Alfaparf Group, multinazionale dell'industria cosmetica specializzata in prodotti e soluzioni per la cura estetica del capello e del corpo, ha scelto Tecnest per un progetto di miglioramento e ottimizzazione dei propri processi di pianificazione e schedulazione della produzione nel prorpio stabilimento di Osio Sotto (BG).
A seguito di un'attenta software selection, l'azienda ha deciso di affidarsi alla soluzione J-Flex APS con gli obiettivi di migliorare il livello di servizio cliente, incidendo positivamente sull’affidabilità delle consegne, aumentare la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva, permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione e aumentare la propria produttività globale, intesa come O.E.E.
Fondata a Busnago (MB) nel 1980, oggi Alfaparf è un gruppo di riferimento a livello internazionale con diversi marchi di prodotti nel mercato hair care e dell'estetica professionale, 5 stabilimenti produttivi (Italia, Brasile, Messico, Venezuela e Argentina) e una rete di 21 filiali e 150 distributori in 80 Paesi del mondo.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Tecnest e le soluzioni J-Flex di Pianificazione, Schedulazione, Sales Forecasting, Controllo e Monitoraggio della Produzione sono state scelte da DMM S.p.A. per supportare il processo logistico - produttivo presso il sito produttivo di Montecalvo in Foglia (PU).
DMM S.p.A., con più di 40 anni di esperienza nella lavorazione dei metalli, è leader nazionale ed internazionale nella fornitura di prodotti in metallo e/o composti e servizi di progettazione e consulenza creativa in particolare nel campo dell'arredamento e dell'edilizia.
Newchem S.p.A., realtà industriale di riferimento nel mercato farmaceutico per la produzione di principi attivi (API, Active Pharmaceutical Ingredients) con sedi in provincia di Verona e di Pavia, ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.
Dopo un'attenta software selection l'azienda ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest con le funzionalità per la gestione del Master Planning (S&OP e MPS) e del Detailed Planning (MRP e schedulazione) con l'obiettivo di supportare e gestire i processi di pianificazione aggregata e di dettaglio, gestione dei materiali e schedulazione delle attività di produzione in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Un nuovo progetto in ambito pharma che parte con i migliori... "princìpi"!
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Un nuovo progetto MES nel settore della cosmetica e del pharma: Humana Pharma International S.p.A. ha scelto la soluzione J-Flex MES per gestire i processi di produzione e raccolta dati in fabbrica, con l’obiettivo di migliorare il processo di consuntivazione dei dati, migliorare la capacità di decision making e aumentare la produttività globale.
L’azienda, facente parte del gruppo multinazionale DMK, è specializzata nella produzione per conto terzi di integratori alimentari e cosmetici e vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da quasi vent’anni di attività. Opera sul territorio italiano attraverso due sedi produttive, situate presso Milano e Casorate Primo (PV).
Un progetto in una realtà d’eccezione in Italia e al livello internazionale, che si aggiunge alle altre esperienze di Tecnest nel settore della cosmetica e dell’industria di processo.
Il 26 marzo 2015 a Bentivoglio (BO) presso il Global Logistics & Supply Chain Summit, Filippo Tonutti e Riccardo Usseglio presenteranno il Case history del progetto svolto da Tecnest in Fabio Perini spa dal titolo:
"Pianificare la produzione "Engineering To Order" con logiche e strumenti visual e role-based: il caso Fabio Perini spa"
Fabio Perini Spa è un’ azienda del Gruppo Ķörber Ag, appartenente alla BA Tissue ed è specializzata nella progettazione e produzione di macchinari per la trasformazione e il confezionamento della carta tissue, utilizzata per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto. La modalità di risposta al mercato è di tipo Engineering To Order (su commessa) con severe penali in caso di ritardi nella consegna. La data di consegna al cliente diventa quindi un vincolo stringente per la pianificazione della produzione.
Per la Fabio Perini era, quindi, fondamentale dotarsi di uno strumento evoluto in grado di pianificare i processi, in particolare a partire dall’ufficio tecnico, con procedure semplici e con tempi di reazione molto rapidi, fornendo nel contempo una visione d’insieme al responsabile del reparto.
Partendo da queste premesse, Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest e Riccardo Usseglio, Master Planner &Project Manager Coordinator di Fabio Perini Spa, descriveranno le caratteristiche del progetto di pianificazione del reparto Engineering che ha portato all’implementazione di un’innovativa soluzione di schedulazione con logiche basate sul ruolo e strumenti di visual manufacturing. Tale soluzione ha permesso all’azienda di gestire i processi in modo rapido, interattivo, migliorando l’organizzazione interna e garantendo il rispetto delle date di consegna al cliente finale.
L'appuntamento è per il 26 marzo 2015 alle ore 12.20 presso il Centro congressi & Meeting Zanhotel Centergross a Bentivoglio (BO) dove si terrà il Global Logistics & Supply Chain Summit 2015, l'evento di riferimento in italia per le tematiche relative al Supply Chain Management.
Tecnest sarà inoltre presente con uno stand informativo per l'intera durata dell'evento.
La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione. Per maggiori informazioni visita il sito dell'evento: http://glsummit.it/
Le slide della presentazione del caso Fabio Perini al Global Logistics Summit 2015 sono disponibili e scaricabili dall'area download del sito Tecnest al link
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy