Acquisti, Pianificazione, Produzione, Logistica, Spedizioni, Supply Chain collaboration: un sistema informativo per la gestione completa dei processi operations che, tenendo conto delle specificità tipiche del contesto produttivo di un'azienda di riferimento nel mondo dell'acciaio, offre la completa tracciabilità dei flussi produttivi e logistici garantendo maggiore tempestività e flessibilità nella realizzazione delle commesse.
Sangoi Spa è un'azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio di diverse dimensioni e materiali.
I nastri sono bobine di lastre piane avvolte su se stesse nel verso della lunghezza la quale è data dalla direzione di laminazione; le lamiere e le bandelle sono lastre piane in cui la lunghezza è definita dalla direzione di laminazione.
L'attività produttiva ha sedi in Friuli-Venezia Giulia e in Lombardia e la logica di risposta al mercato è di tipo Make to Order (MTO), produzione su commessa.
Nello stabilimento di Tarcento (UD), i coil o nastri acquistati per la lavorazione vengono spianati e tagliati attraverso macchine quali slitter e spianatrici.
Con oltre 45 anni di storia, il gruppo Sangoi è in grado di fornire un'ampia gamma di prodotti con diversi formati, sia standard che personalizzati. Grazie alla continua crescita tecnica e professionale l'azienda può offrire prodotti, ma anche servizi ad alto valore aggiunto. La certificazione ISO 9001:2015 è la conferma di metodi di programmazione ed organizzazione scrupolosi ed efficaci.
Sangoi aveva l’esigenza di digitalizzare le operations aziendali attraverso un sistema informativo completo: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.
L’obiettivo principale del progetto era infatti quello di gestire in modo integrato i processi, garantendo la completa tracciabilità e ottimizzando tempi e risorse nel rispetto dei livelli di servizio al cliente stabiliti.
Al fine di rispondere alle esigenze espresse, Tecnest ha implementato la suite applicativa FLEX realizzando un sistema informativo in grado di gestire e monitorare tutti i processi coinvolti nell’ambito della Supply Chain di Sangoi: dalla pianificazione e gestione della produzione anche con interconnessione 4.0 diretta con le macchine di imballaggio, dalla gestione degli acquisti alla gestione delle vendite e della logistica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.
04.06.2019 Video intervista, Fabbrica Futuro
Trelleborg Wheel Systems è la divisione del Gruppo Trelleborg specializzata nella produzione di pneumatici e ruote complete per macchine agricole e forestali, per carrelli elevatori e altre attrezzature per la movimentazione di materiali, per veicoli da costruzione, motocicli, biciclette e altri segmenti speciali.
Negli ultimi anni l'azienda è cresciuta anche grazie all'acquisizione di diverse società nel mondo e oggi conta 15 stabilimenti e più di 50 centri distributivi a livello globale. Per questo motivo aveva l'esigenza di tenere sotto controllo e ottimizzare i processi produttivi a livello globale per mantenere un elevato livello di efficienza e di servizio al cliente finale.
Da questa esigenza nasce il progetto di Advanced Planning & Scheduling realizzato da Tecnest: attraverso un simulatore dei processi di fabbrica dei diversi siti produttivi a livello globale, il software FLEX APS permette alla pianificazione centrale di Trelleborg Wheel Systems di valutare in ottica preventiva il programma di produzione di ciascun sito in funzione degli obiettivi di vendita, calcolandone la fattibilità e ottimizzando l'impegno di risorse, le sequenze e cadenze produttive. In questo modo la produzione viene gestita sulla base di obiettivi già ottimizzati e fattibili, migliorando il livello di servizio al cliente e l'efficienza dei processi.
Nella video-intervista realizzata a Fabbrica Futuro Bologna 2019, Paolo Fontanot, product manager di Tecnest e Filippo Setteceli, Vice Presidente Supply Chain & Quality di Trelleborg Wheel Systems, raccontano obiettivi e risultati del progetto che ha coinvolto le due aziende e che ha permesso a Trelleborg Wheel Systems di allineare i tre layer organizzativi (Supply Chain, Commercial Offices e Manufacturing) e di gestire realtà produttive e organizzative molto diverse.
Giovedì 6 giugno alle ore 21.00 su Telefriuli, l'emittente televisiva del Friuli Venezia Giulia, andrà in onda la puntata di Friuleconomy dedicata al progetto per la fabbrica 4.0 realizzato da Tecnest in Sangoi Spa, azienda di Tarcento (UD) specializzata da oltre 45 anni nella produzione di nastri e lamiere, prodotti piani in acciaio con diversi formati, sia standard che personalizzati.
Gli amministratori e i responsabili aziendali di Sangoi e di Tecnest, intervistati da Massimo De Liva, hanno presentato caratteristiche e benefici del progetto di digitalizzazione delle operations aziendali: dal controllo dei costi alla pianificazione della produzione, dalla pianificazione degli acquisti alla gestione e controllo del processo produttivo in fabbrica, dalla gestione delle spedizioni alla qualità e alla supply chain collaboration.
Un esempio concreto di digitalizzazione della fabbrica e di come una storica realtà manifatturiera del territorio ha potuto migliorare i propri processi organizzativi e ottenere benefici concreti in termini di produttività e servizio al cliente finale.
Per seguire in diretta lo speciale:
TV: canale 11 e 511 HD del digitale terrestre
Diretta streaming: www.telefriuli.it/streaming.aspx
TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy