Plan while Executing - L'essenziale è invisibile agli occhi

"L’essenziale è invisibile agli occhi. Solo parafrasando il messaggio lasciato dalla volpe al Piccolo Principe, nell’omonimo capolavoro di Antoine de Saint-Exupery, sarà forse possibile trasmettere la novità dell’approccio che i principali esperti di organizzazione aziendale hanno definito “Plan-while-Executing”. Il punto di partenza è una considerazione largamente condivisa: per supportare strategie “demand-driven”, in cui il livello di servizio verso il cliente finale rappresenta il principale vantaggio competitivo, le aziende sono chiamate a dotarsi di strumenti di supply chain management in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative. Secondo tale visione, il tradizionale approccio “Plan, then execute” (“prima pianifica, quindi fai”), va sostituito con un più flessibile “Plan-while-Executing” (“pianifica mentre fai”), unica via per garantire efficienza ed efficacia in una realtà quotidiana dove il tempo è diventato il vero fattore critico di successo."

L'articolo di Fabio Candussio pubblicato su Logistica Management di Gennaio/febbraio 2009 espone i principali elementi che caratterizzano il nuovo approccio Plan -while-Executing per la gestione delle attività di pianificazione e monitoraggio della produzione in tempo reale.

Oltre a soffermarsi sui principali elementi che caratterizzano tale approccio Sul fronte dei sistemi informativi aziendali per la gestione, la pianificazione e il controllo della produzione, l'articolo riporta anche l'interessante case study di Bormioli Rocco, come esempio di progetto di implementazione della soluzione J-Flex, concepita da Tecnest sulla base del nuovo paradigma descritto.

Per maggiori informazioni leggi l'articolo.

immagine pwe

J-FLEX PWE offre:

  • Approccio innovativo nella gestione, pianificazione e controllo dei processi di produzione
  • Simulazioni in real time per migliorare l’efficienza dei processi (logica what-if)
  • Visibilità in tempo reale delle informazioni e dei processi a tutti i livelli aziendali
  • Bidirezionalità dei flussi informativi: le informazioni sono inviate dall’ufficio programmazione alla produzione che, a sua volta, può far mutare le strategie in base alle necessità dettate dal momento
  • Responsabilità distribuita: ogni ramo aziendale può intervenire simultaneamente sui processi di fabbrica
  • Integrazione con i più diffusi sistemi informativi e ERP nazionali e internazionali
  • Gestione multi-azienda, multi-stabilimento, supporto multilingua per localizzazione sedi estere
  • Gestione KPI (Key Performance Indicator) per il monitoraggio delle prestazioni ad ogni step del processo di produzione

Garantendo benefici in termini di:

  • rapido ritorno sull’investimento
  • costi di realizzazione misurati
  • operatività molto rapida (da 3 a 10 mesi)
  • facile adeguamento alle mutevoli esigenze aziendali
  • ottimizzazione di attrezzature, dei materiali e delle squadre di lavoro
  • riduzione dei tempi e degli scarti e massima resa degli impianti
  • riduzione degli stock-out di magazzino
  • incremento del livello di servizio ai clienti e rispetto dei tempi di consegna

 

Pianifica le tue attività mentre le esegui

FLEX PWE è la soluzione che ingloba al proprio interno tutte le funzionalità per la gestione dei processi di Pianificazione (APS - Advanced Planning and Scheduling) e Produzione/Raccolta dati (MES - Manufacturing Execution System) permettendo di gestire e monitorare la pianificazione e l’avanzamento di tutti i processi di fabbrica durante l’esecuzione.

pwe

La soluzione, concepita da Tecnest sulla base dell’innovativo approccio Plan While Executing, offre infatti uno strumento di Supply Chain Management in grado di rispondere in tempo reale al continuo e improvviso mutare delle condizioni operative nei processi di produzione.

L’obiettivo è quello di poter ridurre il distacco temporale tra la pianificazione della produzione e la gestione degli eventi in fabbrica, massimizzando il sincronismo tra questi due processi.


Cos'ha di diverso la soluzione Flex PWE rispetto all'integrazione di due soluzioni APS e MES?

Flex PWE non è la semplice integrazione di due soluzioni APS (pianificazione e schedulazione) e MES (raccolta dati) ma è una soluzione che, oltre a inglobare al proprio interno le funzionalità di questi due moduli, è stata pensata per gestire in modo sincronizzato i processi di pianificazione e di esecuzione (approccio "Plan while Executing" - Pianifica mentre Esegui).

Grazie a una struttura dei dati completamente integrata, infatti, la soluzione permette di verificare (in forma grafica direttamente sul Gantt) l'andamento delle attività programmate mentre queste vengono eseguite. In questo modo è possibile intervenire sul piano delle attività nel momento esatto in cui ciò si rivela necessario

 

L'approccio Plan while Executing
Leggi l'articolo di F. Candussio su Logistica Management (2009) 

L'Industria dell'Impiantistica: Considerazioni e Tendenze

  • Settore che coinvolge diverse tipologie di lavoro: dalla progettazione alla fabbricazione di singole apparecchiature, componenti e attrezzature, dal trasporto di parti di macchine al montaggio di impianti. Tutte queste differenti tipologie si combinano tra loro trovando realizzazione in svariati settori industriali: industria chimica e petrolchimica, oil&gas, energia elettrica, siderurgia, trasporti, alimentare, impiantistica termoidraulica, informatica, edilizia, elettrotecnica e elettronica.
  • Analizzando la filiera dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale si evince che le diverse componenti si integrano tra loro: tutte concorrono all’ideazione e alla realizzazione del “prodotto” impianto,  i diversi segmenti operano in stretta sinergia tra loro per offrire un prodotto/servizio in grado di affermarsi sui mercati per qualità e competitività.
  • Secondo Federprogetti rientrano sotto questo filone dell'ingegneria e dell'impiantistica quattro categorie di imprese: i General Contractor, i Componentisti (Realizzatori di Impianti, Macchine e Attrezzature), i Progettisti di strumentazione e impianti, i Montatori di singole unità produttive e di sistemi complessi.
  • Dal valore dei ricavi 2008 di Federprogetti, disaggregato nelle quattro tipologie di attività citate, emerge che il segmento dei Componentisti è di gran lunga il più consistente fra le diverse tipologie di attività con il 74% del totale. Il segmento dei general contractor pesa per circa il 20% del totale. Seguono il segmento del montaggio impianti (4%) e dell’ingegneria (2%).

Tecnest e Mangiarotti su Logistica Management

  • 19-11-2009

Tecnest si conferma ancora una volta protagonista su Logistica Management, la rivista professionale dedicata alla Logistica e al Supply Chain Management.

Sul numero 199 di Novembre 2009 è stato infatti pubblicato un articolo dell'Ing. Massimiliano Oleotto, Responsabile Divisione ERP Operations di Tecnest e Senior Member della European Logistics Association,  dal titolo "La gestione Operativa ETO: il caso dei reattori nucleari".

L'articolo , pubblicato nella sezione di approfondimento scientifico della rivista, affronta la tematica della gestione operativa Engineering To Order (ETO) nel settore ell'energia nucleare, esaminando le procedure e i sistemi informativi adottati da Mangiarotti Nuclear, uno dei principali produttori europei di grandi componenti in pressione dei reattori nucleari.

La gestione operativa della Mangiarotti Nuclear è infatti un interessante esempio di gestione operativa Engineering To Order  in cui le attività di progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione sono effettuate solo dopo l'acquisizione di una commessa, ovvero solo dopo la vendita.

Nell'articolo sono descritte le peculiarità dei processi di Mangiarotti (vendita, progettazione, approvvigionamento, produzione e spedizione), esaminando in particolare l’impatto sulle diverse attività del sistema informativo di Supply Chain Management implementato da Tecnest e costituito dal sistema APS e MES di  J-Flex integrato con il sistema PDM Documenta dell'azienda Progetto Cad.

Per maggiori informazioni leggi l'articolo nella sezione Supply Chain Forum

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >