Racconti dal MECSPE 2024: che sorpresa!
A distanza di alcuni giorni dal nostro rientro dal MECSPE 2024, il ricordo di questa esperienza rimane vivido e stimolante. Abbiamo aspettato un po' per mettere in ordine tutti i pensieri.
Il MECSPE quest'anno ha rappresentato una rivelazione sorprendente. Nel mondo post-pandemia, il ritorno alla partecipazione fisica in queste congregazioni professionali è stato paragonabile a tuffarsi in un oceano di possibilità, riscoprendo un ambiente tanto cambiato quanto profondamente solido. La partecipazione eccezionale degli operatori del settore manifatturiero e l'interesse generato dalla nostra innovativa
soluzione FLEX per i processi di fabbrica hanno superato ogni nostra aspettativa.
Evidenti sono stati l'entusiasmo e la curiosità suscitati intorno al concetto di Industry 5.0: un chiaro segnale di un panorama italiano in fervente attesa di abbracciare le nuove tecnologie, pronto a rinnovarsi e ad affrontare con audacia le sfide del domani.
La nostra esperienza al MECSPE ha riconfermato il valore inestimabile delle fiere come epicentri di scambio, innovazione e crescita. Questi spazi unici offrono una prospettiva allargata sul dinamico mondo dell'imprenditoria tecnologica, spingendoci a considerare nuove strategie e visioni. È stato stimolante osservare l'industria muoversi con determinazione verso un futuro più sostenibile ed efficiente, e proviamo un senso di orgoglio e privilegio nel contribuire attivamente a questo processo di evoluzione.
Rientriamo in azienda più carichi di prima, con una comprensione profonda delle dinamiche di mercato e delle esigenze che animano le fabbriche oggi. Siamo pronti a trasferire questo patrimonio di conoscenze e ispirazioni al nostro team, per affrontare con rinnovato vigore le sfide che ci attendono.

Tecnest presente nel testo "Successi a Nord Est" assieme ad altre realtà del territorio
Il riconoscimento di un impegno e dei suoi risultati è sempre un momento di grande gioia e gratitudine. Maggiore lo è quando questo viene riconosciuto: Tecnest ha avuto l’onore di essere tra le protagoniste nel libro "Successi a Nord-Est. Le eccellenze imprenditoriali di un territorio: il Friuli Venezia Giulia" di Marzia Tomasin, pubblicato da EgeaEditore.

Essere menzionati in un volume che celebra le imprese più illustri della nostra regione è più di un semplice riconoscimento; è una testimonianza della nostra dedizione e dell'impatto che abbiamo avuto nel nostro territorio.
Nel libro, ci troviamo in compagnia di nomi iconici: illycaffè, Moroso Spa, NONINO DISTILLATORI S.R.L., e molti altri, unendo le forze per mostrare le eccellenze imprenditoriali del Friuli Venezia Giulia.
Questo riconoscimento non è soltanto un attestato alla nostra storia passata, ma è anche un faro che illumina il nostro cammino futuro. Riflettendo sul nostro percorso, ci rendiamo conto che dietro ogni successo aziendale ci sono persone e relazioni significative. È proprio questo spirito di collaborazione e innovazione che ci ha permesso di raggiungere risultati straordinari, e continuerà a guidarci mentre affrontiamo le sfide del futuro.
Vogliamo esprimere la nostra profonda gratitudine a Marzia Tomasin per aver riconosciuto il nostro impegno e per averci inclusi in questo importante volume. La sua visione e il suo lavoro ci hanno dato la possibilità di condividere la nostra storia. Un grazie speciale anche all’Associazione Animaimpresa per la relazione che ci lega e per aver reso possibile questo evento.
In allegato alcune delle foto scattate il 23 febbraio 2024 in occasione della presentazione del libro presso la sede di Confindustria Udine.


Il Presidente Pettarin durante l'intervento assieme all'autrice Marzia Tomasin.

Il Presidente assieme ai rappresentanti delle altre realtà presenti nel testo.
L'intervento del Presidente Pettarin per AgenziaDire: “Con Ai siamo all’inizio di una nuova era tecnologica”
«Siamo all’inizio di una nuova era tecnologica», esclama il Presidente di Tecnest Fabio Pettarin al suo ritorno dal
WAICF, il World Artificial Intelligence Festival di Cannes. «Dobbiamo imparare a conoscere l’intelligenza artificiale e mantenerla al servizio delle persone», continua. Un'esperienza che ha ulteriormente confermato che il Friuli-Venezia Giulia si conferma un vivace polo tecnologico, un incubatore di innovazione pronto a accogliere il cambiamento.
«Non è solo una tendenza, ma un vero e proprio cambio di paradigma». Tecnest è pronta a guidare questa rivoluzione tecnologica, rimanendo fedele ai suoi principi fondanti: di supportare le imprese manifatturiere, anche nell'era dell'intelligenza artificiale.
Questa e altre dichiarazioni sono presenti
in questo articolo pubblicato per
Agenzia Dire.
RASSEGNA STAMPA:
Racconti dal WAICF 2024!
Il
WAICF (World Artificial Intelligence Festival) è stato letteralmente una finestra sul mondo dell'intelligenza artificiale e sulle sue incredibili applicazioni. Una tre giorni straordinaria, una full immersion nel mondo dell'innovazione dell'
AI generativa, insieme ad una delegazione di imprenditori regionali guidati da
Confindustria Udine.
Il Friuli-Venezia Giulia si conferma ancora una volta un interessante polo tecnologico ed un incubatore di innovazione.
Il messaggio del Festival dedicato all'AI è chiaro: non parliamo più di un semplice trend, nè di una bolla destinata ad esaurirsi, ma di un vero e proprio cambio di passo e di paradigma per le aziende e per le persone. Probabilmente l'inizio di una nuova era tecnologica.
Importante sarà in questo frangente imparare a conoscerla, identificandone potenzialità e riconoscendone i limiti, mantenendo al centro di questo processo le persone e la loro esperienza che risulta ancora un valore aggiunto di inestimabile importanza. Come Tecnest da un anno a questa parte stiamo lavorando proprio allo sviluppo di progetti basati su AI generativa. La partecipazione al WAICF ha rappresentato per noi la conferma della bontà della direzione intrapresa. Direzione sulla quale - come Tecnest - continueremo ad investire per supportare ed affiancare le aziende manifatturiere anche in questo senso.
Il Presidente Fabio Pettarin al WAICF 2024 presso lo spazio di Confindustria Udine.
Visibilità sui processi, controllo di produzione e puntualità di consegna: Roll-Ven sceglie FLEX-APS e MES
Roll-Ven S.p.A., specializzata nella produzione di rulli e componenti per la movimentazione e la commercializzazione delle componenti di trasporto, ha scelto la soluzione
FLEX-APS e
MES per il proprio stabilimento di Villorba (TV).
Con un'esperienza nel settore B2B dal 1973, Roll-Ven adotta una logica produttiva Make To Order, evidenziando un forte impegno nella ricerca e un elevato contenuto tecnologico. Questi trovano risalto nella sua necessità di massima visibilità sull'avanzamento della produzione al fine di garantire efficienza e affidabilità nelle date di consegna.
Grazie all’integrazione di FLEX-APS e MES, Roll-Ven potrà:
-
potenziare il livello di servizio al cliente finale, garantendo una pianificazione più precisa e rapida per assicurare date di consegna certe;
-
ottimizzare il processo produttivo, superando le indisponibilità di materiali grazie a una maggiore visibilità del carico produttivo;
-
standardizzare la pianificazione, introdurre regole condivise e un processo strutturato per ridurre le scorte in magazzino;
-
potenziare il monitoraggio della produzione e l'avanzamento degli ordini, migliorando la capacità di reazione dell'azienda di fronte a eventuali criticità.
