Una partecipazione inaspettata al nostro Webinar dedicato al mondo della produzione chimica!
Il webinar, tenuto in collaborazione con il nostro cliente Izo Srl, dal titolo "Manufacturing 5.0 nell'industria chimica: tra pianificazione, raccolta dati e gestione energetica" ci ha permesso di presentare la soluzione software integrata FLEX agli attori della produzione del mondo chimico, andando ad investigare le quattro fasi del weghing, mixing, bulking e filling e il mondo in cui FLEX risponde ai problemi nativi di quest'industria.
Sono intervenuti:
Ve lo siete perso? Nessun problema!
Potete ricevere maggiori informazioni contattando Marco Zanaboni all'indirizzo e-mail zanaboni.marco@tecnest.it, oppure recuperare l'incontro digitale cliccando sull'immagine:
Quando si parla di processi di produzione in ambito chimico tra le diverse complessità, in termini di processi e gestione della materia prima, un tema centrale è rappresentato dalla gestione della Shelf-Life.
La Shelf-Life letteralmente “vita di scaffale” è utilizzato, anche nell’ambito della produzione chimica, per indicare la vita residua del prodotto in termini di utilizzabilità, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e l’utilizzo del prodotto, nel rispetto degli standard vigenti.
Una complessità di gestione che assume particolare rilevanza se correlato poi ai rischi derivanti da una cattiva gestione della vita residua ed ai diversi vincoli rappresentati dalle normative presenti nei diversi paesi in tutto il mondo. Pianificare in maniera automatica la lavorazione del prodotto, rispettando gli appuntamenti in produzione, e gestire la disponibilità dello stesso nel rispetto della Shelf-Life impatta positivamente sulla produzione, sulle giacenze e sull’ottimizzazione del fabbisogno della materia prima.
Izo srl, importante player del gruppo Vaxxinova dal 2014, azienda specializzata nella produzione di farmaci e vaccini per il mondo animale, ha scelto la suite Flex nel modulo dedicato all’Advanced planning & scheduling proprio per poter pianificare al meglio approvvigionamenti, lavorazioni in fabbrica e Shelf life. Il tutto in completa integrazione con l’ERP di fabbrica.
La pianificazione automatica della shelf life nel settore chimico non è solo una questione di conformità o efficienza, ma una strategia comprensiva che migliora ogni aspetto dell'operatività aziendale, contribuendo significativamente alla crescita e alla sostenibilità dell'azienda nel lungo termine.
Quando si parla di processi di produzione in ambito chimico tra le diverse complessità, in termini di processi e gestione della materia prima, un tema centrale è rappresentato dalla gestione della Shelf-Life.
La Shelf-Life letteralmente “vita di scaffale” è utilizzato, anche nell’ambito della produzione chimica, per indicare la vita residua del prodotto in termini di utilizzabilità, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e l’utilizzo del prodotto, nel rispetto degli standard vigenti.
Una complessità di gestione che assume particolare rilevanza se correlato poi ai rischi derivanti da una cattiva gestione della vita residua ed ai diversi vincoli rappresentati dalle normative presenti nei diversi paesi in tutto il mondo. Pianificare in maniera automatica la lavorazione del prodotto, rispettando gli appuntamenti in produzione, e gestire la disponibilità dello stesso nel rispetto della Shelf-Life impatta positivamente sulla produzione, sulle giacenze e sull’ottimizzazione del fabbisogno della materia prima.
Izo srl, importante player del gruppo Vaxxinova dal 2014, azienda specializzata nella produzione di farmaci e vaccini per il mondo animale, ha scelto la suite Flex nel modulo dedicato all’Advanced planning & scheduling proprio per poter pianificare al meglio approvvigionamenti, lavorazioni in fabbrica e Shelf life. Il tutto in completa integrazione con l’ERP di fabbrica.
La pianificazione automatica della shelf life nel settore chimico non è solo una questione di conformità o efficienza, ma una strategia comprensiva che migliora ogni aspetto dell'operatività aziendale, contribuendo significativamente alla crescita e alla sostenibilità dell'azienda nel lungo termine.
Tra weghing, mixing, bulking e filling: la soluzione APS e MES completa per una produzione ottimizzata e efficiente.
Quali sono le principali sfide in ambito chimico? Come gestire in maniera precisa e digitale tutti i processi interni assicurando tracciabilità, qualità ed una corretta pianificazione della produzione? Come affrontare la nuova Transizione 5.0 – in questo ambito - raccogliendo KPI di consumo energetico mettendoli in relazione con i singoli processi?
Ad approfondire la tematica - nel corso del prossimo webinar del 23 luglio 2024 dalle 11.30 alle 12.30, sarà un pool di esperti che, in collaborazione con IZO srl, azienda chimica attiva nell'ambito dei vaccini animali, racconteranno la soluzione di pianificazione e gestione della produzione e degli asset energetici di Tecnest, pensata per tutte quelle aziende che gestiscono processi di weighing & dosing (dosatura e pesaggio), mixing (mixaggio), bulking e filling (confezionamento ed etichettatura) con l'obiettivo di fornire una visione a tutto tondo delle potenzialità di efficientamento di tali processi.
Ti aspettiamo!
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy