Linee più efficienti per le macchine del caffè

04.03.2019 - Articolo HA Factory

Dove c’è una produzione, per definizione c’è anche lo spazio per migliorare i processi, prima di tutto in termini di efficienza e prestazioni. Dove in passato il margine di manovra era dettato soprattutto dall’esperienza e dalla capacità di analizzare la singola realtà, Industria 4.0 ha l’importante merito di introdurre standard procedurali e poter quindi sviluppare progetti personalizzati partendo da una base di tecnologie condivise.

La rivista HA Factory di marzo 2019 dedica un bell'articolo al progetto di ottimizzazione dei processi di produzione realizzato da Tecnest in CMA Macchine per Caffè, azienda di Susegana (TV) produttrice di macchine professionali per caffè espresso, cliente storico di Tecnest.

Scarica e leggi l'articolo completo

 

Software per il Manufacturing: i vantaggi delle nuove tecnologie

28.02.2019 - Articolo S&I

L’industria del futuro si basa su tecnologie che favoriscono l’accelerazione del processo di cambiamento: si tratta di implementare, nei processi aziendali, tecnologie in grado di rendere organico e coerente il flusso di dati, rendendo fluida la comunicazione tra i vari anelli della Supply chain e l’interazione tra uomo e macchina.
Tra i numerosi i benefici che si possono ottenere in tempi rapidi attraverso la digitalizzazione dei flussi informativi vi sono:

  • miglioramento della produttività e macchinari più performanti grazie alla tempestività nella risoluzione delle anomalie;
  • snellimento e ottimizzazione di processi e flussi con conseguente riduzione del time to market;
  • monitoraggio continuo del mercato, sfruttando le peculiarità delle analisi dei Big data al fine di adeguare in tempo reale le dinamiche di fabbrica alle fluttuazioni della domanda e ai cambiamenti nei bisogni dei consumatori;
  • tempestività nell’individuazione delle criticità in processi, strategie e dinamiche di fabbrica, che diventano risolvibili in modo rapido ed efficace grazie alla disponibilità immediata di feedback e dati storici.

A questi benefici, si aggiunge la possibilità di monitorare e tenere traccia dei flussi nei processi manifatturieri.
Con la fabbrica intelligente ci troviamo di fronte a un cambio di paradigma in cui l’applicazione delle tecnologie innovative consente lo sviluppo di un’intelligenza distribuita e abilita l’interazione degli oggetti del mondo reale con quelli del mondo virtuale. Tale cambiamento epocale mette in contatto, attraverso il cloud, oggetti, persone e luoghi, travolge prodotti, servizi, metodologie produttive e tutti coloro che a diverso titolo ne sono coinvolti. I nuovi aspetti dell’Industria 4.0 sono, inoltre, cruciali nella produzione e in particolare nei processi di sviluppo nuovo prodotto supportati da sistemi di PLM, ERP o MES, processi e sistemi che da sempre convivono con le difficoltà di gestire l’allineamento e la conformità tra l’oggetto fisico in sviluppo e le informazioni virtuali relative a tale oggetto.
I benefici che ne derivano sono molteplici durante l’intero ciclo di vita (prima, durante e dopo la produzione) grazie alla possibilità di predire e ottimizzare comportamenti e decisioni in termini di gestione e manutenzione del prodotto o servizio.


Sul numero di gennaio/febbraio 2019 di Sistemi&Impresa, un confronto tra i principali player di mercato nel settore dei software nel Manufacturing, per capire le potenzialità delle nuove tecnologie per la fabbrica 4.0.

Tra gli intervistati anche il nostro direttore commerciale Giorgio Apolloni che racconta il punto di vista di Tecnest.

 

Scarica e leggi l'articolo completo

 

Previsioni di vendita? Nessun problema

19.02.2019 - Articolo Automazione Oggi

La rivista Automazione Oggi dedica una parte dello Speciale Software per l'Industria al progetto realizzato da Tecnest in EVCO S.p.A., azienda di Sedico (BL) che produce sistemi di controllo e regolazione elettronici, con l'obiettivo di migliorare la gestione delle previsioni di vendita e assicurare una consegna puntuale dei prodotti.

 

Scarica e leggi l'articolo completo

 

Una produzione 4.0 per GE.FA.

  • 15-01-2019

GE.FA. di Gennaro e Facco snc è una realtà produttiva focalizzata sulla produzione di articoli in plastica, proposti nelle varie misure e nei vari colori, per diversi utilizzi.

Nell'ambito di un progetto di innovazione e informatizzazione della fabbrica, GE.FA ha scelto il software FLEX MES di Tecnest per la gestione della raccolta dati e avanzamento in produzione con funzionalità di interconnessione 4.0 con le macchine di produzione e sequenziatore di reparto.

Il progetto MES prevede l'interconnessione con le presse tramite protocollo Euromap 63, certificato per essere compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0.

 

Una produzione 4.0 per GE.FA.

  • 15-01-2019

GE.FA. di Gennaro e Facco snc è una realtà produttiva focalizzata sulla produzione di articoli in plastica, proposti nelle varie misure e nei vari colori, per diversi utilizzi.

Nell'ambito di un progetto di innovazione e informatizzazione della fabbrica, GE.FA ha scelto il software FLEX MES di Tecnest per la gestione della raccolta dati e avanzamento in produzione con funzionalità di interconnessione 4.0 con le macchine di produzione e sequenziatore di reparto.

Il progetto MES prevede l'interconnessione con le presse tramite protocollo Euromap 63, certificato per essere compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0.

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >