Visibilità sui processi, controllo di produzione e puntualità di consegna: Roll-Ven sceglie FLEX-APS e MES

  • 08-02-2024
Roll-Ven S.p.A., specializzata nella produzione di rulli e componenti per la movimentazione e la commercializzazione delle componenti di trasporto, ha scelto la soluzione FLEX-APS e MES per il proprio stabilimento di Villorba (TV).
 
Con un'esperienza nel settore B2B dal 1973, Roll-Ven adotta una logica produttiva Make To Order, evidenziando un forte impegno nella ricerca e un elevato contenuto tecnologico. Questi trovano risalto nella sua necessità di massima visibilità sull'avanzamento della produzione al fine di garantire efficienza e affidabilità nelle date di consegna.
 
Grazie all’integrazione di FLEX-APS e MES, Roll-Ven potrà:
  • potenziare il livello di servizio al cliente finale, garantendo una pianificazione più precisa e rapida per assicurare date di consegna certe;
  • ottimizzare il processo produttivo, superando le indisponibilità di materiali grazie a una maggiore visibilità del carico produttivo;
  • standardizzare la pianificazione, introdurre regole condivise e un processo strutturato per ridurre le scorte in magazzino;
  • potenziare il monitoraggio della produzione e l'avanzamento degli ordini, migliorando la capacità di reazione dell'azienda di fronte a eventuali criticità.

 

Tecnest vola a Cannes per il WAICF 2024!

  • 05-02-2024

Tecnest vola a Cannes per partecipare al World Artificial Intelligence Cannes Festival 2024!

Il Presidente Fabio Pettarin sarà presente, assieme a Confindustria Udine e altre aziende del territorio, alla terza edizione del WAICF per scoprire le più recenti applicazioni dell'AI e confrontarsi con altri decision makers. Ci aspettiamo che quest'importante occasione possa essere una conferma al percorso intrapreso da Tecnest.

 

Tecnest alla 22ª edizione del Mecspe!

  • 01-02-2024

Ti occupi di produzione, innovazione di fabbrica e gestione dei processi manifatturieri? Vieni a trovarci al Mecspe!

 

Dal 6 all'8 marzo 2024 saremmo a BolognaFiere al Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l'industria manifatturiera.

Vieni a trovarci al salone dedicato alla Fabbrica Digitale, padiglione C54, e scopri la suite FLEX: il nostro software per il mondo della fabbrica.

Sei interessato o non riesci a partecipare?
Manda una mail a marketing@tecnest.it, pianificheremo un incontro personalizzato nella migliore composizione oraria per te.

La fabbrica in trasformazione: il 2024 tra Big Data, AI e "nearshoring"

Nel 2024, il panorama della Supply Chain si trova a fronteggiare sfide e opportunità in un contesto di rapida evoluzione. Tra le principali sfide emerge la necessità di ridefinire i modelli di business nel mondo post-pandemia. I manager del settore lavorano per ristabilire la normalità e riequilibrare le attività, considerando fattori come l’inflazione, i tagli alla spesa fiscale e le instabilità geopolitiche.

Questo scenario richiede investimenti significativi in software e tecnologie digitali per migliorare la visibilità della Supply Chain, aumentare la produttività e potenziare le relazioni con fornitori, partner e consumatori.

Ma cosa aspettarci per il futuro della fabbrica digitale? Quali saranno i temi chiave di interesse per i decision makers? E quanto impatto avrà l’Intelligenza Artificiale nella fabbrica del domani?

 

 

 Dall'Industry 4.0 all'Industry 5.0: come il dato (e la sua gestione) diventano il vero vantaggio competitivo della fabbrica

La transizione, oramai al suo termine, verso l’Industria 4.0, con il prossimo approdo al mondo 5.0, offre alle PMI italiane l’opportunità di migliorare notevolmente l’efficienza dei processi, la qualità del prodotto riducendo i costi di produzione. Come? Grazie alla possibilità di interconnettere i diversi sistemi di fabbrica, mettendoli in costante dialogo, sfruttando le tecnologie IIOT per ottonere la massima visibilità sui dati di produzione per realizzare concretamente una fabbrica Data-Driven. Non mancheranno quindi investimenti sostanziali in tecnologie, software e l’Intelligenza Artificiale. L’apertura al cambiamento tecnologico continua a dimostrarsi, quindi, la scelta migliore per le fabbriche.

 

 L'Intelligenza Industriale diventa Intelligenza Artificiale

Ottenere e gestire correttamente i dati è fondamentale per un'analisi efficace della Supply Chain. Un approccio generico e poco strutturato alla raccolta, gestione ed analisi dei dati produrrebbe un'esplosione di informazioni incoerenti, compromettendo la comprensione del reale andamento della fabbrica. È essenziale governare il processo di acquisizione, gestione ed analisi dei dati, muovendosi dall'intelligenza industriale all'Intelligenza Artificiale. Questo approccio guiderà le aziende verso decisioni ben informate e lo sviluppo di strategie efficaci per il futuro.
 
L'ASCM (Association for Supply Chain Management) ha confermato che l'AI e i Big Data sono tra i principali trend della Supply Chain nel 2024. Le organizzazioni stanno mostrando un notevole interesse nell'adozione di queste tecnologie per affrontare le sfide emerse durante la pandemia. Altri orientamenti identificati dall'ASCM includono l'aumento degli investimenti, previsto che il mercato mondiale delle applicazioni per la gestione della filiera raggiungerà quasi i 31 miliardi di dollari entro il 2026, e la necessità di maggiore visibilità e tracciabilità.

 

 La necessità di trovare nuovi equilibri: il Nearshoring

Dopo gli impatti della pandemia, e con la situazione economico-politica che ha aperto l’anno, le realtà italiane sono chiamate a ridefinire la propria visione. La risposta al mercato richiede flessibilità e innovazione strategica, con una rapida configurazione della Supply Chain. Infatti, una tendenza emergente è il ‘nearshoring’, ossia il riavvicinamento della produzione a territori limitrofi, portando un cambiamento a lungo termine nella manifattura o nella fornitura di beni. Si tratta di azioni che richiedono una visione a lungo termine e investimenti iniziali, con considerazioni importanti sulle implicazioni dei costi unitari. A completare il quadro vi è la complessità degli scambi commerciali, in aumento a causa degli eventi geopolitici in atto.

 

 La sostenibilità al centro

Oltre ad essere un costante focus dell’Unione Europea per l’imposizione di standard ambientali rigorosi, le aziende si pongono la sfida della riduzione delle emissioni per migliorare l’efficienza energetica dei propri stabilimenti – ne abbiamo parlato qui. Sviluppare processi di produzione più efficienti dal punto di vista energetico, raccogliendo dati di efficienza lungo le linee di produzione e ottimizzando la produzione in ottica "energy saving" diventa essenziale per affrontare questa sfida e mantenere la propria posizione nel mercato.

 

In sintesi, il 2024 presenta sfide e opportunità significative per la Supply Chain. La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale delineano il futuro delle fabbriche, e per affrontare il mercato è richiesta flessibilità e una grande dose di innovazione nella configurazione della Supply Chain.
La chiave del successo risiede nell’adattabilità alle mutevoli dinamiche del mercato, garantendo efficienza e capitalizzando sulle prospettive di crescita.

 

 

 

*https://www.wired.it/article/fabbrica-futuro-omron-intelligenza-artificiale-robot/

Auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo!

  • 22-12-2023

 

Tanti auguri di Buon Natale da tutto il Tecnest Team!

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da MECSPE 2025: tecnologia, incontri e innovazione!

 

Il sipario si chiude su MECSPE 2025, una delle fiere...


Archivio News >