Dall'università all'azienda: Alessandro racconta l'esperienza di tirocinio e tesi in Tecnest

24.04.2019 - Veronica Peressotti

Un percorso di studi in ingegneria gestionale, un tirocinio nella consulenza in ambito supply chain e una tesi di laurea specialistica sui sistemi MES e Industria 4.0. Questo il curriculum di Alessandro Castagnotto che il 26 marzo 2019 si è laureato in Ingegneria Gestionale all'Università di Udine con una tesi dal titolo "MES e Industry 4.0 i casi studio O.M.F, Sitland e Scilm".

"Ho scelto questo tipo di argomento sia perchè è in linea con i miei studi sia perchè i temi trattati, soprattutto l'Industry 4.0, sono di grande attualità e volevo capire quali fossero i vantaggi e le potenzialità di creare una fabbrica interconnessa" spiega Alessandro.

Il progetto di tesi è stato realizzato durante un tirocinio di 6 mesi in Tecnest dove Alessandro ha potuto fare i primi passi nel mondo della consulenza sui processi operations e anche interfacciarsi con alcune importanti realtà manifatturiere dei settori metalmeccanico, dell'arredamento e dei macchinari industriali, clienti di Tecnest.

"Il lavoro necessario per la stesura della tesi ha richiesto numerose trasferte presso i clienti per ideare e implementare i modelli studiati"  racconta Alessandro - "In questo contesto, forse l'aspetto di maggior difficoltà, dovuto soprattutto al fatto di non aver esperienza diretta in azienda, è stato quello di capire le problematiche e le richieste dei clienti e di tradurle in un modello corretto e aderente alle loro esigenze".

Durante il tirocinio Alessandro è stato affiancato ad alcuni project manager senior di Tecnest, tra questi anche l'ing. Filippo Tonutti che ha fatto da tutor e da correlatore per la tesi di laurea, a fianco del prof. Marco Sartor dell'Università di Udine. Dai racconti di Alessandro è stato un percorso impegnativo ma ricco di soddisfazioni.

"L'esperienza in azienda è stata positiva poichè i colleghi hanno saputo inserirmi efficacemente nei progetti e guidarmi nello svolgimento delle attività assegnatemi", conclude il neo-ingegnere. "Lo stage mi ha permesso non solo di comprendere le potenzialità dei sistemi informativi di fabbrica ma anche di capire come relazionarmi in modo corretto ed efficace con i clienti."

E il suo impegno è stato premiato: non ha solo concluso gli studi a pieni voti ma ha anche avuto subito l'opportunità di continuare il suo percorso lavorativo in Tecnest come Junior Supply Chain Consultant.

Congratulazioni Alessandro!

Etica d'impresa e Welfare: l'azienda come ambiente virtuoso

23.04.2019 - Articolo, Persone & Conoscenze

Il termine “etica” talvolta può trarre in inganno. Può far pensare a un modo di lavorare fondato sui valori, ma poco remunerativo. Le cose non stanno così: “L’azienda etica ha comunque come principio quello di guadagnare, anche perché altrimenti non si ha la possibilità di reinvestire il proprio capitale in modo valoriale”, spiega Fabio Pettarin, Presidente di Tecnest, impresa che fornisce soluzioni software e servizi per la pianificazione e gestione della produzione, e di Animaimpresa, associazione che si rivolge alle organizzazioni per sensibilizzare su temi di sostenibilità ambientale.
Pettarin ha sempre condiviso con il suo socio Mario Chientaroli valori ben definiti: “Il nostro è un welfare basato sull’ascolto dei collaboratori, sulla condivisione e sulla partecipazione agli obiettivi e ai percorsi per ottenerli”, spiega. “Quello che ci interessa è un discorso di più ampio respiro culturale, che ci permetta di innovare, di sperimentare nuove soluzioni e di stimolare sempre la curiosità delle persone”.

Nello speciale dedicato all'orientamento etico del welfare aziendale, pubblicato sul n. 136 della rivista Persone & Conoscenze, cinque aziende che fanno welfare in modo etico si raccontano tra ambizioni e progetti a lungo termine. Tra queste anche Tecnest, con l'intervista al presidente Fabio Pettarin.

 

Scarica e leggi l'articolo completo

Un MES 4.0 per AGS Torneria

  • 29-07-2019

AGS Torneria automatica Srl, azienda di Montecchio Maggiore (VI) che vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo delle lavorazioni e produzione di raccorderie in ottone e acciaio inox, standard e speciali, ha scelto il software FLEX MES per la gestione dei processi di monitoraggio della produzione, raccolta dati con interfacciamento impianti compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0, sequenziatore di reparto e gestione della qualità.

Un MES 4.0 per AGS Torneria

  • 29-07-2019

AGS Torneria automatica Srl, azienda di Montecchio Maggiore (VI) che vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo delle lavorazioni e produzione di raccorderie in ottone e acciaio inox, standard e speciali, ha scelto il software FLEX MES per la gestione dei processi di monitoraggio della produzione, raccolta dati con interfacciamento impianti compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0, sequenziatore di reparto e gestione della qualità.

Un MES 4.0 per AGS Torneria

  • 29-07-2019

AGS Torneria automatica Srl, azienda di Montecchio Maggiore (VI) che vanta oltre 25 anni di esperienza nel campo delle lavorazioni e produzione di raccorderie in ottone e acciaio inox, standard e speciali, ha scelto il software FLEX MES per la gestione dei processi di monitoraggio della produzione, raccolta dati con interfacciamento impianti compliant con i paradigmi dell'Industria 4.0, sequenziatore di reparto e gestione della qualità.

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >