WEBINAR IN COLLABORAZIONE | Pianifica, gestisci e controlla: l’importanza dell’integrazione tra APS ed ERP in fabbrica
Nella fabbrica digitale non basta solo avere strumenti avanzati per la gestione della produzione; è essenziale che questi strumenti si integrino perfettamente con i sistemi esistenti al momento della loro implementazione in un continuo interscambio organico di dati. Per questo motivo, l'attenzione all'integrazione tra ERP (Enterprise Resource Planning) e APS (Advanced Planning and Scheduling) è fondamentale.
Il prossimo
16 luglio dalle 11.30 alle 12.30 saremo ospiti di un interessante webinar, organizzatio dai nostri partner di
BK Solutions, dove affronteremo questa importante tematica attraverso il
racconto di casi studio nati dall'alleanza tra le soluzioni delle due aziende: da un lato l'efficacia del connettore Navibox 2.0 di BK Solutions, dedicato agli ERP della suite Microsoft, dall'altra la perfetta integrazione con la soluzione APS della suite FLEX di Tecnest.
Di cosa parleremo?
-
Perchè oggi è fondamentale una corretta integrazione tra ERP e pianificazione?
-
Come e perchè una corretta integrazione può migliorare i processi aziendali?
-
Come si interfacciano le due soluzioni garantendo solidità e fluidità del dato?
-
Come abbiamo realizzato l'integrazione all'interno di un'azienda
Relatori
-
Alvise Seno - BK Solutions
-
Secondo Del Favero - Responsabile Alleanze Tecnest
Quando schedulare la produzione significa "raddoppiare" il fatturato: il caso SER S.p.A.
SER S.p.A., leader europeo nella produzione di candele e cere, ha trasformato radicalmente la propria pianificazione e logistica interna grazie all'implementazione della soluzione
FLEX-APS di Tecnest. Il sistema di schedulazione e pianificazione automatica della suite FLEX ha permesso all'azienda di abbandonare l'uso di strumenti manuali, ottimizzando i tempi di setup delle macchine e migliorando significativamente l'efficienza generale della produzione. Il risultato? Un raddoppio del fatturato del reparto candele, evidenziando l'impatto diretto dell'innovazione sulla crescita aziendale.
Fondata nel 1988 e parte del gruppo AWAX, SER S.p.A. si specializza nella produzione di cere e paraffine per vari settori, vantando un fatturato annuo di oltre 200 milioni di euro e quasi 300 collaboratori. La sede principale si trova a Santena, Torino, e l'azienda gestisce un vasto portfolio di prodotti che spaziano dalle candele profumate alle cere per usi cosmetici e alimentari.
Gli obiettivi
L'adozione di FLEX-APS ha portato notevoli miglioramenti in termini di velocità e precisione nella schedulazione dei processi produttivi, garantendo puntualità nelle consegne e migliorando la comunicazione tra i vari reparti aziendali. Questi avanzamenti hanno permesso a SER di aumentare la capacità produttiva e di rispondere con maggiore agilità alle esigenze del mercato.
Il progetto, in collaborazione con Tecnest dal 2013, ha preso il via con un'analisi dettagliata delle esigenze aziendali, focalizzandosi sulle attività di pianificazione della produzione. L'introduzione di una pianificazione simulativa e la modifica in tempo reale del piano di produzione hanno permesso di reagire prontamente agli imprevisti, mantenendo l'efficienza e la puntualità nella consegna degli ordini.
Con risultati eccellenti già in vista, SER ora punta a un'ulteriore ottimizzazione dei processi produttivi, con un focus particolare sulla riduzione dei cambi formato e sull'incremento della flessibilità operativa. L'azienda si prepara anche a rispondere alle nuove sfide del mercato, come l'uso di packaging riciclabili, dimostrando un impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità.
Per scoprire più dettagli su questa trasformazione e i benefici ottenuti da SER S.p.A., scarica la nostra case history.
SCARICA LA NOSTRA CASE HISTORY!
Quando schedulare la produzione significa "raddoppiare" il fatturato: il caso SER S.p.A.
SER S.p.A., leader europeo nella produzione di candele e cere, ha trasformato radicalmente la propria pianificazione e logistica interna grazie all'implementazione della soluzione
FLEX-APS di Tecnest. Il sistema di schedulazione e pianificazione automatica della suite FLEX ha permesso all'azienda di abbandonare l'uso di strumenti manuali, ottimizzando i tempi di setup delle macchine e migliorando significativamente l'efficienza generale della produzione. Il risultato? Un raddoppio del fatturato del reparto candele, evidenziando l'impatto diretto dell'innovazione sulla crescita aziendale.
Fondata nel 1988 e parte del gruppo AWAX, SER S.p.A. si specializza nella produzione di cere e paraffine per vari settori, vantando un fatturato annuo di oltre 200 milioni di euro e quasi 300 collaboratori. La sede principale si trova a Santena, Torino, e l'azienda gestisce un vasto portfolio di prodotti che spaziano dalle candele profumate alle cere per usi cosmetici e alimentari.
Gli obiettivi
L'adozione di FLEX-APS ha portato notevoli miglioramenti in termini di velocità e precisione nella schedulazione dei processi produttivi, garantendo puntualità nelle consegne e migliorando la comunicazione tra i vari reparti aziendali. Questi avanzamenti hanno permesso a SER di aumentare la capacità produttiva e di rispondere con maggiore agilità alle esigenze del mercato.
Il progetto, in collaborazione con Tecnest dal 2013, ha preso il via con un'analisi dettagliata delle esigenze aziendali, focalizzandosi sulle attività di pianificazione della produzione. L'introduzione di una pianificazione simulativa e la modifica in tempo reale del piano di produzione hanno permesso di reagire prontamente agli imprevisti, mantenendo l'efficienza e la puntualità nella consegna degli ordini.
Con risultati eccellenti già in vista, SER ora punta a un'ulteriore ottimizzazione dei processi produttivi, con un focus particolare sulla riduzione dei cambi formato e sull'incremento della flessibilità operativa. L'azienda si prepara anche a rispondere alle nuove sfide del mercato, come l'uso di packaging riciclabili, dimostrando un impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità.
Per scoprire più dettagli su questa trasformazione e i benefici ottenuti da SER S.p.A., scarica la nostra case history.
SCARICA LA NOSTRA CASE HISTORY!
Quando schedulare la produzione significa "raddoppiare" il fatturato: il caso SER S.p.A.
SER S.p.A., leader europeo nella produzione di candele e cere, ha trasformato radicalmente la propria pianificazione e logistica interna grazie all'implementazione della soluzione
FLEX-APS di Tecnest. Il sistema di schedulazione e pianificazione automatica della suite FLEX ha permesso all'azienda di abbandonare l'uso di strumenti manuali, ottimizzando i tempi di setup delle macchine e migliorando significativamente l'efficienza generale della produzione. Il risultato? Un raddoppio del fatturato del reparto candele, evidenziando l'impatto diretto dell'innovazione sulla crescita aziendale.
Fondata nel 1988 e parte del gruppo AWAX, SER S.p.A. si specializza nella produzione di cere e paraffine per vari settori, vantando un fatturato annuo di oltre 200 milioni di euro e quasi 300 collaboratori. La sede principale si trova a Santena, Torino, e l'azienda gestisce un vasto portfolio di prodotti che spaziano dalle candele profumate alle cere per usi cosmetici e alimentari.
Gli obiettivi
L'adozione di FLEX-APS ha portato notevoli miglioramenti in termini di velocità e precisione nella schedulazione dei processi produttivi, garantendo puntualità nelle consegne e migliorando la comunicazione tra i vari reparti aziendali. Questi avanzamenti hanno permesso a SER di aumentare la capacità produttiva e di rispondere con maggiore agilità alle esigenze del mercato.
Il progetto, in collaborazione con Tecnest dal 2013, ha preso il via con un'analisi dettagliata delle esigenze aziendali, focalizzandosi sulle attività di pianificazione della produzione. L'introduzione di una pianificazione simulativa e la modifica in tempo reale del piano di produzione hanno permesso di reagire prontamente agli imprevisti, mantenendo l'efficienza e la puntualità nella consegna degli ordini.
Con risultati eccellenti già in vista, SER ora punta a un'ulteriore ottimizzazione dei processi produttivi, con un focus particolare sulla riduzione dei cambi formato e sull'incremento della flessibilità operativa. L'azienda si prepara anche a rispondere alle nuove sfide del mercato, come l'uso di packaging riciclabili, dimostrando un impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità.
Per scoprire più dettagli su questa trasformazione e i benefici ottenuti da SER S.p.A., scarica la nostra case history.
SCARICA LA NOSTRA CASE HISTORY!
Quando schedulare la produzione significa "raddoppiare" il fatturato: il caso SER S.p.A.
SER S.p.A., leader europeo nella produzione di candele e cere, ha trasformato radicalmente la propria pianificazione e logistica interna grazie all'implementazione della soluzione
FLEX-APS di Tecnest. Il sistema di schedulazione e pianificazione automatica della suite FLEX ha permesso all'azienda di abbandonare l'uso di strumenti manuali, ottimizzando i tempi di setup delle macchine e migliorando significativamente l'efficienza generale della produzione. Il risultato? Un raddoppio del fatturato del reparto candele, evidenziando l'impatto diretto dell'innovazione sulla crescita aziendale.
Fondata nel 1988 e parte del gruppo AWAX, SER S.p.A. si specializza nella produzione di cere e paraffine per vari settori, vantando un fatturato annuo di oltre 200 milioni di euro e quasi 300 collaboratori. La sede principale si trova a Santena, Torino, e l'azienda gestisce un vasto portfolio di prodotti che spaziano dalle candele profumate alle cere per usi cosmetici e alimentari.
Gli obiettivi
L'adozione di FLEX-APS ha portato notevoli miglioramenti in termini di velocità e precisione nella schedulazione dei processi produttivi, garantendo puntualità nelle consegne e migliorando la comunicazione tra i vari reparti aziendali. Questi avanzamenti hanno permesso a SER di aumentare la capacità produttiva e di rispondere con maggiore agilità alle esigenze del mercato.
Il progetto, in collaborazione con Tecnest dal 2013, ha preso il via con un'analisi dettagliata delle esigenze aziendali, focalizzandosi sulle attività di pianificazione della produzione. L'introduzione di una pianificazione simulativa e la modifica in tempo reale del piano di produzione hanno permesso di reagire prontamente agli imprevisti, mantenendo l'efficienza e la puntualità nella consegna degli ordini.
Con risultati eccellenti già in vista, SER ora punta a un'ulteriore ottimizzazione dei processi produttivi, con un focus particolare sulla riduzione dei cambi formato e sull'incremento della flessibilità operativa. L'azienda si prepara anche a rispondere alle nuove sfide del mercato, come l'uso di packaging riciclabili, dimostrando un impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità.
Per scoprire più dettagli su questa trasformazione e i benefici ottenuti da SER S.p.A., scarica la nostra case history.
SCARICA LA NOSTRA CASE HISTORY!