Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze

La bellezza di una perfetta pianificazione: LAB37 sceglie FLEX-APS

  • 11-09-2024
LAB37 S.r.l., azienda di Cuneo specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti professionali per parrucchieri, ha scelto FLEX-APS per ottimizzare ed efficientare la pianificazione della propria produzione. 
  
Con l'impiego di 30 collaboratori nella sede di Cherasco, LAB37 gestisce diversi brand con un’offerta estremamente flessibile e versatile per poter rispondere al meglio alle esigenze quotidiane del consumatore. L’azienda copre l’intero processo di fornitura, costituito da progettazione, formulazione e produzione, passando attraverso le fasi di sviluppo prodotto, prototipazione e industrializzazione di prodotti a marchio proprio (90%) e private label full service (10%). 
  
LAB37 approccia il mercato, costituito da distributori e concessionari, in logica mista MTS/MTO al fine di ottimizzare i processi di miscelazione e considerare opportunamente i casi di “promessa” di acquisto da parte dei clienti. 
Proprio per garantire puntualità e massima efficienza LAB37 ha scelto di implementare il software FLEX per la pianificazione e la schedulazione della propria produzione, in completa integrazione con l’ERP aziendale (Zucchetti©), con i seguenti obiettivi: 
  • Incrementare il livello di servizio al cliente finale grazie a date di consegna precise derivanti da una miglior pianificazione; 
  • Migliorare l’efficienza dei processi di approvvigionamento grazie al supporto di logiche evolute per il calcolo dei fabbisogni di materiali (MRP)
  • Governare al meglio le perturbazioni del piano di produzione assicurando sempre un piano realizzabile e puntuale.

Pianificare con precisione la Shelf Life: il caso IZO S.r.l.

IZO S.r.l., realtà chimica con sede a Brescia, parte del gruppo Vaxxinova, nel 2020 ha abbandonato i supporti automatici implementando la soluzione FLEX-APS di Tecnest per pianificare e schedulare la propria pianificazione. L'azienda, che produce con logica produttiva Make to Order, è specializzata nella produzione di farmaci e vaccini per il mondo animale, un contesto quindi complesso e con alti standard qualitativi.
 
Fondata nel 1968, IZO S.r.l. è stata per diversi anni il braccio operativo dell'Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell'Emilia Romagna appartenente al Ministero della Salute. Nel 2009 un ulteriore passo in avanti viene compiuto mediante l'acquisizione del ramo d'azienda che comprende il sito di produzione di vaccini aviari di Chignolo Po (PV). 
 
 

Gli obiettivi del progetto

Con l'adozione di FLEX-APS, IZO S.r.l ha rivoluzionato la gestione dei suoi processi produttivi, garantendo non solo un controllo ottimale delle tempistiche di fornitura, ma anche una pianificazione precisa e puntuale per ogni semilavorato. Questo approccio ha permesso di massimizzare l'efficienza operativa e di assicurare che ogni prodotto finito rispettasse rigorosamente le normative di shelf-life, mantenendo elevati standard di qualità in linea con le esigenze dei mercati internazionali. Inoltre, l'integrazione perfetta con il gestionale AS400 ha consentito una sinergia senza precedenti tra pianificazione e gestione aziendale, rafforzando ulteriormente la posizione di IZO S.r.l. come leader di settore.
 
 
Per scoprire i benefici ottenuti da IZO S.r.l. dall'introduzione di FLEX-APS scarica la nostra Case History:
 

FAI CLICK QUI!

 
 

Come automatizzare ed ottimizzare la gestione della Shelf-Life in ambito chimico? Il caso di Izo srl

  • 15-07-2024

Un progetto di pianificazione e schedulazione della produzione per una gestione ottimale degli appuntamenti e del materiale in consegna che punta i riflettori sulla delicata gestione della Shelf-Life. Ne parleremo, insieme all'azienda cliente nel nostro prossimo Webinar dal titolo "Manufacturing 5.0 nell’industria chimica: tra pianificazione, raccolta dati e gestione energetica".

Quando si parla di processi di produzione in ambito chimico tra le diverse complessità, in termini di processi e gestione della materia prima, un tema centrale è rappresentato dalla gestione della Shelf-Life.

La Shelf-Life letteralmente “vita di scaffale” è utilizzato, anche nell’ambito della produzione chimica, per indicare la vita residua del prodotto in termini di utilizzabilità, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e l’utilizzo del prodotto, nel rispetto degli standard vigenti.

Una complessità di gestione che assume particolare rilevanza se correlato poi ai rischi derivanti da una cattiva gestione della vita residua ed ai diversi vincoli rappresentati dalle normative presenti nei diversi paesi in tutto il mondo. Pianificare in maniera automatica la lavorazione del prodotto, rispettando gli appuntamenti in produzione, e gestire la disponibilità dello stesso nel rispetto della Shelf-Life impatta positivamente sulla produzione, sulle giacenze e sull’ottimizzazione del fabbisogno della materia prima.

Izo srl, importante player del gruppo Vaxxinova dal 2014, azienda specializzata nella produzione di farmaci e vaccini per il mondo animale, ha scelto la suite Flex nel modulo dedicato all’Advanced planning & scheduling proprio per poter pianificare al meglio approvvigionamenti, lavorazioni in fabbrica e Shelf life. Il tutto in completa integrazione con l’ERP di fabbrica.

 

Quali sono i vantaggi principali di una corretta gestione della Shelf-Life?

  • Sicurezza e conformità: La Shelf-Life dei prodotti chimici deve rispettare normative severe, spesso variabili da paese a paese. Un sistema automatizzato di pianificazione consente di assicurare che ogni batch di prodotto sia conforme agli standard regolatori di ogni mercato di destinazione, riducendo il rischio di errori e sanzioni legali.
  • Riduzione dell'errore: La gestione efficace della Shelf-Life attraverso sistemi automatizzati, permette di minimizzare gli errori derivati dall'utilizzo di strumenti manuali
  • Miglior gestione delle giacenze: La pianificazione automatica permette di avere un maggiore controllo sulle scorte, garantendo che i prodotti con Shelf-Life più breve vengano utilizzati per primi o comunque entro le tempistiche di utilizzo residuo stabilite dal paese di destinazione.
  • Aumento della Soddisfazione del Cliente: Mantenere la qualità del prodotto fino al punto di utilizzo finale è cruciale, specialmente nei prodotti chimici utilizzati in settori critici come quello farmaceutico o alimentare. Una gestione accurata della Shelf-Life assicura che i clienti ricevano prodotti efficaci e sicuri, aumentando la loro fiducia e soddisfazione

La pianificazione automatica della shelf life nel settore chimico non è solo una questione di conformità o efficienza, ma una strategia comprensiva che migliora ogni aspetto dell'operatività aziendale, contribuendo significativamente alla crescita e alla sostenibilità dell'azienda nel lungo termine.

 

Quando schedulare la produzione significa "raddoppiare" il fatturato: il caso SER S.p.A.

SER S.p.A., leader europeo nella produzione di candele e cere, ha trasformato radicalmente la propria pianificazione e logistica interna grazie all'implementazione della soluzione FLEX-APS di Tecnest. Il sistema di schedulazione e pianificazione automatica della suite FLEX ha permesso all'azienda di abbandonare l'uso di strumenti manuali, ottimizzando i tempi di setup delle macchine e migliorando significativamente l'efficienza generale della produzione. Il risultato? Un raddoppio del fatturato del reparto candele, evidenziando l'impatto diretto dell'innovazione sulla crescita aziendale.
 
 
Fondata nel 1988 e parte del gruppo AWAX, SER S.p.A. si specializza nella produzione di cere e paraffine per vari settori, vantando un fatturato annuo di oltre 200 milioni di euro e quasi 300 collaboratori. La sede principale si trova a Santena, Torino, e l'azienda gestisce un vasto portfolio di prodotti che spaziano dalle candele profumate alle cere per usi cosmetici e alimentari.
 

Gli obiettivi

L'adozione di FLEX-APS ha portato notevoli miglioramenti in termini di velocità e precisione nella schedulazione dei processi produttivi, garantendo puntualità nelle consegne e migliorando la comunicazione tra i vari reparti aziendali. Questi avanzamenti hanno permesso a SER di aumentare la capacità produttiva e di rispondere con maggiore agilità alle esigenze del mercato.
 
Il progetto, in collaborazione con Tecnest dal 2013, ha preso il via con un'analisi dettagliata delle esigenze aziendali, focalizzandosi sulle attività di pianificazione della produzione. L'introduzione di una pianificazione simulativa e la modifica in tempo reale del piano di produzione hanno permesso di reagire prontamente agli imprevisti, mantenendo l'efficienza e la puntualità nella consegna degli ordini.
 
Con risultati eccellenti già in vista, SER ora punta a un'ulteriore ottimizzazione dei processi produttivi, con un focus particolare sulla riduzione dei cambi formato e sull'incremento della flessibilità operativa. L'azienda si prepara anche a rispondere alle nuove sfide del mercato, come l'uso di packaging riciclabili, dimostrando un impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità.
 
Per scoprire più dettagli su questa trasformazione e i benefici ottenuti da SER S.p.A., scarica la nostra case history.
 
 

SCARICA LA NOSTRA CASE HISTORY!

 
 

Tracciabilità dei processi e completo controllo e visibilità sulla produzione: Reagens S.p.A. sceglie l’intera suite FLEX-APS e MES

  • 28-08-2023
Reagens S.p.A., azienda leader nel settore chimico e protagonista globale nella produzione di additivi per il PVC e altri polimeri, sceglie l’intera soluzione FLEX per il proprio stabilimento di San Giorgio di Piano (BO).
 
Con una presenza estesa in tutto il mondo, operando attraverso cinque stabilimenti, Reagens S.p.A. si trova ad affrontare le sfide tipiche del settore chimico, come la gestione della tracciabilità dei materiali e del magazzino. L’obiettivo del progetto è quello di ottimizzare la produzione delle linee, migliorando ulteriormente la gestione produttiva al fine di mantenerne la competitività.
 
Per mezzo della soluzione FLEX, Reagens S.p.A. potrà:
  • Ottimizzare la pianificazione in modo efficiente, migliorando la produttività complessiva,
  • Gestire la tracciabilità dei materiali e dei processi garantendone la conformità,
  • Acquisire un maggiore controllo sui macchinari, per la completa gestione delle linee produttive.

 

Logistica Efficiente | La soluzione FLEX di Tecnest applicata al processo di bulking in ambito cosmetico

  • 09-05-2023

Su Logistica Efficiente parliamo dell'importanza di una schedulazione ottimizzata per la produzione del bulk in ambito cosmetico e di come FLEX-APS incontri le soluzioni alle criticità di processo.

 

LEGGI L'ARTICOLO

Logistica Efficiente | Tecnest racconta la soluzione per la produzione in campo cosmetico

  • 09-11-2022
In attesa del Global Summit Logistics & Manufacturing, il prossimo 16 e 17 novembre 2022,  su Logistica Efficiente raccontiamo il perimetro del progetto condotto insieme a Tricobiotos S.p.A. importante realtà cosmetica toscana. 
 

LEGGI L'ARTICOLO

"Ingegneria" della bellezza: così Flex elabora la ricetta per l'ottimizzazione della produzione in campo cosmetico

Cosa c'è dietro la "produzione" dei più noti prodotti per la cura dei capelli? Qual è il segreto per la massima ottimizzazione di una produzione da oltre 20 milioni di pezzi annui?

Gestione ordini, approvvigionamenti ed una pianificazione avanzata: sono questi gli ingredienti per una perfetta gestione della produzione in campo cosmetico nel progetto portato avanti con Tricobiotos S.p.a..

Tricobiotos S.p.a, società italiana fondata nel 1982 e specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti cosmetici per la cura e la bellezza dei capelli quali tinture, gel, cere, lozioni, balsami, mousse e shampoo, ha scelto FLEX APS e MES con interconnessione delle macchine di produzione, per incrementare le proprie performance produttive attraverso un attento studio dei propri processi con conseguente ottimizzazione.

L’azienda che, all'interno del proprio stabilimento di Vaiano PO (Prato), copre autonomamente l’intero processo di ricerca, progettazione, formulazione, produzione e confezionamento dei prodotti, ha una capacità produttiva annua di oltre 20 milioni di pezzi.

Al centro del progetto i processi di pianificazione, schedulazione ed approvvigionamento come punto chiave dell'intero processo produttivo.

 

Le fasi del progetto

Il progetto è stato sviluppato quindi in tre fasi:

  1. Studio ed ottimizzazione del processo di approvvigionamento delle materie prime
  2. Pianificazione e schedulazione in ambiente simulativo per garantire un corretto piano di produzione
  3. Gestione delle attività in Outsourcing tramite DRP (Distribution Requirement planning) per una precisa tracciabilità della merce 

 

I vantaggi per la produzione

Quali sono quindi i vantaggi generati dall'uso del software all'interno dello stabilimento produttivo?

  • Utilizzo di un unico strumento di analisi e raccolta dati (FLEX) con abbandono di supporti ulteriori (EXCEL) in favore di una metodologia di lavoro unificata e standardizzata al massimo
  • Un ambiente integrato dove il dato è immediatamente disponibile e aggiornato in tempo reale. Le tempistiche di realizzazione e manutenzione del piano produzione risultano ridotte.
  • Cresce invece la capacità di intercettare e prevedere in anticipo le perturbazioni del piano grazie a scenari simulativi efficaci e visualizzazioni realistiche ed interattive, dove le tempistiche per la realizzazione e la manutenzione del piano produzione risulteranno significativamente ridotte.

 

Vuoi saperne di più? Iscriviti alla conferenza che si terrà al prossimo Global Summit Logistics & Manufacturing di Lazise, a questo link, o scarica la Case History!

 

 

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Quando "l'integrazione" fa la forza: FENZI S.p.a. sceglie Flex APS e MES

  • 23-03-2021

Fenzi S.p.A. di Tribiano, è un’azienda multinazionale leader mondiale nel settore della chimica per l'industria della lavorazione del vetro, in particolare nella produzione di sigillanti per il vetro-camera, vernici protettive per specchi e vernici ceramiche e organiche utilizzate nella decorazione del vetro piano e curvo

L’azienda ha scelto FLEX-MES per ottimizzare le performance del proprio stabilimento produttivo di Tribiano e fornire al management uno strumento di gestione e controllo della produzione (MES) che operi il più possibile in automatico, sfruttando l’interconnessione con gli impianti produttivi in ottica Industry 4.0.

 
In particolare il software si propone di fornire consuntivazione tempi, tracciabilità e avanzamenti su tutti reparti produttivi della Fenzi S.p.A..
 
L’azienda ha inoltre implementato il progetto con l’aggiunta del software per la pianificazione e schedulazione della produzione di FLEX in particolare per l’attività di planning, ottimizzazione del piano e sequencing.
Importante elemento del progetto condotto da Tecnest con Fenzi è l’integrazione con i sistemi preinstallati. Flex si inserirà all’interno dei processi dialogando costantemente con i software preesistenti condividendone dati ed entrando a fare parte di un template informativo solido ed efficace.
 

Inglese
Settore Industriale: 

Ultime News

0602-2025
Tecnest a MECSPE Bologna 2025!

Pronti per annunciare il secondo evento in fiera dell'anno: dal 5 al...

2101-2025
Sulla vetta della digitalizzazione: un progetto APS e MES 4.0 con FLEX per Kong S.p.A.

Kong S.p.A., azienda leader nella produzione di dispositivi di...

0901-2025
Tecnest a Torino per A&T - Automation & Testing 2025!

Siamo pronti ad inaugurare gli eventi di questo importante 2025: dal ...


Archivio News >