di tutte quelle attività strettamente funzionali al soddisfacimento delle richieste dell’Interessato, ivi comprese quelle connesse o strumentali, funzionalmente legate all’operatività del Titolare o alla tutela dei suoi diritti o al rispetto di norme di legge e/o di regolamento.
2) adempiere agli obblighi fiscali e contabili e, più in generale agli obblighi di legge;
3) pubblicare resoconti dell’evento, ivi comprese fotografie o riprese video dei partecipanti al corso/evento;
4) inviare comunicazioni informative e promozionali relative a prodotti, servizi o iniziative di TECNEST. Il Titolare si riserva di utilizzare:
• modalità tradizionali di contatto, quali l’invio di posta cartacea e le telefonate con operatore;
• modalità automatizzate di contatto: posta elettronica, SMS (Short Message Service), sistemi di messaggistica istantanea.
1. esecuzione di un contratto esecuzione di misure precontrattuali: finalità n.1;
2. adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il Titolare: finalità n.2;
3. perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento: finalità n.1.
4. consenso dell’interessato: finalità n.3, 4.
Il mancato conferimento dei dati indicati come “obbligatori” negli specifici form comporterà l’impossibilità di perfezionare l’iscrizione al corso/evento formativo.
Il mancato conferimento dei dati personali per finalità di marketing comporterà l’impossibilità di ricevere le comunicazioni di cui alla finalità 4).
Potranno accedere ai dati personali solamente persone autorizzate al trattamento e soggetti che, trattando dati per conto del Titolare, sono stati nominati quali Responsabili. Tali soggetti sono tenuti al segreto ed alla riservatezza anche sulla base di apposito regolamento interno.
I dati raccolti per le finalità sopra in elenco potrebbero essere comunicati a partner del Titolare (per finalità di rendicontazione), alberghi, hotel, società di catering, istituti bancari, assicurazioni (per la gestione di eventuali rischi assicurati), studi legali, società di recupero crediti (per la tutela giudiziale o stragiudiziale). Tali comunicazioni di dati personali sono necessarie perché effettuate sulla base di un obbligo legale o contrattuale oppure requisito necessario per la conclusione di un contratto o, infine, per il perseguimento di un legittimo interesse.
I dati indicati nella finalità 3) saranno oggetto di diffusione solo previo consenso dell’Interessato.
I dati trattati per le finalità sopra riportate non saranno -di regola- trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
Nell’ipotesi in cui ciò si rendesse necessario (anche sulla base degli strumenti informatici eventualmente utilizzati) il Titolare garantisce che il trasferimento avverrà nel rispetto delle condizioni di cui al Capo V del GDPR e in particolare:
- Articolo 45 Trasferimento sulla base di una decisione di adeguatezza;
- Articolo 46 Trasferimento soggetto a garanzie adeguate;
- Articolo 47 Norme vincolanti d'impresa.
A tal proposito la informiamo che il Titolare prima di trasmettere suoi dati personali:
1. verifica che siano trasmessi solo i dati necessari per il raggiungimento della finalità perseguita, ossia l’organizzazione della trasferta di lavoro;
2. si accerta che i soggetti coinvolti garantiscano comunque standard adeguati relativi al trattamento di dati personali.
I dati personali sono trattati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. Pertanto, se i dati personali sono trattati per differenti finalità, tali dati verranno conservati fino a che non scadrà la finalità con il termine più lungo; tuttavia tali dati non saranno più trattati per quelle finalità il cui periodo di conservazione sia venuto meno.
I dati personali non più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, vengono anonimizzati irreversibilmente (o cancellati definitivamente).
In particolare, i dati personali forniti per la finalità 1 e 2 saranno conservati per un periodo individuato secondo criteri di stretta necessità in ragione delle diverse finalità perseguite e, comunque, nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, di conservazione delle scritture contabili e della documentazione commerciale (conformemente a quanto disposto dall'art. 2220 del c.c.) e secondo logiche di tutela dei diritti del Titolare (termini di prescrizione di cui al Codice Civile).
Per quanto attiene ai trattamenti effettuati per finalità di marketing, è sempre possibile opporsi alla ricezione di ulteriori comunicazioni.
Nel caso in cui alcune informazioni siano oggetto di contestazione e/o siano necessarie per l’esercizio di un diritto in sede giudiziaria, potranno essere conservate anche oltre i limiti sopra riportati.
Il Titolare la informa che l’interessato, ha diritto di chiedere:
• l'accesso ai dati personali e alle informazioni (art. 15 del GDPR);
• la rettifica o la cancellazione degli stessi (artt. 16 e 17 del GDPR);
• la limitazione del trattamento dei dati personali (art. 18 del GDPR).
L’interessato, infine, potrà:
• opporsi al trattamento dei dati personali alle condizioni e nei limiti di cui all’art. 21 del GDPR;
• esercitare il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR).
Per quanto attiene alle operazioni di trattamento basate sul consenso (ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR), La informiamo che l’Interessato ha diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento (senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca).
Si ricorda, infine, che l’Interessato, qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento, ha diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali o altra autorità eventualmente competente) ai sensi dell’articolo 77 e seguenti del GDPR.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è TECNEST S.R.L., C.F. e P. IVA 01534200306 con sede legale in Via Nazionale n°130/C, Tavagnacco (UD) (di seguito “TECNEST”).
Per l'esercizio dei diritti riconosciuti dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (di seguito “GDPR” o “Regolamento”) o per chiedere qualsiasi chiarimento relativo al trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Titolare ai seguenti recapiti: telefono (0432.511550) e-mail privacy@tecnest.it.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
La informiamo che i dati personali contenuti nel curriculum vitae e nelle altre comunicazioni che ci ha inviato verranno trattati (con o senza l’ausilio di strumenti elettronici) per le finalità connesse al recruiting e alla selezione del personale.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Consenso dell’interessato ai fini dell'eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro.
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Potranno accedere ai Suoi dati personali solamente persone autorizzate al trattamento e soggetti che trattano dati per conto del Titolare che siano stati nominati quali Responsabili. Tali soggetti sono tenuti al segreto ed alla riservatezza anche sulla base di apposito regolamento interno. I dati non saranno oggetto di comunicazioni a soggetti terzi, né saranno oggetto di diffusione.
TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI IN PAESI TERZI
I dati inviati non saranno oggetto di trasferimento in paesi terzi.
CRITERI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Per quanto riguarda la conservazione dei dati trattati nei termini sopra indicati, posto che in base ai principi di necessità, di pertinenza e non eccedenza i tempi di conservazione delle diverse tipologie di dati personali eventualmente trattati devono essere individuati tenendo conto di ciascuna delle finalità in concreto perseguite, si informa che i curricula verranno conservati per due anni dalla data di ricezione. Uno volta raggiunto questo periodo, verranno distrutti o cancellati.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Titolare la informa che lei, in qualità di interessato, ha diritto di chiedere:
• l'accesso ai dati personali e alle informazioni (art. 15 del GDPR);
• la rettifica o la cancellazione degli stessi (artt. 16 e 17 del GDPR);
• la limitazione del trattamento dei dati personali (art. 18 del GDPR).
Lei, infine, potrà:
• opporsi al trattamento dei dati personali alle condizioni e nei limiti di cui all’art. 21 del GDPR;
• esercitare il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 GDPR).
Per quanto attiene alle operazioni di trattamento basate sul consenso (ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), e dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR), la informiamo che ha diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento (senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca).
Si ricorda, infine che Lei, in qualità di Interessato, qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il Regolamento, ha diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali o altra autorità eventualmente competente) ai sensi dell’articolo 77 e seguenti del GDPR.
L'Internet of Things è una delle nuove tecnologie in grado di rivoluzionare il modo di gestire la produzione. Qual è l'impatto all'interno della fabbrica e come cambierà il ruolo del software di gestione della produzione e dei sistemi MES?
L'articolo di Veronica Peressotti, Marketing & Communication Manager di Tecnest, pubblicato sull'ultimo numero di Sistemi & Impresa analizza caratteristiche, opportunità e ostacoli della tecnologia Internet of Things applicata ai processi di produzione, il cambiamento di architettura delle soluzioni presenti in fabbrica e il nuovo ruolo assunto dal software, in particolare dai sistemi MES.
L'Internet of Things è una delle nuove tecnologie in grado di rivoluzionare il modo di gestire la produzione. Qual è l'impatto all'interno della fabbrica e come cambierà il ruolo del software di gestione della produzione e dei sistemi MES?
L'articolo di Veronica Peressotti, Marketing & Communication Manager di Tecnest, pubblicato sull'ultimo numero di Sistemi & Impresa analizza caratteristiche, opportunità e ostacoli della tecnologia Internet of Things applicata ai processi di produzione, il cambiamento di architettura delle soluzioni presenti in fabbrica e il nuovo ruolo assunto dal software, in particolare dai sistemi MES.
Un’azienda che ha ben compreso la strategicità di organizzarsi secondo la logica dell’Industry 4.0 e, dunque, l’importanza della digitalizzazione per la propria competitività. È da questo contesto che è nato il rapporto tra Tecnest e Pettarini Srl, un’azienda della meccanica produttrice di viti e particolari speciali tramite la deformazione a freddo del trafilato tondo in acciaio, alluminio, ottone, e altri metalli e leghe, che ha compiuto 61 anni sapendo allargare il proprio mercato e investendo sulla capacità di creare squadra e condividere obiettivi. Tecnest, infatti, ha fornito, alla Viteria il software FLEX MES per il controllo della produzione, il monitoraggio e la raccolta dati, la gestione della tracciabilità e della logistica interna. “Un primo passo per proseguire con la digitalizzazione di tutta l’azienda”, afferma l’amministratore di Tecnest, l’ingegner Fabio Pettarin.
L’incontro tra le soluzioni Tecnest e l’azienda manifatturiera Pettarini Srl “rappresenta l’evidenza che anche le aziende medio-piccole stanno digitalizzando produzione e logistica”, afferma Pettarin,“ e considerano l’evoluzione verso la fabbrica 4.0 come fase necessaria per la competitività. Nello specifico – prosegue – siamo intervenuti per un sistema di schedulazione della produzione e poi nella logistica, collegando alle macchine operatrici la nostra soluzione software”.
L’avvio della digitalizzazione e del sistema FLEX in particolare, per la viteria Pettarini è stata una scelta ponderata e decisa al fine di “gestire con flessibilità la programmazione delle commesse,
in virtù dell’oggettività data dai dati raccolti. "Numeri esatti e precisi che - spiega il titolare Agostino Pettarini - sono preziosi perché consentono di decidere e reagire rapidamente”, Ma non è solo questione di software. “Esso dà un aiuto considerevole - ammette Pettarini -,ma è l’imprenditore che deve conoscere la strada, verso il quale condurre l’azienda."
"Digitalizzare - aggiunge - significa cambiare il paradigma dell’azienda, poiché tutti in essa, diventano connessi e consapevoli di essere coinvolti, in un processo di cambiamento e miglioramento continuo”. La Pettarini, nata nel 1957, nei decenni, si è trasformata, entrando, negli ultimi anni nel mondo automotive. Questo mercato ha permesso di far crescere l’Azienda, permettendole di investire in un progetto pilota 4.0, che gli consentirà di vestire l’intera Azienda con un nuovo abito, ancora più ambizioso ed evoluto.
Qui di seguito l'articolo dedicato al progetto di Tecnest in Pettarini Srl pubblicato su IlSole24ore del 5 ottobre 2018
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy