![](https://www.tecnest.it/sites/default/files/chimico.jpg)
Artcosmetics, azienda di riferimento in Italia per la formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, ha scelto la soluzione MES e APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e controllo della produzione.
Il progetto di implementazione della soluzione software J-Flex coinvolgerà i due stabilimenti di Mozzanica e Fornovo San Giovanni (BG) e verrà estesa a tutti i terzisti. La soluzione è inoltre integrata con il software WMS Slim2K del nostro partner Overlog, specializzato nella gestione dei magazzini e dei processi logistici.
All'interno del "Workshop del software per la produzione e MES" su Logistica Management di Aprile, sono stati pubblicati i commenti di alcuni clienti Tecnest sui progetti realizzati e sulle soluzioni proposte.
Ecco cosa dicono di noi i nostri clienti:
L'articolo inoltre riporta alcuni casi di successo dei progetti J-Flex realizzati da Tecnest per l'ottimizzazione della produzione presso aziende quali Automotive Lighting, Motori Minarelli, Smeg e Jacuzzi Europe:
Leggi l'articolo iscrivendoti all'area riservata
A ottobre è stato effettuato con successo lo start-up del progetto JWS (JFlex Weighing System) presso gli stabilimenti Colomer di Jacksonville (USA) e Queretaro (Mexico).
In collaborazione con il Supply Chain Competence Center di Colomer Group, è stato sviluppato il Colomer Group Template che descriverà tutti i processi Operations del Gruppo Colomer Group e che J-Flex implementerà in stretta integrazione con SAP.
Il Gruppo Colomer, multinazionale del settore cosmetico e cliente di Tecnest per lo stabilimento italiano e spagnolo, implementerà la soluzione J-Flex MES per la gestione dell’impianto di pesatura ai due siti produttivi di Jacksonville negli Stati Uniti e Queretaro in Messico.
Dall’accettazione della Materia Prima alla singola confezione di Prodotto Finito per il cliente: un sistema informativo a supporto di un processo produttivo che non può mai perdere di vista tracciabilità e qualità.
The Colomer Group (oggi parte del Gruppo Revlon) rappresenta una realtà multinazionale con sede a Barcellona (Spagna), presente a livello globale con oltre 18 filiali, 6 stabilimenti produttivi e distribuzione in oltre 150 paesi. Il Gruppo è composto da numerose business unit e marchi importanti fra cui Revlon Professional, Biopoint, Natural Honey, Intercosmo, American Crew, Creative Nail.
Colomer Italy, nata nel 1952 come Crea e passata nel 1993 alla multinazionale Revlon, è diventata la filiale italiana del gruppo nel 2000, specializzandosi nella produzione dell’intera gamma di tinture e di permanenti commercializzate da The Colomer Group a livello mondiale.
Due reparti produttivi con caratteristiche molto diverse fra loro, ma strettamente correlati all’interno di un unico flusso logistico orientato
alla realizzazione di prodotti finiti di elevata qualità. Nel primo reparto, attraverso una ventina di mixer, dalle materie prime viene realizzato il semilavorato (bulk). Nel secondo reparto 10 linee sono invece deputate al confezionamento del semilavorato in contenitori e kit.
I lanci in produzione seguono una logica “Make To Stock”: sono perciò le previsioni di vendita, l’andamento storico e i segnali provenienti dal mercato ad orientare la programmazione delle lavorazioni.
Il tutto in un contesto internazionale sempre più competitivo, complesso e di difficile interpretazione, dove la domanda su alcuni articoli è diventata progressivamente imprevedibile, nel quale l’ampliamento di gamma è sempre più condizione irrinunciabile per anticipare, orientare ed incontrare le esigenze dei clienti finali.
Quando, dopo l’ingresso nel gruppo Colomer, lo stabilmento bolognese è chiamato all’analisi e alla revisione del proprio sistema informativo emergono con chiarezza due esigenze, diverse ma ugualmente critiche.
Da un lato vi è l’estrema necessità di controllo operativo sull’intero flusso logistico, dall’accettazione della materia prima al confezionamento del prodotto finito: tracciabilità dei lotti, estrema precisione nel prelievo dei materiali, gestione della qualità a 360°, informazioni in real-time dai reparti, magazzino “dinamico” e in costante accordo con le attività logistiche in corso.
Dall’altro lato vi è invece la forte esigenza di programmazione delle attività, tanto sul breve periodo (per l’ottimizzazione delle sequenze sulle linee), quanto sul medio-lungo (per valutare in anticipo i carichi derivanti dal budget previsionale).
La sfida lanciata da Colomer Italy a Tecnest parte dalla prima tematica, considerata da un punto di vista strategico più cruciale della seconda. Ma si tratta solo di un ordine di priorità: vinta brillantemente la prima sfida, la seconda già si delinea all’orizzonte.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy