tutte le news inerenti i prodotti
tutte le news inerenti i prodotti
La rivista Logistica Management dedica un Focus alle soluzioni J-Flex 4 Textile all'interno del Dossier Fashion & E-Commerce!
Leggi la scheda
Persico Spa, azienda di Nembro (BG) leader nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale, ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che coinvolgerà la divisione Engineering dell'azienda.
Fondata nel 1976 da Pierino Persico come modelleria del legno, la Persico Spa si occupa oggi di produzione di stampi in alluminio ed acciaio per i rivestimenti interni, gli isolamenti acustici e termici delle vetture e dei veicoli industriali mediante l’Automotive Division e alla costruzione di stampi rotazionali in alluminio mediante la Rotational Division, acquisendo in entrambi i settori una posizione di leader.
La società ha inoltre ampliato la propria struttura con altre due divisioni: la Nautical Division per affiancare, seguire e realizzare progetti del settore nautico, partendo dal design fino alla realizzazione del prototipo e la Engineering Division, con l’obiettivo di creare automazioni complete per il settore automobilistico e dello stampaggio rotazionale.
La Divisione Engineering sviluppa impianti chiavi in mano anche al di fuori dell'Automotive e del Rotazionale: ha realizzato impianti per l'Aerospaziale, per la Nautica e per il Nylon Anionico.
Il nuovo progetto affidato a Tecnest riguarda proprio la Engineering Division di Persico Spa e prevede l'implementazione, in un primo step di progetto, della soluzione J-Flex APS per la pianificazione, schedulazione e sequenziazione collaborativa dell'ufficio tecnico e, in un secondo step, della soluzione J-Flex MES per la gestione dei processi di produzione esterna ed interna, montaggi e collaudi interni, progettazione.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Alfaparf Group, multinazionale dell'industria cosmetica specializzata in prodotti e soluzioni per la cura estetica del capello e del corpo, ha scelto Tecnest per un progetto di miglioramento e ottimizzazione dei propri processi di pianificazione e schedulazione della produzione nel prorpio stabilimento di Osio Sotto (BG).
A seguito di un'attenta software selection, l'azienda ha deciso di affidarsi alla soluzione J-Flex APS con gli obiettivi di migliorare il livello di servizio cliente, incidendo positivamente sull’affidabilità delle consegne, aumentare la reattività e l’organizzazione dell’intera filiera produttiva, permettere l’elaborazione di piani alternativi per supportare la presa di decisione e aumentare la propria produttività globale, intesa come O.E.E.
Fondata a Busnago (MB) nel 1980, oggi Alfaparf è un gruppo di riferimento a livello internazionale con diversi marchi di prodotti nel mercato hair care e dell'estetica professionale, 5 stabilimenti produttivi (Italia, Brasile, Messico, Venezuela e Argentina) e una rete di 21 filiali e 150 distributori in 80 Paesi del mondo.
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Tecnest e le soluzioni J-Flex di Pianificazione, Schedulazione, Sales Forecasting, Controllo e Monitoraggio della Produzione sono state scelte da DMM S.p.A. per supportare il processo logistico - produttivo presso il sito produttivo di Montecalvo in Foglia (PU).
DMM S.p.A., con più di 40 anni di esperienza nella lavorazione dei metalli, è leader nazionale ed internazionale nella fornitura di prodotti in metallo e/o composti e servizi di progettazione e consulenza creativa in particolare nel campo dell'arredamento e dell'edilizia.
Newchem S.p.A., realtà industriale di riferimento nel mercato farmaceutico per la produzione di principi attivi (API, Active Pharmaceutical Ingredients) con sedi in provincia di Verona e di Pavia, ha scelto la soluzione J-Flex APS per la pianificazione dei propri processi di produzione.
Dopo un'attenta software selection l'azienda ha scelto la soluzione J-Flex APS di Tecnest con le funzionalità per la gestione del Master Planning (S&OP e MPS) e del Detailed Planning (MRP e schedulazione) con l'obiettivo di supportare e gestire i processi di pianificazione aggregata e di dettaglio, gestione dei materiali e schedulazione delle attività di produzione in maniera specialistica, grafica, interattiva e simulativa.
Un nuovo progetto in ambito pharma che parte con i migliori... "princìpi"!
Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!
Un nuovo progetto MES nel settore della cosmetica e del pharma: Humana Pharma International S.p.A. ha scelto la soluzione J-Flex MES per gestire i processi di produzione e raccolta dati in fabbrica, con l’obiettivo di migliorare il processo di consuntivazione dei dati, migliorare la capacità di decision making e aumentare la produttività globale.
L’azienda, facente parte del gruppo multinazionale DMK, è specializzata nella produzione per conto terzi di integratori alimentari e cosmetici e vanta una storia ed una tradizione manifatturiera che si sviluppa da quasi vent’anni di attività. Opera sul territorio italiano attraverso due sedi produttive, situate presso Milano e Casorate Primo (PV).
Un progetto in una realtà d’eccezione in Italia e al livello internazionale, che si aggiunge alle altre esperienze di Tecnest nel settore della cosmetica e dell’industria di processo.
Con l'inizio del 2015, Luvata, azienda multinazionale leader nella produzione di tecnologie per lo scambio di calore, tecnologie di saldatura, superconduttori e storico cliente di Tecnest, ha esteso la soluzione J-Flex APS e MES al sito produttivo di Torreglia (PD).
Assieme agli stabilimenti di Pocenia (UD), Amaro (UD) e al sito produttivo austriaco di Koetschach-mauten (Karten) , anche lo stabilimento di Torreglia gestisce ora i processi operations, con particolare focus sui processi di production planning e execution, con J-Flex ed è oggi strettamente integrato nel sistema intragroup aziendale implementato da Tecnest negli anni.
"Un software non cambia la vita ma ti mostra come potresti cambiarla".
Il Giornale della Logistica dedica un articolo al progetto di pianificazione e gestione della produzione svolto da Tecnest in Ti.Bel, azienda del Gruppo Calzedonia specializzata nella tintura e finissaggio di tessuti per leggins, intimo, calze e maglieria.
L'articolo di Christian Benna, pubblicato sul numero di gennaio/febbraio della rivista, riporta un'intervista all'ing. Stefano Modena, Production & Operations Manager di Ti.Bel e a Giorgio P. Apolloni, Direttore commerciale di Tecnest, in cui viene descritto il progetto di pianificazione e gestione della produzione realizzato da Tecnest in Ti.Bel che ha permesso all'azienda di Brentino Belluno di ottimizzare processi, migliorando la precisione delle date di consegna e aumentando la produttività dell'8%.
«Oggi, una società del settore tessile se vuole produrre in Italia deve possedere dei valori strategici tali da sostenere l’investimento che comporta" spiega Stefano Modena, production
and operations manager di Ti.Bel. [...] "Avevamo bisogno di uno strumento avanzato di pianificazione - racconta Modena - perché ci capitava di non riuscire a dare risposte efficienti ai piani di consegna. Questo può accadere perché domanda produttiva e tessuti grezzi in arrivo non sempre viaggiano sugli stessi binari. Anzi a volte l’approvvigionamento arriva in maniera disallineata rispetto agli ordini. E questo stravolge i piani produttivi, con conseguenze sugli stabilimenti a valle»
Scarica e leggi l'articolo dall'area download.
A new project in the electronics industry for Tecnest: Power Control System, manufacturer of switching technologies based in Zoppè (TV) Italy, chose the J-Flex Advanced Planning & Scheduling solution.
Founded in 1980, Power Control Systems is among the leading companies in the switching technologies. Power Control Systems is an UNI EN ISO 9001-2008 certified company; its main targets are the total satisfaction of the clients and the continuous improvement of the products and services quality.
Un nuovo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione nel settore dell'elettronica per Tecnest.
Si tratta del progetto APS per Power Control System, azienda di Zoppé (TV) specializzata nella produzione di alimentatori e convertitori basati sull’applicazione delle tecnologie switching.
L'azienda si è affidata a Tecnest per ottimizzare i processi di produzione grazie alla soluzione software di pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex APS.
Fondata nel 1980, Power Control Systems oggi produce oltre 600 prodotti standard da 1W a 4000W, forniti in circa 2000 varianti, un assortimento che costituisce la più vasta gamma di alimentatori e convertitori disponibili sul mercato italiano. I principali settori di applicazione degli alimentatori prodotti dalla Power Control Systems sono quelli dell'automazione industriale, delle telecomunicazioni e dell'elettromedicale, della difesa, e quelli dei trasporti ferroviario e navale.
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy