+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”. Il caso Seitron Spa.

  • 19-11-2015

Il 19 novembre alle ore 10.00 nel contesto del Global Logistics & Manufacturing Summit a Lazise (VR), Tecnest presenta il caso del progetto svolto in Seitron Spa.

Seitron Spa, fondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori  di combustione , strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.

Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del  35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.

Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.

Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni  di vendita  con un orizzonte di oltre 12 mesi.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare  l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.

Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.

Quando: 19 novembre 2015 ore 10.00

Dove: Global Logistics & Manufacturing Summit, Centro Congressi Hotel Parchi del Garda - Lazise (VR) http://glmsummit.it/

Partecipazione gratuita - per iscrizioni: http://glmsummit.it/

Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo nei due giorni dell'evento (18 e 19 novembre 2015)

LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD

 

+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”. Il caso Seitron Spa.

  • 19-11-2015

Il 19 novembre 2015 a Lazise (VR) presso il Global Logistics & Manufacturing Summit, Filippo Tonutti e Roberto Riva presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Seitron spa, azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici , rivelatori di fughe di gas, analizzatori  di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria.

Seitron case history elettronica TecnestFondata nel 1981 con sede a Bassano del Grappa (VI), Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing). Negli ultimi anni il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del  35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.

Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttostolunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%). Le referenze complessive di magazzino sono 19980.

Diventa quindi fondamentale un approccio metodologico al processo di programmazione, che permetta di poter anticipare gli ordini di acquisto: elaborando le previsioni  di vendita  con un orizzonte di oltre 12 mesi.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione della produzione in grado di garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa e Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl, presentano obiettivi, soluzioni e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato in Seitron, che ha permesso di portare  l’on-time-delivery al 95% in tre anni, a parità di scorte di magazzino e all’aumentare delle vendite e del numero di prodotti gestiti.

Una soluzione, basata sulla suite J-Flex di Tecnest, che ha permesso di migliorare la competitività di Seitron in termini di flessibilità e rapidità di risposta al mercato, come dimostra un aumento del fatturato aziendale dell’8% negli ultimi tre anni, nonostante la lunga crisi economica e le difficoltà nel reperire i materiali.
 

GLM SUMMIT TECNESTL'appuntamento è per il 19 novembre 2015 alle ore 10.00 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR) dove si terrà il Global Logistics & Manufacturing Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Manufacturing management.

Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento (18 e 19 novembre)

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glmsummit.it/

LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE DEL 19 NOVEMBRE SONO DISPONIBILI E SCARICABILI DALLA NOSTRA AREA DOWNLOAD

 

Seitron

TMC Italia “trasforma” la fabbrica con J-Flex

  • 02-09-2015

TMC Italia, azienda di riferimento per la progettazione e realizzazione di trasformatori elettrici in bassa e media tensione con avvolgimenti in resina, ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex per migliorare i propri processi di generazione del piano operativo, raccolta dati, consuntivazione e monitoraggio in produzione, assicurazione qualità, rintracciabilità dei lotti, tracking dei materiali nello stabilimento di Busto Arsizio (VA).
Il management di TMC Italia ha infatti scelto la soluzione J-Flex MES comprensiva delle funzionalità di programmazione operativa e sequenziatore di reparto e di tracciabilità e rintracciabilità in produzione con l’obiettivo di

  • garantire il rispetto delle date di consegna promesse e ridurre i materiali mancanti grazie a un’ottimizzazione della programmazione operativa
  • automatizzare i processi di Assicurazione Qualità e Rintracciabilità, garantendo una completa tracciabilità dei materiali lungo la filiera (gestiti a Serial Number e/o a lotto in base al loro livello di criticità)
  • fornire al management una visione completa di quanto accade in reparto attraverso le funzionalità di raccolta e monitoraggio dei tempi di produzione / collaudo / ripresa
  • aumentare la precisione degli indicatori prestazionali (livello di servizio, lead time di evasione, utilizzo risorse, O.E.E., etc.) e del sistema di reporting aziendale attraverso l’uso di specifici KPI.

Il software J-Flex MES, interfacciato all’ERP esistente SAP, fungerà da strumento di collegamento funzionale ed organizzativo tra i livelli gestionali/manageriali e i reparti operativi e garantirà una migliore efficienza operativa, l’aumento dell’OEE di reparto ed una migliore capacità di intervento del management nell’ottica di un miglioramento continuo.

Il progetto affidato a Tecnest, quindi,  porta con sé ambiziosi obiettivi logistici, organizzativi e di competitività.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

Soluzioni per non perdere il filo!

  • 07-07-2015

La rivista Logistica Management dedica un Focus alle soluzioni J-Flex 4 Textile all'interno del Dossier Fashion & E-Commerce!

Leggi la scheda

 

J-Flex 4 Textile Fashion

O-PAC SRL Programmare la produzione in un contesto di dinamicità e imprevedibilità del mercato

Una soluzione di schedulazione della produzione con analisi dei materiali mancanti ha permesso a O-PAC di ottimizzare la produzione delle salviettine umidificate, garantendo il rispetto delle date di consegna anche nel caso di ordini imprevisti o urgenti richiesti dalle campagne promozionali della grande distribuzione.

Fondata nel 1989, O-Pac  è un azienda specializzata nell’ideazione, progettazione e produzione di salviette umidificate per ogni applicazione, dalla cosmetica e detergenza, alla pulizia per la casa o dell’auto.
L’esperienza specifica maturata negli anni, le ha permesso di diventare un punto di riferimento per importanti gruppi farmaceutici e cosmetici e per molteplici marchi della grande distribuzione, sia in Italia che all’estero.
 

Contesto e obiettivi

Una delle criticità del processo produttivo di O-PAC è legata all’imprevedibilità e dinamicità del mercato della grande distribuzione che, per far fronte a specifiche campagne promozionali, richiede la produzione di grandi quantitativi in tempi molto ristretti.

Oltre a dover gestire date di consegna sempre più stringenti e a ordini improvvisi, negli ultimi anni, inoltre, l’azienda ha assistito ad un aumento del 20% dei codici prodotto gestiti (51 codici annui in più), a fronte di una riduzione dei lotti di produzione richiesti.

In questo contesto le principali problematiche di programmazione della produzione in O-PAC erano legate in particolare:

  • all’ottimizzazione delle sequenze degli ordini sulla base della “carta” e della soluzione utilizzata
  • alla gestione dei materiali mancanti e alla verifica di fattibilità degli ordini in tempo reale, per far fronte con tempestività alle richieste di produzione impreviste o urgenti.

Soluzione e risultati

E' stata implementata la soluzione J-Flex APS per la schedulazione della produzione con gestione dei materiali mancanti.

La soluzione ha permesso ad O-PAC di ottenere notevoli benefici in termini di efficienza nella gestione dei piani di produzione e di conseguente miglioramento del servizio al cliente, in un contesto di mercato caratterizzato da estrema dinamicità e imprevedibilità.
Grazie alla funzionalità simulative di J-Flex ha permesso di migliorare notevolmente l’affidabilità e la precisione del piano di produzione e, allo stesso tempo, di ridurre del 40% il tempo di definizione del piano principale di produzione e i conseguenti tempi di emissione degli ordini di produzione e di acquisto.
Il sistema ha inoltre permesso l’ottimizzazione delle sequenze di produzione sulle linee per ridurre al massimo numero e tempo set-up nonché la movimentazione dei materiali necessari alla produzione.
E’ stata particolarmente apprezzata la funzionalità di gestione e verifica dei materiali mancanti, che ha permesso di migliorare l’efficienza in produzione e di rispettare le date di consegna al cliente anche in presenza di ordini imprevisti e urgenti, con una drastica riduzione delle rotture di stock dei materiali a magazzino.
L’efficienza in produzione (pezzi prodotti / ora), infatti, è di fatto rimasta invariata a fronte però di un aumento del 20% dei codici prodotto gestiti e di una riduzione dei lotti di produzione richiesti dal mercato (da lotti medi di 36.000/40.000 pezzi a ordine si è passati a circa 30.000 pezzi a ordine).
Tenendo conto dell’aumento del numero di codici prodotto, infine, è stato rilevato un miglioramento anche in termini di giacenze a magazzino: è stato infatti mantenuto lo stesso livello di giacenza, a fronte dell’aumento di codici gestiti.
 

Case History O-PAC Tecnest

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >