tutte le news inerenti i prodotti
tutte le news inerenti i prodotti
Ing. Polin & C. Spa, azienda leader nella produzione di impianti di panificazione industriale, ha deciso di affidare a Tecnest l'estensione della soluzione J-Flex APS già in uso presso lo stabilimento di Verona a tutte le funzionalità ERP Operations della suite J-Flex.
Il progetto, che vede il consolidarsi del rapporto di collaborazione e fiducia che da anni lega le due aziende, verrà implementato per step incrementali sulla base della metodologia di progetto Tecnest.
Il primo stream del progetto prevede l'estensione del modulo APS attualmente in uso alle funzionalità di Previsioni di Vendita, Sales & Operations Planning e Master Planning di J-Flex.
A queste si aggiungono le soluzioni J-Flex MES (controllo e avanzamento in produzione) comprensivo del modulo WMS integrato e le funzionalità J-Flex ERP Operations per la gestione del ciclo attivo, ciclo passivo, logistica e costi.
Il secondo stream di progetto, infine, prevede l'implementazione del configuratore tecnico e commerciale J-Flex PSC, con estensione anche su piattaforma web-based. La scelta di Ing. Polin & C. si configura nell'ottica dell'implementazione di una soluzione completa, in grado di gestire tutti i processi della supply chain e delle operations in modo integrato.
Ancora una volta si conferma il valore della proposta Tecnest che, grazie alle caratteristiche della suite proprietaria J-Flex, permette di gestire tutti i diversi aspetti delle operations sulla stessa piattaforma tecnologica, con un unico prodotto software completo e integrato.
The new year started with great projects and good future perspectives for Tecnest at international level.
After the successful implementation of the J-Flex APS and MES solutions in the Lucca headquarter, Tecnest's Customer Fabio Perini Spa took the decision to extend this solution to all group sites in Italy, Brazil and China.
Fabio Perini is part of the Körber PaperLink group and it is a leading company specialized in machinery for the tissue industry.
The manufacturing plants are in Italy (Lucca and Bologna), in Brazil and in China.
According to the project plan, the J-Flex software solution will be firstly implemented in the Bologna and in the brazilian plants. As a second step, the solution will be extended to the chinese site.
This is an important and challenging opportunity both for Tecnest and for Fabio Perini which strengthens the existing strategic partnership between the two companies.
Il 2012 è partito all'insegna di grandi progetti e interessanti prospettive per Tecnest a livello internazionale.
A seguito del successo del progetto J-Flex per la schedulazione della produzione e MES recentemente avviato presso lo stabilimento di Lucca, infatti, il cliente Fabio Perini ha deciso di estendere la soluzione J-Flex a tutti gli stabilimenti del Gruppo.
Fabio Perini, azienda del gruppo Körber PaperLink leader nella costruzione di impianti per la produzione di rotoli igienici e asciugatutto, ha infatti uno stabilimento a Lucca e 3 branch a Bologna, in Brasile e in Cina, per un totale di circa 200 milioni di fatturato.
Il roll out del progetto prevede, come primo e secondo step, l'implementazione della suite J-Flex negli stabilimenti di Bologna e in Brasile e, successivamente l'estensione della soluzione allo stabilimento cinese.
Con il progetto Perini J-Flex pianificherà la produzione di 40 impianti di produzione tissue (carta igienica / rotoloni); la soluzione a regime verrà utilizzata da circa 150-200 utenti APS/MES sui quattro branch.
Si tratta di un progetto di rilevanza internazionale che rappresenta per Tecnest e Fabio Perini una sfida importante nell'ottica di una partnership strategica consolidata.
SAIRA EUROPE, azienda leader nell'ambito del design, progettazione e fornitura di interiors per tram, metropolitane, carrozze ferroviarie, nonché componenti per l'arredo urbano, ha scelto di affidare a Tecnest il progetto di implementazione del nuovo sistema APS per la programmazione della produzione nello stabilimento di Villafranca di Verona (VR).
Dopo un'attenta software selection l'azienda del Gruppo Industriale Tosoni, ha scelto Tecnest per l'affidabilità e la completezza della soluzione J-Flex e la competenza dei suoi consulenti.
Il progetto rappresenta per Tecnest non solo l'opportunità di collaborare con una realtà aziendale che dal 1928 ha fatto la storia del sistema ferroviario italiano ma pone anche le basi per una partnership di successo con un Gruppo leader a livello globale nel settore delle grandi costruzioni e nel mercato ferroviario.
Proprio prima di Natale Tecnest festeggia dando il benvenuto ad un altro nuovo cliente che ha scelto di affidarsi alle competenze di Tecnest e alla soluzione J-Flex. Si tratta di Termomeccanica Compressori, azienda del Gruppo Termomeccanica specializzata nella produzione di compressori a vite per aria e per gas, lubrificati ed a secco, ad elevata tecnologia ed innovazione, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la programmazione della produzione nei proprio stabilimenti di La Spezia e di Taranto.
Un nuovo cliente di eccezione ha deciso di affidarsi a Tecnest per la pianificazione della produzione. Si tratta di Aristoncavi, azienda leader nella produzione di cavi elettrici con isolamento in gomma, in bassa e media tensione, che ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione della produzione nello stabilimento di Brendola (VI).
Fondata nel 1958 con uno stabilimento di 1.600 mq nel comune di Brendola (Vicenza), Aristoncavi è oggi uno dei principali produttori di cavi elettrici isolati in gomma, elastomeri sintetici reticolati, mescole speciali e PVC. Negli anni si è sviluppata fino agli attuali 35.000 mq, a seguito di una recente espansione e riallocazione di reparti produttivi e magazzini, suddivisi nelle due aree produttive, dei conduttori e dei cavi elettrici, per diverse tipologie di applicazione.
Artcosmetics, azienda di riferimento in Italia per la formulazione, sviluppo, produzione e confezionamento di prodotti di make-up, ha scelto la soluzione MES e APS di J-Flex per la gestione dei processi di pianificazione e controllo della produzione.
Il progetto di implementazione della soluzione software J-Flex coinvolgerà i due stabilimenti di Mozzanica e Fornovo San Giovanni (BG) e verrà estesa a tutti i terzisti. La soluzione è inoltre integrata con il software WMS Slim2K del nostro partner Overlog, specializzato nella gestione dei magazzini e dei processi logistici.
Un nuovo cliente ha deciso di affidarsi alla competenza di Tecnest e alle soluzioni software della suite J-Flex. Si tratta di OLMA srl, azienda specializzata in lavorazioni meccaniche di tornitura e fresatura, che ha scelto la soluzione J-Flex PWE (APS + MES) per gestire i processi di pianificazione e monitoraggio della produzione presso lo stabilimento in provincia di Bologna.
Il nuovo cliente Nemo Industrie ha scelto Tecnest e J-Flex per l’implementazione di una soluzione APS e MES presso il proprio stabilimento a Mercato Saraceno (FC).
L’azienda Nemo Industrie Spa (http://www.nemoindustrie.com/) si occupa della produzione di accessori nautici in acciaio inossidabile ed in alluminio per yacht a motore e barche a vela.
Akrapovic, world leader manufacturer of top-quality exhaust systems for motorcycles, sports cars and carbon parts, chose Tecnest to improve production scheduling through the J-Flex APS software solution.
The company headquarter and main plant is based in Slovenia and produces exhaust systems for important motorcycles and sport cars' brands such as Honda, Ducati, Harley Davidson, Ferrari, Porsche, Mercedes, BMW.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy