Auguri di Buona Pasqua!

  • 21-04-2019

I migliori auguri di Buona Pasqua da tutto il team Tecnest!

buona pasqua tecnest

Tecnest al TG Fvg

  • 03-04-2019

Il 3 aprile 2019 Telefriuli ha dedicato un servizio del TG Fvg a Tecnest con un'intervista al presidente Fabio Pettarin.

Qui sotto il video del servizio

Pianificare la produzione in una global supply chain: il caso Trelleborg Wheel Systems a Fabbrica Futuro 2019

  • 16-05-2019

Il 16 maggio 2019 alle ore 12.10, all'interno del programma del convegno Fabbrica Futuro a Bentivoglio (BO), presenteremo il case history "Pianificare la produzione in una global supply chain: il caso Trelleborg Wheel Systems", dedicato al progetto realizzato in Trelleborg Wheel Systems, società leader mondiale nella fornitura di pneumatici e ruote complete per macchine agricole e forestali, carrelli elevatori e altre attrezzature per la movimentazione di materiali, veicoli da costruzione, motocicli, biciclette e altri segmenti speciali.

Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest e Filippo Setteceli, Vice President Supply Chain & Quality di Trelleborg Wheel Systems, presenteranno obiettivi e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato da Tecnest per pianificare la produzione dei diversi stabilimenti dell'azienda a livello globale.

Trelleborg Wheel Systems, divisione del Gruppo Trelleborg, ha infatti 15 stabilimenti e più di 50 centri distributivi nel mondo, l'azienda negli ultimi anni è cresciuta anche grazie all'acquisizione di diverse società nel mondo. Per questo motivo aveva l'esigenza di tenere sotto controllo e ottimizzare i processi produttivi a livello globale per mantenere un elevato livello di efficienza e di servizio al cliente finale.

Il progetto di Advanced Planning & Scheduling affidato a Tecnest ha permesso di allineare i tre layer organizzativi dell'azienda, Supply Chain, Commercial Offices e Manufacturing e di gestire realtà produttive e organizzative molto diverse.

Attraverso un simulatore dei processi di fabbrica dei diversi siti produttivi a livello globale, il software FLEX APS permette alla pianificazione centrale di Trelleborg Wheel Systems di valutare in ottica preventiva il programma di produzione di ciascun sito in funzione degli obiettivi di vendita, calcolandone la fattibilità e ottimizzando l'impegno di risorse, le sequenze e cadenze produttive. In questo modo la produzione viene gestita sulla base di obiettivi già ottimizzati e fattibili, migliorando il livello di servizio al cliente e l'efficienza dei processi.

Durante la giornata, saremo anche presenti con un desk informativo per incontrare i partecipanti e fornire maggiori informazioni sulle soluzioni di Tecnest per la gestione della produzione.

 

Quando:

Giovedì 16 maggio 2019 alle ore 12.10 - Presentazione del Case history di Tecnest: "Pianificare la produzione in una global supply chain: il caso Trelleborg Wheel Systems"

L'evento Fabbrica Futuro inizierà alle 9.00 e terminerà alle 16.30.

Durante la giornata, attraverso il contributo di accademici, manager di azienda, imprenditori, associazioni datoriali e sindacali, consulenti, verrà fornita una chiave di lettura degli scenari socio-economici in cui l’azienda manifatturiera italiana si trova a competere e presentati gli strumenti per affrontare i cambiamenti legati alla trasformazione digitale e alla fabbrica 4.0.

Per informazioni e iscrizioni si veda il sito dell'evento

Dove:

ZANHOTEL & MEETING CENTERGROSS, Via Saliceto 8, Bentivoglio, Bologna, Emilia-Romagna

Per informazioni, programma dettagliato e iscrizioni: sito di ESTE edizioni


fabbrica futuro tecnest 2019 trelleborg

Slide e Video della presentazione:

Le slide di presentazione del caso Trelleborg Wheel Systems a Fabbrica Futuro Bologna 2019 sono disponibili e scaricabili dalla nostra area download.

È disponibile anche il video della presentazione, puoi vederlo completo qui

Qui sotto la preview:

 

Consegne più puntuali per i componenti di design 4.0 di SCILM

10.04.2019 Articolo, Logistica Management

Dopo gli anni della crisi, Scilm si è rivolta a Tecnest e alle sue soluzioni FLEX per affrontare il cambiamento del mercato caratterizzato da aumento delle varianti di prodotto, riduzione dei lotti e consegne più rapide, raggiungendo una puntalità delle ocnsegne migliorata del 10% e una crescita a doppia cifra dal 2014.

Un'azienda dall'animo innovativo

Scilm nasce a Cittadella (PD) nel 1977 da un’attitudine per la tecnologia diventata un’attività di successo. Da allora si è affermata nel mercato mondiale dell’interior per l’affidabilità dei numerosi articoli che hanno rivoluzionato l’estetica e la funzionalità delle cucine componibili. Componenti è, infatti, la parola che più compiutamente la identifica.
L’azienda realizza elementi tecnici, strutturali e di design (alzatine, zoccoli, piedini, profili in alluminio per tavoli, fondi frigo, sotto lavelli, ante ecc.) indispensabili per gli arredi in cucina, ai quali dedica studio, ricerca e innovazione per ottimizzarne l’impiego, anticipando bisogni e tendenze. Con prodotti funzionali, strumenti avanzati e servizi performanti di altissima qualità, la sua fidelizzata clientela è formata dai maggiori brand internazionali che l’hanno scelta come partner perché al passo con i tempi.

Scilm è un'azienda dal DNA fortemente innovativo che crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti brevettati ad alto valore aggiunto in estruso o stampato plastico e in alluminio lavorato.
L’alta specializzazione che proviene dalla sua quarantennale esperienza nel settore delle cucine componibili, si traduce in cura per i dettagli, precisione, raffinata tecnologia, etica ed estetica. In una parola: qualità. Secondo Scilm, infatti, la qualità del prodotto è imprescindibile: solo un ineccepibile processo produttivo infatti può permettere di raggiungere nuovi traguardi nell’innovazione. Questo impegno costante è testimoniato innanzitutto dalle numerose certificazioni ISO che l’azienda ha ottenuto nel tempo.

Oggi Scilm conta 155 dipendenti e 42 milioni di euro di fatturato; oltre a essere specializzata nella produzione di componenti per l’arredo e, in particolare, per le cucine, è la capogruppo di tre aziende che operano nel settore metalmeccanico in Italia e all’estero: la Oxidal di Albignasego (PD), specializzata in trattamenti superficiali di ossidazione anodica dell’alluminio, l’ Euro Orvel di Camerano (AN) che produce accessori e componenti in plastica e metallo per il mondo del mobile e, infine, Scilm America, con sede negli Stati Uniti, è la società che gestisce il mercato americano.

Cambia il mercato, cambiano le soluzioni

Fino al 2008 l’azienda ha avuto una continua crescita di fatturato, i nostri prodotti brevettati erano di facile realizzo e con poche varianti. Gli ordini erano caratterizzati da volumi notevoli e tempi di consegna fissi ma si faceva fronte a eventuali picchi di richieste con un aumento delle scorte a magazzino.” racconta Luca Marchioro, IT manager di Scilm Spa
Nel periodo dal 2008 al 2013, a causa della forte contrazione del mercato, le richieste dei nostri clienti sono cambiate sostanzialmente: è stato quindi necessario aumentare le varianti di prodotto e inserire nuovi articoli a listino. Ciò ha permesso a Scilm di mantenere la propria competitività e di aumentare il proprio fatturato a doppia cifra dopo la crisi. Questo, però, a fronte di un aumento del livello di complessità da gestire. Negli ultimi anni, infatti, sono aumentati i volumi di ordini (circa 200 ordini al giorno) da gestire in tempi molto brevi e di ordini imprevisti che portano a continue modifiche al piano di produzione (Italia t.c. 5-10 gg, Estero 15-20 gg).
In questo contesto, quindi, Scilm decide di dotarsi di un sistema APS e MES per far fronte alle richieste di puntualità, qualità ed efficienza, evitando l’aumento delle scorte a magazzino.

"Il problema era rispondere a tutti in modo adeguato, mantenendo elevati standard di qualità e rispettando i tempi di consegna», spiega Marchioro «La logica di risposta al mercato Make to Order e le tipologie di prodotto realizzate - differenti tra loro e con processi produttivi e tecnologie molto diversi (stampaggio, estrusione materie plastiche, rivestimenti, lavorazioni meccaniche alluminio, assemblaggi) - necessitavano un nuovo modello capace di mettere in sintonia due ambiti tradizionalmente contrapposti: la parte commerciale, impegnata nella vendita e nell’aumento del fatturato, con la parte produttiva, concentrata nel rispetto delle date di consegna tenendo sempre sotto controllo l’ottimizzazione delle risorse e dei processi".

A fronte degli obiettivi di mantenere un elevato livello di competitività e di garantire il miglior servizio al cliente finale, anche e soprattutto in presenza di un elevato numero di ordini da evadere e di forte variabilità delle richieste, Scilm ha quindi deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione attraverso la collaborazione con Tecnest.

La soluzione di pianificazione e gestione della produzione di Tecnest

"Scilm veniva da una situazione di crisi del 2008 che l’ha portata a rivedere il suo mix produttivo e in particolare le modalità di risposta al mercato, divenuto molto più parcellizzato e variabile. Noi abbiamo cercato di dare una risposta a queste nuove esigenze mettendo in piedi un sistema di pianificazione e schedulazione, mantenendo un buon livello di servizio al cliente e migliorando l’efficienza dei processi produttivi. Quindi abbiamo messo in pista un sistema di schedulazione e pianificazione, di datazione della domanda e di execution, quindi di raccolta dell’avanzamento degli ordini e tutto quello che un MES permette di fare. Il progetto che abbiamo sviluppato ha portato all’implementazione delle soluzioni Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System)", spiega Filippo Tonutti, supply chain consultant di Tecnest.

Sul numero di Marzo 2019 la rivista Logistica Management ha dedicato un approfondimento sul caso SCILM.

articolo SCILM Tecnest pianificazione produzione

Scarica e leggi l'articolo completo

EXPORT E GUERRA COMMERCIALE: Impatti sulle prospettive di crescita del commercio mondiale e sui tassi di cambio

  • 11-04-2019

Giovedì 11 aprile 2019 alle ore 17.00 Tecnest ospiterà l'evento di Federmanager FVG sul tema "EXPORT E GUERRA COMMERCIALE: Impatti sulle prospettive di crescita del commercio mondiale e sui tassi di cambio" con Wladimir Biasia, strategist e responsabile della ricerca Intermarket per WB Advisors, società di consulenza finanziaria indipendente.

Una visione dell'economia del mondo per internazionalizzare il nostro business nei mercati promettenti: strumenti, risorse, metodologie coerenti con la protezione dei margini di profitto ed il posizionamento competitivo dell'azienda.

La partecipazione è gratuita.

Dove: sede Tecnest a Tavagnacco, Via Nazionale 130/C - 7° piano.

Quando: giovedì 11 aprile 2019 ore 17.00

Per info e iscrizioni: http://www.fvg.federmanager.it/events/export-guerra-commerciale/

 

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >