A questa soluzione software si affiancano le soluzioni FLEX TQM, FLEX WMS e FLEX SCC a copertura delle diverse aree funzionali del MES, secondo lo standard MESA Internarional.
Sequenziatore di reparto:
strumento in grado di operare una schedulazione “reattiva”, in grado di rispondere in tempo utile agli eventi (errori, guasti…), permettendo ad esempio attività di preemption (interruzione della lavorazione di un job allo scopo di lavorare un job più urgente) e di passing (sorpasso tra job in attesa di essere lavorati, per motivi d’urgenza).
Lean Manufacturing e Kanban
funzionalità a supporto delle realtà di produzione organizzate in ottica Lean Manufacturing e Kanban. In particolare FLEX presenta un modulo per la gestione del Kanban elettronico che consente la gestione e il monitoraggio in tempo reale dei cartellini kanban.
Acquisizione dati dal campo e Interfacciamento impianti:
funzionalità per l’acquisizione, attraverso opportune interfacce, dei dati raccolti e generati dagli operatori o dai sistemi di controllo di basso livello.
Interfacciamento con gli impianti per l’acquisizione Segnali Stato/Funzionamento; Conteggio automatico Versamenti e Scarti; Interfacciamento con sensori e/o devices; Acquisizione macchine FMS, Multipallet, Acquisizione Automatica Fermi Macchina con Causale.
Gestione della manodopera:
determina la capacità in ore-uomo disponibile e permette di allineare le competenze alle mansioni da svolgere. Si avvale di algoritmi di quadratura per la gestione delle attività indirette.
fornisce al sistema e agli utenti una visione istantanea e in real-time dello stato di avanzamento la produzione, monitorandone le principali risorse coinvolte (manodopera, impianti e macchinari) e generando eventuali allarmi di produzione (rese, fermi, ecc.) con notifica integrata (email, sms, ecc,.). Si avvale di rappresentazioni grafiche efficaci e sintetiche.
Tracciabilità di prodotto e di processo:
attraverso l’utilizzo di codici univoci e di unità di movimentazione (TU = Tracking Unit), vengono generati i legami di tracciabilità dal prodotto finito alle materie prime. Tali legami riportano i riferimenti sia ai lotti dei materiali utilizzati, sia alle risorse produttive impiegate durante il processo (macchina e manodopera), permettendo di risalire alla fonte degli eventuali problemi segnalati ad ogni livello della filiera.
Gestione Identificazione Materiali
Gestione Stampa Etichette / Supporti Identificativi
Middleware applicativo RFID integrato
Funzionalità logistiche su terminali palmari
funzionalità che consentono di effettuare varie operatività nell'ambito della logistica di magazzino, tracciabilità e qualità su terminali palmari industriali attraverso rete Wi-Fi, utilizzando tecnologia Terminal Server for Mobile Devices. Tutte le funzioni vengono eseguite in tempo reale sul sistema centrale, come se si operasse su una postazione di lavoro da ufficio.
Gestione della qualità di prodotto e di processo (FLEX TQM):
funzionalità che permette di ottenere il pieno controllo del processo produttivo e la tracciabilità dei controlli fino al dettaglio della matricola della singola unità prodotta. Funzionalità principali: Piani di controllo raffinati e flessibili chepermettono di gestire qualunque controllo in ogni fase produttiva; maschere di raccolta dei dati orientate alla produzione per gestire i controlli, i difetti rilevati, riparati e gli scarti; gestione dei solleciti al campionamento e al completamento della rilevazione; controllo di processo (SPC, CPK,...); allarmi sulla difettosità o sul fuori controllo; cruscotti di reparto. La gestione dei controlli sul materiale prodotto a magazzino e i KPI dedicati alla qualità, completano il modulo.
mappatura dei magazzini con regole di movimentazione e estrazione dei materiali. Funzionalità di warehouse management che vanno dal ricevimento acquisti e conto lavoro, dalla gestione delle giacenze a ubicazioni e a lotti, fino alla gestione dei piani di prelievo in base alla pianificazione della produzione e alla spedizione a clienti/terzisti e al packing. Il tutto anche attraverso l’utilizzo di terminali mobili, connessi in tempo reale con il server aziendale.
gestione delle attività di manutenzione preventiva e straordinaria: definizione piani di manutenzione, gestione interventi, consuntivazione attività di manutenzione, gestione magazzino ricambi, analisi KPi per la manutenzione.
Gestione via web degli ordini fornitori/clienti (FLEX SCC):
funzionalità web per la gestione dei processi e dei flussi informativi con fornitori/terzisti e clienti, quali ad esempio: pubblicazione ordini di acquisto e programma consegne per ordini aperti, invio solleciti a fornitori, visualizzazione stato avanzamento commesse, visualizzazione spedizioni effettuate, ecc.
Analisi delle performance e analisi KPI operations:
La funzionalità di analisi delle performance consente di calcolare indicatori sintetici di prestazione al fine di mantenere sotto controllo l'andamento generale del sistema produttivo. Attraverso dashboard configurabili e specifici indicatori di performance (KPI) studiati per l’area MES è possibile calcolare e tener sotto controllo le performance dei processi di produzione.
La suite FLEX presenta una soluzione per la gestione della manutenzione degli impianti produttivi, dei servizi e delle attrezzature di stabilimento. In genere si distingue tra manutenzione ordinaria, che comprende la manutenzione correttiva e la manutenzione preventiva minore, e manutenzione straordinaria, che comprende tutte le restanti azioni manutentive come la manutenzione migliorativa e la manutenzione preventiva rilevante (es. revisioni).
Per essere una valida risorsa la manutenzione deve essere fortemente legata e integrata con le altre funzioni aziendali e supportata da un sistema informativo che permetta di gestire le divese attività e correggere eventuali errori di valutazione. Per questo motivo FLEX presenta una soluzione per la gestione della manutenzione preventiva e straordinaria, integrata all'interno della stessa suite.
La suite FLEX presenta una soluzione per la gestione della manutenzione degli impianti produttivi, dei servizi e delle attrezzature di stabilimento. In genere si distingue tra manutenzione ordinaria, che comprende la manutenzione correttiva e la manutenzione preventiva minore, e manutenzione straordinaria, che comprende tutte le restanti azioni manutentive come la manutenzione migliorativa e la manutenzione preventiva rilevante (es. revisioni).
Per essere una valida risorsa la manutenzione deve essere fortemente legata e integrata con le altre funzioni aziendali e supportata da un sistema informativo che permetta di gestire le divese attività e correggere eventuali errori di valutazione. Per questo motivo FLEX presenta una soluzione per la gestione della manutenzione preventiva e straordinaria, integrata all'interno della stessa suite.
La suite FLEX presenta una soluzione per la gestione della manutenzione degli impianti produttivi, dei servizi e delle attrezzature di stabilimento. In genere si distingue tra manutenzione ordinaria, che comprende la manutenzione correttiva e la manutenzione preventiva minore, e manutenzione straordinaria, che comprende tutte le restanti azioni manutentive come la manutenzione migliorativa e la manutenzione preventiva rilevante (es. revisioni).
Per essere una valida risorsa la manutenzione deve essere fortemente legata e integrata con le altre funzioni aziendali e supportata da un sistema informativo che permetta di gestire le divese attività e correggere eventuali errori di valutazione. Per questo motivo FLEX presenta una soluzione per la gestione della manutenzione preventiva e straordinaria, integrata all'interno della stessa suite.
Al Global Logistics & Manufacturing Expo di Lazise (VR) Tecnest presenterà il case history del progetto MES realizzato presso il cliente Art Cosmetics, azienda di Mozzanica (BG) specializzata nella produzione di cosmetici conto terzi.
Realizzare un cosmetico, conferirgli qualità e funzionalità è un’attività complessa che implica la necessità di gestire le peculiarità di un contesto produttivo tipico dell’industria di processo.
Garantire una completa tracciabilità di prodotto e processo nel rispetto della relativa normativa farmaceutica, effettuare controlli qualità automatici sulle ricette e lungo il processo produttivo, fornire alla direzione aziendale uno strumento per visualizzare lo stato della produzione in tempo reale, gestendo i processi in modo integrato e sinergico con i magazzini e la logistica. Questi erano gli obiettivi di Art Cosmetics, realtà in forte crescita specializzata nella formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti make-up (ombretti, rossetti, fondotinta), rigorosamente Made in Italy.
Francesco Geuna (Art Cosmetics) e Marco Quotadamo (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto MES (Manufacturing Execution System) che ha permesso di affrontare questa sfida gestendo in modo integrato i processi di produzione, dalla pesatura delle materie prime al confezionamento, migliorando efficienza e produttività.
L'appuntamento è al Global Logistics & Manufacturing Expo, evento di riferimento in italia per gli esperti e le tematiche di gestione della produzione e della supply chain.
L'intervento di Tecnest è previsto per il 21 novembre 2013 alle ore 10.00 presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise.
L'ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dell'evento.
Guarda il programma dell'evento
Non mancate!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy