Logistica Management 2023: FLEX tra i Top Software per la gestione della Supply Chain!

  • 11-09-2023

Anche quest'anno, Tecnest S.r.l. è presente nell'Annuario 2023-2024 di Logistica Management: FLEX è tra i migliori software nazionali per la gestione della Supply Chain & Operation Management.

 

LEGGI L'ANNUARIO!

 

La Business Intelligence rappresenta uno strumento di visualizzazione e decision making che coinvolge diverse funzioni e risorse in azienda, dagli operativi ai decisori con l’obiettivo di dare visibilità lungo tutta la catena produttiva e di gestione.

I ruoli professionali coinvolti nell’utilizzo della Business Intelligence sono molteplici.


Il Chief Executive Officer (CEO)

L'Amministratore delegato rappresenta il ruolo esecutivo più alto ricoperto all’interno di una società. La sua principale responsabilità consiste nel prendere le maggiori decisioni cruciali e complesse all’interno dell’azienda.

La soluzione FLEX-BI si inserisce, a questo livello, come strumento strategico-manageriale per migliorare l’andamento aziendale e le decisioni a lungo termine.


Il Chief Operative Officer (COO)

Il COO è un dirigente che coordina le attività operative e progettuali aziendali per migliorarne l’efficacia.

FLEX-BI si inserisce, a questo livello, per fornire visibilità sull’intera area produttiva al fine di migliorare l’organizzazione a tutti i livelli.


ll Chief Financial Officer

Il Chief Financial Officer è il responsabile della gestione delle attività finanziarie di un'azienda con ruolo di supervisione e gestione strategica di tutti gli asset economici dell’azienda.

La soluzione FLEX-BI sostiene il ruolo come strumento di controllo economico e finanziario al fine di monitorare ed intervenire sull’andamento economica dell’azienda.


Il Responsabile della Produzione

Il Direttore della produzione è il responsabile della pianificazione, del controllo e del coordinamento dell’attività produttiva, che ha il ruolo collaterale di ottimizzare le risorse umane, finanziarie e tecnologiche. Guida azioni strategiche, organizzative e gestionali nell’ambito della produzione e della logistica, fungendo da collegamento tra i reparti.

FLEX-BI è uno strumento a sostegno di queste attività, per la validazione e la conferma della pianificazione e della produzione.


Il Responsabile del Magazzino

È colui che si occupa più specificatamente degli aspetti di logistica di magazzino.

La soluzione FLEX-BI si inserisce a questo livello come strumento di controllo delle giacenze, sia in termini di quantità che di valorizzazione.


Il Responsabile delle Vendite

Il Responsabile delle Vendite dell'azienda è la figura che si occupa di definire il piano commerciale dell'azienda, individuando gli obiettivi di vendita e le strategie per raggiungerli, definendo il target di riferimento e il budget a disposizione.

La soluzione FLEX-BI è uno strumento utile alla gestione e al controllo dei margini.


Il Responsabile degli Acquisti

Il responsabile degli acquisti gestisce l’approvvigionamento di merci per la produzione aziendale, definendo caratteristiche e quantità specifiche. FLEX-BI si inserisce, a questo livello, come strumento per il controllo dei costi e l’ottimizzazione della gestione dei fornitori.

 

Principali funzionalità:


Logistica e Magazzino

 

Funzionalità:

  • Analisi delle movimentazioni
  • Calcolo degli inventari per magazzini e i rispettivi costi
  • Misurazione degli indici di rotazione (Turnover) delle scorte

 


Produzione

I principali indici monitorati sono:

  • O.E.E. – Efficienza – Rendimento, Qualità
  • Fermi produttivi
  • Scarti di produzione
  • Verifica del tempo dichiarato con tempo presenza della manodopera (annunciato)

Ogni indice può essere analizzato per: Settimana lavorativa, Centro di lavoro / Reparto, Prodotto (in tutte le sue classificazioni), Commessa e Risorsa.


Commesse Produttive

La commessa è intesa come raggruppamento di più ordini di produzione, di ordini clienti o di importi destinati direttamente alla stessa. Consente un’analisi del Conto Economico di Commessa, con suddivisione tra il valore atteso e quello consuntivo, raggruppando tutti i movimenti che vi fanno riferimento.


Costo Prodotti a Standard

I valori dei costi standard vengono generalmente forniti dai sistemi alimentanti. La piattaforma si occupa di mantenerne la storicizzazione con la suddivisione per tipologia e componente.

Il valore storico viene utilizzato al fine di determinare il margine storico effettivo confrontandolo con il prezzo di vendita applicato.


Contabilità industriale

Quest'area mira a calcolare i costi effettivi per prodotto e mese, aggregando i costi dei semilavorati utilizzati per ogni prodotto mensilmente. I costi provengono da diversi archivi, come i movimenti produttivi e il magazzino, e vengono organizzati in categorie per una visualizzazione chiara. I costi mensili e accumulati vengono divisi per la quantità prodotta per ottenere il costo unitario, che viene quindi confrontato con i costi teorici per valutare l'aderenza ai budget previsti.


Vendite

Uno strumento per una visione dettagliata dell’andamento dell’attività commerciale, per il monitoraggio della capacità di incrementare il fatturato e non uno strumento statico per la sola analisi del consuntivo.
I dati utilizzati dalle analisi sono:

  • Anagrafiche (clienti, prodotti, forza vendita)
  • Movimentazioni (vendite, ordinato, consegnato, budget delle vendite, costi dei prodotti)


Acquisti

Strumento di monitoraggio sulla capacità di rifornimento dei materiali necessari alla propria azienda. Non uno strumento statico di sola analisi ma una forma di monitoraggio dinamico degli ordini inviati ai fornitori, delle merci in arrivo e ciò che è stato acquistato.


Contabilità generale

Fornisce report completamente navigabili per l’analisi del Conto Economico, riclassificato considerando i valori mensili e progressivi. Si ha la possibilità di sceglier eil valore di confronto tra il budget ed il valore dell’anno precedente.


Gestione progetti

Questa sezione si riferisce alla gestione delle commesse, evidenziando l'importanza della durata e complessità delle stesse. Per mantenere il controllo sui costi e consentire ai Project Manager di adeguarli, si utilizzano i Costi a Finire, calcolati mediante una formula specifica. Questi dati sono fondamentali per la previsione finanziaria e la gestione del cash flow aziendale, permettendo anche di identificare eventuali problemi di budget e suddividere il progetto in una struttura a livelli chiamata Work Breakdown Structure (WBS).


Commesse di servizi

In questa area troviamo le aziende che svolgono prevalentemente attività relative a servizi per i loro clienti. Sono generalmente commesse continuative il cui focus è verificarne la marginalità nei mesi.

Su queste commesse il costo principale è rappresentato dalla manodopera impiegata; è quindi essenziale monitorarne l’attività, i costi diretti ed indiretti delle risorse umane impiegate.


Contabilità analitica

La contabilità analitica registra le transazioni finanziarie, principalmente attraverso i Centri di Responsabilità Economica, consentendo la gestione di piani conto specifici e dimensioni come commesse, e produce rapporti finanziari basati su questi dati.

 

FLEX BI consente di:

  • Aumentare il livello di servizio verso il cliente esterno ed interno grazie ad una maggior capacità di controllo dell’andamento delle attività
  • Monitorare costi produttivi, margini e scostamenti grazie all’integrazione dei dati tra Flex e ERP
  • Incrementare efficienza produttiva e strategica grazie alla possibilità di prendere decisioni sulla base del reale andamento delle attività
  • Migliorare la comunicazione interfunzionale e trasversale tra le varie aree aziendali
  • Ridurre errori e criticità grazie alla possibilità di monitorare i risultati delle operazioni in maniera parametrizzata
  • Monitorare l’affidabilità dei propri fornitori
  • Ridurre i tempi di analisi dati grazie all’intuitività del visual management offerto da Power BI

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

FLEX BI - Business Intelligence

Un sistema di gestione aziendale evoluto al servizio dei manager e dei decision makers che permette una visualizzazione intelligente ed integrata dei dati tra i diversi applicativi di fabbrica, per portare le decisioni aziendali sempre più vicine agli obiettivi di business.

In partnership con HBT-SA, azienda di Torino specializzata in sistemi di business Intelligence, Tecnest ha dato vita alla soluzione FLEX-BI interamente dedicata al potenziamento dei processi di decision making attraverso un’efficace ed intuitiva aggregazione ed analisi dei dati aziendali.

FLEX-BI è la nuova proposta di Tecnest per il mercato manifatturiero che si propone come uno strumento intuitivo, OEM, plug&play e ready to use, basato su tecnologia collaborativa Microsoft (Power-Bi).

Il sistema di business Intelligence offerto da FLEX-BI si inserisce nel flusso dei dati aziendali "decodificandoli" e visualizzandoli in modo grafico, lavorando in sinergia con i principali ERP di mercato, interconnettendo i dati e permettendo non solo una presentazione efficace degli stessi, ma anche una visualizzazione parametrizzata a seconda dell’esigenze dell’utente.

Flex-BI


Semplicità e performance

Visualizzazione rapida ed efficace dei dati con possibilità di aggregazione parametrica personalizzata o di filtro e selezione delle informazioni rilevanti, anche da end-user senza specifiche competenze tecniche. User Experience semplice ed efficace grazie all’intuitività di Power BI. Efficienta e migliora le performance decisionali grazie alla visualizzazione tempestiva di scenari e criticità.


Velocità di implementazione

L’implementazione della soluzione BI della suite Flex è semplice e veloce grazie ad un modello dati già pronto ed ottimizzato ed alla possibilità di integrare all’interno della stessa soluzione tutti i principali ERP presenti sul mercato per dare la massima visibilità possibile sulle attività azienda.


Storicizzazione, esportazione ed aggregazione di tutti i tuoi dati

Tutti i dati sono interamente aggregabili, integrabili e storicizzabili in maniera agile, con possibilità di setup su base di specifiche esigenze. I risultati sono poi esportabili su tutti i principali strumenti di produttività individuale (Excel, PowerPoint, etc.)

Richiesta informazioni



CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >