WEBINAR | Agevolazioni fiscali per APS, MES e interconnessione 4.0: cosa è possibile fare entro il 2023 e come cambieranno gli incentivi nel 2024
Un incontro digitale per capire come è possibile usufruire del credito d’imposta entro la fine del 2023 - prima quindi della riduzione del beneficio - per quanto concerne l’interconnessione 4.0 delle macchine produttive e l’implementazione di sistemi APS e MES per la gestione della produzione.
Tecnest ed i suoi esperti, vi attendono sulla piazza digitale, mercoledì 15 novembre 2023 dalle ore 11.45 alle ore 12.15

Di cosa parleremo:
-
Credito d'imposta: Requisiti e benefici del credito d'imposta per l'interconnessione 4.0 delle macchine produttive e i sistemi APS e MES. Sarà importante comprendere le scadenze e le condizioni per ottenere il massimo beneficio possibile in maniera agile grazie all’esperienza dei nostri consulenti.
-
Interconnessione 4.0 delle macchine produttive e sistemi APS e MES: Ti racconteremo come la digitalizzazione, la raccolta dati e l'interconnessione delle macchine produttive possono aumentare l'efficienza e la produttività del tuo processo di produzione, attraverso riscontri reali. Discuteremo inoltre dei vantaggi a lungo termine di questa tecnologia.
-
Scadenza 2023: Metteremo in evidenza l'importanza di agire tempestivamente per beneficiare appieno del credito d'imposta prima della riduzione dei vantaggi prevista per il 2024. Discuteremo dei passi pratici da intraprendere per avviare il processo di implementazione.
-
Domande e Risposte: Avrai l'opportunità di porre domande specifiche e di condividere le tue esigenze aziendali in modo da poter sviluppare una strategia personalizzata.
"L'AI nel manifatturiero passa per l'Intelligenza Industriale": l'intervento per Adnkronos del Presidente Fabio Pettarin
Servitizzazione, sostenibilità, intelligenza.
Questi, secondo il Presidente di Tecnest Fabio Pettarin, sono i soggetti al centro della fabbrica del futuro. Un mondo già vicino e che Tecnest intende affrontare da protagonista.
«Integrare l’analisi dati, con la conoscenza dei processi e tutte le più recenti tecnologie, dall’edge compiuting alla business intelligence, all’AI significa dare vita a sistemi intelligenti che non solo raccontano la fabbrica, ma la interpretano, la conoscono e riescono a fornire informazioni utili per migliorarne efficacia ed efficienza nel tempo», spiega Pettarin.
Questa e altre dichiarazioni sono presenti in questo articolo pubblicato per Adnkronos.

RASSEGNA STAMPA:
- LiberoQuotidiano;
- Tiscali News;
- Money.it;
- Sbircia la Notizia Magazine;
- Il Giornale d'Italia;
- Sicilia Report;
- TRUE.;
- La Sicilia.
Tecnest alla 10° edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing
Ti occupi di pianificazione, ottimizzazione della Supply Chain e di gestione delle sfide di produzione?
Vieni a trovarci in fiera!

Il 22 e 23 novembre saremo a Lazise, sul Lago di Garda, al Global Summit Logistics & Manufacturing 2023 per gli incontri di business matching one2one in ambito Supply Chain.
Prenota il tuo incontro con noi, potrai raccontarci della tua realtà e delle sfide della tua produzione. I nostri tecnici potranno rispondere proponendoti le nostre soluzioni ad ogni tua esigenza.

Cosa potrai fare?
-
Presentarci la tua azienda e le tue esigenze di produzione
-
Raccontarci le principali criticità
-
Condividere con noi la tua idea per una Supply Chain più efficiente
-
Ascoltare il parere dei nostri esperti che ti proporranno le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
-
Assistere alla conferenza organizzata con un nostro cliente (Nord Laser S.r.l.), che condividerà la storia e i risultati del progetto condotto assieme.
Partecipa alla nostra conferenza:
"L'intelligenza industriale" per il controllo completo della produzione:
il progetto Nord Laser
23/11/2023 | 12.30 - 13.00
Come abbiamo integrato MOM, APS, IIOT, I.40 e BI in sinergia con l’ERP di fabbrica rendendoli una centrale di comando operativa intelligente e “su misura” per quattro diversi stabilimenti produttivi.
Come è stato possibile evolvere dalla filosofia della Lean Manufacturing all'Intelligenza Industriale? Che ruolo hanno avuto i software per la produzione e l’Industry 4.0 in questo processo? In che modo siamo riusciti a ridefinire le tendenze produttive, ottimizzando l’efficienza in fabbrica con un unico software, per soddisfare le esigenze principali del settore produttivo?
A queste e ad altre domande daremo risposta durante lo speech nell’ambito del Global Summit Logistics & Manufacturing, attraverso la presentazione del progetto condotto in Nord Laser Srl, azienda leader nella lavorazione dei metalli ad alta tecnologia. Sul palco insieme ai consulenti Tecnest, anche la testimonianza diretta dell’azienda cliente.
Un progetto oramai ventennale che ha reso evidente quanto oggi, la capacità competitiva delle aziende, dipenda fortemente anche dalla loro abilità nello sfruttare la trasformazione digitale come fionda verso il futuro. È per questo che oggi, insieme a Nord Laser srl, parliamo di “intelligenza industriale” come di un ecosistema di software e automazione all’avanguardia, che rappresenta la frontiera per l’Industry 5.0. Insomma sistemi che vanno oltre l’efficienza capaci di dare risposta alle domande dei decision makers, orientando il business, combinando l’evoluzione tecnologica con l’esperienza umana.
Sei interessato o non riesci a partecipare?
Manda una mail a marketing@tecnest.it, pianificheremo un incontro personalizzato nella migliore composizione oraria per te.
Come ottimizzare al massimo i processi di tintura del mondo Fashion?
Automatizzare i processi di colorazione e tintura nel mondo fashion rappresenta oggi un momento imprescindibile per l’intera catena produttiva del comparto. Per farlo abbiamo studiato le migliori strategie grazie all’utilizzo del sistema di Advanced Planning & Scheduling – offerto dalla suite FLEX -in grado di supportare il comparto nell’ottimizzazione di tale processo.

Nell’industria fashion l’efficienza dei processi di tintura riveste un ruolo fondamentale per garantire la massima qualità e tempestività nella produzione. L’implementazione di un sistema avanzato di pianificazione e schedulazione come FLEX APS può offrire soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla gestione delle lavorazioni di tintura.
La fase di tintura è infatti un momento caratterizzato da diverse potenziali criticità: tempi significativi, vincoli importanti e criticità che, se non adeguatamente risolte, si abbattono poi sull’intera catena produttiva con conseguenze importanti in termini di:
-
Mancata saturazione delle risorse di tintura
-
Mancato rispetto dei vincoli ed errori di datazione e consegna
-
Problemi relativi alle matrici di attrezzaggio al cambio colore.
Come si può quindi ovviare a tali criticità?
Automatizzando il processo di pianificazione e schedulazione con un sistema di Advanced Planning & Scheduling, che permetterà di:
-
Accorpare le lavorazioni: le macchine di tipo batch. Gestire in maniera automatizzata, attraverso un sistema di Advanced Planning & Scheduling, il processo di tintura significa riuscire a raggiungere il massimo livello di efficienza organizzativa implementando strategie di pianificazione che permettono di accorpare diverse lavorazioni, allo scopo di massimizzare la saturazione delle risorse di tintura.
Questo “accorpamento” strategico consente infatti di sfruttare al meglio le vasche di tintura, considerate all’interno del software “macchine di tipo batch” in cui è possibile eseguire più ordini di produzione contemporaneamente, a patto che condividano attributi specifici, come, per esempio il colore.
-
Splittare i grossi ordini di produzione, in ordini più piccoli nel rispetto dei vincoli, delle capacità e delle risorse al fine di ottimizzarne la gestione.
-
Parallelizzare gli split combinando le due soluzioni precedenti vale a dire eseguendo più ordini in maniera simultanea ma “suddivisi” in ordini di minori dimensioni, sempre e comunque nel rispetto dei vincoli produttivi.
Leggi come è andata con i nostri clienti.
Cinque sfide in produzione che puoi vincere adottando un sistema di Advanced Planning & Scheduling
Adottare un sistema di pianificazione e schedulazione della produzione non significa solo digitalizzare un processo fondamentale per il successo complessivo dell’intera produzione, ma anche implementare le giuste strategie di ottimizzazione essenziali per rispondere istantaneamente ad eventuali criticità e interruzioni del piano di produzione.

Gran parte delle generali criticità riscontrate in fabbrica durante la fase produttiva derivano infatti da un’inadeguata pianificazione delle commesse. Questo spesso porta a errori nella datazione delle consegne o inefficienze nel piano produttivo, al mancato rispetto dei vincoli, al sottoutilizzo delle capacità delle macchine, complicazioni nel setup delle macchine e a ritardi nella gestione delle criticità.
Ecco quindi perché un sistema automatico di pianificazione e schedulazione consente di considerare tutti gli elementi critici che altrimenti, con l’impiego di strumenti manuali, verrebbero trascurati nello sviluppo del piano di produzione.
Con l’implementazione di un sistema APS (Advanced Planning and Scheduling) è possibile affrontare con successo cinque sfide principali nell’ambito della produzione:
-
La gestione dell’approvvigionamento.
Attraverso il Material Requirements Planning, l’APS permette di garantire il corretto approvvigionamento dei materiali, assicurando che i fabbisogni del piano di produzione siano soddisfatti in linea con le previsioni e gli ordini di vendita. Allo stesso tempo, mantiene una scorta adeguata di magazzino per evitare situazioni di stock-out, preservando così la disponibilità di prodotti a magazzino.
-
L’affidabilità delle date di consegna.
Rispettare le date di consegna promesse al cliente rappresenta un indicatore di qualità cruciale nel servizio offerto al cliente. Per garantire ciò, diventa essenziale attivare un processo di datazione automatica che consideri tutte le variabili del processo produttivo, come i carichi di lavoro e la disponibilità dei materiali.
-
Ad ogni pianificazione corrisponde una “reazione”.
In un mercato caratterizzato dalle continue fluttuazioni, è fondamentale considerare l’imprevisto come parte integrande della pianificazione stessa. Ciò significa non solo individuare potenziali criticità, ma soprattutto essere in grado di reagirvi tempestivamente, valutando alternative in modo da ottenere i migliori risultati nel medio-lungo periodo.
-
La pianificazione chiama, la schedulazione risponde.
Dopo aver generato e pianificato le attività, è necessario allocarle nel tempo e nello spazio. La schedulazione automatica consente di rispondere a domande cruciali come quando eseguire una determinata attività e su quale risorsa. Questo approccio permette quindi di evitare problemi quale la mancanza di manodopera adeguata, conflitti di disponibilità delle risorse e conseguenti ritardi.
-
Reattività potenziata dal sequenziatore di reparto.
Il sequenziatore di reparto rappresenta uno strumento supplementare per supportare l’operatività della fabbrica. È utile sia che si tratti di rispondere a situazioni critiche impreviste che richiedono interventi diretti in reparto, sia come alternativa alla schedulazione automatica. Il sequenziamento manuale costituisce un valido strumento per generare o rigenerare la sequenza di lavorazioni, alimentando così l’attività produttiva della fabbrica.
Possiamo quindi concludere che l’adozione di un sistema APS consente di:
-
ottimizzare l’approvvigionamento,
-
garantire date di consegna affidabili,
-
affrontare in modo integrato le sfide della pianificazione,
-
sincronizzare pianificazione e schedulazione,
-
migliorare la reattività tramite il sequenziamento in reparto.
Lo scopo finale è contribuire a migliorare l’efficienza, la flessibilità e la capacità di adattamento della fabbrica nell’ambito della produzione.