Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze

Gestire la produzione e la logistica del Make Up Made in Italy: il caso Art Cosmetics

  • 21-10-2013

Il 21 novembre 2013 a Lazise (VR), nel corso del Global Logistics & Manufacturing Expo, Tecnest presenterà la soluzione J-Flex per l'industria di processo attraverso il Case History del cliente Art Cosmetics, azienda specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up per conto terzi.

Realizzare un cosmetico, conferirgli qualità e funzionalità è un’attività complessa che implica la necessità di gestire le peculiarità di un contesto produttivo tipico dell’industria di processo.
Garantire una completa tracciabilità di prodotto e processo nel rispetto della relativa normativa farmaceutica, effettuare controlli qualità automatici sulle ricette e lungo il processo produttivo, fornire alla direzione aziendale uno strumento per visualizzare lo stato della produzione in tempo reale, gestendo i processi in modo integrato e sinergico con i magazzini e la logistica. Questi erano gli obiettivi di Art Cosmetics, realtà in forte crescita specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up (ombretti, rossetti, fondotinta), rigorosamente Made in Italy.

Francesco Geuna (Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto MES (Manufacturing Execution System) che ha permesso di affrontare questa sfida gestendo in modo integrato i processi di produzione, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, migliorando efficienza e produttività.

L'appuntamento è al Global Logistics & Manufacturing Expo, evento di riferimento in italia per gli esperti e le tematiche di gestione della produzione e della supply chain.

L'intervento di Tecnest è previsto per il 21 novembre 2013 alle ore 10.00 presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise.

L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento.

Non mancate!

 


 

J-FLEX 4 Process Manufacturing: Soluzioni per la produzione nell'industria di Processo, settore chimico, farmaceutico, cosmetico e alimentare

Per  dare una risposta alle esigenze di pianificazione e gestione della produzione nel mercato dell’industria di processo (in particolare chimica/farmaceutica e cosmetica) sono stata studiate e sviluppate da Tecnest le  soluzioni  verticali J-Flex Process  APS e MES che nascono  per la gestione rispettivamente dei processi di Planning e  di Execution nell’ambito del Process Manufacturing (ricette, formule, fasi e sequenze) che si contrappone al Discrete Manufacturing (cicli e distinte basi).

Dalla pianificazione della produzione e schedulazione con fasi di processo contigue, alla gestione dei processi di bulk manufacturing e confezionamento, dal controllo qualità in produzione alla gestione della tracciabilità: le soluzioni J-Flex per l'industria di processo sono state studaite per rispondere alle principali esigenze delle aziende del settore e sono frutto dell'esperienza dei consulenti Tecnest presso diverse realtà del settore.

J-Flex Process APS

La soluzione  J-Flex Process APS  permette di  pianificare nel dettaglio tutto il processo produttivo sia negli aspetti legati alla disponibilità delle risorse (quelle relative  agli impianti e quelle relative alla manodopera, es. attività bloccanti di controllo del laboratorio), sia nei condizionamenti legati alla disponibilità delle materie prime (utilizzabili e in quarantena).
Nell'ambito dell'industria chimico-farmaceutica, in particolare, viene gestita sia l'esigenza di mantenere le fasi del processo contigue (senza intervalli tra una fase e quella successiva - processo compattato) sia la possibilità di ammettere intervalli tra le singole fasi.
 

J-Flex Process MES

La soluzione  J-Flex Process MES permette di gestire in modo completo tutti i processi di produzione di un’industria di processo (alimentare, chimica, cosmetica, ecc.) , riassunti nelle tre operazioni principali di:

Gestione Mixer J-Flex MES

  • Dosaggio Materie Prime (misurazione tramite strumenti opportuni delle quantità di materie prime necessarie al completamento di un ordine di processo)
  • Miscelazione Materie Prime e Produzione Bulk (Le materie prime vengono miscelate e subiscono una serie di trasformazioni chimico-fisiche dando origine al cosiddetto bulk semilavorato)
  • Confezionamento Prodotto Finito (Il bulk diventa componente principale di confezionamento del prodotto finito assieme a buste, flaconi, tubetti, scatole, istruzioni, tappi, etichette, etc.)

 

Per maggiori informazioni scarica la brochure informativa dall'area download.

Mercato della Cosmetica in Italia: nel 1 semestre 2013 una lieve flessione, positivi i dati di erboristerie e conto-terzisti

  • 18-07-2013

L'indagine congiunturale del primo semestre 2013 proposta dal Centro Studi di Cosmetica Italia (ex Unipro), associazione nazionale imprese cosmetiche, evidenzia un andamento del mercato della cosmetica italiano in lieve contrazione rispetto agli esercizi precedenti per quanto riguarda il sell-in.

In particolare si registra un calo di vendite nei settori della profumeria e dei canali professionali di estetica e acconciatura, controbilanciati da una crescita del comparto delle erboristerie.

Nonostante siano condizionati dal mercato interno in leggera flessione, i fatturati delle imprese cresceranno a fine 2013 di oltre 2 punti percentuali per un valore della produzione superiore a 9.200 milioni di euro e agevolati dall’andamento dalle esportazioni(+12% per un valore prossimo ai 3.000 milioni di euro).

Per leggere il comunicato completo vai al link

Inglese
Italiano
Inglese
Inglese
Inglese
Italiano
Italiano

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >