La logistica entra in Fabbrica: il caso CMA Macchine per Caffè su Logistica Management

"La logistica per la produzione, o factory logistics, punta a sciogliere le complessità che possono crearsi lungo le linee produttive, organizzando in modo snello gli approvvigionamenti, gestendo il flusso delle materie prime con più efficacia o, ad un livello più alto ancora, coordinando i diversi fornitori di modo da essere in target con gli effettivi bisogni dello stabilimento. Per ottimizzare ulteriormente i flussi, entrano in gioco anche le soluzioni specifiche MES, che schedulano la produzione e aiutano a ridurre gli sprechi in termini di costi e di tempo."

Questa la presentazione dello speciale "La Logistica entra in fabbrica" della rivista Logistica Management che, sul numero di dicembre 2015 , ha dato ampio spazio al tema della logistica per il manifatturiero, proponendo anche alcuni esempi e case history di successo.

Tra queste anche quella del nostro cliente CMA Macchine per Caffè, azienda trevigiana specializzata nella produzione di macchine per caffè espresso a marchio Astoria e Wega, e al progetto di riorganizzazione e informatizzazione dei processi produttivi svolto da Tecnest a partire dal 2007.

Nell'articolo/intervista ai referenti di progetto di CMA Macchine per Caffè e di Tecnest, vengono illustrati obiettivi e risultati del progetto APS e MES implementato da Tecnest con l'ausilio della suite software J-Flex.

Articolo progetto Tecnest CMA macchine per caffè

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Seitron SpA: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

14.01.2016 Articolo, Logistica Management

95% di on-time delivery a parità di magazzino per l’azienda di elettronica di Bassano del Grappa, grazie a un progetto di revisione dei processi produttivi e ad una soluzione evoluta di Advanced Planning & Scheduling

Specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati e rivelatori di fughe di gas a marchio proprio e per conto terzi, la Seitron SpA di Bassano del Grappa (VI) si è trovata negli ultimi anni a far fronte a un mercato sempre più complesso ed esigente, con produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni).

Ciò è dovuto alle richieste del mercato OEM (Original Equipment Manufacturing) che costituisce oggi più del 35% delle vendite di Seitron con percentuali in continua crescita.

Un’altra peculiarità del processo produttivo di Seitron è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri.

In questo contesto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi rivedendo, in primo luogo, la logica di risposta al mercato, e, in secondo luogo, introducendo uno strumento di pianificazione della produzione. Da qui nasce la collaborazione con Tecnest, società specializzata in soluzioni software per la gestione delle operations e della supply chain. L’obiettivo del management di Seitron era chiaro: poter far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino.

 

Strategia di postponement: la revisione dei processi di pianificazione in Seitron

Il processo produttivo in Seitron inizia dal budget di vendita elaborato dall’area commerciale: questa produce un valore stimato annuale per famiglia di prodotto, che viene poi disaggregato nei bucket mensili.

Per i prodotti a marchio Seitron e per quelli dei clienti che garantiscono volumi di acquisto stabili e duraturi, il budget si traduce in scorta da mantenere a magazzino e vengono quindi gestiti con logica Make To Stock.

I prodotti OEM e per tutti i prodotti personalizzabili, che costituiscono la gran parte del portafoglio ordini di Seitron, vengono invece gestiti con logica Assembly To Order, sulla base di una precisa strategia di “postponement” volta a portare il punto di disaccoppiamento tra domanda e offerta il più a valle possibile per ridurre il rischio di scorte elevate o mancanti e per garantire consegne rapide e precise.

L’intera previsione annuale viene quindi elaborata su codici di appoggio, vere e proprie distinte base (prodotti generici) che generano i fabbisogni di materie prime e semilavorati, permettendo a Seitron di anticipare l’acquisto dei componenti più critici e con lead time elevato.

Con la stessa logica (Push) si procede con la fabbricazione dei semilavorati, fino a raggiungere il massimo stadio producibile in attesa degli ordini dei clienti. L’arrivo di un ordine di vendita erode il fabbisogno di prodotti generici a cui può essere riferito e sfrutta la disponibilità dei materiali già ordinati originariamente, aggiungendo i fabbisogni per i materiali che customizzano il prodotto, ma che sono di rapido approvvigionamento. Il completamento della produzione è quindi “tirato” (Pull) dagli ordini clienti effettivi, che si palesano giornalmente.

Le previsioni vengono erose automaticamente all’arrivo dell’ordine cliente reale, oppure spostate/cancellate nel caso in cui gli ordini non pervengano come previsto. In questo contesto, l’aspetto maggiormente critico per Seitron è rappresentato dalla sincronizzazione tra disponibilità ed impegni dei vari materiali, con l’obiettivo di non avere mancanti in corrispondenza delle varie operazioni.
Tutte queste attività venivano inizialmente svolte manualmente dall’ufficio pianificazione di Seitron, esponendo l’azienda a frequenti errori di elaborazione ed impedendo l’esecuzione di qualsiasi valutazione simulativa a carico del management.

Il modello di pianificazione con doppio elaboratore MRP e ATP di J-Flex

Per rispondere alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest basato sulla suite software J-Flex, prevede l’utilizzo di due elaboratori: l’MRP e l’ATP.

In una prima fase il sistema esegue l’elaborazione MRP sugli ordini previsionali, derivanti cioè dalle previsioni di budget fornite dall’area sales. L’MRP effettua l’erosione degli impegni previsionali con gli ordini clienti confermati e approvati, secondo determinate regole, con l’obiettivo di individuare i materiali mancanti (semilavorati e materie prime) e di creare un piano di acquisto e di produzione suggerito all’interno di un orizzonte ben definito.

All’arrivo dei nuovi ordini cliente, il sistema valuta la fattibilità dei nuovi impegni cliente e ne permette la datazione, grazie all’utilizzo combinato del Demand Fulfillment (DF) e dell’elaboratore ATP di J-Flex. In questo modo, si riesce a capire subito se un impegno nuovo può essere soddisfatto dalle disponibilità in essere o devono essere generate nuove proposte; inoltre permette di comprendere se il fabbisogno viene soddisfatto in tempo o se deve essere modificata la data.

Grazie alle funzionalità interattive-simulative di J-Flex, il responsabile della pianificazione in Seitron può generare e rigenerare il piano di produzione più volte al giorno e adattarlo in tempo reale a possibili variazioni derivanti da nuove richieste urgenti o imprevisti in produzione.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e gestione avanzamenti in produzione. Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I benefici ottenuti: puntualità, prontezza, precisione, produttività

La soluzione implementata ha permesso di gestire i processi di pianificazione e controllo della produzione con notevoli benefici per Seitron in termini di aumento della competitività sul mercato e di servizio al cliente finale.

La puntualità di consegna, già alta (90%), è arrivata al 95%. Un risultato importante, ancor più se rapportato al fatto che le giacenze a magazzino sono rimaste invariate mentre è aumentato il numero di codici di prodotto gestiti e le vendite di prodotti OEM (gestiti con logica ATO) sono aumentate del 7% in tre anni.

Nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori, inoltre, grazie alla precisione nella gestione del piano di produzione e alla possibilità di ripianificare più volte al giorno in real-time con J-Flex, Seitron oggi riesce a rispondere con prontezza alle richieste del mercato: ben il 50% degli ordini ricevuti, infatti, viene completato e fatturato nello stesso mese.

Infine, l’introduzione di J-Flex APS ha permesso di ridurre gli errori nella formulazione del piano di produzione e, allo stesso tempo, sono diminuite le risorse e i tempi necessari per l’attività di pianificazione. In particolare si è passati da tre a un addetto in area pianificazione.

“In generale l’introduzione di un sistema di pianificazione e gestione della produzione come J-Flex ha permesso a Seitron di raggiungere importanti obiettivi in termini di crescita aziendale, sia verso il mercato offrendo un miglior servizio al cliente finale, sia verso l’interno dell’azienda stessa, con una maggiore efficienza e qualità dei processi e una crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.” – spiega Roberto Riva, Operations Manager di Seitron SpA, - “Tutti questi elementi si sono tradotti in un aumento della competitività di Seitron, in particolare sul mercato OEM, con un aumento di fatturato dell’8% in tre anni.”

 

Articolo Tecnest case history Seitron elettronica APS MES

Per saperne di più, scarica e leggi l'articolo dalla nostra area download

Produce e vende in 61 Paesi termostati e rilevatori di gas e fumo: Seitron Spa, un esempio italiano che coniuga tecnologia, inventiva e puntualità

01.12.2015

Ha cominciato negli anni ’80 producendo dei semplici interruttori “on-off” per le prime caldaie private, intuendo quello che, da lì a poco, sarebbe diventato un business. Oggi è diventata una delle realtà europee di riferimento del settore, con 10 milioni di fatturato l’anno (il 47% all’estero) e 66 dipendenti.  La Seitron, azienda di Bassano del Grappa (Vicenza) guidata da Vito Feleppa, è nata progettando termostati per il riscaldamento e il condizionamento e, con gli anni, ha ampliato il catalogo includendo anche rilevatori per la presenza di gas esplosivi (metano e GPL) e velenosi (monossido di carbonio) e analizzatori di combustione.

«Il nostro è un settore sempre più competitivo, in cui sono importanti le innovazioni tecnologiche, la precisione e la puntualità nella consegna – spiega Roberto Riva, Operations Manager di Seitron Spa -. Fino a tre anni fa pianificavamo l’attività manualmente, con un team di tre persone destinate a questo compito. Tuttavia i tempi di elaborazione erano lunghi e la pianificazione delle consegne era spesso soggetta a errori, dovuti ad esempio all’alta inaffidabilità di alcuni fornitori». Per questo a partire dal 2008 Seitron ha intrapreso un percorso di riorganizzazione strategica che ha coinvolto diversi aspetti, dalle risorse umane ai processi aziendali, fino all’introduzione di strumenti informatici evoluti per la pianificazione e gestione della produzione, con l’obiettivo di migliorare la competitività dell’azienda sul mercato. Da qui nasce la collaborazione con la società friulana Tecnest, specializzata in soluzioni software per la gestione delle operations e della supply chain. «La scelta si è rivelata vincente, in quanto in questi ultimi anni il mercato è diventato molto più complesso e i tempi di consegna richiesti sono sempre più ridotti: siamo riusciti a far fronte alla crisi degli ultimi anni aprendo nuovi mercati all’estero e ampliando l’offerta di prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing), customizzati in base alle specifiche del cliente, da produrre anche in piccole quantità e in pochi giorni. Nell’ultimo anno, inoltre, abbiamo registrato una ripresa anche sul mercato interno: senza una gestione informatizzata, non riusciremmo senz’altro a far fronte a tutte le richieste in modo puntuale e a gestire la complessità del mercato».

Il 96% dei prodotti venduti da Seitron sono pensati, sviluppati, fabbricati e venduti da personale aziendale. Il comparto Ricerca e Sviluppo riveste un ruolo significativo, tanto da impegnare 16 persone su 66 per studiare prodotti innovativi, di qualità e capaci di durare nel tempo, a un prezzo concorrenziale. L’azienda, che è certificata ISO 9001, dal 2006 al 2014 è cresciuta rispetto ai competitor grazie a una politica commerciale improntata all’export: «Siamo presenti in 61 paesi nei continenti e ogni anno si aprono nuovi mercati, come Vietnam, Malaysia, Marocco, Messico, Nuova Zelanda e da quest’anno anche Cina. Produciamo sia a marchio e a catalogo Seitron, sia per conto terzi, con personalizzazioni anche per piccolissime serie».

Le necessità di Seitron per restare competitiva erano diverse: «Dovevamo far fronte in modo tempestivo e preciso alle richieste dei clienti, sincronizzando il più possibile domanda e offerta, ma senza ricorrere a maggiori scorte di magazzino. Il tutto dovendo far fronte a un tasso di imprevedibilità dei fornitori per la componentistica elettronica molto alto, di circa il 70% -  spiega Riva –. Inoltre avevamo la necessità di migliorare la precisione dei dati a disposizione, raccogliere in tempo reale e sul posto di lavoro gli eventi di produzione, in modo da permettere il monitoraggio real-time del piano di produzione.».

Per far ciò è stata operata una vera e propria rivoluzione organizzativa e informatica. «In primo luogo è stata rivista la logica di risposta al mercato, mantenendo una produzione per il magazzino (Make To Stock) solo per i prodotti standard, che rappresentano la minima parte del portafoglio ordini di Seitron. I prodotti OEM, invece, vengono gestiti con logica Assembly To Order: la previsione annuale viene elaborata su codici di appoggio, definiti “prodotti generici” per i quali vengono calcolati i fabbisogni di materie prime e semilavorati. All’arrivo dell’ordine cliente, i prodotti generici vengono completati con i materiali che customizzano il prodotto, che sono di più rapido approvvigionamento- spiega Filippo Tonutti, Project Manager di Tecnest srl –. Sulla base di questo modello operativo, l’obiettivo era sincronizzare la disponibilità e gli impegni dei vari materiali, riducendo il più possibile i materiali mancanti in corrispondenza delle lavorazioni. Era quindi necessario introdurre uno strumento di pianificazione efficace, che permettesse di stabilire e prevedere, in modo rapido e flessibile, scenari di produzione diversi».

Con la tecnologia implementata da Tecnest, basata sull’utilizzo degli elaboratori MRP (Manufacturing Resource Planning) e ATP (Available To Promise) della suite J-Flex, oggi Seitron riesce a gestire la domanda di prodotti pianificando correttamente l’arrivo dei materiali sulla base delle disponibilità in essere, senza ricorrere a nuove giacenze a magazzino. «Grazie alle funzionalità simulativo-interattive di J-Flex, siamo in grado di aggiornare il piano di produzione due volte al giorno in modo da essere sempre allineati gestendo eventuali variazioni o imprevisti» - aggiunge Roberto Riva. I risultati non sono mancati: «Oggi riusciamo a gestire una previsione della domanda per famiglie di prodotto su 18 mesi e, grazie a un continuo aggiornamento e monitoraggio del piano di produzione, la puntualità di consegna, già alta (90%), è arrivata al 95%. Un dato che è ancora più significativo se si considera che le giacenze a magazzino sono rimaste invariate mentre, nel contempo, è aumentato il numero di codici di prodotto gestiti. Tra questi, inoltre, il numero di prodotti OEM è aumentato del 7%, raggiungendo il 35% del totale della produzione. La pianificazione della produzione è stata informatizzata, riducendo le risorse dedicate da tre a una e spostando le altre in altri settori, e in magazzino le giacenze sono diminuite. Ben la metà degli ordini è venduto e fatturato nello stesso mese» conclude Riva.

Per saperne di più, scarica e leggi il case history dalla nostra area download

rassegna stampa

BIMAG: http://bimag.it/featured/seitron-informatizzazione-ed-export-per-battere-la-crisi_381876/

CASA & CLIMA: http://www.casaeclima.com/ar_25192__Seitron-produce-vende-61-Paesi-termostati-rilevatori-gas-fumo.html

IMPRESA MIA: http://www.impresamia.com/made-italy-seitron-produce-e-vende-termostati-e-rilevatori-di-gas-e-fumo-61-paesi/

INDUSTRIA E FINANZA: http://www.industriaefinanza.com/index.php?id_news=26064

VICENZA PIU': http://provincia.vicenzapiu.com/leggi/da-bassano-del-grappa-lesempio-di-seitron-coniuga-tecnologia-inventiva-e-puntualita

SCM PORTAL: http://www.scm-portal.net/insight_detail.php?id=132

FABBRICA FUTURO: http://www.fabbricafuturo.it/index.php/seitron-coniuga-tecnologia-inventiva-puntualita/

IMPRESA MIA: http://www.impresamia.com/made-italy-seitron-produce-e-vende-termostati-e-rilevatori-di-gas-e-fumo-61-paesi/

LOGISTICA EFFICIENTE: http://www.logisticaefficiente.it/comunicati-stampa/produce-vende-61-paesi-termostati-rilevatori-gas-fumo-esempio-italiano-tecnologia-inventiva-puntualita.html

Seitron SpA : Sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione “agile”

Un progetto di Advanced Planning & Scheduling che ha permesso di migliorare la competitività dell’azienda aumentando l’on-time-delivery del 5% e il fatturato dell’8% in tre anni, grazie a una maggiore flessibilità e rapidità di risposta al mercato.
 

Il Cliente

 

Seitron SpA è un’azienda specializzata nella progettazione e produzione di cronotermostati, termostati, regolatori climatici, rivelatori di fughe di gas, analizzatori di combustione, strumenti portatili per altre grandezze e per la qualità dell’aria. Seitron produce sia prodotti a marchio proprio, gestiti con logica Make To Stock, sia prodotti OEM (Original Equipment Manufacturing), gestiti con logica Assembly To Order. Negli oltre30 anni di attività il mercato OEM ha acquisito un’importanza sempre maggiore per Seitron, costituendo oggi più del 35% delle vendite con percentuali in continua crescita. Si tratta di un mercato molto esigente, che richiede produzioni anche di piccole serie e tempi di consegna molto rapidi (pochi giorni). Complessivamente l’offerta di Seitron si basa su una gamma di 2336 prodotti finiti di cui 1597 per clienti OEM.


Una peculiarità dei processo produttivo di Seitron, inoltre, è la presenza di componenti critici, ad elevato contenuto tecnologico, con lead time di acquisto piuttosto lunghi e bassa affidabilità delle consegne da parte dei fornitori (<70%), in gran parte stranieri. Le referenze complessive di magazzino superano le 20000 unità.

Per far fronte a queste esigenze di mercato, diventava fondamentale adottare un approccio metodologico al processo di programmazione, che permettesse di poter anticipare gli ordini di acquisto elaborando le previsioni di vendita con un orizzonte di oltre 12 mesi. Tale iniziativa si è collocata all’interno di un più ampio processo di riorganizzazione strategica portato avanti da Seitron a partire dal 2008, che ha coinvolto diversi aspetti, dalla gestione delle risorse umane ai processi produttivi, con l’obiettivo di migliorare la competitività dell’azienda sul mercato.
 

Gli obiettivi del progetto

Sulla base del contesto descritto, Seitron aveva la necessità di riorganizzare i propri processi produttivi e di introdurre uno strumento di pianificazione e gestione della produzione in grado di:

  • Garantire la massima flessibilità nella gestione dei piani di produzione per far fronte in modo rapido e preciso alle richieste dei clienti, “sincronizzando” il più possibile domanda e offerta, senza dover ricorrere a maggiori scorte a magazzino
  • Migliorare la capacità di risposta al mercato dell’azienda (in termini di datazione degli ordini cliente e di riduzione dei tempi di consegna)
  • Gestire in modo dinamico le continue variazioni nei piani di produzione generate dal mercato, tenendo conto dei legami fabbisogni/disponibilità e delle date di consegna richieste
  • Migliorare la precisione dei dati a disposizione dell’azienda.

La soluzione

Per rispondere alle esigenze e agli obiettivi del progetto, è stata implementata la soluzione J-Flex APS a copertura dei processi di pianificazione e schedulazione della produzione e la soluzione J-Flex MES per la raccolta dati, il controllo e il monitoraggio dei processi produttivi.  Per venire incontro alle esigenze di pianificazione di Seitron, il modello studiato e implementato da Tecnest si è basato sull’utilizzo di due elaboratori della suite J-Flex APS: l’MRP e l’ATP.

A completamento della soluzione di pianificazione J-Flex APS, in reparto è stata implementata la soluzione J-Flex MES con le funzionalità di dichiarazione presenze e avanzamenti in produzione.
Le funzionalità di performance management integrate nella versione J-Flex 4.U, infine, permettono visualizzare su cruscotti “role-based” specifici KPI utili a ciascuna funzione aziendale per tenere sotto controllo i processi delle vendite, degli acquisti, della produzione e della logistica.

I risultati ottenuti

  • PUNTUALITA’: Aumento del 5% dell’On-time delivery (95%) all’aumentare delle vendite di prodotti OEM (+7% in tre anni) e del numero di codici prodotto gestiti e a parità di giacenze a magazzino
  • PRONTEZZA: Maggiore rapidità di risposta e consegna ai clienti nonostante la bassa affidabilità dei tempi di consegna dei fornitori: il 50% degli ordini mensili viene fatturato nello stesso mese
  • PRECISIONE: Riduzione gli errori nella formulazione del piano di produzione e delle risorse e dei tempi necessari per l’attività di pianificazione (da 3 a 1 addetto in area pianificazione)
  • PRODUTTIVITA’: Maggiore efficienza e qualità dei processi interni e crescita culturale delle persone attraverso una diffusione delle tematiche di Supply Chain Management.


CASE HISTORY SEITRON TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Una produzione "espresso" per CMA Macchine per Caffè - quando il successo si nasconde nella tecnologia

20.10.2015

La tecnologia entra nelle tazzine di caffè con CMA Macchine per Caffè, azienda che, con i marchi Astoria e Wega, produce e commercializza in tutto il mondo tra le migliori macchine da caffè professionali e che, anche quest’anno, sarà presente a Host Milano, Salone internazionale dell'ospitalità professionale, che si svolgerà dal 23 al 27 ottobre a Fiera Milano (Hall 15 Stand G53 G61 H53 H61).

L’azienda produce ogni anno circa 35mila macchine da caffè e ha fatto del Made in Italy il punto di forza del suo successo: la sede principale è a Susegana, provincia di Treviso, un gioiellino tecnologico inaugurato nel 2007 e reso ancora più efficiente e funzionale grazie ai software di Tecnest.

La revisione dei processi produttivi

Nel 2007, infatti, CMA ha portato avanti una revisione degli impianti produttivi: sono state concentrate su un solo sito le fabbriche precedentemente esistenti, è stata rivista la struttura delle linee di assemblaggio, la posizione dei magazzini delle materie prime e dei prodotti finiti al fine di razionalizzare i flussi di lavoro. Nello stesso periodo è iniziata anche la collaborazione con Tecnest che ha guidato la rivoluzione informatica sulle linee produttive: «La nostra necessità era migliorare l’efficienza dei processi produttivi, gestire la schedulazione delle lavorazioni meccaniche e delle linee di montaggio a valle di queste ultime, monitorando le cadenze di avanzamento in produzione. - spiega Maurizio Gaio, responsabile sistemi informativi di CMA Macchine per Caffè -. Con questo obiettivo si è introdotto un sistema di pianificazione e gestione della produzione in grado di alimentare le linee con i materiali da assemblare, garantendone la disponibilità al momento opportuno.  Per potenziare ulteriormente il servizio di assistenza post-vendita, il sistema doveva inoltre tracciare i materiali utilizzati e verificare la conformità qualitativa dei componenti critici».

Il progetto e il software APS e MES di J-Flex

Fabrizio Taboga TecnestPer rispondere a tutte queste esigenze è stato scelto il software J-Flex, in particolare le soluzioni J-Flex APS (Advanced Planning & Scheduling) per la schedulazione della produzione e J-Flex MES (Manufacturing Execution System) per controllare l’avanzamento in fabbrica e la tracciabilità dei materiali. «Grazie al modulo di schedulazione di J-Flex APS, supportato da report e liste informative mirate ed efficaci, è stato possibile ottenere uno snellimento operativo nella gestione degli ordini di produzione e un controllo totale della corretta saturazione delle linee di montaggio - dice Fabrizio Taboga, Project Manager di Tecnest –. Il sistema J-Flex MES, invece, permette di monitorare la fabbrica in tempo reale, rilevando tempi e pezzi prodotti, gestendo i controlli qualità e le ricette di collaudo, garantendo la completa tracciabilità di prodotto e di processo sulla linea di montaggio delle macchine da caffè».

Le funzionalità “role-based” della nuova release J-Flex 4.U, inoltre, hanno messo a disposizione delle dashboard grafiche con appositi KPI a supporto dell’attività degli operatori in fabbrica, dei responsabili di reparto e della direzione.

Una produzione "espresso" con J-Flex

«Grazie all’implementazione della suite software J-Flex è stato possibile monitorare la produzione della singola macchina avendone sempre sotto controllo lo stato di avanzamento, controllare i tempi di lavorazioni e le prestazioni di reparto mediante la quadratura delle ore di presenza dei dipendenti. – aggiunge Maurizio Gaio - Gli ordini vengono schedulati in funzione dei parametri di configurazione del singolo modello per poter migliorare l’efficienza nell’approvvigionamento dei materiali e gli attrezzaggi con la minor discontinuità possibile. L’introduzione delle ricette di collaudo specifiche per tipologia di macchina per caffè permette di avere un test del prodotto personalizzato in base alle caratteristiche della macchina stessa. Una personalizzazione studiata in collaborazione con Tecnest permette, inoltre, di avere la preparazione dei ricambi allineata alla produzione delle macchine in modo da ottimizzare e spedizioni».

Tecnologia per competere

Stefano Stecca CMA Macchine per Caffè AstoriaI risultati ottenuti si vedono dai numeri. «Il fatturato 2014 è stato di 82milioni di euro, con una crescita rispetto all’anno precedente del 18%. – spiega Stefano Stecca, direttore commerciale di CMA Macchine per Caffè -  L’80% dei ricavi proviene dall’export in 140 Paesi, in particolare Stati Uniti, Australia, Germania, Gran Bretagna e Cina».

Tecnologia, tradizione e attenzione all’ambiente sono i punti di forza dell’azienda, che a Host presenta importanti novità. Fra queste la nuova HYbrid di Astoria, frutto di una tecnologia di ultima generazione che la rende adatta anche all’utilizzatore meno esperto: «Anello di congiunzione tra mondo tradizionale e superautomatico, HYbrid servirà ai visitatori la fantastica qualità in tazza tipica di una macchina tradizionale, dimostrando i vantaggi di una macchina superautomatica: elevata produttività, ma anche grande facilità e piacevolezza d’uso» aggiunge Stecca.

La tazzina di caffè preparata da CMA, poi, è sempre più green: la macchina per espresso Plus4You, capofila della Green Line di Astoria, consente di ottenere un risparmio energetico certificato del 47,6% in condizioni di riposo e del 30% in fase operativa.

Per saperne di più, scarica e leggi il case history dalla nostra area download



Stabilimento produttivo di CMA Macchine per Caffè a Susegana TV

IL CORRIERE DELLA SERA: http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/CMA-Macchine-Caffe-presente-Host-ricavi-2014/20-10-2015/1-A_020499118.shtml

LA TRIBUNA DI TREVISO: http://tribunatreviso.gelocal.it/treviso/cronaca/2015/10/21/news/la-tecnologia-fa-volare-il-fatturato-di-cma-1.12308409

DATAMANAGER ONLINE: http://www.datamanager.it/2015/10/macchine-da-caffe-made-in-italy-il-successo-si-nasconde-nella-tecnologia/

VOXFABRICA: http://voxfabrica.it/articolo.asp?id=895

CRONACA DEL VENETO: http://www.cronacadelveneto.com/index.php?id_news=25569

ITALIA OGGI: http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201510201732001772&chkAgenzie=PMFNW&sez=news&testo=&titolo=CMA%20Macchine%20per%20Caffe%27:%20presente%20a%20Host,%20+18%%20a/a%20ricavi%202014

IL FRIULI: http://www.ilfriuli.it/articolo/Economia/Tecnologia_friulana_per_gustare_un_buon_caff%C3%A8/4/148075

ASSESEMPIONE.INFO: http://www.assesempione.info/index.php/economia/49699-macchine-da-caffe-made-in-italy-il-successo-si-nasconde-nella-tecnologia

DOLCITALIA: http://www.dolcitalia.com/Comunicazione/Eventi/TabId/110/ArtMID/681/ArticleID/3376/CMA-quando-il-successo-si-nasconde-nella-tecnologia.aspx

SCM PORTAL: http://www.scm-portal.net/insight_detail.php?id=123

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >