Investire in un software ERP (Enterprise Resource Planning) è oggi fondamentale per garantire una corretta gestione ed un sostanziale miglioramenteo nella gestione dei processi aziendali. Tuttavia, un ERP, da solo, non è sufficiente per un'eccellente pianificazione e schedulazione della produzione garantendone una gestione simulativa ed ottimizzata. E' qui che entra in gioco un software di Advanced Planning and Scheduling (APS): un alleato strategico che protegge e valorizza l’investimento già fatto, ampliandone il perimetro funzionale.
I software ERP forniscono una visione d’insieme dei processi aziendali, ma spesso hanno limiti quando si tratta di gestire dinamiche produttive di pianificazione complesse in modo dettagliato.
Ecco alcune limitazioni tipiche degli ERP nella gestione della produzione:
Un software di pianificazione avanzata e schedulazione (APS) lavora in sinergia con l’ERP per migliorare la gestione della produzione e proteggere l’investimento effettuato. Ecco come:
Investire in un software APS significa quindi potenziare, completare e massimizzare l’efficacia dell'ERP già presente. Un’azienda che ha già investito in un ERP può trarre un valore aggiunto immediato dall’implementazione di un sistema APS, trasformando il proprio gestionale in un vero strumento di ottimizzazione operativa e competitività sul mercato.
Nel contesto industriale moderno, i dati rappresentano una risorsa strategica che, se raccolta e analizzata correttamente, consente alle aziende di trasformare le proprie operazioni da reattive a predittive. Grazie alla sinergia tra i dispositivi sensoristici per la raccolta dati, i devices IIOT e la soluzione MOM, è possibile oggi avere in qualsiasi momento un’istantanea dell’andamento delle proprie macchine produttive, avendo quindi evidenza di eventuali criticità lungo la linea in termini di performance e consumi.
Le Predictive Advanced Analytics rappresentano quindi un elemento chiave per una strategia volta ad una conoscenza ancora più approfondita dei propri processi capaci di guardare al passato ed al presente anticipando il futuro.
Fermarsi ad un’analisi descrittiva, ovvero all’osservazione di ciò che è accaduto in passato è oramai un approccio superato. Nell’ecosistema della fabbrica intelligente le Advanced Analytics permettono di fornire risposte a domande cruciali:
I vantaggi per l’intera produzione
Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla nuova linea di prodotto Flex Digital Factory di Tecnest!
Il sipario si chiude su MECSPE 2025, una delle fiere più importanti per il settore manifatturiero, e noi di Tecnest non potremmo essere più soddisfatti dei risultati ottenuti. Centinaia di aziende da tutta Italia hanno visitato il nostro stand, dove abbiamo avuto l’opportunità di mostrare dal vivo il potenziale della nostra suite software FLEX e delle novità di prodotto 2025. Un evento ricco di incontri, confronti e innovazione, che ci ha permesso di rafforzare il dialogo con il settore e condividere la nostra visione sulla fabbrica digitale del futuro.
Uno dei punti di forza del nostro stand è stata la postazione dedicata a FLEX-APS, il nostro Advanced Planning & Scheduling, presentata con competenza dalla nostra Product Manager l'Ing. Sara Mion. Attraverso tre schermi interattivi, i visitatori hanno potuto esplorare le funzionalità avanzate di pianificazione e schedulazione della produzione (APS), toccando con mano la flessibilità e l’efficienza offerte dal nostro software. Una dimostrazione coinvolgente che ha catturato completamente l’attenzione di numerosi professionisti del settore.
Dall'altro lato abbiamo rappresentato FLEX-MES, il nostro Manufacturing Execution System, uno strumento essenziale per raccogliere in tempo reale tutti i dati di processo di fabbrica. Grazie alle dimostrazioni condotte dal Product Manager l'Ing. Daniel Candotto, i visitatori hanno potuto approfondire le funzionalità chiave del sistema: dalla gestione della qualità alla tracciabilità, dalla manutenzione alla gestione del magazzino. Un viaggio approfondito all’interno di una piattaforma pensata per ottimizzare ogni aspetto della produzione industriale.
Uno degli elementi più apprezzati del nostro stand è stata la possibilità di interagire con la sensoristica avanzata posizionata sul modellino LEGO della fabbrica digitale. Questo ha permesso ai visitatori di comprendere concretamente il valore dell’Advanced Analytics e della Realtà Aumentata nella gestione dei dati di produzione. La nostra suite MOM/MES, infatti, non solo raccoglie le informazioni in tempo reale, ma le rende fruibili in maniera intuitiva grazie a strumenti di visualizzazione innovativi.
L’intelligenza artificiale ha giocato un ruolo da protagonista a MECSPE 2025 con VIKI, il nostro assistente intelligente per la fabbrica digitale.
VIKI ha mostrato ai visitatori come l’AI possa migliorare l’efficienza produttiva, semplificare l’esperienza utente e ottimizzare i tempi di risposta all’interno del sistema MES. Un’innovazione che ha suscitato grande interesse e che rappresenta il futuro della gestione della produzione.
MECSPE 2025 è stata un’esperienza straordinaria, resa ancora più speciale dagli incontri con i nostri fantastici partner. Società come Endymion e Innovation Hub ci hanno supportato nella realizzazione delle dimostrazioni, contribuendo al successo dell’evento. Chiudiamo questa edizione con grande orgoglio e con la voglia di portare avanti le nuove collaborazioni nate in fiera. Ancora una volta, MECSPE si conferma un punto di riferimento per l’industria manifatturiera, un luogo di confronto e crescita per tutti i professionisti del settore.
Grazie a tutti coloro che sono passati a trovarci: ci vediamo nel 2026!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy