Automation Tomorrow racconta i risultati raggiunti grazie al progetto di digitalizzazione portato avanti da Tecnest in Scilm, azienda specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l'arredamento.
Maggior intuitività del sistema, minor tempo per l'inserimento dei materiali ed una miglior gestione dei fermi macchina hanno permesso all'azienda di crescere dal punto di vista dell'efficienza produttiva e del fatturato.
RASSEGNA STAMPA
Ansa FVG
Ansa Lombardia
Ansa Veneto
NordEst Economia
Kimbo S.p.a, leader internazionale nella produzione di caffè, ha scelto la soluzione Flex APS e MES per l’ottimizzazione dei propri processi produttivi.
L’azienda, da sempre attenta all’innovazione tecnologica come asset strategico di sviluppo, implementerà all’interno del proprio stabilimento di Melito di Napoli i processi di gestione, pianificazione e schedulazione della produzione in un’ottica di costante crescita delle performance.
In particolare il progetto si prefigge di migliorare il servizio al cliente, standardizzando la metodologia operativa e supportando, grazie ai dati raccolti, la presa di decisione da parte del Management con scenari simulativi in grado di prevedere e gestire eventuali distorsioni al piano di produzione.
Il progetto coerente con le nuove strategie promosse in ottica Industry 4.0, andrà contestualmente a migliorare anche i processi di consuntivazione dei dati di produzione, tracciabilità, qualità e manutenzione.
SDR PACK S.p.a. è una realtà veneta, con sede a Vicenza, specializzata nella produzione e lavorazione di films plastici per imballaggi dedicati a diverse tipologie di mercato, ma prevalentemente utilizzati in ambito food. I principali clienti sono, infatti grandi marchi che operano nella produzione di pasta, farine, surgelati ecc.
SDR PACK, con logica produttiva MTO, ha scelto la soluzione APS della suite FLEX al fine di migliorare i processi di “supply chain planning” per aumentare la competitività e la precisione delle date di consegna.
L’azienda ha avviato una serie di interventi organizzativi che prevedono l’introduzione di nuovi strumenti in grado di migliorare la gestione dei processi di pianificazione e ottimizzazione della produzione, in modalità grafica, simulativa, interattiva ed integrata con l’ERP aziendale.
Obiettivo principale del progetto è quello di riuscire a creare, grazie allo schedulatore offerto dalla suite FLEX, delle sequenze macchina che minimizzino quanto più possibile i tempi di allestimento impianto e quindi i fermi macchina, nel rispetto delle date di consegna richieste dal cliente, gestendo in maniera ottimale gli appuntamenti tra le diverse operazioni di estrusione, stampaggio e accoppiamento.
Il tutto grazie all’utilizzo di sistemi informatizzati che possano migliorare il servizio al cliente, con consegne puntuali e precise, permettendo la scelta di materiali e piani alternativi (con scenari simulativi) per supportare la presa di decisione e, in generale, aumentare la reattività dell’azienda ad ogni “distorsione del piano”.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy