Tecnest e Sangoi insieme per la fabbrica 4.0

  • 04-06-2019

Giovedì 6 giugno alle ore 21.00 su Telefriuli, l'emittente televisiva del Friuli Venezia Giulia, andrà in onda la puntata di Friuleconomy dedicata al progetto per la fabbrica 4.0 realizzato da Tecnest in Sangoi Spa, azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio con diversi formati, sia standard che personalizzati.

Gli amministratori e i responsabili aziendali di Sangoi e di Tecnest, intervistati da Massimo De Liva, hanno presentato caratteristiche e benefici del progetto di digitalizzazione delle operations aziendali: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.

Un esempio concreto di digitalizzazione della fabbrica e di come una storica realtà manifatturiera del territorio ha potuto migliorare i propri processi organizzativi e ottenere benefici concreti in termini di produttività e servizio al cliente finale.

Per seguire in diretta lo speciale:

TV: canale 11 e 511 HD del digitale terrestre

Diretta streaming: www.telefriuli.it/streaming.aspx

 

 

 

Qui sotto il video con il servizio completo andato in onda il 6 giugno 2019 su Telefriuli:

 

Tecnest e Sangoi insieme per la fabbrica 4.0

  • 04-06-2019

Giovedì 6 giugno alle ore 21.00 su Telefriuli, l'emittente televisiva del Friuli Venezia Giulia, andrà in onda la puntata di Friuleconomy dedicata al progetto per la fabbrica 4.0 realizzato da Tecnest in Sangoi Spa, azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio con diversi formati, sia standard che personalizzati.

Gli amministratori e i responsabili aziendali di Sangoi e di Tecnest, intervistati da Massimo De Liva, hanno presentato caratteristiche e benefici del progetto di digitalizzazione delle operations aziendali: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.

Un esempio concreto di digitalizzazione della fabbrica e di come una storica realtà manifatturiera del territorio ha potuto migliorare i propri processi organizzativi e ottenere benefici concreti in termini di produttività e servizio al cliente finale.

Per seguire in diretta lo speciale:

TV: canale 11 e 511 HD del digitale terrestre

Diretta streaming: www.telefriuli.it/streaming.aspx

 

 

 

Qui sotto il video con il servizio completo andato in onda il 6 giugno 2019 su Telefriuli:

 

Tecnest e Sangoi insieme per la fabbrica 4.0

  • 04-06-2019

Giovedì 6 giugno alle ore 21.00 su Telefriuli, l'emittente televisiva del Friuli Venezia Giulia, andrà in onda la puntata di Friuleconomy dedicata al progetto per la fabbrica 4.0 realizzato da Tecnest in Sangoi Spa, azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio con diversi formati, sia standard che personalizzati.

Gli amministratori e i responsabili aziendali di Sangoi e di Tecnest, intervistati da Massimo De Liva, hanno presentato caratteristiche e benefici del progetto di digitalizzazione delle operations aziendali: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.

Un esempio concreto di digitalizzazione della fabbrica e di come una storica realtà manifatturiera del territorio ha potuto migliorare i propri processi organizzativi e ottenere benefici concreti in termini di produttività e servizio al cliente finale.

Per seguire in diretta lo speciale:

TV: canale 11 e 511 HD del digitale terrestre

Diretta streaming: www.telefriuli.it/streaming.aspx

 

 

 

Qui sotto il video con il servizio completo andato in onda il 6 giugno 2019 su Telefriuli:

 

Video Case History Trelleborg Wheel Systems a Fabbrica Futuro 2019

È disponibile il video dell'intervento "Pianificare la produzione in una global supply chain: il caso Trelleborg Wheel Systems" presentato da Paolo Fontanot (Tecnest) e Filippo Setteceli (Trelleborg Wheel Systems) all'evento Fabbrica Futuro Bologna del 16 maggio 2019.

Durata: 20 minuti circa

Contenuti: Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest e Filippo Setteceli, Vice President Supply Chain & Quality di Trelleborg Wheel Systems, presenteranno obiettivi e risultati del progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato da Tecnest per pianificare la produzione dei diversi stabilimenti dell'azienda a livello globale.

Trelleborg Wheel Systems, divisione del Gruppo Trelleborg, ha infatti 15 stabilimenti e più di 50 centri distributivi nel mondo, l'azienda negli ultimi anni è cresciuta anche grazie all'acquisizione di diverse società nel mondo. Per questo motivo aveva l'esigenza di tenere sotto controllo e ottimizzare i processi produttivi a livello globale per mantenere un elevato livello di efficienza e di servizio al cliente finale.

Qui sotto la preview:


VIDEO COMPLETO (20 MINUTI):

Per guardare il video della presentazione completa (20 minuti) del caso Trelleborg Wheel Systems a Fabbrica Futuro Bologna 2019, compila il form qui sotto e richiedi la password

 

Trelleborg Wheel Systems: pianificare la produzione in una global supply chain

Una soluzione di pianificazione della produzione che ha permesso di allineare i tre layer organizzativi dell'azienda, Supply Chain, Commercial Offices e Manufacturing e di gestire realtà produttive e organizzative molto diverse a livello globale, migliorando l’On-time delivery, i volumi di produzione e riducendo i costi.

L'azienda e il contesto di riferimento

Trelleborg Wheel Systems è leader mondiale nella fornitura di pneumatici e ruote complete per macchine agricole e forestali, per carrelli elevatori e altre attrezzature per la movimentazione di materiali, per veicoli da costruzione, motocicli, biciclette e altri segmenti speciali.
Trelleborg Wheel Systems ha 15 stabilimenti industriali e più di 50 centri distributivi in tutto il mondo; è una divisione del Gruppo Trelleborg, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni polimeriche avanzate. Il Gruppo ha un fatturato annuale di circa 3,32 miliardi di euro e attività in circa 50 Paesi.

Gli obiettivi del progetto

Per mantenere la propria competitività e garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di Trelleborg Wheel System ha deciso di affidare a Tecnest un progetto di Advanced Planning & Scheduling con l’obiettivo di allineare i tre layer organizzativi dell'azienda, Supply Chain, Commercial Offices e Manufacturing, e di gestire realtà produttive e organizzative molto diverse a livello globale.
In particolare la Direzione di Trelleborg Wheel Systems si era posta i seguenti obiettivi:

  • Tenere sotto controllo e ottimizzare i processi produttivi e le scorte a livello globale;
  • Mantenere un elevato livello di efficienza e di servizio al cliente finale;
  • Massimizzare la produttività degli impianti.

Non si trattava della semplice implementazione di uno schedulatore di produzione ma di un vero e proprio sistema di intelligence centrale in grado di gestire e tenere sotto controllo la produttività dei vari stabilimenti, considerando tutti i diversi vincoli produttivi world-wide.

Sviluppo del progetto

Il progetto affidato a Tecnest ha in primo luogo coinvolto gli stabilimenti di produzione di Trelleborg Wheel Systems “solid-tires” e“agro-tires” dello Sri-Lanka.
Il modello pensato da Tecnest si basa sul concetto di “Digital Twins”: i “gemelli digitali” sono la copia perfetta di un prodotto manifatturiero o di un processo che interagiscono tra loro solo nel mondo digitale.
Il software FLEX è infatti stato usato per avere a livello della propria Central Supply Chain dei “gemelli” dei propri stabilimenti produttivi su cui verificare la fattibilità degli obiettivi di business.

[...]

Benefici ottenuti

I risultati sono stati concreti. «Il progetto è partito dallo stabilimento “solid tires” dello Sri Lanka, per il quale abbiamo ottenuto risultati tangibili sotto due punti di vista. Il primo è quello delle performance: in due anni i volumi di produzione sono aumentati del 15% e il livello di servizio al cliente in termini di on time delivery ha superato il 91%, mentre l’accuratezza delle previsioni è passata dal 79 al 90,1%», ha ricordato Filippo Setteceli, Vice President Supply Chain & Quality di Trelleborg Wheel Systems. «Il secondo aspetto è quello del vantaggio rappresentato dalla riduzione, pressoché immediata, dei giorni di lavoro del 3,6% in due anni». Sulla base degli ottimi risultati del pilota, il progetto è stato esteso anche allo stabilimento dedicato agli pneumatici del settore agricolo (light agro-tires) dello Sri Lanka.
«Anche in questo secondo caso abbiamo riscontrato un miglioramento della produttività di circa il 10% in due anni, e del servizio al cliente in termini di affidabilità delle date di consegna. 

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

 

Ultime News

1804-2025
Buona Pasqua da tutto il Tec-Team!

 

 

1703-2025
La nostra nuova Company Dossier ti porta nel cuore dell'ecosistema Flex Digital Factory!

Disponibile per il download la nostra Company Dossier dedicata alla...

1702-2025
Racconti da A&T 2025: il primo incontro con Torino!
Quest'anno, l'abbiamo già detto, le cose da fare e da dire...

Archivio News >