tutte le news inerenti i prodotti
tutte le news inerenti i prodotti
Sintesi e Ricerca (SER) S.p.A., european manufacturer of industrial waxes based in Santena (TO), Italy, chose the J-Flex APS software solution to manage production planning, MRP and scheduling processes.
Founded in 1988, SER is a company leader in the production of custom waxes and candles with the support of Prices and Sgarbi candle makers.
An international group for a new J-Flex project in the process industry field!
Sintesi e Ricerca (SER) S.p.A., produttore europeo di cere industriali con sede a Santena (TO) ha scelto la soluzione J-Flex APS per la gestione dei processi di pianificazione, MRP e schedulazione della produzione.
Fondata nel 1988, SER è specializzata nella produzione di cere personalizzate, realizzate su misura per le più disparate esigenze e campi di applicazione: dalle candele profumate alle cere per impiego alimentare, cosmetico, dell'edilizia, degli imballaggi, del tessile, ecc.
Dal 2003, anno di acquisizione della CERERIA SGARBI S.p.A. e della PRICE'S PATENT CANDLES LIMITED, due aziende di prestigio nel mercato europeo delle candele, inoltre, SER è a capo di un gruppo riconosciuto a livello internazionale e caratterizzato da capacità innovativa nel settore delle candele.
Una realtà leader a livello internazionale per un nuovo progetto che si affianca alle altre esperienze Tecnest di successo nell'industria di processo!
Vitrum Mioni, azienda specializzata nella produzione di lucernari, cupole termoformate, tunnel centinati fissi e scorrevoli, sistemi certificati di evacuazione dei fumi, pergole e pensiline per abitazioni private e strutture industriali, ha scelto J-Flex MES per la gestione dei processi di raccolta dati e monitoraggio in fabbrica.
Il progetto affidato a Tecnest ha l'obiettivo di supportare l'ufficio tempi e metodi e la direzione attraverso una soluzione in grado di monitorare i processi di produzione e analizzare i dati di produzione migliorando le performance produttive e il decision making dell'azienda di Zanè (VI).
Oltre 16 tonnellate di tessuto di fibra pura al 100% vengono tinte e nobilitate ogni giorno da Ti.Bel, l’azienda del Gruppo Calzedonia che si occupa dei processi di tintura e finissaggio dei tessuti per le collezioni di leggings, intimo e maglieria a marchio Calzedonia, Intimissimi, Tezenis e Falconeri.
Un anello fondamentale della Supply Chain di Calzedonia, che deve sottostare a date di consegna ben precise e tassative e, allo stesso tempo, deve garantire una flessibilità adeguata a poter gestire tempestivamente anche gli ordinativi tipici dei campionari "pronto-moda".
Per questo motivo il management di Ti.Bel aveva l’esigenza di dotarsi di uno strumento di pianificazione e schedulazione che permettesse di rigenerare il piano di produzione in tempo reale, tenendo conto dell'effettiva lottizzazione di tessuto a magazzino e dell'effettiva disponibilità delle macchine di produzione.
Il 21 maggio alle 15.00 nel contesto del Global Logistics Expo a Lazise (VR) , Stefano Modena (Ti.Bel – Gruppo Calzedonia) e Stefano Del Fabbro (Tecnest) presentano caratteristiche e risultati di un innovativo progetto che ha coinvolto tutti i principali processi delle operations dell'azienda di Brentino Belluno (VR), dalla pianificazione della produzione al monitoraggio in fabbrica, fino alla gestione dei magazzini.
Un progetto che, grazie alle funzionalità simulative del software J-Flex per la rigenerazione in tempo reale dei piani schedulati, ha permesso a Ti.Bel di pianificare la produzione con maggiore flessibilità e accuratezza garantendo date di consegna più precise e, allo stesso tempo, di ottimizzare le risorse di produzione con un aumento di produttività relativo alla saturazione delle macchine dell'8%.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito dell'evento
Tecnest sarà inoltre presente durante i due giorni dell'evento (21 e 22 maggio) con uno stand informativo per incontri con le aziende.
Le slide del Case History Ti.Bel Gruppo Calzedonia presentate al Global Logistics Expo sono disponibili nell'Area Download del nostro sito.
Elemaster S.p.A., an important company specialised in designing and developing electronic technologies, for command, control and regulation equipmenta, chose Tecnest for a business process reengineering project concerning Manufacturing Execution and Production Planning in the Lomasgna (Como, Italy) plant.
After a strict software selection, Elemaster's top management chose the J-Flex software suite and, in particular, the J-Flex MES and J–Flex APS solutions to manage data collection, quality control, tracking and production planning processes through a graphical, interactive and simulative solution.
Elemaster Group stands out in the competitive scenario as company specialised in designing and developing electronic technologies, for command, control and regulation equipment through designing, engineering and manufacturing services (ODM/EMS), integrated with the creation of custom components and PCB manufacturing.
Elemaster vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da più di trent’anni e che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
From 1978 Elemaster has always pursued a resolute search for perfection, by applying the most modern technologies in each production process and is experiencing an exponential growth in turnover thanks also to the expansion of its presence throughout the world (Europe, USA, India, China, Brazil, South Africa and Russia)
A new WMS (Warehouse Management System) project for our customer Fedrigoni Spa, manufacturer of technically advanced paper and paper-related products with more then 10 production plants and 2000 employees in 7 countries.
From bank notes to books, and from fine art paper to office stationery, paper is part of the fabric of our world. Fedrigoni Group has played a major role in shaping that world for more than 120 years.
Fedrigoni is one of the 5 most important European companies in the industry of high quality and technically advanced paper products for the best brands in the world.
Un nuovo progetto in ambito WMS (Warehouse Management System) per il nostro cliente Fedrigoni Spa, azienda esperta nella produzione di carte speciali e oggi a capo di un gruppo con 10 stabilimenti produttivi e 2000 dipendenti in sette Paesi del mondo.
Una realtà imprenditoriale ben strutturata e con radici solide, capace di proporre un catalogo di prodotti attraenti, innovativi e con ottime performance tecniche in tutte le fasi di successive trasformazioni, Fedrigoni è una delle prime cinque realtà europee nel settore delle carte speciali per i migliori brand del lusso a livello mondiale.
Un ruolo di rilievo è stato dedicato al nuovo software con interfaccia Role-based di Tecnest su Logistica Management di gennaio/febbraio 2014.
Il primo numero dell'anno della rivista specializzata in temi della logistica e del manufacturing, infatti, ha dedicato a J-Flex 4.U sia la copertina, sia un articolo di approfondimento che spiega le caratteristiche e i vantaggi della nuova suite software per la gestione dei processi di produzione.
In particolare, l'articolo pone l'accento sulla nuova interfaccia utente basata sui ruoli, che permette di semplificare l'operatività quotidiana di ciascun utente nello svolgimento della sua attività e sulle funzionalità proattive della nuova suite che, rifacendosi ai paradigmi dell'Agile e Visual Manufacturing, propongono in modo automatico e sintetico dati e informazioni rilevanti per la propria attività.
Un software innovativo e specializzato che risponde a specifiche esigenze di mercato, come confermato ancha dall'intervista all'ing. Fabio Pettarin all'interno dell'inchiesta sulla Logistica Oggi e Domani, all'interno dello stesso numero della rivista.
Per maggiori informazioni si veda l'articolo su J-Flex 4.U
Elemaster S.p.A., prestigiosa azienda specializzata nella produzione di schede ed apparecchiature elettroniche per comando, controllo e regolazione, ha scelto Tecnest per un progetto di ristrutturazione e ottimizzazione dei processi di Manufacturing Execution (Monitoraggio e Raccolta dati in produzione, Gestione Qualità, Tracking e Tracciabilità) e di programmazione della produzione presso il proprio stabilimento di Lomagna (CO).
Dopo un’attenta software selection, la direzione e il management di Elemaster hanno scelto la suite J-Flex e in particolare le soluzioni software J-Flex MES e J–Flex APS, soluzioni in grado di supportare e gestire il processo di monitoraggio, controllo e pianificazione delle attività di produzione, di qualità e di tracciabilità in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Elemaster vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da più di trent’anni e che ne fa un classico esempio di imprenditoria italiana di successo.
Dal 1978 l’azienda, infatti, ha perseguito una tenace ricerca della perfezione, applicando le più moderne tecnologie in tutte le fasi dei processi che generano i servizi EMS offerti e ha conosciuto una crescita di fatturato esponenziale con una stima di crescita ulteriore grazie all'estensione della sua presenza in tutto il mondo (Europa, USA, India, Cina, Brasile, Sud Africa e Russia).
Tecnest presenta J-Flex 4.U, la nuova release della suite software J-Flex, studiata sulla base del paradigma “Role-based”.
Fino ad ora spettava all’utente andare in cerca delle diverse applicazioni e delle informazioni di suo interesse, scorrendo le diverse voci e sottovoci di menù. Con J-Flex 4.U le applicazioni e i dati necessari vengono presentati dal sistema stesso direttamente sulla schermata di accesso, rendendo la gestione delle operations più semplice, agile ed efficiente.
Grazie all’elevata configurabilità della nuova interfaccia di J-Flex 4.U, inoltre, l’utilizzatore non si limita a poter selezionare il proprio ruolo scegliendo tra quelli studiati da Tecnest e preconfigurati sul sistema, bensì ha la completa libertà di configurazione e personalizzazione del proprio cruscotto operativo, utilizzando i tools applicativi FOR YOU.
Ciò si traduce in notevoli vantaggi in termini di performance operative, gestionali e di decision making, in minori costi di formazione agli utenti e in una maggiore sicurezza dei dati aziendali.
Oltre all’interfaccia, la nuova release presenta nuove funzionalità in ambito Aps (Advanced Planning & Scheduling), Mes (Manufacturing Execution System), controllo qualità, tracciabilità di prodotto e di processo, Wms e Operations Management.
Il lancio della nuova release è stato accompagnato dall’uscita del nuovo sito web aziendale che presenta in modo dettagliato le caratteristiche, le funzionalità e i vantaggi delle soluzioni della suite J-Flex “tagliate” per i diversi ruoli aziendali tra cui il responsabile della pianificazione della produzione, il responsabile di fabbrica, il responsabile della qualità, il responsabile dei magazzini, il responsabile delle funzioni operative, il controller aziendale.
La nuova release J-Flex 4.U ha attirato l'attenzione della stampa di settore. Leggi la rassegna stampa:
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy