Siamo entusiasti di annunciare l'inizio del nostro Master in People Management, uno stimolante percorso formativo che coinvolge Tecnest Srl e SCS Consulting.
Attraverso questo programma, ci immergeremo nei valori guida e nelle migliori pratiche che caratterizzano un eccellente People Manager.
L’obiettivo principale è coltivare talenti e persone all'interno dell’azienda, creando un ambiente di lavoro positivo e proattivo in cui ciascun individuo possa prosperare. Crediamo fermamente che una cultura aziendale sana sia la chiave del successo.
Il percorso di formazione parte da solide basi, concentrandosi sui valori e modelli di leadership esemplari. Inoltre, metteremo l'accento sull'efficacia relazionale e sull'interfunzionalità, riconoscendo l'importanza di collaborare in modo sinergico tra le diverse unità aziendali. Questo ci aiuterà a sviluppare un approccio olistico e integrato nella gestione delle risorse umane.
Fondamentale è soprattutto l’elaborazione di un "WHY" comune e condiviso sia dall'azienda nel suo complesso che dai 12 manager, ognuno responsabile di un'area operativa specifica.
Siamo sicuri che il risultato di questo Master vi sorprenderà come ha sorpreso noi. Le competenze e la consapevolezza acquisita saranno strumenti potenti per migliorare le nostre capacità di gestione, rendendoci manager migliori e apportando un cambiamento reale in Azienda.
Non vediamo l'ora di condividere con voi i successi che otterremo attraverso questo percorso di crescita.
Il Messaggero Veneto dedica uno spazio all'intervento del Presidente Fabio Pettarin sull'intelligenza artificiale e sulle conseguenti innovazioni in ambito industriale.
"E' anche grazie all'insieme delle spinte e delle scelte degli ultimi anni che, come Tecnest, abbiamo iniziato a lavorare a modelli di AI dedicati al mondo della fabbrica. Non più un prodotto meramente software, ma un insieme di soluzioni per il cliente e per i propri obiettivi".
Comunicazione è la parola chiave della fabbrica digitale. C’è poi un momento in cui sistemi informativi e tecnologia si uniscono dando vita alla soluzione IOTCore di Tecnest, capace di interconnettere macchine e sistemi di fabbrica sotto al segno di un linguaggio universale.
Quando parliamo di fabbrica organica parliamo di una produzione non solo digitale, ma soprattutto dove i decision maker agiscono e decidono sulla base di dati raccolti ed elaborati.
Le macchine di produzione, come gli altri sistemi presenti in fabbrica, rappresentano la base di tali decisioni. È grazie alla lettura dei dati delle macchine produttive che è possibile conoscere l’andamento di ogni singola linea e correggere la rotta.
Ma cosa accade quando in produzione le macchine e i sistemi sono tanti e utilizzano protocolli comunicativi differenti?
Con lo scopo di rendere ancora più efficienti le imprese manifatturiere Tecnest ha studiato e implementato il framework IoTCore: si tratta di una soluzione di connettività industriale, capace di tradurre tutti i linguaggi macchina in un “esperanto” della fabbrica letto poi dal MES per la consuntivazione e la visualizzazione efficace dei dati.
Il sistema può essere multipiattaforma e può essere installato su PLC, server, Window e Linux allo scopo di costruire un ecosistema di interconnessioni basate sul framework e sulla potenza del calcolo distribuito con l’Edge computer, che è centralizzato su un server e installato con virtual machine su altri computer disponibili – in caso di adattamento della memoria, HDIUK e porte di rete.
L’intelligenza è quindi distribuita sul campo: il traffico di rete ed il carico di lavoro dei dispositivi viene ottimizzato.
Il risultato? La possibilità di costruire una propria “infrastruttura” 4.0 efficiente ed affidabile a seconda del layout degli impianti e delle esigenze dei clienti.
Esigenze tecniche |
Esigenze di Business |
|
|
|
|
|
|
Vibrazioni, indicatori di consumo energetico, eventuali problematiche legate a malfunzionamenti: tutto ciò che è “dato” non solo lo raccogliamo ma riusciamo a trasformarlo in “informazione”.
È possibile infatti, per ogni articolo prodotto, conoscerne le variabili di processo, composte da centinaia di dati che raccontano qualcosa in più della produzione evidenziandone criticità e punti di forza in termini di efficienza.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy